Categoria: Storie

Viaggio tra i «picanti»: le esperienze di tre stagisti al Comune di Roma

Laureato o laureando, spesso proveniente da altre esperienze di stage e con un'età media superiore a 25 anni. È il profilo dello stagista Pica - Percorsi di cittadinanza attiva -  il progetto messo in campo da Roma Capitale, con un investimento di circa 700mila euro, a cui stanno partecipando 237 tra ragazze e ragazzi, selezionati tra le oltre 4.800 candidature arrivate ormai un anno fa al dipartimento risorse umane del Campidoglio. La Repubblica degli Stagisti ne ha incontrati tre, chiedendo loro di raccontare la propria esperienza all'interno dell'amministrazione capitolina ma anche i punti di forza e di debolezza dell'iniziativa. Sicuramente la prima in Italia per numeri ad essere realizzata da un grande ente locale, che non si è limitato ad "ospitare" stagisti, ma si è speso anche per dare ai tirocini un contenuto formativo strutturato e quindi più facilmente spendibile sul mercato del lavoro.«All'interno del mio gruppo siamo cinque ragazze con formazioni molto diverse: ci sono persone laureate in scienze del turismo e in psicologia del marketing» racconta Alessandra Caldarelli, 23 anni, che dopo la laurea triennale in scienze storico-artistiche si sta specializzando in storia dell'arte. Il progetto che ha scelto, Il pubblico nei musei e nel territorio, promosso dalla Sovrintendenza per i beni culturali, si occupa tra l'altro di monitorare l'utenza dei musei civici di villa Borghese, individuandone caratteristiche e aspettative, così da migliorare l'offerta culturale delle strutture. «Il contesto si concilia molto bene con la mia formazione e con le mie aspirazioni lavorative. Peraltro si tratta del mio terzo stage e lo sto svolgendo al di fuori del percorso universitario, perché avevo già terminato i crediti obbligatori previsti dal corso di laurea». Fin da subito Pica si è infatti rivelato un'esperienza molto ambita nell'ambito degli stage attivati dalla pubblica ammnistrazione, non fosse che per il rimborso spese previsto in 350 euro mensili. Per i 6 posti messi a disposizione per il progetto di Alessandra si sono presentati ad esempio in 155. Ma 122 sono state anche le domande inviate per partecipare a Booktrailer e ben 310 quelle per Saper leggere il territorio, i due percorsi avviati rispettivamente da Alessandro Niglia e da Giovanni Cordì. Numeri che la dicono lunga sull'importanza ormai assunta dallo stage come esperienza propedeutica all'ingresso nel mondo del lavoro, soprattutto per i giovani più qualificati. Prima di approdare a Pica, anche Alessandro aveva già alle spalle un'altra esperienza di stage all'interno di una multinazionale francese specializzata nel settore dell'energia. «Volevo capire quali fossero le differenze effettive tra pubblico e privato. Oggi posso dire che nel secondo caso c'è spesso una competizione sfrenata a livello personale che può rivelarsi deprimente. Sì, mi piacerebbe rimanere all'interno della pubblica amministrazione e indubbiamente il fatto che questo stage non possa offrirmi un punteggio aggiuntivo in sede di concorso un po' mi pesa. In questi casi anche uno 0,5 in più o in meno può fare la differenza». Ventisei anni e una laurea in scienze politiche, per Pica Alessandro si sta occupando di realizzare un piano di sviluppo socioeconomico del terzo municipio di Roma a partire dalla risorse presenti sul territorio. «Penso che dopo mi iscriverò ad un master in project management». E a quando il primo contratto di lavoro? «Davvero non lo so. Ovviamente è l'obiettivo, ma per una ragione o per l'altra finora non è stato possibile realizzarlo». Più o meno la stessa situazione in cui si trova Giovanni, anche lui laureato ma ventottenne, arrivato a Roma da Gioia Tauro come studente fuorisede della Luiss. «Per quanto mi riguarda sto vivendo questa esperienza come un impegno lavorativo vero e proprio. Forse sento anche la necessità di avvertirla così» ammette parlando del video laboratorio attivato dalla biblioteca Cornelia dove, insieme ad atri sei stagisti, sta realizzando una serie di video di promozione della lettura. «Il mio sogno è entrare nel mondo della produzione cinematografica, una casta abbastanza chiusa. A livello formativo noto sicuramente una crescita, anche se gli strumenti tecnici che abbiamo a disposizione sono quelli che sono. Una spinta in più per cercare di dare il massimo». Già perché all'interno una P.A. anagraficamente sempre più vecchia, la presenza di persone giovani e soprattutto motivate può rappresentare una spinta all'innovazione.  «Spesso tentiamo di scardinare dei punti fissi» racconta ad esempio Alessandra, «capita che ci si senta dire questo non si può fare perché non è realizzabile o non ci sono le risorse. Sotto la nostra pressione qualcosa si sta  muovendo: laddove si diceva semplicemente "no" solo per evitare di affrontare un problema, scendendo a patti siamo riuscite ad ottenere magari non il 100% di quello avremmo voluto, ma il 50% sì». Un utile suggerimento per gli organizzatori, impegnati proprio in queste settimane nella pianificazione della seconda edizione dell'iniziativa, riguarda la formazione offerta nel periodo iniziale gli stagisti: «meno generica e più mirata ai singoli progetti», auspica Giovanni. Niente da eccepire invece rispetto ai tutur dei progetti, «una presenza costante e quotidiana», come tiene a sottolineare Alessandro. Nel complesso tutti e tre i picanti intervistati da RdS concordano nel ritenere il loro tirocinio un'esperienza positiva e «consigliabile». Altrettanto concordi sono stati però anche nell'individuare il principale punto di debolezza del progetto: ovvero il lungo iter selettivo e soprattutto i tempi di attesa per la partenza effettiva dei tirocini (prevista per lo scorso settembre e slittata invece sino a dicembre). «Un ritardo dovuto soprattutto ai cambiamenti intervenuti la scorsa estate sulla normativa dello stage», è la risposta degli organizzori che, per il prossimo Pica, assicurano tempi più celeri.Interviste di Ilaria CostantiniPer saperne di più su questo argomento leggi anche:- Tirocini nella pubblica amministrazione, Roma investe sulla qualità E anche:- Quanti sono gli stagisti negli enti pubblici italiani? Nessuno lo sa. - Sicilia, 12mila firme per una legge sui tirocini di qualità- Comune di Napoli, l'assessore: «I soldi per gli stagisti dell'anno scorso non ci sono»

Un master al posto della specialistica: poi lo stage in Philips è diventato un contratto di lavoro

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Virginia Borio che, dopo uno stage curriculare, è stata assunta in Philips a Milano.  Mi chiamo Virginia, ho 23 anni e sono di Torino. Sono cresciuta in questa città, dove ho frequentato il liceo scientifico e la laurea triennale in economia e commercio. Sono sempre stata interessata alle materie economiche e per questo motivo non ho esitato nel scegliere la facoltà di economia. L’indirizzo dei primi due anni è stato quello in economia aziendale. Dal terzo anno, ho optato per marketing, che avrei dovuto approfondire con la laurea specialistica. A luglio 2010 mi sono laureata: ero perfettamente nei tre anni. A quel punto mi sono chiesta se continuare con la specialistica o affrontare un percorso diverso. Dello studio universitario non mi piaceva il fatto che fossimo moltissimi in aula, che i prof non avessero nessun contatto diretto con noi e che gli esami si dovessero dare ogni sei mesi. Per questi motivi ho iniziato a cercare una strada alternativa: quella di un master di primo livello. Tra tutte le offerte disponibili sul mercato ho trovato interessante quella proposta dalla Bocconi: il master  di primo livello “Mimec” (master in marketing e comunicazione). Innanzitutto era nei miei desideri spostarmi in un’altra città per vivere un periodo da sola, imparando quindi a gestire il tempo tra studio e gestione della casa. Inoltre, la Bocconi è rinomata in tutta Italia e nel mondo per la qualità dei suoi corsi. Ho iniziato il master a settembre 2011. Il programma di studio si articolava in 14 esami da superare in circa un anno. Seguivo due corsi al mese con esami al termine del mese e questo costringeva me e i miei compagni a studiare quotidianamente per arrivare preparati a fine corso. Gli esami, in più, oltre alla parte teorica, comprendevano un progetto pratico che affrontavamo divisi in gruppi e che dovevamo presentare davanti all’aula. Questo metodo ha permesso di confrontarmi con le mie capacità organizzative e con il rapporto con i compagni. Non sempre, infatti, era facile lavorare con tutti: nei progetti di gruppo c’era infatti chi contribuiva maggiormente alla riuscita del progetto e chi meno, come anche chi si impegnava di più o meno. Nell’ultima parte dell’anno abbiamo poi seguito dei corsi extra curricolari tra i quali molto utili ai fini della ricerca di lavoro come quelli che aiutavano ad affrontare un colloquio o a scrivere un cv. Il master ha un costo sicuramente rilevante: sono 14mila euro a cui si aggiungono i costi di vitto e alloggio in una città cara come Milano, ma devo dire che sono assolutamente soddisfatta della scelta perché si è molto seguiti durante tutto il percorso e durante i colloqui con le aziende. Il master non prevedeva borse di studio, hanno quindi pagato l’intero importo i miei genitori. Uno stage curricolare di tre mesi era obbligatorio per ottenere il diploma di master. La direzione del Mimec ha molti contatti con diverse aziende con sede nel Milanese e non o avuto nessuna difficoltà a trovare opportunità di stage. Ho fatto diversi colloqui (tra cui Bolton, Bosch, Pierre Fabre, Intel) che sono andati bene, ma alla fine ho optato per uno stage in Philips perché mi piacevano i valori dell’azienda e i vari business di cui si occupa. Ho così incontrato un rappresentante di Philips durante il Bocconi and Jobs e ho lasciato il mio curriculum. Sono seguiti due colloqui, uno con le risorse umane e uno con il mio futuro capo, il senior trade marketing manager.Ho iniziato lo stage nel giugno 2011 nella divisione Consumer Lifestyle. La business unit in cui sono stata inserita è quella del trade marketing: in particolare ho seguito per un primo tempo i prodotti male grooming (rasoi elettrici e prodotti per la cura del corpo maschile), successivamente ho aggiunto alla mie mansioni anche tutta la parte femminile (epilatori, piastre, phon) arrivando quindi a gestire la parte trade marketing per tutto il business del personal care.Il primo mese è stato difficile perché non avevo mai lavorato prima. Il mio capo però mi ha sempre aiutata quando ne avevo bisogno. Inoltre, mi ha dato responsabilità sin da subito e questo mi ha permesso di apprendere il mestiere velocemente. La mia giornata si articolava in incontri con i fornitori per la creazioni di materiali espositivi per il punto vendita, analisi sulla categoria di prodotto che gestivo (es. display share e promo share), gestione del budget. Percepivo un rimborso spese di 800 euro mensili con mensa gratuita. Credo sia uno degli stage meglio retribuiti nell’area di Milano perché ho avuto modo di parlare con miei ex compagni di master che prendono 200 o 300 euro come rimborso.Dopo cinque mesi di stage ho ricevuto un feedback molto positivo dal mio capo e per questo mi è stata fatta una proposta di assunzione con contratto di inserimento di 18 mesi nelle vendite. Dal primo dicembre sono quindi assunta e fino ad oggi ho continuato a svolgere la funzione di trade marketing in attesa che tornasse la ragazza che avevo sostituito in questi mesi che era in maternità. Proprio oggi lei è rientrate e mi posso quindi dedicare completamente all’attività di vendite che mi vedrà proporre tutto il portafoglio di Philips consumer lifestyle nei punti vendita di mia responsabilità (principalmente Mediaworld e Saturn) nella piazza di Milano e di Torino. Questo mi permetterà quindi di riavvicinarmi a casa nonostante abbia dei punti vendita da seguire anche vicino a Milano.La posizione di field sales representative prevede l’utilzzo di una macchina aziendale data in benefit, di ticket e di rimborsi spese per i pranzi e costi di trasporto. Attualmente guadagno 27mila euro lordi annui che credo siano assolutamente un buon punto di partenza. Sono quindi molto soddisfatta delle scelte universitarie, che mi hanno portato a lavorare in una multinazionale solida e ad ottenere un contratto di lavoro dopo soli cinque mesi di stage in un periodo non di certo favorevole per cercare e trovare lavoro.Testo raccolto da Giulia CimpanelliLeggi qui tutte le altre testimonianze degli Stagisti col BollinoScopri a questo link quali sono le aziende che hanno aderito al Bollino OK Stage, sottoscrivendo la Carta dei diritti dello StagistaVai alla sezione Annunci per vedere se qualcuna di queste aziende sta cercando uno stagista!

Dallo stage al tempo indeterminato? In Tetra Pak si può: la testimonianza di Veronica Venturi

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Veronica Venturi, ingegnere gestionale a tempo indeterminato in Tetra Pak, a Modena.Ho 27 anni e sono di San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna. Qui ho frequentato il liceo scientifico e nel 2003 mi sono iscritta a Ingegneria dei processi gestionali all'Università di Bologna. Perché questa facoltà? Il merito è dei professori di matematica e fisica del liceo, che mi hanno fatto amare queste materie; anche grazie a loro ho passato con relativa facilità gli esami scoglio del primo anno. Nel dicembre 2006 mi sono laureata alla triennale e ho continuato con la specialistica in Ingegneria gestionale, sempre a Bologna, conseguendo il titolo biennale a gennaio 2010. La mia tesi era incentrata sulle metodologie di cost accounting ambientale, in particolare sul life cycle costing - ovvero sulla stima di tutti i costi attribuibili alla vita di un prodotto, dalla nascita al suo fine vita. L'ho redatta in collaborazione con il laboratorio di LCA&Eco-design del Centro Enea di Bologna, a cui avevo chiesto la disponibilità tramite il sito aziendale. Ho frequentato il laboratorio per sei mesi, ma senza essere stagista: svolgevo più che altro lavoro di ricerca per il mio elaborato. Dopo la specialistica poi sono andata un paio di mesi a Cambridge per perfezionare l'inglese con un corso privato: una bella esperienza, che mi ha fatto maturare molto. La scuola mi mise anche in contatto con la famiglia dove poi ho alloggiato - il costo dell'affitto era compreso nella retta. Durante questo periodo e tutti gli anni universitari devo ringraziare i miei genitori, che mi hanno sempre sostenuto moralmente ed economicamente; i piccoli lavoretti che facevo non erano di certo sufficienti. Rientrata in Italia, mentre studiavo per l'esame di abilitazione alla professione di ingegnere, ho iniziato a inviare curriculum e a sostenere i primi colloqui. Quando i miei amici mi dicevano che anche inviare cv era di per sè un lavoro io li deridevo, ma mi sono dovuta ricredere. Ho passato giornate intere a navigare in rete e a compilare form online! Finché a settembre 2010 ho iniziato uno stage semestrale in un'azienda della grande distribuzione, vicino casa, per la quale mappavo tutti gli impianti di servizio in loco per ottimizzare le attività di manutenzione. Percepivo 500 euro al mese di rimborso, e almeno per la benzina bastavano. Nonostante il rapporto con i colleghi e con il tutor fosse ottimo, mi rendevo conto che non stavo crescendo professionalmente: l'università crea una forma mentis utile ad affrontare la quotidianità lavorativa, ma