Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Niente più stage gratis al Parlamento europeo: la vittoria dell'eurodeputato Benifei

Mai più stage a titolo gratuito all'Europarlamento. Il traguardo arriva dopo tre anni di battaglia – sotto il nome di #Fairinternships per stage più equi – a suon di «manifestazioni, incontri, flash mob, questionari anonimi» racconta Brando Benifei, eurodeputato Pd e copresidente dell'Intergruppo giovani. Al suo fianco David Sassoli, vicepresidente dell'Europarlamento: l'occasione è una conferenza stampa organizzata ieri apposta per annunciare «la fine della pratica vergognosa dell'uso di stagisti senza rimborso spese». Uno stop che riguarda quel «far west» – …

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Tirocini in Emilia-Romagna, la nuova legge inasprisce controlli e sanzioni

Una nuova legge per qualificare l’esperienza del tirocinio e contrastare possibili abusi. A fine febbraio l’assemblea legislativa dell'Emilia Romagna ha approvato la legge n.1 del 2019, il cui fulcro è l’intensificazione del controllo e della tutela dei tirocinanti. La legge, che entrerà in vigore il 1° luglio 2019, ha introdotto infatti l’autorizzazione preventiva, basata su un sistema informativo regionale di gestione, controllo e autorizzazione dei tirocini; e un più severo controllo in itinere, attraverso un accordo con l’Ispettorato del lavoro …

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

Mestieri del futuro, si può “virare” verso il digital marketing con le Palestre Digitali

Con l’esplosione dell’economia digitale, sempre più giovani con un tipo di formazione non molto richiesto dal mercato del lavoro di oggi – ad esempio diplomi o lauree di tipo umanistico – cercano di riconvertire le proprie competenze frequentando corsi specifici per affinare le proprie skill digitali. Tra le iniziative organizzate in questo senso c’è “Palestre Digitali”, un progetto promosso da Young Women Network – prima associazione italiana, nata nel 2012, dedicata al networking, mentoring ed empowerment delle giovani donne – …

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Giulio Monga

Leggi tutto

«Ho lasciato un determinato per uno stage in Nestlé, una scommessa ma ne è valsa la pena»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Lorenzo Bozzetti, 25 anni, oggi con un contratto di apprendistato in Nestlé. Sono nato a Cremona e dopo il diploma classico mi sono iscritto nel …

Ultimo Post: 6 anni fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Oltre cento tirocini negli uffici giudiziari, in Sardegna un nuovo percorso senza sbocchi professionali

È tra le regioni in cui il tasso di disoccupazione è tra i più alti: quasi il quarantasette per cento per i giovani tra i 15 e i 24 anni e ben oltre il ventisette nella fascia immediatamente seguente, tra i 25 e i 34. Per risolvere il problema la Sardegna punta ancora una volta sui tirocini. Nessuna certezza di un inserimento finale, ovviamente: un semplice tampone della situazione. La Regione ha pubblicato ai primi di febbraio un avviso pubblico …

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Italia addio non tornerò, il docufilm sugli expat che lasciano l'Italia senza rimpianti

Meritocrazia: a rischio di scivolare nella retorica è questa la parola che ricorre nelle trenta interviste a expat di tutto il mondo contenute nel docufilm 'Italia Addio, non tornerò', curato dalla giornalista Barbara Pavarotti [nella foto a destra], classe 1956, ex vicecaporedattrice del Tg5. A finanziare il lavoro, presentato alla Camera dei deputati a febbraio, è stata la Fondazione Paolo Cresci di Lucca, che si occupa di promuovere la conoscenza dell'emigrazione dall'800 a oggi. «All'inizio, da 'perfetta' giornalista tuttologa, non …

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Regole sui tirocini, l'Umbria alza l'indennità minima e riduce la durata massima

A ormai quasi due anni dall’approvazione delle “Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento” l’Umbria ha emanato la sua nuova direttiva sul tema, che entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre. Si posiziona quindi terzultima: ora restano solo Puglia e Molise a non essersi ancora messe in regola.Numerose le differenze della nuova normativa umbra rispetto alle indicazioni nazionali, a cominciare dalla durata massima del tirocinio, fissata a sei mesi per tutti (in particolare: i soggetti in stato …

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

Aspiranti avvocati: sfruttati dagli studi legali, beffati dalla riforma forense

La Costituzione sancisce il diritto di ogni lavoratore a una retribuzione «sufficiente ad assicurare un’esistenza libera e dignitosa». Eppure milioni di giovani laureati in Italia lavorano gratis, o per stipendi miseri, e per sopravvivere devono appoggiarsi alle famiglie fino a un'età in cui dovrebbero e vorrebbero essere pienamente adulti e autonomi. Dalla piaga dello sfruttamento non scampa nessuno, come ha raccontato Eleonora Voltolina nel libro Se potessi avere mille euro al mese: dall'architetto costretto ad aprire la partita Iva pur …

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Anna Guida

Leggi tutto

Che differenze ci sono tra stage curricolari e stage extracurricolari?

Fino a qualche anno fa la distinzione tra tirocini curriculari e tirocini extracurriculari nemmeno esisteva. O meglio – esisteva, ma si trattava di una differenziazione puramente informale, avviata all’interno delle università per distinguere tra tutti i tirocini quelli che avrebbero comportato per lo stagista studente l’assegnazione di un determinato numero di cfu, vale a dire i crediti formativi universitari. Una distinzione semantica, insomma: un nome differente per indicare quei tirocini che, pur identici agli altri, avevano però un valore in …

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Medici, una categoria privilegiata? Non è sempre così

La professione medica non è più un’isola felice. O almeno non lo è per tutti. I “fortunati” che riescono a superare il primo scoglio della selezione per diventare medici sanno che la strada sarà ancora in salita. Una volta laureati e abilitati, non hanno infatti la certezza di accedere a una borsa di specializzazione e potrebbero gravitare a lungo nel mondo del precariato, tra guardie mediche e turni anche a 3,50 euro l’ora. Nel 2018, nonostante il fabbisogno di medici …

Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto