Categoria: Notizie

Agenzia europea per le sostanze chimiche, opportunità di stage a 1300 euro mensili in Finlandia

Il freddo della Finlandia non ferma gli italiani a caccia di opportunità all'estero. Sono stati ben undici, sul totale di una ventina, gli stagisti di nazionalità italiana che nel 2020 hanno partecipato al programma di tirocini offerto dall'Echa. L'agenzia europea predisposta al controllo delle sostanze chimiche e alla loro sicurezza è una delle istituzioni europee meno note, complice anche forse la collocazione geografica: ha sede infatti a Helsinki. La sua mission è quella di «costituire il centro di conoscenza per la gestione sostenibile delle sostanze chimiche, contribuendo a un ampio ventaglio di iniziative globali e politiche dell’Ue, a vantaggio dei cittadini e dell’ambiente».«Mediamente riceviamo ogni anno tra le 100 e le 130 candidature» fa sapere alla Repubblica degli Stagisti Nedyu Yasenov dell'ufficio stampa Echa. E quelle «degli italiani sono sempre tra le più numerose». Come dimostrano appunto i dati sulla loro partecipazione, crescente negli anni: nel 2020 un vero exploit, con tre stagisti italiani nella sessione dello scorso settembre e ben otto in quella di marzo. «Nel 2019 sono stati invece sei in tutto; tre nel 2018; e solo uno nel 2017». E se il clima nordico non ha scoraggiato i nostri connazionali finora, meno che mai dovrebbe farlo in futuro perché – prosegue l'addetta stampa – «a causa della pandemia sarà possibile sia lavorare da casa che venire in ufficio, in conformità con le stesse regole valide per tutto lo staff Echa».  Le posizioni offerte non si limitano all'ambito scientifico e ai settori della chimica, tossicologia, biologia o scienze dell'ambiente. Ci sono invece tirocini anche nelle aree «legale, comunicazione, finanza, risorse umane e Ict» specifica il sito. Gli stage si suddividono in due tornate annuali, una con inizio il primo marzo, e l'altra il primo settembre, per una durata dei percorsi variabile dai tre ai sei mesi. E possono partecipare non solo «neolaureati con qualifiche professionali attinenti ai campi di lavoro dell'Echa», chiarisce il sito, ma anche «dipendenti del settore sia pubblico che privato arruolati in ambiti pertinenti rispetto alla legislazione applicabile sui prodotti chimici». Esiste la possibilità di inviare candidature spontanee tutto l'anno, ma per chi volesse farsi avanti proprio adesso (e quindi iniziare lo stage a marzo 2021), la scadenza a cui guardare è quella di domenica 8 novembre, quando si chiuderanno le selezioni per i tredici posti di tirocinio attualmente vacanti, nei settori più disparati. Si va dal dipartimento legale per «laureati in legge con forti doti di analisi», che si occuperanno di mansioni quali «riassumere testi legali e condurre ricerche su casi giurisprudenziali», all'area 'Computational Assessment' in cui il tirocinante – con un background scientifico – sarà impegnato nel contributo «all'armonizzazione dei dati europei», e ancora all'unità sui Biocidi per laureati in Chimica o affini per supporto alle attività «di approvazione delle sostanze».Per tutti l'offerta prevede una borsa di 1300 euro mensili a cui si aggiunge un contributo per le spese di viaggio di andata e ritorno. Le distanze devono però essere superiori ai 200 chilometri dalla sede dell'agenzia, e le tariffe si baseranno sui calcoli contenuti nel regolamento dello staff. Non è prevista invece un'assicurazione sanitaria, di cui a farsi carico dovrà essere lo stesso tirocinante prima di accedere al tirocinio.  Nelle interviste online ai partecpanti del passato compaiono due italiani su un totale di sette. Una è Francesca Angiulli, laureata in Chimica nel 2011 e stagista presso l'Unità di Gestione del rischio. «Ho imparato molto» racconta: «Cooperavo con i manager per l'ambiente e la sicurezza di diverse compagnie chimiche: un'esperienza complessa ma estremamente stimolante». L'altro è Nicola Tecce, stagista nell'Evaluation Unit: «È stato interessante approfondire le mansioni dell'agenzia e accrescere le mie conoscenze sulle scienze ambientali» dice dell'esperienza. Che lo ha aiutato a orientarsi «nelle scelte future una volta finito il master». Per le posizioni disponibili al momento ci si candida attraverso l'application online sul sito. «Ci potrà essere a seconda delle esigenze una intervista telefonica o video» spiega il regolamento, a cui farà seguito una mail ufficiale che indicherà l'inizio e la durata del tirocinio. E da tenere in conto c'è poi che, benché l'assunzione in organico passi attraverso un regolare concorso – trattandosi di un'istituzione europea – non sono da escludere offerte di contratti a tempo determinato, come nel caso dell'ex stagista serbo Deagan Jevtic. Come raccontato nell'intervista pubblicata, a conclusione del tirocinio si è visto offrire un contratto di lavoro temporaneo – per poi essere reclutato a Bruxelles in una società nel campo della chimica. Ilaria Mariotti 

Che succede agli stagisti in caso di secondo lockdown?

Che effetti avrebbe un eventuale nuovo lockdown sui tirocinanti? La prima grande differenza è che stavolta non si tratterebbe una situazione completamente nuova e imprevista. Ciò vuol dire che potrà essere evitata quella fase deleteria di confusione e incertezza che ha caratterizzato i mesi di marzo e di aprile della scorsa primavera. Durante il primo lockdown, infatti, una delle grandi questioni aperte è stata fin dall’inizio quella della possibilità o impossibilità di far proseguire gli stage da casa, in una modalità da remoto simile a quella dello smart working (quello che noi della Repubblica degli Stagisti abbiamo ribattezzato “smart internshipping”, appunto). A parte la Lombardia, che in maniera piuttosto lungimirante aveva previsto fin da fine febbraio per iscritto la possibilità per gli stagisti di andare avanti con il percorso formativo on the job anche da casa, nelle altre Regioni in primavera è stato il caos – con il risultato che migliaia e migliaia di tirocinanti sono rimasti per diverse settimane nel limbo. Questa situazione non dovrebbe ripetersi, in caso scattasse il temuto lockdown autunnale, perché ormai tutte le Regioni hanno convenuto – chi prima chi dopo – che la possibilità di garantire agli stagisti una continuità della propria attività (e del piccolo reddito derivante dalle indennità mensili) sia prioritario. Dunque non ci dovrebbero essere sorprese, e quindi se lockdown sarà, al pari dei dipendenti, anche gli stagisti potranno contare sulla possibilità di continuare il proprio tirocinio da casa, evitando  la duplice criticità di interrompere la propria formazione e di vedersi tagliata l’indennità mensile.Certamente però non si può nascondere che un eventuale nuovo lockdown avrebbe effetti molto negativi per gli stagisti – sia per quelli in attività, sia per gli aspiranti tali.Per gli stagisti in attività infatti il tirocinio da remoto non è un diritto, bensì semplicemente una opzione aperta. Ciò vuol dire che la possibilità di continuare il proprio tirocinio da casa dipende da alcuni fattori. Il primo fattore è quello della fattibilità: ci sono tirocini che semplicemente non possono essere svolti se non in un determinato luogo. Pensiamo banalmente agli stage come commessi nei negozi, o come istruttori nelle palestre: se il negozio o la palestra sono costretti a chiudere, perché considerate attività non indispensabili, automaticamente anche il tirocinio deve essere fermato – sospeso oppure interrotto, a seconda delle considerazioni del soggetto ospitante. Quindi in caso di lockdown è facile prevedere che vi saranno migliaia se non decine di migliaia di tirocini destinati alla sospensione o all’interruzione per una semplice e incontrovertibile verità: che sarebbe impossibile farli proseguire da remoto.Vi è anche però un secondo scenario, cioè quello in cui la possibilità di svolgere lo stage da remoto esisterebbe, ma per qualche motivo non viene utilizzata. Come detto, proseguire lo stage da casa non è un diritto, bensì una possibilità: pertanto dal punto di vista del soggetto ospitante permettere al tirocinante di continuare da casa non è, di converso, un dovere. Anche perché mettere gli stagisti in condizione di proseguire da casa non è una cosa automatica: significa impegnarsi a riorganizzare il tirocinio in modo che possa avere senso anche da remoto – bisogna pensare a nuove modalità per i tutor di seguire gli stagisti a loro affidati per telefono o in video call, ricalibrare le attività affinché siano compatibili con uno svolgimento da casa, e così via. E idealmente, anche se nessuno l’ha ancora scritto nero su bianco, bisognerebbe anche dotare queste persone della strumentazione necessaria a svolgere il tirocinio da casa, come per esempio un telefono cellulare, un computer portatile, e magari un contributo per le spese di connessione veloce a Internet. Tutte cose che alcune aziende virtuose hanno già pensato di offrire ai propri stagisti, ma che certamente non sono la normalità.Senza contare che vi sono molte attività che, da quando è scoppiata la pandemia, letteralmente lottano per la sopravvivenza. Tutte le loro energie sono convogliate sull'obiettivo di salvare i bilanci, utilizzare al meglio la cassa integrazione e gli altri aiuti previsti dallo Stato, trovare il modo di evitare di licenziare il personale. In situazioni di questo tipo lo stagista diventa, tristemente ma verosimilmente, l'ultima delle priorità.E fin qui abbiamo parlato di chi adesso, in questo esatto momento, sta svolgendo il suo stage e che è preoccupato per la piega che potrebbero prendere gli eventi in caso di lockdown.Ma vi è anche un’altra categoria di giovani che verrà certamente colpita in maniera decisa da un’eventuale chiusura delle attività produttive in Italia: ed è quella degli aspiranti stagisti, cioè coloro che stanno in questo momento cercando un’opportunità per completare la propria formazione ed entrare nel mondo del lavoro.È facile prevedere infatti che le opportunità crolleranno dal punto di vista della quantità: ciò che è successo nei primi sei mesi del 2020, e che la Repubblica degli Stagisti ha potuto quantificare e rendere pubblico grazie ai dati inediti del ministero del Lavoro nelle scorse settimane, è destinato a ripetersi. Basti pensare che durante la prima ondata di Coronavirus, e in particolare nel secondo trimestre del 2020, il numero dei tirocini è crollato diminuendo del 73% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Quindi è un dato praticamente certo che l’eventuale richiusura, dovuta alla seconda ondata che stiamo vivendo, porterebbe ad una contrazione più che rilevante delle opportunità di tirocinio per i giovani italiani.Queste sono certamente le previsioni più facili e immediate che è giusto fare alla vigilia di un lockdown che sembra quasi inevitabile. Ma certamente non bastano le considerazioni: ci vuole un piano per scongiurare il peggio, ed evitare che siano proprio i giovani all’ingresso nel mondo del lavoro quelli destinati a pagare il prezzo più alto di questa crisi.Eleonora Voltolina

Toscana, via alle domande di contributo per le aziende che attivano tirocini

Mentre ancora si attende la pubblicazione dell’avviso pubblico per il sussidio agli stagisti toscani over 30 sospesi causa Coronavirus – che ai primi di luglio era stato deciso con una delibera di giunta che ancora non si è concretizzata – esce in Toscana un altro avviso, pubblicato proprio ieri sul Bollettino ufficiale della Regione e destinato alle imprese che hanno attivato uno stage extracurricolare e che potranno richiedere un rimborso parziale o totale dell’indennità elargita allo stagista.  Si tratta quindi di un intervento non solo su stage passati, ma anche su stage futuri.Da oggi è quindi possibile inviare online le domande di accredito fino a esaurimento risorse. Attenzione, non si parla di qualsiasi tipo di stage, ma solo di quelli extracurricolari attivati in regione all’interno del programma Garanzia Giovani. L’avviso, infatti, rientra nell’ambito del progetto Giovanisì, pensato e attivato dalla Regione a partire dal 2011 per favorire l’autonomia degli under 30.Sul piatto ci sono quasi 9 milioni di euro (per la precisione 8 milioni 884mila) che verranno distribuiti in tre anni dal 2020 al 2022 per un totale di spesa complessivo, per l’anno in corso, di 3 milioni 807mila euro. Fondi che arrivano dalla Misura 5 del programma Garanzia Giovani – Fase 2. Altri 2 milioni 700 mila euro saranno spesi nel corso del prossimo anno mentre nel 2022 si prevede di investirne circa 2 milioni 400mila.L’avviso era atteso da tempo, visto che il precedente decreto dirigenziale era stato pubblicato ormai a dicembre dello scorso anno e l’apertura per la presentazione delle richieste aveva preso il via a partire dal 2 gennaio 2020. Il nuovo testo era stato già approvato a fine settembre con il decreto 15970 e prevedeva l’invio delle richieste di contributo a partire dal 14 ottobre. Poi un giorno prima del via, il 13, la Direzione istruzione e formazione della Regione Toscana è intervenuta con un nuovo decreto, il numero 16140, posticipando a giovedì 22 ottobre – oggi – l’inizio di validità dell’avviso che si applicherà, quindi, «alle domande di contributo che saranno compilate a partire da tale data, anche se la relativa comunicazione obbligatoria di instaurazione del rapporto di tirocinio fosse stata inviata prima».Questo avviso potrebbe anche in piccola parte incentivare le aziende toscane ad attivare nuovi stage nei prossimi mesi, nonostante la crisi economica e l’aumento dei contagi in corso da Coronavirus. Un obiettivo importante da perseguire visto che nel primo semestre 2020 il crollo degli stage in Italia è stato del 48% considerando la media nazionale, secondo i numeri del Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie del ministero del Lavoro. La Toscana in particolare ha avuto un calo del 52% di nuove attivazioni, posizionandosi in quarta posizione per perdita di tirocini al pari di Piemonte e Provincia di Trento e superata solo da Friuli, Val d’Aosta e Umbria. Nel dettaglio, secondo i dati inediti che la Repubblica degli Stagisti ha potuto avere dal ministero del Lavoro, nel primo trimestre 2020 sono stati attivati in Toscana 2.985 tirocini extracurricolari – di cui il 50,5%, 1.507, a favore di uomini, e il 49,5%, 1.478, a favore di donne – a fronte di 3.680 tirocini attivati nello stesso periodo del 2019 (in quel caso, il 48,6% – 1.790 – per uomini e il 51,4% – 1.890 – per donne). Quindi nel primo trimestre 2020 il calo registrato in questa regione era “solo” del 19% rispetto all'anno scorso.La situazione, come prevedibile, si è aggravata ulteriormente nel secondo trimestre 2020: a causa del lockdown sono partiti in Toscana solamente 882 tirocini (il 53% – 469 – per uomini e il restante 47% – 413 – per donne), mentre nel 2019 ne erano stati attivati ben 4.446 (il 48% – 2.134 – per uomini e il 52% – 2.312 – per donne). Un crollo addirittura dell'80%, in cui si nota anche purtroppo un piccolo ma rilevante spostamento della maggiore opportunità verso gli stagisti maschi, mentre prima le stagiste erano quasi sempre in proporzione leggermente maggiore.Oggi, quindi, si parte in Toscana, con l'obiettivo di sostenere le aziende che ospitano stagisti. Attenzione: il contributo non è elargito al tirocinante, ma è una sorta di rimborso che arriva alle imprese che abbiano deciso di attivare nell’ambito del progetto Giovanisì tirocini extracurricolari per giovani tra i 18 e i 29 anni. Quindi ragazzi che rientrano nella categoria Neet, ovvero inoccupati o disoccupati, che siano residenti o domiciliati sul territorio toscano e in possesso del Patto di attivazione della Garanzia giovani finalizzato all’attivazione di tirocini in corso di validità e presa in carico da un centro per l’impiego della Toscana. Per chi non fosse ancora registrato al Programma Garanzia giovani è bene ricordare che, in attuazione delle misure di prevenzione e contenimento del contagio da Covid19 attualmente in vigore, non è consentito accedere ai centri per l’impiego senza appuntamento. Questo significa che la registrazione va fatta telematicamente, dopo la quale si riceve giorno e orario per l’appuntamento con il centro per l’impiego prescelto per completare l’adesione e stipulare il patto di attivazione.La domanda da questa mattina può, quindi, essere presentata da un soggetto ospitante privato con sede sul territorio toscano per ottenere una copertura parziale o totale del rimborso spese mensile che andrà ad erogare allo stagista. L’articolo 3 del bando specifica bene qual è l’importo massimo erogabile e la tipologia di stage ammissibile, due i casi a disposizione. Il primo: un contributo di 300 euro per sei mesi destinato ai soggetti ospitanti che hanno attivato un tirocinio nei confronti di un neet tra i 18 e i 29 anni residente o domiciliato in Toscana o per uno stage formativo e di orientamento o per uno finalizzato all’inserimento o reinserimento al lavoro, in questo caso per soggetti in stato di disoccupazione. Il secondo caso, invece, è: un contributo di 500 euro per un anno destinato sempre ai soggetti ospitanti che abbiano attivato un tirocinio a un neet con disabilità o in condizioni di svantaggio.L’avviso non prevede un termine ultimo di invio delle domande ma una procedura “a sportello”. Questo significa che le domande possono essere presentate continuativamente fino all’esaurimento delle risorse stanziate. In pratica non ci sono limiti di tempo né eventuali punteggi da assegnare in graduatoria ma è semplicemente il possesso dei requisiti abbinato alla velocità nel fare richiesta a determinarne la validità. Nel bando è, infatti, specificato che «Nel caso in cui le risorse stanziate non risultino sufficienti per finanziare tutte le richieste di contributo presentate entro la data di chiusura dell’avviso, si procederà alla selezione delle domande in base al criterio cronologico di presentazione». I soggetti ospitanti devono quindi affrettarsi e se in possesso dei requisiti fare domanda online di ammissione al finanziamento accedendo attraverso la Carta Nazionale dei Servizi con cui compilare l’applicativo “Tirocini On Line”. È possibile anche accedere all’applicativo con le credenziali Spid ma in questo caso attraverso un altro indirizzo. Il processo di iscrizione è un po’ macchinoso ma ampiamente e dettagliatamente descritto nel bando e una volta inviato tutto sarà possibile scaricare la ricevuta con gli estremi dell’invio.La domanda di rimborso non è valida per i tirocini al momento in corso: questo significa, come specificato a più riprese nel bando, che va presentata «al termine del tirocinio» e, nello specifico, entro 30 giorni dalla chiusura dello stage. Rientrano, quindi, nella categoria dei possibili beneficiari tutti gli stage terminati dal 22 settembre in poi. Le previsioni di spesa per il 2021 e il 2022 fanno, però, ben sperare per uno slancio delle aziende nelle attivazioni di nuovi stage nei prossimi mesi, presumibilmente da inizio del prossimo anno. Perché potranno successivamente fare richiesta del contributo regionale di rimborso nelle prossime due finestre di apertura.Per informazioni sull’avviso la Regione mette anche a disposizione un numero verde 800.098.719 e un indirizzo di posta elettronica info[chiocciola]giovanisi.it mentre per l’assistenza in fase di registrazione, compilazione e presentazione delle domande, all’interno dell’applicativo Tirocini online nella sezione informazioni e contatti è presente un numero verde. Marianna Lepore