gli strumenti e le tecniche vanno appresi in azienda, e io lì non lo stavo facendo. A ottobre 2010 quindi ho interrotto lo stage, con due mesi di anticipo: nel frattempo infatti era arrivata la chiamata di Tetra Pak, a cui avevo inviato il cv online qualche mese prima. Avrei avuto difficoltà ad assentarmi un giorno intero per sostenere il colloquio a Modena quindi ci siamo accordati per un prima intervista telefonica, in parte in inglese. Qualche giorno dopo è arrivata un'altra chiamata, questa volta per un incontro in sede. Di nuovo si sono mostrati attenti alle mie esigenze e hanno condensato in una sola mezza giornata due momenti distinti delle selezioni, il colloquio con il responsabile HR e poi quello con il manager. Più mi si parlava del mondo Tetra Pak e più avrei voluto essere scelta. È una grande multinazionale, attenta non solo al suo core business - sviluppa, produce e commercializza soluzioni per il trattamento e il confezionamento degli alimenti - ma anche all’impatto ambientale che le sue attività producono e al benessere e alla crescita professionale dei suoi dipendenti. Dopo una settimana è arrivato il sì: ero stata scelta per uno stage in Supply Chain con rimborso spese di 800 euro, accesso gratuito a mensa e palestra aziendale. Per sei mesi ho partecipato all'implementazione di uno strumento gestionale di raccolta dati già in uso presso lo stabilimento di Modena presso alcuni fornitori Tetra Pak, anche con diverse trasferte in Austria e Svezia. Dopo un iniziale affiancamento mi è stata data grande autonomia e di questo sono molto grata: quei mesi mi hanno fatto imparare tanto.A fine stage, nel maggio 2011, mi è stato proposto un contratto semestrale del V livello del Ccnl Metalmeccanico come Supply Chain Planner, con uno stipendio di 27mila euro lordi all'anno. E lo scorso dicembre, a ridosso della scadenza, sono stata confermata a tempo indeterminato, con la stessa qualifica e la stessa retribuzione - che dopo il primo anno inizierà a crescere. E con il passaggio di contratto presto andrò anche a vivere da sola. Devo dire che in generale tutti i miei compagni di corso di Ingegneria ad oggi lavorano, qualcuno anche a tempo indeterminato come me. Comunque sembra che raccontare la propria testimonianza per la Repubblica degli Stagisti porti bene: per noi ex stagisti Tetra Pak più volte ha coinciso con l'offerta del tempo indeterminato!Testo raccolto da Annalisa Di Palo Leggi qui tutte le altre testimonianze degli Stagisti col BollinoScopri a questo link quali sono le aziende che hanno aderito al Bollino OK Stage, sottoscrivendo la Carta dei diritti dello StagistaVai alla sezione Annunci per vedere se qualcuna di queste aziende sta cercando uno stagista!

Sabina Tangerini e il Master dei Talenti: «Uno dei periodi più stimolanti della mia vita»

La Fondazione Cassa di risparmio di Torino, da quest'anno in collaborazione con la Fondazione Cassa dei risparmi di Forlì, ha appena aperto le selezioni per il bando Master dei Talenti neolaureati 2012. Si tratta di 79 tirocini all'estero, in diversi settori, con rimborsi spese dai 1.400 ai 3mila euro al mese. L'iniziativa è rivolta ai laureati delle università del Piemonte, della Valle d'Aosta e della sede di Forlì dell'Alma mater studiorum di Bologna. Ecco la testimonianza di Sabina Tangerini, che ha partecipato all'edizione 2006.Ho 33 anni e ho sempre vissuto a Torino, dove ho frequentato l’università. Mi sono iscritta nel 1997 a Scienze Politiche e dopo il biennio comune l’indirizzo sociale, con un percorso in Antropologia e Sviluppo.Ho sempre lavorato per mantenermi agli studi: ho iniziato due settimane dopo il diploma e non ho mai smesso. La prima vera pausa la sto prendendo in questi giorni, con la maternità. Mentre studiavo, ho lavorato nell’assistenza ai disabili, poi come cameriera d’albergo, infine in una società di consulenza informatica. Ho concluso piuttosto presto gli esami, mentre la tesi mi ha fatto sudare un po'. Volevo a tutti costi fare una tesi di ricerca in Africa e le possibilità di partire non erano facili da trovare, specie non avendo soldi da investire per un viaggio così lungo. Ho cambiato almeno due progetti di tesi e mi sono infine laureata nel luglio 2005.Nel 2003 ho vinto il bando per il Servizio civile nazionale al Comitato collaborazione medica, una organizzazione non governativa torinese, attiva nella cooperazione sanitaria internazionale. Le mansioni erano legate alle attività di raccolta fondi e di comunicazione dell’ong in Italia. Terminato questo progetto, ho finalmente avuto l’opportunità di partecipare ad un'attività di ricerca operativa in Etiopia, a partire dalla quale ho elaborato la mia tesi. Ho quindi vinto una borsa di studio offerta da Corep e dalla Regione Piemonte nell’ambito di un’iniziativa di studio e di collaborazione con il Sud Africa, che mi ha dato la possibilità di frequentare per un mese l’università del Kwa Zulu Natal a Durban. Il contributo non era elevato, ma garantiva vitto e alloggio. Sempre nel 2005 ho seguito un corso di perfezionamento in Antropologia Medica all’università di Milano Bicocca.Ho scoperto il Master dei Talenti in Internet ad inizio 2006 ed ho