«Il nostro tempo è adesso»: Claudia Cucchiarato e Teresa Di Martino spiegano perchè sono promotrici dell'appello. L'elenco dei primi 300 firmatari
Un gruppo di 14 giovani, tra cui anche la direttrice della Repubblica degli Stagisti Eleonora Voltolina, ha lanciato la scorsa settimana l'iniziativa «Il nostro tempo è adesso - la vita non aspetta», un invito a scendere in piazza il 9 aprile rivolto «a chi ha lavori precari o sottopagati, a chi non riesce a pagare l’affitto, a chi è stanco di chiedere soldi ai genitori, a chi chiede un mutuo e non glielo danno, a chi il lavoro non lo trova e a chi passa da uno stage all’altro, alle studentesse e agli studenti che hanno scosso l’Italia, a chi studia e a chi non lo può fare, a tutti coloro che la precarietà non la vivono in prima persona e a quelli che la “pagano” ai loro figli». Per ribellarsi. Per riprendersi il presente e il futuro. Qui di seguito, due delle promotrici spiegano perchè hanno scelto di promuovere «Il nostro tempo è adesso».Teresa di Martino: «Ho sottoscritto questo appello perché voglio riprendermi il mio tempo. E non solo. Ho sottoscritto questo appello perché voglio che le giovani donne possano riprendersi tutti i loro tempi: il tempo dello studio, il tempo del lavoro, il tempo dell’amore, il tempo del desiderio, il tempo della maternità, il tempo delle relazioni, il tempo della pratica politica, senza essere costrette a scegliere, senza dover sottostare a ricatti. Ma c’è di più. Ho sottoscritto questo appello perché è ora di riprendersi anche lo spazio, pubblico e politico, fatto di corpi, voci e relazioni che si incontrano. Noi ci siamo, alziamo la voce! Partiamo dalla piazza, il 9 aprile, ma andiamo oltre!».Teresa Di Martino, femminista, giornalista e precaria, Diversamente occupateClaudia Cucchiarato: «Ho sottoscritto questo appello perché ho vissuto e vivo sulla mia pelle il precariato. Ho fatto alcuni stage in Italia durante gli studi: nemmeno un rimborso spese. Sono partita, sei anni fa, per Barcellona, per un altro stage. Quella collaborazione non si è conclusa con un'assunzione, ma continua tuttora con soddisfazione mia e dei miei colleghi. Quella collaborazione mi ha permesso di diventare la giornalista che sono oggi. Vivo in Spagna dal 2005, ho visto arrivare qui moltissimi italiani, ho raccontato le loro storie e quelle di altre centinaia di connazionali che risiedono altrove. Ho visto tanti giovani spagnoli andarsene dal Paese con il maggior tasso di disoccupazione d'Europa, mentre tantissimi italiani continuano ad arrivare qui, nonostante tutto. Sottoscrivo l'appello “Il nostro tempo è adesso” non perché io sia contraria all'espatrio come scelta di vita: sono contraria all'assenza di una possibilità di scelta per il ritorno. E perché credo nell'urgenza di rendere l'Italia un Paese in cui un giorno io, come tutti gli altri giovani delusi che vivono altrove, possa scegliere di tornare, con speranza».Claudia Cucchiarato, giornalista freelance, autrice del libro Vivo altrove e promotrice del Manifesto degli EspatriatiGià oltre 300 persone hanno sottoscritto questo appelloLeggi il testo integrale dell'appelloPer sottoscriverlo anche tu clicca qui1) Giuseppe Provenzano, ricercatore Svimez, autore del libro Il cielo è sempre più su2) Maria Angela Spitella, atipica Rai, gruppo atipici Rai3) Emanuele Toscano, ricercatore a tempo determinato4) Alessandra Sacco, operatrice call center, lavoratori call center Phonemedia Catanzaro in lotta5) Maria Pia Pizzolante, disoccupata, associazione Arte della resistenza6) Alessandro Coppola, assegnista di ricerca, rivista Molecole7) Paola Natalicchio, giornalista, coordinamento giornalisti precari romani Errori di Stampa8) Claudio Franchi, ricercatore precario, Coordinamento precari flc9) Mattia Toaldo, ricercatore, blog italia201310) Biagio