Fellowship Programme UN/Desa, un anno di lavoro all'estero con stipendi fino a 6mila dollari al mese

Riparte il Fellowship Programme, il programma finanziato dal Governo italiano attraverso la Direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo del ministero degli Affari esteri e curato dal dipartimento degli Affari economici e sociali delle Nazioni Unite (UN/Desa), arrivato alla 21esima edizione.Obiettivo: offrire a giovani italiani l’opportunità di svolgere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali di circa dodici mesi, preceduta da un corso di formazione della durata di due settimane, in programma per maggio del prossimo anno. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 30 ottobre 2020, esclusivamente online attraverso il sito UN/Desa.Anche per l’edizione 2020/2021 sono una quarantina i posti disponibili, con importi mensili variabili tra i 1.200 e i circa 6mila dollari a seconda del costo della vita della località di destinazione: si va ad esempio dai 1.200 della Guinea agli oltre 6mila dello Zambia. «Gli stipendi  vengono calcolati dall’International Civil Service Commission (ICSC) in base ad un insieme di costi locali variabili» spiega un addetto dell'ufficio UN/Desa alla Repubblica degli Stagisti: «In alcune città capitali alcune voci di spesa, come gli affitti di alloggi ufficialmente approvati, possono essere particolarmente alte. Grosse variazioni di mese in mese possono anche capitare dovuto a fattori del tipo svalutazione della valuta locale, inflazione galoppante, incertezze economiche dovute ad instabilità politica, e così via».Requisiti necessari per l’invio della candidatura sono: età inferiore ai 28 anni (con data di nascita il 1° gennaio 1992 o successiva, quindi); nazionalità italiana; ottima conoscenza della lingua inglese e italiana; possesso di uno dei seguenti titoli accademici: laurea specialistica/magistrale; laurea magistrale a ciclo unico; laurea triennale accompagnata da un titolo di master universitario; Bachelor’s Degree accompagnato da un titolo di master universitario.Per fornire ai candidati tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda sono in corso dei webinar: il prossimo è previsto proprio oggi, mercoledì 21 ottobre, alle ore 17, e poi un altro lunedì 26 ottobre alle 10:30 di mattina.Dal 1999, anno della prima edizione, a oggi sono state inoltrate ogni anno in media poco più di 1.200 candidature, per una media di 33 partecipanti a ciascuna edizione. Relativamente all'edizione 2019/2020, le donne partecipanti sono state 27 (il 69% del totale) e 12 gli uomini, per una media di età di 26 anni e mezzo. La preselezione dei candidati è effettuata dall'ufficio UN/Desa di Roma. A seguito di un esame dei profili di tutti i candidati idonei, l'Ufficio redige una rosa di massimo cinque candidati per ciascuna borsa di studio, che soddisfano tutti i requisiti richiesti dall'organizzazione beneficiaria. Vengono prese in considerazione nell’ambito del processo di selezione anche caratteristiche e competenze come motivazione, conoscenze linguistiche e tecniche, qualifiche e specializzazioni universitarie, nonché esperienze volontarie e professionali. Solo i candidati selezionati vengono informati dell'esito del processo di preselezione, con l'invito a partecipare alle fasi successive del processo di selezione.La fase finale si compone di due parti: una prova scritta e un colloquio basato sulle competenze. La prova scritta è gestita sempre dall'ufficio UN/Desa di Roma tramite un'applicazione appositamente progettata. Le interviste sono condotte a distanza tramite videoconferenza da gruppi convocati dagli uffici destinatari, nel caso di borse di studio in agenzie/organizzazioni del Sistema delle Nazioni Unite, e convocati da UN/Desa, nel caso di borse di studio in uffici sul campo dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.L'integrità dell'intero processo di selezione viene successivamente esaminata dal Comitato Fellowship dell'UN/Desa nella sede centrale di New York, che è responsabile della finalizzazione dell'elenco dei candidati selezionati sulla base delle raccomandazioni di ciascuna giuria.Tutti i candidati selezionati vengono informati tramite e-mail dell'esito della selezione finale. Nei casi in cui il candidato di prima scelta rifiuta il premio, l'Ufficio UN/Desa di Roma contatta gli altri candidati consigliati in ordine di graduatoria per verificare la loro disponibilità.«Ho partecipato al Fellowship Programme nell'anno 2019-2020 e sto attualmente trascorrendo i miei ultimi mesi di fellowship in Niger» racconta il ventottenne Luigi Limone: «Lavoro per l'UNODC, che sta per United Nations Office on Drugs and Crime, e sono stato assegnato al Country Office a Niamey, la capitale del Paese, per occuparmi di assistenza tecnica e rafforzamento delle capacità delle autorità nazionali coinvolte nel contrasto alla tratta di esseri umani e al traffico illecito di migranti, con riferimento soprattutto agli aspetti di law enforcement & legal cooperation». Luigi ha una laurea magistrale in Relazioni e Istituzioni dell'Asia e dell'Africa con un focus sulle regioni Medio-Oriente/Nord Africa e Africa sub-sahariana, oltre a una triennale in Scienze della Mediazione linguistica e culturale che gli ha permesso di scoprire e approfondire i principali aspetti giuridici, economici, socio-culturali e linguistici del mondo arabo-islamico: «Il mio lavoro quotidiano prevede mansioni che vanno dall'organizzazione, implementazione e monitoraggio delle attività progettuali, in particolare formazioni, sessioni informative e tavole rotonde con il coinvolgimento dei diversi attori nazionali, regionali e internazionali coinvolti nella lotta contro la tratta di esseri umani e il traffico illeciti di migranti in Niger e nella regione dell'Africa occidentale, alla gestione e rafforzamento delle relazioni con le istituzioni nazionali, i principali, gli enti e le agenzie ONU e le organizzazioni internazionali e non-governative, alla ricerca di opportunità di finanziamento e alla stesura di nuovi progetti».Non si tratta della sua prima esperienza all'estero: «Avevo già fatto un Erasmus Mundus di un anno in Marocco, vissuto e lavorato per un po’ di tempo a Bruxelles e fatto esperienze di volontariato internazionale in Giordania. Tuttavia questa è la mia prima vera esperienza di lavoro sulla gestione e implementazione di progetti di assistenza tecnica e cooperazione allo sviluppo sul campo. La caratteristica del bando Fellowship è proprio quella di permettere a chi viene selezionato di svolgere un programma di learning on the job in un Paese in via di sviluppo; e io grazie alla Fellowship ho avuto l’occasione di farlo per la prima volta».La Fellowship di Luigi Limone prevede una borsa di studio di  2.999 dollari mensili, importo che «permette di coprire le principali spese che bisogna affrontare in un contesto particolarmente complicato come il Niger, in cui – a differenza di altre duty station previste nel Fellowship Programme – è richiesto il rispetto di una serie di misure di sicurezza, in particolare per quanto riguarda i meccanismi di protezione attorno alle abitazioni per lo staff delle Nazioni e la comunità expat in generale a Niamey. L’alloggio non viene fornito dal Programme, che si occupa di assegnare una somma di denaro per coprire le spese – ma la ricerca dell’alloggio spetta ai singoli Fellow. In Niger lo staff Onu non vive in compounds, ma esiste comunque un quartiere specifico di Niamey dove è consigliato cercare l’alloggio e dove effettivamente tutto lo staff Onu vive. Attraverso un accordo con un’impresa locale, sono forniti guardiani che sorvegliano la casa 24 ore su 24, è richiesta la presenza del filo spinato attorno alle mura e le inferriate alle finestre, oltre che meccanismi di protezione e sicurezza interna». Ma com'è vivere all'estero in un periodo di pandemia mondiale? «In Niger gli effetti della pandemia si sono sentiti relativamente poco. Nel periodo “caldo”, quello compreso tra marzo e maggio, sono state introdotte misure come la chiusura delle frontiere terrestre e aeree, il coprifuoco durante la notte tra le 19 e le 6 di mattina, la chiusura dei principali luoghi pubblici come ristoranti e bar e l’isolamento della città di Niamey. Per quanto riguarda l’implementazione delle attività, sicuramente le organizzazioni umanitarie ne hanno risentito con possibilità di intervento limitate. Io per scelta ho deciso di rimanere in Niger, nonostante ci sia stata data la possibilità dal Fellowship Programme di continuare la fellowship in telelavoro dall’Italia. Devo dire che sono stato fortunato nella mia scelta, perchè da giugno l’emergenza Covid in Niger è terminata e abbiamo potuto riprendere le nostre attività, almeno a livello nazionale. Restano sospese quelle attività che richiedevano spostamenti nella regione o missioni all’estero. Ora mi ritrovo a Niamey e non sono ancora uscito dal Paese dall’inizio della Fellowship, quindi è inevitabile che si inizi a sentire un po’ di incertezza e pressione soprattutto alla luce di una seconda ondata in Europa e dei rischi di rimanere bloccato qui senza sapere quando potrò rivedere la mia famiglia. Sono comunque contento della decisione di essere rimasto, nonostante io debba ammettere che in un Paese come il Niger il Covid è forse l’ultimo dei problemi».A chi vuole prepararsi per il colloquio Luigi consiglia di «fare esperienze che possano permettere di acquisire competenze trasversali e allo stesso tempo specializzarsi in un paio di settori specifici. Le capacità di adattamento, la flessibilità e la predisposizione al lavoro in team, oltre alla conoscenza delle lingue e l'interesse verso le tematiche della cooperazione allo sviluppo sono sicuramente aspetti molto importanti e che vengono testati durante la fase di selezione».Chiara Del Priore

Vigilanza sulle pensioni, l'Autorità europea offre 1300 euro al mese ai suoi stagisti: il bando è aperto

Ancora qualche giorno a disposizione, e poi domenica 25 ottobre chiuderà la call per candidarsi a uno degli stage offerti dall'Autorità europea di vigilanza sulle pensioni e le assicurazioni, Eiopa, con sede a Francoforte, in Germania. I posti vacanti non sono molti, «tra i dieci e i quindici ogni anno» fa sapere alla Repubblica degli Stagisti Jerneja Orthmayr, addetta stampa dell'organizzazione. Ma il rimborso spese è sostanzioso, pari a 1.330 euro mensili netti. L'emergenza Covid sta aprendo a nuovi scenari sulle modalità di partecipazione ai tirocini, per cui non è escluso che possano svolgersi anche dalla propria postazione casalinga al computer.  «La sicurezza sarà messa al primo posto» sottolinea Orthmayr, «nel caso in cui presenziare in ufficio oppure viaggiare dal proprio paese di origine verso Francoforte risultasse rischioso oppure impossibile per eventuali future misure restrittive». Non è esclusa pertanto la possibilità di «lavorare da casa se si daranno queste circostanze». E se così dovesse essere «saranno studiati  programmi su misura per garantire ai partecipanti di beneficiare al massimo dell'esperienza». Al momento dunque tutte le opzioni restano aperte, anche perché i tirocini «avranno inizio a partire da gennaio 2021»: impossibile oggi fare previsioni accurate su a che punto sarà, allora, l'emergenza epidemiologica. La durata dei tirocini è flessibile, potendo variare da uno a sei mesi; per farsi avanti bisogna dimostrare di possedere i requisiti comunemente richiesti per i programmi di stage presso le istituzioni europee: la cittadinanza europea, una laurea già ottenuta oppure in fase di conseguimento, padronanza dell'inglese, non avere alle spalle ruoli quali assistente di un parlamentare europeo o un contratto a tempo determinato presso una istituzione Ue, «di qualunque durata esso sia» precisa il regolamento. Quanto al background di studi, è preferibile avere una preparazione di stampo economico, incentrata su materie quali Finanza, Corporate affairs, Protezione dei consumatori, oltre che una conoscenza dei principali pacchetti applicativi Microsoft. Uno dei passaggi centrali del programma prevede poi che sia il candidato a proporsi per un determinato dipartimento in cui opera l'Autorità. L'elenco è lungo e ben dettagliato. Solo per citare alcuni esempi, uno dei settori disponibili è il Dipartimento per la Protezione del consumatore, «responsabile di fornire supporto legislativo alla Commissione Ue, produrre linee guida per assicurare il rispetto della legislazione, monitorare il mercato per la mitigazione del rischio assicurativo». Gli stagisti qui si occupano di «analizzare normative in un'ottica comparata, realizzare ricerche anche in diverse lingue e preparare appunti per gli stakeholders, supportare nelle attività di realizzazione di documenti». Per chi invece fosse interessato al Dipartimento del Corporate Support, il cui compito principale è l'assegnazione delle risorse, i progetti a disposizione sono ad esempio nel campo del project managment o delle risorse umane. E ancora, per chi fosse attratto dall'area Rischi e Stabilità finanziaria, responsabile di monitorare i livelli di rischio nel campo assicurativo e pensionistico, le mansioni si concentrano su «contributi agli studi focalizzati sulla stabilità finanziaria, supporto sull'analisi dei mercati e dati statistici, contributo allo sviluppo di nuovi strumenti di analisi». Quasi tutto il regolamento è dedicato alla spiegazione del funzionamento dei vari dipartimenti e delle mansioni del tirocinante, per cui è cura del candidato proporsi per il profilo più confacente alla propria formazione e ai propri interessi. Curriculum e lettera motivazionale vanno poi redatti in inglese e spediti via mail. La palla passerà infine ai recruiter dei vari dipartimenti che li analizzeranno e valuteranno a seconda delle esigenze di organico. Potrà seguire, in caso di esito favorevole, una intervista via Skype o telefono. La corsa al posto non sarà in discesa perché «le candidature di quest'anno sono enormemente aumentate» sottolinea l'ufficio stampa. Quelle ricevute finora sono infatti 320, «contro le 43 del 2018». E tra quelle di due anni fa, ben 12 – dunque quasi un quarto – provenivano da italiani, come sempre tra i più attivi nella caccia al tirocinio in Europa.  Ilaria Mariotti 