fatto domanda senza troppe aspettative. In quel periodo continuavo la mia esperienza al Ccm come collaboratrice a tempo parziale ma ero alla ricerca di un'esperienza all’estero. La Fondazione Crt sembrava offrire una via di ingresso qualificante e ben remunerata. Non sono stata selezionata subito, ma ripescata dopo l’abbandono da parte della prima qualificata. Sono partita a dicembre 2006 per uno stage presso Unicri a Maputo, in Mozambico, nell'ambito di un progetto sulla giustizia minorile. La borsa di studio era tra le più alte, circa 3mila euro al mese.Avevo notevoli paure prima della partenza: non conoscevo il paese ed avevo il timore che l’esperienza all’interno di un'agenzia delle Nazioni unite sarebbe stata molto più dura, a livello umano, rispetto al lavoro in una ong. Fortunatamente le mie paure si sono rivelate infondate, il Mozambico è un paese molto interessante. Essendo la sede l’Unicri a Maputo una realtà piuttosto piccola ho potuto seguire da vicino tutti gli aspetti del progetto, il cui obiettivo era il miglioramento della situazione dei minori in conflitto con la legge attraverso il rafforzamento e delle strutture preposte alla loro tutela e rieducazione. Nel corso dei sette mesi di tirocinio abbiamo organizzato corsi di formazione, supervisionato le strutture di accoglienza e rieducazione, curato pubblicazioni ed organizzato incontri di coordinamento tra i diversi soggetti istituzionali interessati. Sono stata coinvolta in tutte le attività ed ho avuto anche la chance di partecipare a tavoli di lavoro cui partecipavano i donatori internazionali, che in Mozambico investono nello sviluppo, e il ministero della Giustizia.L’aspetto senza dubbio più interessante del lavoro si collega fortemente a ciò che ho percepito essere anche il punto debole dello stage. La tipologia di progetto, molto istituzionale, mi ha portata a lavorare a stretto contatto con personale mozambicano ed internazionale di alto livello e solo difficilmente sono riuscita a coltivare un rapporto diretto con i beneficiari del progetto: i minori in conflitto con la legge. È stata comunque un’opportunità preziosa. In Italia è molto difficile per un giovane osservare e contribuire a processi politici così importanti come quelli a cui ho partecipato. Alla fine del tirocinio si era profilata l’opportunità di una prosecuzione del rapporto con Unicri, ma per ragioni legate alla gestione del progetto,  non si è concretizzata.Al mio rientro è invece ricominciata la mia collaborazione con il Ccm che dopo alcuni mesi si è definita finalmente in una assunzione a tempo indeterminato. Oggi sono come responsabile del settore educazione allo sviluppo, sono soddisfatta della mia posizione, ma tuttora non sono certa che sia il mio punto di arrivo.Il ricordo del MdT è senza dubbio positivo, è stato uno dei periodi più belli e stimolanti della mia vita. Non penso che avrei potuto fare un’esperienza del genere senza la copertura economica concessa dalla borsa di studio e non credo che al momento esista nulla del genere nel panorama italiano. Anzi spesso gli stage sono dei veri e propri ostacoli che si moltiplicano prima di raggiungere l’obiettivo finale, il lavoro vero e proprio. Ho sempre pensato che la parola Master fosse fuorviante: anche se senza dubbio si tratta di esperienza formativa, è stato molto più simile ad un lavoro vero e proprio anche se a tempo determinato. Ma ancora più fuorviante è la parola “talento” che mi ha spesso imbarazzata nelle presentazioni che mi occorreva di fare (in portoghese per di più). Credo che la meritocrazia, soprattutto oggi in Italia, sia importante e da rivalutare. Ma penso che il voto di laurea sia un po' sopravvalutato per definire veramente i migliori, chi merita. Il vero talento spesso è la costanza con cui i giovani continuano a perseguire i propri sogni a dispetto di tutti gli ostacoli e di quello che succede intorno a loro.Testo raccolto da Riccardo SaporitiEcco l'articolo dedicato all'edizione 2012 del bando:- Stage all'estero con rimborsi fino a 3mila euro: torna il Master dei TalentiQui, invece, le storie di altri ex borsisti:- Doppio Master dei Talenti a Pechino e Hong Kong: «Un progetto basato sulla meritocrazia»- Da Torino al Ruanda: un "mal d'Africa" cominciato col Master dei Talenti- Maria Abbatescianni, un'appassionata di letteratura in ambasciata a Bucarest- Francesco Imberti, dalla Cina con amore (per il cibo italiano)- Antongiuseppe Stissi, un ingegnere piemontese sul treno per Pechino- La sensibilità di psicologo di Davide Debertolo al servizio della giustizia minorile in Mozambico- Il geologo Luca Guglielmetti, da Torino a Yellowstone con lo zaino in spalla- Michele Bertolini, l'artista della computer graphic sospeso tra Milano e Los Angeles- Nicola Rivella, un anno alla World Bank di Washington per studiare i paesi in via di sviluppo»- Paola Laiolo, da Torino a Bruxelles inseguendo l'Europa- Chiara Santi: grazie alla CRT ho scoperto la sicurezza sul lavoro e me ne sono innamorata

Stage al Comune di Napoli, ottimo per Carmine e pessimo per Assia: storie a confronto

