Women in Sciences, l'università Bicocca lancia un appello alle ragazze: studiate materie scientifiche!
Le donne sono oltre il 55% del totale degli iscritti alle università italiane – in tutto, quasi 1 milione e 700mila – e anche un po' di più, il 60%, se si guarda per esempio solo ai 33mila studenti dell'università Milano Bicocca. Dunque la questione non è che le ragazze non si iscrivano all’università: la questione sta nella scelta della facoltà. A Giurisprudenza, per dire, alla Bicocca le donne rappresentano il 66% del totale degli iscritti, a Sociologia oltre il …
Ultimo Post: 5 anni, 11 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Reddito di cittadinanza, per ora niente proposte di lavoro a chi lo percepisce: il sistema non è ancora pronto
Obiettivo del reddito di cittadinanza «non è dare soldi a qualcuno per starsene sul divano, ma dire con franchezza: hai perso il lavoro perchè il tuo settore è finito o si è trasformato? Bene, ora ti è richiesto un percorso per riqualificarti ed essere reinserito». Così parlava il vicepremier Luigi Di Maio poco meno di un anno fa intervenendo a un congresso Uil a Roma. Ma a diverse settimane dall’erogazione dei primi sussidi, le politiche attive legate alla misura sono …
Ultimo Post: 5 anni, 11 mesi fa
Di: Antonio Piemontese
Tirocini Schuman non solo a Bruxelles, e a seconda della sede l'indennità mensile sale fino a 1800 euro
Ogni anno l'Europarlamento apre le porte a centinaia di stagisti. Ma nell'ambito dei tirocini Schuman, il principale programma di traineeship dell'organo legislativo dell'Unione europea, non tutte le opportunità sono uguali. Delle tantissime domande che arrivano a ogni edizione dai ragazzi di tutta Europa, «circa 21mila» si legge sul sito, ne va a buon fine solo una piccola parte: 900. Ma non tutti saranno diretti verso i quartier generali di Bruxelles o Strasburgo, come potrebbe erroneamente credere chi si candida. Il …
Ultimo Post: 5 anni, 11 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Al via la nuova edizione della Dedagroup Digital Academy, opportunità per 30 aspiranti “professionisti digitali”
Sta per partire la quarta edizione della Dedagroup Digital Academy, progetto di Dedagroup, azienda dell’RdS network tra i principali attori dell’Information Technology “made in Italy”, per la formazione di giovani professionisti del mondo digitale. «L’Academy nasce per rafforzare la nostra strategia focalizzata allo sviluppo del capitale umano» spiega Valentina Gilli, direttrice Risorse Umane per Dedagroup «promuovendo attività a sostegno della crescita di nuove competenze e delle professionalità del futuro, con particolare attenzione ai temi dell’innovazione, e dell’inserimento in maniera continuativa …
Ultimo Post: 5 anni, 11 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Quando lo stagista è disabile: il protocollo da seguire per le aziende
Assumere disabili per le aziende è obbligo di legge. La norma che lo sancisce è del 1999, legge numero 68, quella che introdusse il cosiddetto 'collocamento mirato', ovvero «quella serie di strumenti tecnici e di supporto che permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto». Sul concetto di 'assumere' è bene però fare qualche chiarimento. All'articolo 11 della legge sul diritto al lavoro per i disabili, quanto a «tempi e …
Ultimo Post: 5 anni, 11 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
«La mia unica esperienza di stage? In EY, e... ottima!»
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Lia Malandrucco, 25 anni, oggi con un contratto di apprendistato in EYSono nata in un paese della provincia di Frosinone, Alatri, e dopo il liceo …
Ultimo Post: 5 anni, 11 mesi fa
Di: Marianna Lepore
“Rivendichiamo tre diritti per i giovani italiani: poter partire, poter restare, poter tornare”
Delfina Licata è una delle persone che conoscono più in profondità il fenomeno migratorio italiano. Dal 2006 anni cura un Rapporto annuale dedicato agli italiani nel mondo prodotto dalla Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Cei (la Conferenza Episcopale Italiana). La settimana scorsa era a Palermo per una delle sessioni di lavoro del Seminario per la creazione di una rete di italiani del mondo, voluto dal Cgie, il Consiglio generale degli italiani all'estero, e in particolare da Maria Chiara Prodi per …
Ultimo Post: 5 anni, 12 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Il percorso a ostacoli dei giovani laureati in medicina tra sfruttamento, incompatibilità e imbuto selettivo
L’imbuto che “blocca” quasi un terzo dei medici aspiranti specializzandi, che devono attendere almeno un anno per accedere a un corso di specializzazione, è un tema molto importante. Ma cosa succede invece nel periodo grigio fra il conseguimento della laurea e l’inizio della specializzazione e che contesto vivono i “fortunati” che si aggiudicano un posto per specializzarsi? La Repubblica degli Stagisti ha raccolto la testimonianza di due giovani medici che, in attesa di specializzarsi, sono proprio ora alle prese con …
Ultimo Post: 5 anni, 12 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Il Gruppo Controesodo lancia l'allarme: “Non basta far rientrare gli expat, bisogna anche convincerli a rimanere”
Convincere chi è fuggito all'estero a tornare in Italia: questo è l'obiettivo delle misure che incentivano il rientro dei cervelli a livello fiscale. A partire dal 2010, con la legge Controesodo, questi provvedimenti hanno portato secondo gli ultimi dati disponibili diffusi dal Ministero dell'Economia, relativi al 2017, al rientro di circa 8.500 laureati.E c'è una community per chi è tornato o vuole rientrare in Italia: il Gruppo Controesodo. Michele Valentini, 39 anni, un lavoro nell'ambito dei derivati per un grande …
Ultimo Post: 6 anni fa
Di: Antonio Piemontese
Decreto crescita, cambiano le regole degli incentivi per gli expat che rientrano in Italia: ora non serve la laurea
Li chiamano «talenti», «cervelli in fuga». Ricercatori, medici, ingegneri, ma anche insegnanti, fotografi, designer e un sottobosco di lavoratori emigrati senza particolari qualifiche ma che, vivendo lontano da casa, hanno imparato a darsi da fare, senza piangersi addosso. E in qualche caso sono anche diventati imprenditori.Sono circa due milioni gli italiani che hanno lasciato il paese negli ultimi dieci anni. I dati tengono conto solo degli iscritti all'Aire, l'anagrafe per i residenti all'estero. Ma molti connazionali non sono mai usciti …
Ultimo Post: 6 anni fa
Di: Antonio Piemontese