Università, iscrizioni in aumento nonostante il Covid  

L'università è ricominciata e il temuto crollo delle nuove iscrizioni nell'anno del Covid-19 non c'è stato, anzi. A giudicare dai dati provvisori, si sta registrando una crescita di immatricolazioni. Dopo il semestre di didattica a distanza e sedute di laurea da remoto, in quasi tutte le università italiane in queste settimane si sta intanto avviando una nuova esperienza: il sistema misto, in cui convivono didattica in presenza e a distanza. Se infatti le lezioni negli atenei sono riprese in sede, le disposizioni anti Covid-19 consentono di accogliere solo circa il 50 per cento degli studenti in aula. Le università si sono quindi attrezzate con applicazioni e piattaforme di prenotazione online. Una volta esaurito il numero di posti, viene proposta allo studente la lezione online, da seguire in contemporanea da casa. Per garantire a tutti la possibilità di seguire in presenza, sono previsti turni alterni. In alcuni atenei, per garantire la ripresa almeno parziale delle attività è stato necessario prevedere spazi temporanei. A Padova l'università ha a disposizione il polo fieristico di Rovigo, un cinema e una parrocchia; a Firenze un cinema multisala; mentre la Luiss di Roma ha allestito appositamente due tensostrutture. Le indicazioni principali per chi torna in sede sono poche e semplici: distanziamento minimo di 1 metro, obbligo di mascherina anche da seduti durante la lezione, autocertificazione della temperatura corporea al di sotto di 37.5. «Da noi le lezioni sono cominciate il 28 settembre» spiega alla Repubblica degli Stagisti Eugenio Gaudio, rettore dell'università La Sapienza di Roma «ed entro fine ottobre saranno avviati tutti i corsi. Tendenzialmente gli studenti sono divisi in due/tre gruppi, che si alternano una settimana ciascuno in aula».  L'Anvur, l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, è al lavoro per monitorare la nuova esperienza di insegnamento. «Insieme alla rete European association for quality assurance in higher education stiamo avviando uno studio sull'efficacia della didattica a distanza» dice il presidente Antonio Felice Uricchio «e nelle prossime settimane sottoporremo studenti, governance e docenti a questionari di valutazione. Le università stanno lavorando con impegno e ne misureremo i risultati». Senza dubbio la pandemia, con tutte le difficoltà e le disomogeneità del caso, ha accelerato una svolta tecnologica da tempo evocata. «L'auspicio è che questa fase sia colta non solo come tragedia, ma come opportunità per l'Università per migliorare la qualità della formazione e della ricerca» aggiunge Uricchio, già rettore dell'università di Bari «attraverso un utilizzo della tecnologia sempre più spinto e modalità didattiche duali per abbattere i costi di mobilità senza perdere il senso di comunità e le relazioni sociali e prestando sempre attenzione anche al profilo psicologico dello studente». Nonostante le incertezze, c'è tanta voglia di normalità, e il ritorno allo studio ne rappresenta una parte importante a cui non si intende, per fortuna, rinunciare. «Chi ha chiuso le immatricolazioni vede già un incremento direi diffuso su tutto il territorio» ragiona Ferruccio Resta, presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) e rettore del Politecnico di Milano «e anche le pre iscrizioni degli studenti stranieri mostrano in alcuni casi incrementi incoraggianti». Un buon segnale, se si pensa che l'Italia è penultima in Europa, davanti alla Romania, per quota di giovani laureati, pari al 27,6 per cento a fronte della media europea del 40 per cento.  Il rettore Gaudio conferma la tendenza alla crescita. «A Medicina, su cui abbiamo già i dati definitivi, abbiamo registrato una richiesta del 10 per cento superiore rispetto al 2019. Per gli altri corsi avremo dati certi a fine dicembre, ma già possiamo rilevare un aumento di 3mila iscritti. In particolare, oltre che per Medicina, sono cresciute le domande per i corsi di laurea in Lettere e filosofia, Scienze politiche e Ingegneria informatica, che sono poi i punti di forza dell'ateneo». Questo probabilmente anche per effetto del pacchetto di agevolazioni previsto dall'università per scongiurare un crollo delle immatricolazioni. «Abbiamo innalzato la no tax area, fissata dal governo a 20mila euro, fino a 24mila» illustra Gaudio «e previsto, per gli Isee fra i 24mila e i 40mila euro, una riduzione delle tasse fino all'80 per cento. E ancora, abbiamo aumentato le borse di studio per reddito e merito di 1 milione e mezzo, per un totale di 5 milioni di euro». A queste misure straordinarie, si sommano quelle già previste dall'ateneo romano, come la riduzione delle tasse per gli appartenenti allo stesso nucleo familiare e l'esenzione completa per i meritevoli con una media superiore a 27. Fra le altre iniziative volte a incentivare le iscrizioni, citiamo quella dell'Università di Padova che ha introdotto un contributo alle matricole per l’acquisto di computer di alta gamma con importi che vanno dai 240 euro (Isee da zero a 20mila euro) ai 180 euro (Isee tra i 20mila e i 50mila euro). E ancora, la possibilità di richiedere una Sim dati gratuita di 60 giga al mese e, per chi ha un Isee fino a 50mila euro, un contributo di 500 euro per l’affitto per i fuori sede e di 350 euro per i pendolari.  Nei decreti che si sono succeduti da inizio pandemia a oggi il governo ha stanziato 165 milioni per supportare le iscrizioni e innalzare la no tax area. Dal mondo accademico e associazionistico non manca un appello a dare continuità all'investimento sulla formazione, a più livelli. «Il sistema universitario è cronicamente sottofinanziato» conclude il rettore de La Sapienza «con un definanziamento che negli ultimi 15 anni ha raggiunto il venti per cento. Il nuovo Ministro ha già introdotto un'iniezione di risorse, con un aumento del dieci per cento sul fondo di finanziamento ordinario, segnale che salutiamo con favore. Ora va intrapresa una fase che veda gli studi, la ricerca e l'internazionalizzazione dell'università quali driver di sviluppo del Paese».   Il presidente Crui manifesta segnali di ottimismo a riguardo: «Il Covid-19 sembra aver rimesso al centro del dibattito pubblico il ruolo della scienza per la sicurezza e la salute. I luoghi in cui quella stessa scienza viene esercitata, innovata, sistematizzata e insegnata si chiamano università. Siamo fiduciosi nel fatto che, quando si dovrà decidere come investire il cosiddetto Recovery Fund, i decisori avranno ancora ben chiara questa evidenza». «Se prima esisteva un problema di sovraffollamento delle aule, oggi la situazione è inevitabilmente peggiorata» sottolinea Camilla Guarino, coordinatrice di Link Coordinamento Universitario, tra le associazioni scese in piazza lo scorso 26 settembre per chiedere il diritto allo studio per tutti «e se si fosse investito sull'edilizia scolastica ora la situazione sarebbe diversa. Senza contare che ci sarà sicuramente un aumento degli idonei non beneficiari di alloggio, a causa della necessità di garantire il distanziamento anche negli studentati». Non basta contenere l'emergenza sociale sul breve periodo: occorre pensare al futuro. «In questa fase chiediamo di investire sul diritto allo studio e di rendere l'università gratuita. Se quest'anno si è riusciti a tamponare, ora servono misure strutturali» aggiunge Guarino «non solo per tornare alla normalità pre crisi per per avere una situazione migliore. Se non è questa un'occasione per rimediare e puntare su ricerca e sanità allora quando?».   Rossella Nocca

Il Parlamento europeo condanna i tirocini gratuiti, risoluzione storica per gli stagisti