Uno stage come opportunità per affinare le proprie competenze e magari trovare lavoro, oppure una semplice parentesi di cinque mesi di totale inattività: gli effetti sono diversi ma il tirocinio in realtà è lo stesso. Cioé quello che a cavallo tra il 2010 e il 2011 ha coinvolto 49 brillanti neolaureati nel programma “Tirocini formativi per l’occupazione” del Comune di Napoli. Quattordici mesi dopo la pubblicazione del bando, l’unica cosa che accomuna questi giovani è il fatto di essere ancora in credito con l'amministrazione comunale, che deve 2mila euro a ciascuno di loro. Per il resto le esperienze sono diametralmente opposte - come dimostrano le storie di di Carmine Aveta e Assia Giordano, rispettivamente 28 e 27 anni. Carmine (nella foto a destra) è laureato in Ingegneria dei sistemi idraulici e di trasporto all’università Federico II e definisce il suo stage «molto positivo» perché «ogni giorno sono riuscito a imparare qualcosa di nuovo». Assia invece è laureata in Scienze della comunicazione presso l’università Suor Orsola Benincasa e i suoi cinque mesi in Comune li ricorda come un’esperienza «tristissima e avvilente». Entrambi hanno scoperto dell'esistenza del bando per i tirocini a palazzo san Giacomo leggendo le bacheche online del proprio ateneo e hanno deciso di partecipare pensando che potesse essere una buona opportunità. Assia aveva avuto altre esperienze di stage ma mai nel settore pubblico: «Fin da giovanissima mi sono sempre data da fare: ho fatto un anno in Ansaldo STS come stagista nella funzione Risorse umane, con 800 euro mensili più i buoni mensa. Sei mesi presso la biblioteca del Suor Orsola Benincasa, altri cinque mesi nell’ufficio sponsoring del Teatro San Carlo - qui senza alcun rimborso spese. E ancora tre mesi come portalettere delle Poste Italiane, con un contratto a tempo determinato da circa 1100 euro mensili, oltre ad alcuni contratti a progetto come mediatrice linguistica. In tutti i casi esperienze bellissime, che mi hanno formato e permesso di imparare e lavorare veramente, in autonomia ma nel pieno rispetto delle regole aziendali». Per il tirocinio al Comune di Napoli Assia viene assegnata all’ufficio di comunicazione esterna e gestione dell’immagine dell’ente, mentre Carmine va prima all’assessorato alla mobilità, guidato dal professor Agostino Nuzzolo, e dopo una settimana al servizio viabilità e traffico, dove il dirigente è l’ingegner Giuseppe D’Alessio. I due stagisti si pagano di tasca propria pranzo e trasporti; non hanno invece spese per l'alloggio, essendo entrambi campani. La grande differenza sta nella formazione ricevuta. Carmine viene effettivamente inserito nel lavoro di ufficio, si occupa del rilievo delle aree di sosta dei motocicli già esistenti e della proposta di nuove aree, poi realizzate con apposita ordinanza: «Ho predisposto numerosi pareri per le occupazioni di suolo pubblico di bar e ristoranti e in questa veste ho avuto l’opportunità di incontrare molti progettisti cui fornivo chiarimenti in materia». Inoltre realizza un’analisi degli incidenti stradali avvenuti a Napoli nel 2009 e 2010: «Questi dati sono stati poi raccolti in un documento programmatico con l’obiettivo di avere un quadro complessivo degli interventi da effettuare in materia di sicurezza stradale». Assia invece non ha le stesse opportunità. «La mia giornata-tipo consisteva nel girare fra i vari uffici alla ricerca di una sedia libera e quando proprio le giornate erano piene, inviavo fax o scrivevo qualche lettera. Solo nelle ultime due-tre settimane del tirocinio fu lanciato, finalmente, un servizio di newsletter dipartimentale, così almeno per un giorno a settimana avevo qualcosa di serio da fare».Esperienze totalmente diverse ma anche esiti opposti. Il lavoro svolto da Carmine viene valutato molto positivamente dai suoi supervisori: così circa un mese dopo la fine del tirocinio, a fine giugno, «la nuova amministrazione e in particolare l’assessore Donati, esaminando il lavoro svolto durante lo stage, le competenze acquisite e il mio curriculum universitario, ha ritenuto opportuno inserirmi come tecnico nel suo staff all’assessorato alla mobilità e infrastrutture con un contratto part-time». Per Assia invece, come prevedibile, nessuno sbocco professionale. E lei oggi si sente quasi in colpa: «È quasi come se avessi rubato 2mila euro alle tasche dei contribuenti napoletani: alla fine il mio stage è consistito nel consumarmi le suole delle scarpe girando da un ufficio all’altro. Sinceramente sono stanca di essere napoletana: non per le persone che abitano in questa splendida città ma per le istituzioni che ci governano. Poi si lamentano del fatto che l’anno scorso circa 7mila ragazzi della Campania si sono trasferiti: ma si sono domandati il perché?».Marianna LeporePer saperne di più su questo argomento leggi anche:- Comune di Napoli, l'assessore: «I soldi per gli stagisti dell'anno scorso non ci sono»- Stagisti al Comune di Napoli, due anni di attesa per ricevere il rimborso spese - Laureati e diplomati da più di 12 mesi, in Campania niente più tirocini. Il responsabile del centro per l'impiego di Napoli spiega perché

Doppio Master dei Talenti a Pechino e Hong Kong: «Un progetto basato sulla meritocrazia»