Spoto, ricercatore università di Catania11) Barbara Pascali, cooperante ong italiana in Brasile12) Lucio Borghesi, Presidente Anpi, Sezione di Castelbolognese (RA)13) Mattia Stella, Giovani per la Costituzione14) Paola Giovine, espatriata in Messico, operatrice shiatsu e maestra di Yoga15) Amelia Marchi, insegnante, mamma di una laureata disoccupata16) Danilo Chirico, giornalista, associazione daSud17) Filippo Cannizzo, precario della conoscenza, direttore Istituto culturale Castelli18) Enrico Tomaselli, Magmart Festival art director19) Giovanna Pietra, archeologa20) Fausto Raciti, segretario Giovani Democratici21) Marianola Vini, psicologo22) Andrea Garnero, ricercatore, blog Lo Spazio della Politica23) Manuela La Gamma, laureata, specializzata, postgraduateizzata e segretaria precaria24) Marco Furfaro, responsabile politiche giovanili di SeL25) Mattia Ciampicacigli, 24 anni, studente di Economia, Roma, Dipartimento Saperi SEL26) Antonio Capezzuto, Nidil Salerno27) Astrid D'Eredità, archeologa freelance, Associazione Nazionale Archeologi28) Cecilia Pezza, Consigliera comunale Firenze - Partito Democratico29) Alessandro Giorgetti, sindacalista FP CGIL Firenze30) Andrea Oleandri, giornalista precario31) Angela Montanera32) Daniele Leppe33) Anna Lisa Volpe34) Flaminia Fioramonti, 26 anni, specializzanda scuola professioni legali, mamma, autrice del libro per bambini Diego e i diritti dei lavoratori35) Anna Luisa Sanna, archeologa36) Generoso Bruno, giornalista free lance, blogger, associazione RossoFisso – Avellino37) Antonella Pietta, Brescia38) Antonio Esposito, coordinatore Federazione degli Studenti Napoli e provincia39) Antonio Rubino, precario un po’ più fortunato40) Flavia Morandini, Università Cà Foscari – Venezia41) Arianna Ciccone42) Bianca Maria Baldàn43) Camilla Gorgoni44) Camilla Sanquerin, Sesto Fiorentino (Fi)45) Benedetta Baracchi46) Carlo Sangalli, ho 2 figli, una moglie precaria della scuola, un affitto da pagare, un bilancio da far tornare47) Caterina Vollono, collaboratore tecnico enti di ricerca a TI, Istituto Superiore di Sanità, Roma48) Chiara Rossi49) Ciro Sorrentino50) Agostino Morgillo, per 5 anni precario51) Claudia Capuzzi52) Damiano D'Angeli, Sinistra Ecologia Libertà VII Municipio53) Claudio Binetti54) Antonella Tricoli, precaria da sempre55) Alessandro Valera, ricercatore, European Alternatives56) Cristina D’Angelo, trentenne tagliata fuori dalle graduatorie ad esaurimento57) Daniela Lippi, restauro beni culturali, Firenze58) Alfonso Cardamone, saggista e poeta - professore in pensione59) Daniele Busin, somministrato Inps Giovani non + disposti a tutto60) Andrea Giorgio, segretario regionale Giovani Democratici della Toscana61) Daria di Giovanni, specializzanda in archeologia presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia di Firenze62) Fausto Durante, Fiom-Cgil segreteria nazionale63) Delia Garofano, Verona, ricercatrice universitaria precaria per 8 anni, oggi disoccupata. Docente di scuola precaria, oggi disoccupata. Pubblicista senza contratto.64) Desi Slivar65) Diana D’Angelo66) Elena Donaggio67) Giuseppe Civati, consigliere regionale Lombardia68) Eleonora Moscardi, dottoressa di ricerca in psicologia69) Eleonora Palleschi70) Giuseppe Valentino, segretario generale, Cgil Catanzaro – Lamezia71) Elisabetta Piccolotti, assessore alla Cultura e politiche giovanili Comune di Foligno, Presidenza Nazionale SeL72) Emanuele Rallo, Oriolo Romano (VT)73) Erasmo Palazzotto, coordinatore regionale SeL-Sicilia74) Ambra Ruggeri75) Fabio Rizzi, segreteria regionale Giovani Democratici del Piemonte76) Fausto Berti77) Antonella Ninni78) Federica Bartolini, studentessa universitaria, prossima al precariato.79) Andrea Cipriani, restauratore, forse!80) Flavia Tummolo, restauratrice, lavoratrice autonoma81) Andrea Cocca, 26 anni, Roma82) Francesca Mercuri83) Francesca Seghezzi, Cgil Bergamo84) Mario Pasini85) Francesco Cardia86) Francesco Nicodemo,32 anni consigliere comunale di Napoli, Prossima Fermata Italia87) Francesco Ricciardi88) Nicola Martelli89) Francesco Rienzi, direttore artistico del Lucania Buskers Festival90) Francesco Scoppola, 29 anni, consigliere Municipio Roma XX91) Riccardo Lenzi, Bologna92) Franco Sciorilli, un restauratore specializzato nel restauro dei mosaici, ora in medioriente93) Gabriele Valentini94) Anna Piro, come donna, come mamma, come lavoratrice, come Italiana.95) Gemma Azuni, consigliera comunale Sel Roma96) Gennaro Pasquariello, giornalista precario97) Gianfranca Salis (Dott.ssa), Comitato vincitori e idonei concorso Mibac 500 posti98) Alessia de Stefano, dirigente medico precario Ausl Viterbo, dottoranda di ricerca in Psichiatria "Interventi precoci nelle psicosi" Roma "La Sapienza"99) Gianfranco Brambati, Milano100) Giorgio Fanciulli101) Walter Grossi (dott.), coordinatore nazionale, Associazione Nazionale Archeologi102) Giovanni Lefemine103) Giovanni Marasco, ricercatore precario della pubblica amministrazione104) Marida Falbo, una vincitrice del concorso Inail a 404 posti, in attesa di assunzione.105) Giovanni Prestandrea106) Giovanni Svevo107) Nicola Meluziis108) Giulia Gallerani, studentessa universitaria di biologia molecolare. Sarò una futura ricercatrice per gloria.109) Giulio Mariani, studente fisica110) Giuseppe De Leonardis, componente Assemblea Regionale SEL111) Rosario Anastasi112) Mimma Sellaro, rls filctem cgil Novatex Italia spa113) Mimmo Guida114) Giuseppe Mercurio, Avellino115) Giuseppe Morrone, Modena, studente in Storia, giornalista precario, militante politico in SeL116) Sara Ferri117) Giuseppe Porcacchia, 61 anni118) Guri Schwar, ricercatore precario Pisa119) Alessio D'Orazio120) Igor Gianoncelli, sindacalista Cgil Giovani non + disposti a tutto121) Laura Piazza122) Sara Delfini, precaria da una vita123) Sara Memmi124) Ivano De Zolt125) Patrizio Mecacci, 27 anni, segretario del Partito Democratico metropolitano di Firenze126) Laura Scichilone, ricercatrice precaria127) Luca Sappino, autore di ribalta, Radiopopolareroma128) Vincenzo Russo, NON più Basilicata129) Luciano Bonalumi130) Marcella Morandini, precaria fortunata131) Laura Rubini, pensionata132) Marco Billeci, giornalista precario133) Sara Savini134) Marco Possanzini, Ing. Meccanico quinquennale, precario, associazione culturale Il Migliore, Militante di Sinistra Ecologia e Libertà.135) Luciano Vitacolonna, ricercatore universitario, Guardiagrele136) Margherita Maggiore137) Maria Pia Erice, illustratrice, siciliana, donna, responsabile comunicazione Sinistra Ecologia e Libertà – Sicilia138) Valeria Ricciardi, Santa Maria Capua Vetere, Caserta139) Valerio Barbini, studente, coordinatore provinciale Sinistra Ecologia Libertà – Genova140) Marzia, educatrice precaria141) Paola Borzi142) Paolo Migliorini143) Massimiliano Rizzuni, precario Torrepaduli Lecce144) Sergio Ragone, founder at Tr3nta.com145) Silvia Vendraminetto, Precaria del mondo dello spettacolo con alle spalle anni di stage-schiavismo gratis146) Matteo Caioni, precario Asl147) Maurizio Palazzetti, Roma148) Melissa Vassalli, ricercatrice universitaria149) Rosario Falcone150) Rossetto Giuseppe151) Simona Davoli152) Michele Wad Caporosso, giornalista freelancissimo, Italia Suxxx - Tempi duri, cani sciolti e musi sporchi153) Valentina Messana, praticante avvocato154) Miguel Caleya, ho 26 anni e sono Spagnolo, lavoro facendo quello che posso155) Francesco Sacco, stagista156) Leonardo Lapo157) Nadia Canu, 32 anni, dottore di ricerca in archeologia e assistente alla fruizione presso il Ministero per beni e le attività culturali158) Raffaele Spallone, emigrante159) Riccardo