574 voti a favore, 77 contrari, 43 astenuti (di cui, tra gli italiani, tutti gli eurodeputati della Lega): con questi numeri è passata ieri pomeriggio al Parlamento europeo la proposta di “Risoluzione del Parlamento europeo sulla garanzia per i giovani”. Un testo attraverso cui l'organo legislativo dell'UE finalmente condanna esplicitamente «la pratica degli stage, dei tirocini e degli apprendistati non retribuiti», specificando che la gratuità «costituisce una forma di sfruttamento del lavoro dei giovani e una violazione dei loro diritti».«Mai prima d'ora il Parlamento europeo aveva espresso ufficialmente come propria posizione la messa al bando dei tirocini non remunerati», dice alla Repubblica degli Stagisti Brando Benifei, 34enne capodelegazione degli europarlamentari del Partito Democratico, «perché è un tema che non è così condiviso da tutti»; ma ieri «si è costruita invece una maggioranza politica – e quindi una posizione del Parlamento – che dice cose molto chiare», esortando anche gli Stati membri «a garantire che i giovani che si registrano nei programmi della garanzia per i giovani ricevano offerte qualitativamente valide, diversificate e personalizzate, con un'equa remunerazione». Certo, la risoluzione è un atto “non vincolante”, ma ha una grande rilevanza. Il lavoro per arrivare a questo risultato è durato mesi, coinvolgendo tutte le forze politiche: «Ovviamente ci sono state divergenze su alcuni punti, tra cui quello “più caldo” sulla presa di posizione per la messa al bando dei tirocini non remunerati e senza contenuto formativo, con uno strumento giuridico nuovo da far proporre alla Commissione europea con una nuova iniziativa legislativa» racconta Benifei. C’è stata nei mesi scorsi «una forte mobilitazione dei movimenti giovanili, per esempio dello European Youth Forum che segue da vicino la legislazione europea», per convincere uno per uno gli europarlamentari a votare a favore: «Il PPE, i liberali e i conservatori europei – il partito dove sta Fratelli d’Italia – si sono divisi al loro interno. Quelli che sono stati più compatti nel lavorare su questo punto sono stati i Socialisti e democratici, i Verdi e la sinistra».In particolare fino a ieri il fiato è rimasto in sospeso a causa di uno dei sette emendamenti proposti, che se fosse stato approvato avrebbe sostanzialmente «annacquato» la risoluzione: «Bisogna dirlo sinceramente: non tutti sono d’accordo – ed è legittimo, ci mancherebbe – che i tirocini extracurricolari debbano essere remunerati e che anche quelli curricolari debbano avere un minimo di rimborso spese, per essere economicamente sostenibili» dice Benifei: «C'è stato un tentativo di escludere i curricolari da questa considerazione». L'emendamento, proposto da Monica Semedo – 36enne eurodeputata del Lussemburgo – a nome del gruppo Renew, voleva che la frase «condanna la pratica degli stage, dei tirocini e degli apprendistati non retribuiti, che costituisce una forma di sfruttamento del lavoro dei giovani e una violazione dei loro diritti» venisse sostituita con la ben più morbida formulazione «esorta gli Stati membri a garantire una remunerazione adeguata per gli stage, i tirocini e gli apprendistati al di fuori dei programmi di studio ufficiali, in modo da evitare ostacoli fattuali per i giovani provenienti da gruppi vulnerabili e da contesti socioeconomici modesti». Se l'emendamento fosse stato approvato ieri durante le votazioni, sarebbe scomparso dalla risoluzione il termine “condanna”, che invece è una delle parole-chiave di tutto il testo; e in più, come sottolinea Benifei, avrebbe circoscritto la presa di posizione del Parlamento europeo ai soli tirocini extracurricolari, cioè quelli “al di fuori dei programmi di studio ufficiali”, anziché a tutti i tirocini. Fortunatamente gli eurodeputati che hanno votato a favore della proposta di cambiamento si sono fermati a 303 (tra cui tutti gli eletti di Forza Italia, a cominciare da Silvio Berlusconi), e 375 hanno invece contro: dunque il testo è potuto rimanere com'era. «La formulazione che è stata mantenuta parla di tirocini in generale. Chiaramente non possono essere messi sullo stesso piano gli extracurricolari e i curricolari – questo lo dico io, al di là del testo ma a fronte delle discussioni fatte. Ma il tentativo di escludere i curricolari non è stato approvato» e dunque si può affermare che il testo tocchi «tutti i tirocini, ribadendo la necessità di una tutela, di un percorso di dignità».Andando a spulciare il testo della risoluzione si legge, al paragrafo 11, che il Parlamento chiede che «siano delineati criteri e norme di qualità chiari e vincolanti per le offerte» all’interno di un «quadro di qualità». Questo vorrebbe dire uno stop ai tirocini di basso profilo, come magazzinieri in negozi e supermercati, pagati coi soldi di Garanzia Giovani? In Italia sono stati quasi 20mila, dall’avvio di GG a fine aprile di quest’anno secondo i dati dell’Anpal, i tirocini attivati in questa categoria, che tecnicamente si chiama “Professioni non qualificate nel commercio e nei servizi” e che comprende, tra gli altri, i mestieri di addetti allo spostamento e alla consegna merci, addetti ai servizi di pulizia di uffici, alberghi, navi, ristoranti, aree pubbliche e veicoli, e  addetti ai servizi di custodia di edifici, attrezzature e beni. «Quando parliamo di questo punto ci riferiamo esattamente a questo genere di situazioni, dove palesemente si tratta di lavoro a basso costo, con poco percorso formativo per i tirocinanti» conferma Benifei: «Secondo il Parlamento europeo, Garanzia Giovani non dovrebbe finanziare questo tipo di esperienze. E quindi noi chiediamo che oggi i Governi, che hanno l’ultima responsabilità anche sul monitoraggio dell’utilizzo di queste risorse, adeguino il funzionamento interno del programma nei propri Paesi in modo che le risorse non possano essere utilizzate per esperienze di tirocinio che non abbiano un contenuto utile». Garanzia Giovani dev'essere usata insomma per aiutare i giovani partecipanti a «trovare una strada», e non come «un aiuto per le imprese che vogliono avere un lavoratore a basso costo» ribadisce l'eurodeputato: «Non si possono usare i fondi europei per forme di “cheap labor”: questo è il messaggio». Ora tutto sta a vedere come si comporterà la Commissione europea, che «dopo tante nostre insistenze raccoglie finalmente questo tema», dopo sei anni dalla partenza di Garanzia Giovani. L'auspicio di Benifei è che la risoluzione approvata ieri non resti «solo una affermazione di principio», ma che la Commissione la usi come base per prendere la decisione di «impedire, rendendolo non conforme alle regole del programma, l’utilizzo di Garanzia Giovani per esperienze che non hanno contenuto formativo».Del resto Ursula von der Leyen, alla guida della Commissione dal dicembre dello scorso anno, sembra essere più sensibile rispetto ai suoi predecessori rispetto al tema della qualità del lavoro giovanile. Non solo aveva risposto positivamente alla domanda che Benifei già aveva posto qualche mese fa sulla possibilità di immaginare un aiuto finanziario ai tirocinanti rimasti senza tirocinio a causa del Covid attraverso il fondo Sure. «In passato,  a fronte di domande puntuali su questo tipo di questioni, avevo ricevuto risposte fumose dalla Commissione europea» dice l'eurodeputato, ma ora sembra che la musica sia cambiata: «Von Der Leyen nel discorso sullo Stato dell’Unione ha anche voluto ricordare il lavoro per uno schema europeo di salario minimo. Quindi mi sembra più sensibile al tema della buona remunerazione del lavoro rispetto alla precedente Commissione europea».Ora tutti i Paesi dovranno tenere conto – e dare conto anche alle proprie opinioni pubbliche – del fatto che il Parlamento europeo si è espresso con una raccomandazione molto netta «contro pratiche abusive» nell'utilizzo degli stage gratuiti e/o privi di contenuto formativo «dentro e fuori Garanzia Giovani», riassume Benifei, che si augura «ci sia una spinta a una mobilitazione dell’opinione pubblica» per portare i governi di ogni singolo Paese membro a migliorare l'uso dello strumento dello stage al proprio interno: «Lanciamo la palla anche alle organizzazioni giovanili, ai sindacati, alle realtà del lavoro» affinché facciano la loro parte nel fare pressione.E rispetto in particolare a Garanzia Giovani, dove «c’è un potere diretto più incisivo, perché comunque si tratta di fondi europei», questa risoluzione indica «alla Commissione di impedire alle autorità di gestione di finanziare attività di utilizzo di Garanzia Giovani che non rispondano a criteri di qualità. Serve non una indicazione generica, ma una norma cogente». Il parlamento ieri ha preso «una posizione netta» e ora, dice Brando Benifei, «vogliamo delle risposte».Eleonora Voltolina

Emilia Romagna, quasi 300 indennizzi Covid mai arrivati agli stagisti: decine di enti promotori “non collaborano”

Sono quasi trecento gli stagisti dell'Emilia Romagna a cui sono state negate – almeno per il momento – le indennità Covid stanziate per gli stage extracurriculari sospesi a causa della pandemia. Piccole somme, dai 450 ai 900 euro, ma comunque una boccata d'ossigeno per quanti si sono visti di punto in bianco sospendere l'attività, perdendo qualunque tipo di entrata economica. La doccia fredda dei mancati bonifici è arrivata con il rifiuto da parte di alcuni enti promotori di seguire il protocollo indicato dalla Regione per i rimborsi. La procedura prevedeva che fossero appunto tali enti non solo a contattare i tirocinanti impegnati negli stage da loro attivati, ma anche – in sintesi – a anticipare gli importi dei sussidi. C'è una buona notizia però: la Regione ha incaricato l'Agenzia regionale per il Lavoro di fare da tramite per erogare le indennità finora non pervenute. Per capire nel dettaglio la vicenda occorre fare qualche passo indietro e ripercorrere i diversi passaggi. È aprile 2020, in piena emergenza sanitaria, quando l'Emilia Romagna per prima, poi seguita da diverse altre Regioni italiane, prende la virtuosa decisione di sostenere economicamente una delle categorie più colpite dalla crisi, quella degli stagisti rimasti a casa a causa del Covid. Firmata la delibera a fine mese, scatta la procedura che consente di attingere a fondi regionali pari a 9 milioni e 384mila euro di cui andranno a beneficiare circa 15mila tirocinanti. Ma nella provvedimento si stabilisce un passaggio chiave: a provvedere all'esecuzione della misura devono essere gli stessi soggetti promotori, gli enti cioè incaricati di sbrigare tutte quelle pratiche necessarie all'attivazione degli stage: devono contattare gli stagisti e a fare i bonifici pagando di tasca propria i bonus, per poi essere rimborsati in un secondo momento dalla Regione. In alternativa possono chiedere una garanzia fideiussoria con un'azienda terza che faccia da garante (ma di fatto sempre anticipando i soldi). A convincere i soggetti promotori a partecipare non bastano i 100 euro previsti dalla Regione come “incentivo” per ogni stagista preso in carico a cui far arrivare l'indennizzo: alcuni declinano l'invito. Alla Repubblica degli Stagisti arrivano diverse segnalazioni che qualcosa non va. Una è della lettrice Marilù Conte: «Sono una stagista dell'Emilia Romagna e ho accolto con gioia la notizia che prevedeva l'erogazione di un bonus di 450 euro dalla Regione» scrive. Peccato che «pur avendo tutti i requisiti elencati nel decreto regionale, l'ente promotore del mio stage ha comunicato di non avere intenzione di aderire al progetto regionale». L'ente in questione è Actl, il primo della lista per numero di tirocini assegnati e risorse da distribuire per un totale di circa 52mila euro: «Il nostro ente non ha partecipato al bando» conferma alla Repubblica degli Stagisti la segreteria: «Non siamo in grado, a causa anche delle limitazioni delle attività in emergenza Covid 19, di gestire attività di erogazione in anticipazione di sussidi di competenza dell'amministrazione regionale». Actl non è il solo. A fine giugno «su un totale di 224 soggetti promotori, risultano aver aderito in 168 per un totale di circa 14mila tirocinanti», come conferma alla Repubblica degli Stagisti l'addetto stampa della Regione Emilia Romagna Giovanni Masala. Un 25%, cioè 56 di questi, non accetta, lasciando a bocca asciutta circa trecento tirocinanti. Nel frattempo, con il passare delle settimane e la proroga delle scadenze nelle delibere che si succedono per la presentazione delle candidature (l'ultima viene fissata per il 15 luglio), qualche ente si convince e arrivato fine settembre il fronte del no risulta sceso a quota 40, «per un totale di 265 tirocinanti» precisa Claudia Gusmani, responsabile alla Direzione generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa della Regione.Fortunatamente la Regione Emilia Romagna ha deciso di correre ai ripari. Con delibera della Giunta del 3 agosto (la dgr numero 1033) «sono state trasferite risorse all’Agenzia regionale per il lavoro per garantire ai tirocinanti i cui promotori non hanno aderito alla procedura, l’erogazione del bonus». Tradotto: i 154mila euro ancora inevasi sono finiti nelle casse di tale agenzia per procedere con la verifica dei requisiti dei potenziali beneficiari e l'esecuzione dei bonifici. Nel documento sono indicati tutti i quaranta che che si sono rifiutati di collaborare. I nomi sono tanti, solo per citarne alcuni compaiono ad esempio gli atenei Federico II di Napoli, le università di Padova e di Palermo. Ma anche cooperative e agenzie per il lavoro come Generazione vincente spa. L'elenco completo è nell'allegato della delibera, scaricabile qui. Si riaprono quindi le speranze per i 265 esclusi dai bonus. Ma non mancano gli intoppi: «Attualmente l’agenzia sta verificando i requisiti dei tirocini e cercando di contattare i tirocinanti» spiega alla RdS Paola Cicognani, direttore dell’agenzia. «Trattandosi di tirocinanti per noi sconosciuti, il reperimento dei riferimenti e degli elementi di svolgimento del tirocinio presenta delle difficoltà» riconosce. Tanto che in alcuni casi «è necessario contattare anche i soggetti ospitanti». C'è però una scadenza a rassicurare, ed è il 31 novembre prossimo. Le operazioni saranno eseguite «entro quella data, come richiesto dalla dgr, almeno ai tirocinanti che saremo riusciti a raggiungere per ricevere i riferimenti bancari su cui accreditare l’importo».Ilaria Mariotti  