La Fondazione Cassa di risparmio di Torino, da quest'anno in collaborazione con la Fondazione Cassa dei risparmi di Forlì, ha appena aperto le selezioni per il bando Master dei Talenti neolaureati 2012. Si tratta di 79 tirocini all'estero, in diversi settori, con rimborsi spese dai 1.400 ai 3mila euro al mese. L'iniziativa è rivolta ai laureati delle università del Piemonte, della Valle d'Aosta e della sede di Forlì dell'Alma mater studiorum di Bologna. Ecco la testimonianza di una giovane donna che ha partecipato all'edizione 2008.Mi chiamo Roopa Bea, sono nata ad Ullal, in India, nel 1982. Sono arrivata in Italia l'anno successivo e sono cresciuta con la mia famiglia adottiva a Vinovo, in provincia di Torino. Mi sono iscritta al liceo linguistico europeo Sant’Anna di Moncalieri. In quarta superiore ho partecipato al programma AFS-Intercultura, tramite il quale ho trascorso tre mesi in Austria. È stata un’esperienza formativa non solo per la lingua ma soprattutto di crescita personale. All’epoca non avevo ancora il telefonino, le e-mail erano rare e i costi del telefono strepitosi, quindi è stata una full immersion totale, in un paese nuovo e lontana dagli affetti di sempre. Durante l’università ho frequentato scienze della mediazione linguistica per il triennio e lingue straniere per la comunicazione internazionale per il biennio, ho avuto la possibilità di recarmi due volte in Cina per studiare, ma sostenendo tutte le spese personalmente - perché non esistevano programmi come l’Erasmus. Per riuscire a non gravare troppo sulla mia famiglia ho dato un po’ di ripetizioni e sono andata a raccogliere i lamponi in estate.Durante l’università non ho avuto modo di fare tante esperienze di stage poiché il tempo per lo studio era molto, dato che ho imparato il cinese e il tedesco. Tuttavia ho potuto vivere un’esperienza a Bagnolo Piemonte dove per alcuni mesi sono stata impiegata allo sportello immigrazione, seguendo i cinesi residenti in quelle zone. Una volta terminata l’università sono stata circa sei mesi a Pechino per approfondire la conoscenza della lingua. Tornata in Italia, mia mamma mi ha detto che aveva letto del bando della Crt e quindi mi sono candidata. Onestamente temevo che non avrei vinto: invece sono stata chiamata per una posizione ad Hong Kong con un’azienda italiana che aveva un ufficio di rappresentanza in Asia. Però sono rimasta solamente un paio di mesi: non avevano molto da farmi fare e quindi ho chiesto di tornare, visto che percepivo questo periodo come una perdita di tempo. Però la Fondazione, comprendendo la situazione, mi ha proposto un nuovo tirocinio a Shanghai. E quindi sono subito ripartita per uno stage alla Angelo Po Grandi Cucine, dove sono rimasta per parecchio tempo visto che dopo i sei mesi di stage sono stata assunta. Dopo altri sei-sette mesi però, non avendo ottimi rapporti con la direzione locale e nemmeno un trattamento economico che mi permettesse di vivere in Cina (1500 euro al mese ma con tutte le spese a mio carico, contro la precedente borsa di tirocinio che ammontava invece a 3.200 euro mensili!), sono rientrata in Italia. Durante la mia lunga permanenza in Cina ho potuto confrontarmi con realtà molto diverse, sia stranieri miei coetanei che lavoravano lì, sia altri talenti Crt sia naturalmente i giovani locali. Anche lì esiste lo stage: la nostra centralinista per esempio aveva appena finito le superiori e lavorava da noi, inquadrata come tirocinante, con un rimborso spese davvero minimo. Una volta rientrata in Italia ho continuamente cercato, sia qui che in Cina, un lavoro retribuito adeguatamente. Non ho mai preteso di guadagnare cifre spropositate, ma almeno il giusto per un profilo professionale arricchito da così tante esperienze. Purtroppo l’Europa e soprattutto l’Italia non offrono grandi possibilità ai giovani. Oggi mi ritengo molto fortunata perché ho un lavoro fisso ormai da due anni, mediamente retribuito anche se i compromessi sono sempre moltissimi. Parlo le lingue che amo, ma sono passata al lato commerciale. Mi sono reinventata come figura professionale e ho considerato il tutto come un’ottima sfida per crescere. Ho molto timore di ciò che accadrà, nonostante un contratto a tempo indeterminato il posto sicuro non esiste più. Mi piace ciò che faccio, anche se sono consapevole che in altri tempi, in un’altra Italia, forse avrei potuto avere una carriera differente. Oggi guadagno 1.500 euro mensili, cui si aggiungono due premi all'anno,  per le vendite, da 800 euro ciascuno. Tuttavia mi reputo soddisfatta perché riesco a vivere da sola, ovviamente con moltissimi sacrifici, a progettare il mio matrimonio per la prossima primavera e a credere che potrò farcela in qualche modo. Guardando indietro, posso dire che il Master dei Talenti ha cambiato la mia vita totalmente: in un attimo ho avuto nuovamente fiducia negli enti, che spesso vengono tacciati di far vincere solamente i conoscenti, ho compreso che la meritocrazia ancora ha un peso e che il mondo è davvero un ventaglio di opportunità. Quando ho intrapreso il MdT ammetto che ero molto inesperta: è stata un’ottima palestra. Grazie alla borse di studio ingente ho potuto perfino risparmiare: e i soldi mi sono poi serviti per