Giuliano160) Maria Adelaide Frattin, Modena161) Maria Grazia Santoianni162) Nicola Ponzio, artista163) Nobili Lorenzo, medico164) Matteo Rossi, ricercatore precario, Sapienza, università di Roma165) Maura Corrado, 33 anni, giornalista ed addetta stampa (precaria, ovviamente)166) Patrizia Govoni167) Virna Brigatt168) Patrizio Bruno169) Mario Santoro, ricercatore precario170) Marta Debolini, ricercatrice precaria presso la Scuola Superiore Sant'Anna171) Rachele Borghi, ricercatrice precaria, Arte della resistenza172) Maria Iacovazzi, operatrice call center, Bari173) Riccardo Volpe, direttore mensile L'Iniziativa, Pozzuoli174) Michela Magosso, impiegata, disoccupata a tempo indeterminato175) Lorenzo Marsili, European Alternatives176) Rina Targhetti177) Roberta Capone, Napoli, dottoranda di ricerca178) M. Biondolillo179) Roberto Bruno, storico, precario della conoscenza180) Roberto Vucas, segretario provinciale Psi Genova181) Salvo Catalano, giornalista (Giarre - Ct)182) Silvia Zino, rerepre, rete dei redattori precari183) Marco Damo, vesuviano, “più libero che professionista”, 34 anni e la moglie precaria184) Simone D’errico, studente di ingegneria185) Michele Carofiglio186) Michele Cignarale, Potenza187) Simone Migliorato, laureato, precario188) Valeria Caruso, professore universitario a contratto189) Lorenzo Falchi, coordinatore provinciale SeL Firenze190) Sonia Trovato, studente in Lettere, quindi futura precaria191) Maria Pia Gentile192) Marialuisa Giordano, ufficio stampa spettacolo e organizzatrice193) Stefania Dore, archeologa194) Maurizio Zammataro, responsabile organizzazione Sinistra Ecologia Libertà Lazio195) Stefano Biosa, praticante legale, Spazio sociale Studentesco Bologna196) Mariella Palmieri, dottoranda università degli studi di Salerno197) Stefano Pizzuti, ex-ricercatore precario (dal 1997...) di 40 anni dell'Enea198) Tsao Cevoli, Associazione Nazionale Archeologi, presidente199) Valentina Strada, giornalista200) Ylenia Daniello, precaria201) Nicola Mauro, operatore call center, lavoratori call center Phonemedia Catanzaro in lotta202) Serena Belloni, Roma203) Emanuela Celona, sono precaria da 11 anni, ho 40 anni e il mio tempo è già al giro di boa... Torino204) Gaetano Spinelli205) Cosimo Giovanni de Musso, Bari206) Gandolfo Albanese, Palermo207) Chiara Pappadà, Lecce208) Andrea Virgilio, Torino209) Daniele Di Nunzio, Roma210) Vincenzo Fiore, voglio avere una scelta. Roma211) Cinzia di Meo212) Stefano Cariani, Torino213) Ino La Monica, impiegato tecnico Keller elettromeccanica Carini (PA)214) Mario Borgo Caratti, Roma215) Sonia Priulla, Palermo216) Guerrino Macori, Pisa217) Ornella Guzzi, Roma218) Mariangela Laurino, Potenza219) Carlo Chianura, giornalista, portavoce della componente Fnsi Puntoeacapo, Roma220) Virginia Romano, Roma221) Julian Colabello, Associazione VI Piano - Praticanti e Giovani Avvocati, Roma222) Martina Anselmi, Perché manifestare e' una delle poche cose che mi rimangono che mi fa sentire utile. Firenze223) Carlo Miccinilli, Latina224) Liana Palermo, Roma225) Gianfranco Mascia, Ho due figlie di 24 e 18 anni. Serve altro? Roma226) Paolo D'Andrea, Trieste227) Guia Tani, studente università di Pisa, Livorno228) Laura Soro, archeologa (Ass.ne Nazionale Archeologi-Sardegna). Voglio il riconoscimento della mia professione! Sassari229) Matteo Zaccari, vivere significa partecipare e partecipare significa decidere. Io sono vivo e io decido. Roma230) Patrizia Gennaro, Roma231) Mario Basco, Napoli232) Francesca Riccioni, Ancona233) Delia Peccetti, non mi voglio arrendere all'idea che per avere un futuro degno devo espatriare. Genova234) Marcello Ribera, Roma235) Francesco Marchini, Roma236) Giorgia Minnucci, Roma237) Gabriella Mangano, ricercatrice universitaria precaria, da un anno senza nessun contratto retribuito. Messina238) Robert