Lavoro e stage in contemporanea, sorpresa: la Did non sempre è necessaria

Una persona manda un cv, sostiene un colloquio, e arriva l'esito positivo: una proposta di stage. Evviva, si comincia – fermi un attimo. Questa persona ha già un lavoro, che non vuole, o non può, lasciare. È un lavoro part-time, che permetterebbe tranquillamente a livello di orari di svolgere anche lo stage. Ma per attivare uno stage non è obbligatorio fare la DID, la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, al centro per l'impiego? E questa DID non equivale a dichiarare di essere disoccupati? C'è un decreto legislativo del 2015 che dice che «sono considerati disoccupati i soggetti privi di impiego che dichiarano in forma telematica al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro […] la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego». La DID, appunto.E come è possibile dichiararsi “disoccupati” se si ha un lavoro, anche se solo part-time? In casi come questo bisogna rinunciare allo stage? O al lavoro?Non necessariamente. La DID non è indispensabile per poter procedere con l'attivazione di un tirocinio extracurricolare: lo conferma senza indugi Luca Riva, esperto di politiche del lavoro, che la Repubblica degli Stagisti ha chiamato in causa per far luce su questo aspetto.Il tirocinio extra curricolare, infatti, può essere attivato o promosso per una serie di soggetti: disoccupati ma anche lavoratori a rischio disoccupazione, beneficiari di sostegno al reddito o anche occupati in cerca di altra occupazione. E la Dichiarazione di Disponibilità (DID) è il primo passo da fare per una persona che non ha un lavoro, o l’ha perso e/o non supera alcune soglie di reddito, per ottenere lo stato di disoccupazione e avere alcune agevolazioni economiche, come la Naspi o il Reddito di cittadinanza. «DID che da sola non basta perché la persona deve attivare successivamente il Patto di servizio personalizzato con l’ente accreditato che ha scelto e con cui concorderà la politica attiva/formativa che andrà a svolgere» spiega Riva, come appunto un tirocinio extra curricolare. Se, però, il soggetto è occupato e vuol cambiare lavoro non è necessario averla. Anche perché «non potrà mai rilasciare una Dichiarazione di Disponibilità presso il centro per l’impiego perché non ha i requisiti per essere considerato disoccupato. Ma può comunque attivare un tirocinio extracurricolare, a meno che non si tratti di uno stage promosso utilizzando finanziamenti riservati alle persone disoccupate, come Garanzia giovani o Dote unica lavoro, per cui questo status è espressamente richiesto». Quindi, se si lavora in un call center e poi si fa un tirocinio in contemporanea per imparare a fare il pizzariolo non c’è alcun divieto. «Se a livello orario le due cose sono compatibili perché no?» chiede Riva. «Con una politica attiva ci si riqualifica», in linea con l’obiettivo dello stage. Una situazione che capita sempre più spesso: si comincia da giovani a fare un lavoretto, magari per contribuire alle spese universitarie o essere economicamente indipendenti. Col tempo quel lavoro diventa più importante ed impegnativo e talvolta porta anche a un contratto subordinato. Strada facendo arriva l’opportunità di fare uno stage in un’azienda in un settore per cui si è studiato. Il dilemma, quindi, diventa: sarà compatibile, a cosa devo rinunciare? La Repubblica degli Stagisti ha deciso di vederci chiaro, partendo da un quesito arrivato proprio sul nostro Forum, in cui il nostro lettore giug ha chiesto: «Posso svolgere contemporaneamente un lavoro a tempo indeterminato part time e uno stage in un’azienda operante in un settore completamente diverso?». Nel caso in questione quindi il giovane è già occupato, anche se solo part time. Per questo motivo Riva chiarisce: «Si può fare uno stage anche se si è già occupati, questo problema non sussiste. Un part time lavorativo», con contratto di tipologia subordinata a tempo determinato o anche indeterminato, «è assolutamente compatibile con un’esperienza di tirocinio di mezza giornata». La questione è leggermente diversa se il giovane in questione ha lo status di disoccupazione. Per fare un tirocinio con la qualifica di disoccupato, infatti, oltre alla questione delle ore precedentemente illustrata è necessario mantenere anche lo status di disoccupato. E «per mantenere lo stato di disoccupazione è necessario non superare le soglie economiche di reddito che sono di 8mila 145 euro se si è lavoratori subordinati o di 4.800 euro se si è lavoratori autonomi». Ma di solito, spiega Riva, «lo status non è obbligatorio per attivare uno stage a meno che non si entri in percorsi finanziati, come Garanzia giovani o Doti lavoro che richiedono la disoccupazione per attivare i tirocini».Dello stesso avviso anche Enrico Limardo, direttore di Fondazione Lavoro: «L’importante è conoscere il monte ore totale della propria posizione lavorativa ed è chiaro che questo non può essere superato. Vale per un lavoro a tempo parziale, determinato o indeterminato: le ore in aggiunta a quelle dello stage non possono superare il monte ore previsto per la contrattazione collettiva. Quindi le 40, massimo 48, ore della disciplina dell’orario di lavoro a meno che i singoli contratti collettivi non stabiliscano un monte ore diverso e in quel caso bisognerà prendere in considerazione quello».Ci sono, però, delle differenze a livello regionale, vista la possibilità per le regioni di normare sull’argomento. Ad esempio, «in Puglia non è possibile fare i tirocini per i soggetti già occupati, visto che non hanno aggiornato la nuova disciplina», precisa Limardo, «in tutte le altre regioni, sì». Anche Molise, Umbria, Campania, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia non specificano nulla né nella normativa né nelle faq interpretative alla normativa «quindi qui i limiti sono l’orario di lavoro e la contrattazione collettiva». Diverso il caso della Liguria, «che è intervenuta sia sulla norma sia sulle faq». Altro caso particolare è l’Abruzzo che con una faq precisa che una persona occupata può essere avviata a tirocinio per assecondare la ricerca di un’altra occupazione e che «sono considerati soggetti occupati le persone che abbiano in corso un rapporto di lavoro dipendente o svolgano un’attività di lavoro autonomo, il cui reddito di lavoro corrisponde a un’imposta lorda superiore alle detrazioni spettanti».Stessa situazione se un giovane ha già in corso un contratto a tempo indeterminato ma con un part time particolare: per esempio fa il cassiere in un cinema o in un negozio ma lavora solo in orari serali durante la settimana e nei pomeriggi del weekend non superando le 15-20 ore settimanali. «Anche questo tipo di contratto è compatibile. Se è richiesto lo stato di disoccupazione c’è sempre la questione del reddito altrimenti, lavorando di sera o nel fine settimana, certamente non supera le 40 ore previste da tutti i contratti ed è dunque compatibile», spiega Riva. «Bisogna vedere la compatibilità di orario e se c’è da parte dell’azienda la possibilità di fare una formazione vera e propria, ma si può fare con tutte le attenzioni del caso», aggiunge Limardo.Altro contratto, altra casistica. Se in corso c’è un apprendistato part time, poniamo con un monte ore di 20 ore settimanali, è possibile contemporaneamente attivare anche uno stage. «Però dovrà essere di massimo altre 20 ore. Dal punto di vista logico, però», continua Riva, «è un po’ strano che una persona che già è in un percorso formativo come l’apprendistato faccia poi un tirocinio che appunto è formazione per giunta in un ambito diverso». Certo può capitare che in quel momento il contratto di apprendistato sia l’unico che è stato proposto ad un giovane anche se magari senza una vera valenza formativa e per questo voglia poi fare un tirocinio per imparare un’altra cosa. A rigor di logica, quindi, è un caso un po’ al limite, «ma da un punto di vista pratico può accadere». Essendo entrambi dei contratti che prevedono una formazione, Limardo pone un altro problema su questa compatibilità: «bisognerebbe capire quali sono le due esigenze formative, capire quindi il contratto di apprendistato a cosa si riferisce e per quale figura è finalizzato il tirocinio».Regole uguali secondo Riva anche se il ragazzo ha in corso un contratto cococo: essendo una collaborazione «non dovrà superare i 4.800 euro di reddito come disoccupato». In questo caso, aggiunge Limardo, «non sarà possibile vedere il limite orario massimo da non superare, perché il contratto di collaborazione continuativa non ha obbligo di orari da rispettare. Bisognerà, quindi, guardare solo al limite di reddito». C’è però un’altra domanda che il giovane in questione dovrebbe farsi, ovvero se riesce a gestire entrambe le cose. «Se la collaborazione rientra tra quelle che una volta erano a progetto, allora bisogna capire se riesce a portare avanti il progetto e allo stesso tempo imparare qualcosa di nuovo con uno stage» riflette Riva. Se, invece, non ha bisogno dell’indicazione dello stato di disoccupazione ma vuole fare uno stage da occupato allora anche in questo caso può farlo, non superando le ore settimanali massime previste nella somma dei due contratti subordinati. Nessuna limitazione invece per quanto riguarda il settore: questo significa che si può tranquillamente attivare un tirocinio in un ambito diverso da quello in cui si ha già un contratto di lavoro di tipo subordinato. Non ci sono divieti nemmeno nell’attivare uno stage nello stesso settore in cui si ha già un contratto di lavoro, anche se non ha senso, sottolinea Riva, visto che con un tirocinio lo scopo è imparare un lavoro.Sulla possibilità di attivare il tirocinio nello stesso settore in cui si ha già un contratto, Limardo avanza però qualche dubbio: «È da escludere che si possa attivare uno stage nella stessa azienda in cui si ha un contratto di lavoro. A volte ce lo hanno chiesto ma abbiamo sempre rifiutato di farlo. Quanto allo stesso settore, potrebbe esserci il caso di un contratto di lavoro part time in corso e la volontà di migliorare la posizione lavorativa, immaginando un contratto di tirocinio nel tempo rimanente con un’altra azienda per migliorare le competenze trasversali. Questo è possibile. Ma il progetto formativo non può essere assolutamente indentico a quello che si sta svolgendo come rapporto di lavoro altrimenti non avrebbe senso».Marianna Lepore

