Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Spindox, il posto ideale per me: non mi sono mai sentita “una semplice stagista”

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Annachiara Pagliara, 27 anni, oggi con un contratto di apprendistato in Spindox.Sono di Monteroni di Lecce, un paesino di circa 15mila abitanti in provincia di …

Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Stage all'estero, tutti i pro e i contro

Un'esperienza all'estero “fa curriculum”. Può portare moltissimo in termini di crescita personale e professionale: imparare a relazionarsi con un altro sistema, una cultura diversa da quella italiana, apprendere o perfezionare una lingua straniera sono fattori molto importanti. Ma non tutti possono permettersi un master a Londra o una vacanza studio a Parigi: i costi sono elevati, e la formula del corso di formazione non si adatta a tutti. Una opzione alternativa può essere quella di fare uno stage. Invece che …

Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

L'informatica nelle scuole serve: “Non è vero che i nativi digitali conoscano così bene la tecnologia”

«Qualunque attività intraprendano in futuro, i ragazzi non potranno mai fare a meno del computer». Da questo assunto parte “Programma il futuro”: Maria Assunta Palermo, direttrice generale del ministero dell'Istruzione, ha presentato nei giorni scorsi gli esiti della quinta edizione del progetto che ha l'obiettivo di portare l'informatica nelle scuole, rivolgendosi a studenti di tutte le età dagli istituti primari fino alle superiori. Finora un successo: lo scorso anno a iscriversi è stato l'ottanta per cento degli istituti scolastici italiani …

Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Dalla laurea umanistica a un lavoro nella consulenza: una filosofa e uno scienziato politico raccontano cos'è il BipBootCamp

Chi l'ha detto che chi ha studiato filosofia o scienze politiche non possa finire a fare il consulente manageriale? È certamente vero che la gran parte di giovani che vengono assunti nelle società di consulenza hanno background in economia o ingegneria, ma le cose stanno cambiando: prova ne sia il BipBootcamp, programma formativo intensivo di “Business & Management Induction” ideato dalla società di consulenza Bip in collaborazione con il MIP del Politecnico di Milano per formare in una formula “sprint” …

Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Diritto al voto dei fuorisede, presentata proposta di legge per votare nella città in cui si vive

Una proposta di legge per consentire ai fuorisede in caso di elezioni di votare senza essere costretti a rientrare nel luogo di residenza. L'iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi alla Camera dalla deputata Pd Marianna Madia, prima firmataria della norma promossa insieme a Tom Osborn, segretario dei Giovani democratici del secondo municipio, l'europarlamentare dem Massimo Ungaro e la collega Giuditta Pini. L'obiettivo è quello di scardinare una contraddizione esistente dal 2015 quando, con l'entrata in vigore della legge elettorale …

Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Il caso degli “scontrinisti” che lavorano quasi gratis in musei e biblioteche: due anni dopo non è cambiato nulla

Era maggio del 2017 quando scoppiò il caso “scontrinisti”. Ventidue pseudo volontari impiegati a tutti gli effetti nella Biblioteca nazionale di Roma, dopo anni di servizio senza contratto né stipendio, rimborsati a fronte di scontrini racimolati un po' ovunque, decisero che la misura era colma. Ma quella protesta non portò a nulla: i volontari furono mandati a casa, e mai reintegrati. Ci fu anche un'ispezione avviata dal ministero dei Beni culturali, e gli atti finirono in procura. L'esito però, incredibilmente, …

Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Come cambia il mondo della consulenza, ora si apre ai laureati in materie umanistiche

Un corso accelerato di economia, finanza e organizzazione pensato per giovani che hanno un background di studi umanistico ma sognano la consulenza – un ambito professionale in netta crescita, che anno dopo anno offre sempre più opportunità di stage e lavoro e condizioni contrattuali e retributive molto migliori della media. Ma queste opportunità sono spesso riservate a chi ha lauree di tipo scientifico – Ingegneria in testa, ma anche Matematica, Statistica, Informatica... – le cosiddette “Stem” o tutt'al più, nell'alveo …

Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

La ricerca sugli stage del Comune di Milano, finalmente “possiamo sapere chi sono e cosa fanno gli stagisti” dice Maurizio Del Conte

Come va lo stage a Milano? A distanza della prima mappatura fatta sette anni fa «il quadro oggi è fatto di molti aspetti di luce, oltre alle ombre» dice Cristina Tajani [nella foto], assessore alle politiche del Lavoro del capoluogo lombardo alla tavola rotonda Best stage 2019, moderata da Rita Querzè del Corriere della Sera, in cui sono stati presentati i dati della nuova mappatura commissionata dal Comune alla giornalista fondatrice della Repubblica degli Stagisti Eleonora Voltolina: «Questa ricerca ha …

Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Verrò assunto dopo lo stage?

Non tutti gli stagisti desiderano essere assunti dopo lo stage. Alcuni lo fanno solo per imparare, per avere un curriculum più ricco, per usare proficuamente un periodo altrimenti vuoto... Ma guardiamoci in faccia: si tratta di una minoranza. La maggior parte delle persone che fanno uno stage mira a un obiettivo: che quello stage sia una porta di ingresso verso il mondo del lavoro. E che alla fine del percorso formativo arrivi l'agognata proposta di assunzione. Ma che probabilità c'è, …

Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Da operaia a responsabile del reparto Surface mount technology, la storia di una donna in un mondo tutto maschile

La scienza è sempre più donna. E c’è un’ampia serie di ragioni per le quali oggi, per una ragazza, può essere conveniente scegliere un percorso di studi in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). La Repubblica degli Stagisti ha deciso di raccontarle una ad una attraverso una rubrica, Girl Power, che ha la voce di tante donne innamorate della scienza e fortemente convinte che, in campo scientifico più che altrove, di fronte al merito non ci sia pregiudizio che …

Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto