Categoria: Approfondimenti

Rimborso spese per lo stage: bisogna pagarci le tasse? Risponde un commercialista "telematico"

Come sono inquadrati i rimborsi spese degli stage? Bisogna pagarci le tasse? Perché si parla di «netto» e di «lordo»? Per fare un po' di chiarezza su questo tema la Repubblica degli Stagisti ha chiamato in causa il Commercialista Telematico, una testata online attiva dal 1995 che dà ai lettori informazioni di carattere fiscale, societario e del lavoro, e vari servizi aggiuntivi riservati agli utenti abbonati. 600mila accessi al mese ne fanno un referente di tutto rispetto: a rispondere alle domande è uno dei numerosi autori del sito, Maurizio Falcioni, che da oltre vent’anni fa il commercialista in quel di Rimini. I rimborsi spesa sono gli «stipendi» degli stagisti. Qual è la differenza con una retribuzione vera e propria? Gli stage o tirocini formativi e di orientamento sono disciplinati dall’art. 18 della legge 196/1997 e dal DM 142/1998 per realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro e agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Il rapporto che si instaura tra il soggetto ospitante (pubblico o privato) e il soggetto ospitato (stagista), non costituisce - detta specificatamente l’art.1 del DM 142/1998 - rapporto di lavoro subordinato. Quindi non parleremo mai di «stipendi» o di «retribuzione», ma esclusivamente di somme che vengono corrisposte al tirocinante a titolo di rimborsi spese, borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale. Queste differenze lessicali implicano differenze a livello concreto? Se un'azienda decide di dare un contributo economico ai suoi stagisti, può farlo in due modi. Parliamo di «premio» o «borsa di studio» per le somme erogate «arbitrariamente». Parliamo invece di «rimborsi spese» quando le somme vengono erogate espressamente per rimborsare spese effettivamente sostenute (es. per un viaggio). Ormai però le aziende chiamano quasi sempre la somma che danno ai loro stagisti «rimborso spese», intendendo con questo termine una sorta di premio mensile forfettario. A livello fiscale, entrambe queste modalità sono redditi assimilabili a quelli di lavoro dipendente. A volte questo rimborso spese viene decurtato, e dalla cifra iniziale «lorda» si passa a quella «netta»: perchè? Quali sono le trattenute che gravano su questo tipo di remunerazione?Abbiamo detto che «rimborsi spese» e «premi» o «borse di studio» sono due cose differenti. E differente è anche il trattamento tributario che subiscono. Per quanto riguarda i premi o borse di studio, si fa riferimento all’art. 50 del DPR 917/86 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi – TUIR) e si applicano le disposizioni tributarie dei redditi di lavoro dipendente: trattenuta Irpef lorda con aliquota del 23% per somme fino a 15mila euro, nonché detrazioni dall’imposta lorda rapportate al periodo di lavoro nell’anno. L’Irpef è un'imposta personale a carico di chiunque abbia un reddito: in questo caso, lo stagista. Facciamo un esempio per capire come si fa il conteggio.Va bene, prendiamo uno stagista che riceva una borsa di studio di 2mila euro per un anno. L’Irpef al 23% dovrebbe decurtare di 460 euro questa somma, ma grazie alle detrazioni previste dal TUIR sopra citato, la somma rimane invariata. Possiamo dire che, da un punto di vista puramente matematico, fino alla somma di 8mila euro all’anno (quindi 670 euro al mese) non vengono attuate trattenute fiscali. E per quanto riguarda invece i rimborsi spese propriamente detti?Si fa riferimento sempre al TUIR, ma agli articoli 51 e 52: dov’è previsto per esempio che le indennità corrisposte per trasferte o missioni fuori del territorio comunale non siano soggette ad alcuna tassazione fiscale fino a 46,48 euro al giorno (77,47 euro se all’estero)… Qui c’è una casistica enorme: l’importante è capire che una cosa sono i rimborsi per spese effettivamente sostenute, come appunto trasporti o alloggio, e un’altra sono i rimborsi spesa forfettari che ormai costituiscono la maggioranza per quanto riguarda gli stage, e che vanno considerati come i «premi» di cui abbiamo parlato prima. Dunque al momento di erogare il rimborso spese l'azienda ospitante trattiene già gli oneri fiscali, cioè l’Irpef ed eventualmente altre imposte locali. Esatto. Così facendo, fa il «sostituto di imposta» che tecnicamente è quel soggetto obbligato per legge a trattenere, in caso di erogazione di somme, una ritenuta - prevalentemente a titolo di acconto, ma in certi casi anche a titolo di imposta - Irpef al percettore. Si dice «sostituto» perché sostituisce l’erario: prima trattiene al percettore la somma Irpef e poi la versa, sempre nei tempi dettati dalle norme, allo Stato. Un’azienda potrebbe affermare «Non sono in grado di calcolare l'entità della cifra netta che erogo ai miei stagisti» o «Non faccio il sostituto d'imposta per i miei stagisti»? No, assolutamente: è un obbligo di legge. Sarebbe come dire «Ho dei dipendenti ma non sono in grado di elaborare una busta paga e quindi non trattengo le imposte e non le verso»: impossibile. E su quello che riceve, lo stagista deve pagarci altre tasse o no? Beh, no. Tutto quello che doveva, l’ha già pagato per suo conto l’azienda ospitante, trattenendolo in anticipo sul rimborso spese. Eleonora Voltolina