Tirocini: crollano in alberghi e ristoranti, reggono negli uffici pubblici e nella sanità

Nei primi sei mesi del 2020 i tirocini si sono dimezzati rispetto allo stesso periodo del 2019: 185.152 sono quelli partiti tra gennaio e giugno dell'anno scorso, solo 96.376 quest'anno. La botta più forte, dal punto di vista economico, il Covid l’ha data al settore dei trasporti e del turismo. Non sorprende quindi che anche i dati inediti sul crollo degli stage, che la Repubblica degli Stagisti ha potuto raccogliere dal ministero del Lavoro, lo confermino: il settore di attività dove si è registrato il maggior calo percentuale del numero di tirocini nei primi sei mesi del 2020 è stato proprio quello ricettivo, e cioè alberghi e ristoranti. Un settore che ovviamente va inteso in senso esteso, e che dunque comprende anche ostelli, campeggi, villaggi turistici, bar, gelaterie, mense. Qui tra gennaio e giugno di quest’anno sono stati attivati solo poco più di 8mila stage extracurricolari (gli unici che vengono conteggiati), il 62% in meno rispetto agli oltre 21mila dell’anno scorso.A poca distanza l’agricoltura: in questo settore, che include anche gli allevamenti di animali e le attività legate a boschi e foreste, i tirocini sono stati 1.450 contro i 3.377 dello stesso periodo dell’anno scorso: dunque meno 57%.All’estremo opposto c’è il settore Pubblica amministrazione, istruzione e sanità: qui la diminuzione è stata molto più contenuta, solo del 38%, che in cifre significa poco meno di 14mila tirocini avviati contro gli oltre 22mila del 2019. Forse anche perché in questo settore ci sono ospedali e i laboratori di analisi cliniche: luoghi di lavoro che con il Coronavirus si sono trovati più che mai in prima linea.Un po’ a sorpresa, anche il settore delle Costruzioni non sembra aver risentito più di tanto della situazione: il calo registrato è soltanto del 39%, con 4.078 tirocini attivati tra gennaio e giugno 20210 a fronte dei 6.704 del 2019.Per tutti gli altri settori la diminuzione è all’incirca della metà, in linea con la media (che è 48% in meno): in particolare il comparto Trasporti, comunicazioni, attività finanziarie e altri servizi alle imprese ha visto attivati 24.287 tirocini contro poco più di 44mila nel 2019, dunque un calo del 45%.Stessa percentuale anche per le Attività svolte da famiglie e convivenze, ma qui i numeri sono davvero irrilevanti: solo 33 erano stati i tirocini attivati in questo settore nei primi sei mesi del 2019, ridotti a 18 nel primo semestre 2020.Meno 48% sia per il settore Commercio e riparazioni sia per il settore Altri servizi pubblici, sociali e personali. In particolare, in negozi e officine sono partiti un po’ meno di 22mila tirocini, contro i quasi 42mila dell’anno scorso.Il settore “altri servizi pubblici, sociali e personali” è quello invece che comprende le proiezioni cinematografiche, la gestione di sale di spettacolo, le attività riguardanti i parchi di divertimento, le discoteche e sale da ballo; e poi ancora gli stadi, le piscine, i campi sportivi, i parrucchieri, i saloni di bellezza. Tutte attività che sono state chiuse ermeticamente durante il periodo di lockdown e che sono state sottoposte, al momento della riapertura, a pesanti limitazioni per prevenire il contagio. Non sorprende quindi che, a fronte degli oltre 12mila tirocini avviati in questo settore nel primo semestre dell’anno scorso, nel 2020 questo numero sia piombato a 6.402.Infine, il dato sul settore dell’ “Industria in senso stretto”, cioè tutte le attività industriali escluse le costruzioni: il numero di tirocini è esattamente dimezzato, 16.481 nel 2020 contro 33.004 nel 2019.L’ordine non cambia di molto considerando solo il secondo trimestre, dunque i tirocini attivati tra il 1° aprile – in pieno lockdown – e il 30 giugno di quest’anno: in tutto le esperienze formative “on the job” partite in questo periodo sono state solamente poco più di 27mila, il 73% in meno rispetto alle oltre 100mila dello stesso lasso di tempo dell'anno scorso.Crollo totale per Alberghi e ristoranti (1.925 su 13.706, con un calo di ben tredici punti percentuali superiore alla già altissima media nazionale: meno 86%), per l’Industria in senso stretto, sopratutto a causa delle chiusure obbligatorie di gran parte delle attività (3.988 tirocini attivati contro i 17.096 del 2019, meno 77%), e per l’Agricoltura (495 su 2.025, meno 76%).Pesanti cali nel numero dei tirocini anche per il settore Trasporti, comunicazioni, attività finanziarie e altri servizi alle imprese (5.891 tirocini contro i 22.255 dello stesso periodo del 2019, meno 74%) e per quello del Commercio e riparazioni (6.144 contro 23.143, meno 73%).Al di sotto della media nazionale, con un meno 68%, vi è invece il settore Altri servizi pubblici, sociali e personali, con 2.249 avviamenti di tirocini a fronte dei 7.053 del secondo trimestre 2019; meno 66% per le Attività svolte da famiglie e convivenze (ma qui i numeri sono come detto microscopici, 6 tirocini contro 18).Esattamente come nel caso dei dati riguardanti l’intero primo semestre, i due settori che hanno “patito” di meno dal punto di vista del numero di tirocini attivati, anche considerando solo il secondo trimestre 2020, sono quello delle Costruzioni, dove sono partiti 1.463 stage extracurricolari (solo il 60% in meno dei 3.641 del 2019) e poi quello della Pubblica amministrazione, istruzione e sanità – dove i tirocini sono stati 4.863 a fronte degli 11.496 dello stesso periodo del 2019, il che significa una diminuzione del 58%.Questi dati sono significativi ma comunque ancora molto generici, perché le “macroaree” sono troppo estese: nello stesso raggruppamento possono in effetti esserci attività che si sono quasi fermate a causa del Covid, e altre attività che invece sono addirittura aumentate.Le foto che corredano questo articolo sono tratte da Flickr in modalità Creative Commons, in particolare:“Medical Laboratory”, foto di Ben Dracup“Street Food”, foto di Tom Mrazek“Serving Drinks”, foto di calltheambulance