Castrucci, Roma239) Angelo Buonomo, Salerno240) Paola Ruggieri, architetti Oappc Firenze, idonea concorso Mibac Architeto Funzionario F1. Firenze241) Chiara Martucci, life is now! Milano242) Giuliano Garofolo, veterinario, ricercatore precario presso il Centro di referenza nazionale per l'antrace - IZS Puglia e Basilicata. Foggia243) Giulia Bendinelli, Milano244) Valentina Greco, precaria, responsabile precariato e politiche giovanili Prc - federazione di Roma e responsabile del collettivo PrecariaMente, promosso dal Prc e aperto a tutt*. Roma245) Adriana Migliucci, Roma246) Mario Paudice, Milano247) Francesca Fradelloni, Milano248) Barbara Norrito, impiegata, università degli studi Roma Tre. Roma249) Marcello Turci, Rimini250) Alberto Artioli, condivido l'appello. Torino251) Sabrina Mattei, Lucca252) Gaetano D'Imprima, Catania253) Camilla Anselmi, precaria, da sempre. Milano254) Palmina Panozzo, Ferrara255) Paolo Micheli, Milano256) Piero Filotico, Roma257) Alice Casalini, Roma258) Mauro Franci, Grosseto259) Jacopo Orlando, Pescara260) Stefano Zicchieri, per provare a cambiare le cose. Milano261) Federico Catania, perché sogno un futuro diverso per la mia generazione e per le future generazioni. Roma262) Gabriele Brinchilin, sono stufo di aziende che propongono stage gratuiti a neolaureati. Varese263) Azzurra Utta, sono stanca di sospirare. Milano264) Giovanna Leoni, è giusto riprendersi il futuro. Bergamo265) Vincenzo Pedace, Salerno266) Marco Simonetto, perché voglio un futuro migliore per il mio Paese. Venezia267) Mila Spicola, ex ricercatrice emigrata, "controesodata", felicemente docente: la vita è adesso, per i miei ragazzi, in quel caos che sono le scuole oggi, ancor di più. Palermo268) Veronica Tentori, Lecco269) Francesca Puglisi, responsabile scuola segreteria nazionale PD. Bologna270) Stefano Indovino, Milano271) Fernanda Marotti, Pesaro e Urbino272) Fabian Pavel Fonovich, doveroso. Padova273) Andrea De Filippis, Sono stanco di questa classe dirigente. Roma274) Riccardo Paccosi, Bologna275) Elisa Prece, voglio dare speranza ai miei figli. Roma276) Claudia Benvenuto, condivido in tutto per tutto l'appello. Genova277) Stefano La Malfa, è ora di dire basta! Biella278) Tommaso Maioriello, studente di Giurisprudenza. Salerno279) Rossella Di Benedetto, Caserta280) Maria Pina Usai, Cagliari281) Claudia Pisani, Cosenza282) Rita Castellani, Terni283) Stefano Catone, Varese284) Luisa Rey, medico, madre che rischia di non essere mai abbandonata dai propri figli. Perugia285) Gina Guandalini, Londra286) Rosalba Curci, i miei figli sono ancora studenti, ma sicuramente futuri precari. Forza ragazzi!287) Maria Chiara Pigni, Varese288) Livia Salvatori, Roma289) Elisa Castellucci, Roma290) Simone Bonanni, Roma291) Cesira Gelsumini, Tocco Casauria292) Fabio Palermo, Mantova293) Emilia Basile, Roma294) Primola Andolfato, perché è una ingiustizia assoluta. Bisogna gridarlo finché si ha fiato. Roma295) Pasquale Boscato, Napoli296) Raffaele Viglianti, Latina297) Michela Ronti, Roma298) Gianclaudio Pinto, Bari299) Francesco Bennati, riesco ancora a sognare … un paese migliore, un mondo migliore. Massa Carrara300) Silvia Motroni, sono solidale con chi vede negato il diritto al futuro. Livorno301) Lina Varricchio, Latina302) Luca Cigardi, Varese303) Ottavia Nicolini, Laboratorio Sguardi sulle differenze, Roma304) Fabrizio Schirru, perché è già tardissimo. Napoli305) Bepi Mazzon, perché sì. Pordenone306) Francesca Terzoni, Milano307) Daniele Moggia, La Spezia308) Jorge Torre, Milano309) Gerardo Petruzzelli, perché avete ragione ...la vita non aspetta. Potenza310) Nicoletta Rocca, 35 anni, una figlia di due, disoccupata311) Ludovico Basili, Roma312) Flavio Arzarello, Fgci313) Anna Belligero, Giovani comunisti... e ne aspettiamo molti altri!