Svizzera, stage a cinque stelle per riqualificare i disoccupati

In Svizzera anche gli adulti possono fare stage. Sì, ma stage a cinque stelle! Lì esiste un ente «Assicurazione disoccupazione» che funziona in base a un unico concetto: colmare – anche attraverso uno stage – tutte le eventuali lacune che potrebbero impedire al disoccupato di ottenere di un nuovo posto di lavoro. Possono usufruire di questo servizio tutti i lavoratori dipendenti (ogni datore di lavoro deve pagare questa piccola assicurazione) e tutti i lavoratori indipendenti che decidono di pagarla volontariamente. Quindi gli uffici di collocamento gestiscono gli stage per gli adulti. Come? Secondo due tipologie di tirocinio: quello professionale (reinserimento nello stesso ambito lavorativo) e quello di formazione (passaggio ad altro ambito lavorativo). Nel primo caso, gli impiegati dell’ufficio di collocamento analizzano il curriculum di ciascun disoccupato ed eventualmente propongono uno stage per implementare un certo tipo di competenze. Questo stage può avere una durata massima di sei mesi, prorogabili fino ad altri sei solo per decisione dell’ufficio di collocamento (non dell’azienda ospitante). In ogni momento, ovviamente, lo stage può essere interrotto in favore di un contratto. Durante lo stage la persona continua a ricevere il sussidio dell’ente, pari al 70% della media degli ultimi sei mesi di stipendio (comunque mai meno di 1200 euro al mese – la somma viene anche modulata in base alla situazione personale, es. un single prenderà meno di un padre con figli a carico). Della somma erogata allo stagista-disoccupato, l’impresa versa il 25%. Lo stage formativo può durare solo tre mesi e viene svolto sia lavorando presso aziende sia frequentando corsi (lingua, informatica etc). Anche in questo caso lo stagista-disoccupato continua a percepire il sussidio. In Svizzera l’anno scorso sono stati attivati circa 2000 stage professionali (1700 in aziende private e 300 nell’amministrazione pubblica).

Quanti stagisti può prendere un'azienda? Tanti, anzi: troppi

Una domanda molto frequente da parte di chi naviga su Internet in cerca di informazioni sugli stage è questa: ci sono limiti all'utilizzo degli stagisti da parte delle imprese? La risposta è: sì.Il decreto ministeriale 142/1998, che regolamenta appunto la materia “tirocini formativi e di orientamento”, definisce il numero massimo di stagisti che ogni impresa può ospitare. Le aziende con non più di 5 dipendenti a tempo indeterminato possono prendere un solo tirocinante; le aziende con un numero di dipendenti compreso tra 6 e 19 hanno diritto a prendere uno o due tirocinanti contemporaneamente, non di più; per quanto riguarda quelle con più di 20 dipendenti, invece, gli stagisti non possono essere contemporaneamente più del 10% degli assunti (sempre calcolati su quelli a tempo indeterminato, quindi esclusi quelli a tempo determinato, i cocopro, i collaboratori etc). Una prima questione nasce spontanea: chi controlla che questi limiti vengano rispettati? A chi ci si dovrebbe rivolgere per denunciare eventuali trasgressioni di questa normativa?La seconda questione è, come spesso accade, un cavillo squisitamente lessicale. A prima vista si potrebbe pensare che i limiti siano chiari: un'azienda che abbia 10 dipendenti potrà prendere 2 stagisti, una che abbia 100 dipendenti ne potrà prendere 10. E invece no. Perchè c'è quella parolina, "contemporaneamente", che cambia tutto il senso della regola. E permette che invece l'azienda che ha 10 dipendenti possa avere, in un anno, ben 8 stagisti: basta che ne prenda due alla volta e faccia fare stage di 3 mesi, e il gioco è fatto. E otto stagisti in un anno, per una piccola impresa, sono una bella convenienza. Ugualmente, l'azienda da 100 dipendenti potrà avere in un anno 40 stagisti "trimestrali", o 20 stagisti "semestrali". Del resto, la legge lo permette: quindi si tratta di un comportamento spregiudicato, ma assolutamente lecito.Che porta ancora una volta alla stessa conclusione: è davvero necessario rivedere la normativa, in modo che le aziende meno corrette siano obbligate a smettere di usare gli stagisti come kleenex.di Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento, vedi anche l'articolo «E se le aziende prendono troppi stagisti, cosa rischiano? Niente»