sopravvivere in Cina nel periodo in cui ero impiegata direttamente dall’azienda italiana. Nel mio cuore ringrazio spesso la Fondazione per quanto mi ha offerto; sono felice di essere un animo ottimista in questo periodo davvero complesso.Testo raccolto da Riccardo SaporitiEcco l'articolo dedicato all'edizione 2012 del bando:- Stage all'estero con rimborsi fino a 3mila euro: torna il Master dei TalentiQui, invece, le storie di altri ex borsisti:- Da Torino al Ruanda: un "mal d'Africa" cominciato col Master dei Talenti- Maria Abbatescianni, un'appassionata di letteratura in ambasciata a Bucarest- Francesco Imberti, dalla Cina con amore (per il cibo italiano)- Antongiuseppe Stissi, un ingegnere piemontese sul treno per Pechino- La sensibilità di psicologo di Davide Debertolo al servizio della giustizia minorile in Mozambico- Il geologo Luca Guglielmetti, da Torino a Yellowstone con lo zaino in spalla- Michele Bertolini, l'artista della computer graphic sospeso tra Milano e Los Angeles- Nicola Rivella, un anno alla World Bank di Washington per studiare i paesi in via di sviluppo»- Paola Laiolo, da Torino a Bruxelles inseguendo l'Europa- Chiara Santi: grazie alla CRT ho scoperto la sicurezza sul lavoro e me ne sono innamorata

Da Torino al Ruanda: un "mal d'Africa" cominciato col Master dei Talenti

La Fondazione Cassa di risparmio di Torino, da quest'anno in collaborazione con la Fondazione Cassa dei risparmi di Forlì, ha appena aperto le selezioni per il bando Master dei Talenti neolaureati 2012. Si tratta di 79 tirocini all'estero, in diversi settori, con rimborsi spese dai 1.400 ai 3mila euro al mese. L'iniziativa è rivolta ai laureati delle università del Piemonte, della Valle d'Aosta e della sede di Forlì dell'Alma mater studiorum di Bologna. Ecco la testimonianza di una giovane donna che ha partecipato all'edizione 2007.«Mi chiamo Daniela Rana, ho 30 anni e ho sempre vissuto nel Monferrato - nella provincia astigiana - in una famiglia di “terroni” emigrata Puglia in cerca di lavoro. Mio padre ha fatto l’operaio per 40 anni e mia madre è sempre stata casalinga, seppure spesso svolgendo lavoretti in nero per far quadrare il bilancio familiare. Ho frequentato il liceo scientifico e poi ho scelto Scienze politiche, ad Alessandria. Ad un certo punto ho iniziato a sentire il richiamo del mondo e ho fatto domanda per l’Erasmus: ho trascorso quasi tutto il 2005 in Olanda, a Rotterdam, lavorando e studiando. Con un contributo di 275 euro al mese l’università non riusciva a coprirmi nemmeno i costi dell'affitto - 320 euro per un appartamentino di trenta metri quadri. Perciò lavoravo in un call center, quattro ore al giorno ad orari flessibili, in regola e con una paga dignitosa. Nel frattempo studiavo, e alla fine sono tornata con tre esami e parte della tesi all'attivo: l’anno seguente infatti mi sono laureata.Prima di partecipare al Master dei Talenti, ho svolto uno stage obbligatorio all’Istituto per la Storia della Resistenza di Alessandria: tre mesi, senza rimborso spese, ma almeno è stato interessante ed istruttivo. Abbiamo catalogato centinaia di libri - un'esperienza che ora, nell’ambito del mio attuale lavoro di dottoranda, mi è tornata davvero utile. Ho conosciuto il bando Mdt dal job placement della mia università. Sono andata ad uno degli incontri informativi della Fondazione Crt, per provare a capire se fosse già tutto preparato e tagliato su misura per alcuni candidati, come spesso succede. Invece, con sorpresa, l’impressione è stata molto positiva: il coordinatore del progetto ci ha parlato in termini molto chiari e schietti e ci ha fornito alcuni consigli fondamentali.Mi sono candidata per diverse posizioni e ho vinto quella di Unssc - United Nations System Staff College. Sono rimasta circa dieci mesi a Torino, quindi ne ho trascorsi un paio a Kigali, in Ruanda. Essendo rimasta perlopiù in Italia, la mia borsa era la più bassa: "solo" 1400 euro lordi al mese; ma per il periodo trascorso in Ruanda ho avuto la copertura totale di tutte le spese - solo il viaggio aereo ammontava a 2mila euro! Per quanto riguarda il lavoro, credo che l’Unssc non avesse capito effettivamente cosa s’intendesse per “stagista del MdT”, perciò mi sono ritrovata a fare un po’ il factotum. Questo, se da un lato mi ha permesso di esplorare diversi campi e di inserire una nota di prestigio nel curriculum, dall’altro non aderiva all’idea iniziale della Fondazione. Ho comunque avuto la possibilità di vivere per un pochino in Ruanda, per preparare un corso nell’ambito della riforma delle Nazioni unite.Rispetto alla logica del MdT, vorrei sottolineare che si tratta di uno dei rarissimi casi italiani in cui si cerca davvero di realizzare un accesso meritocratico e completamente sganciato dalla situazione economica di partenza. Il che non mi pare davvero poco. In secondo luogo, avendo partecipato l’anno scorso al processo di selezione per i nuovi "masteristi dei talenti", mi sono resa conto di quanto fossero trasparenti e slegate da logiche di potere. E questo, in Italia, rappresenta una meritevole eccezione che, spero, faccia scuola. Infine, una prima esperienza di tale prestigio, pagata anche molto, permette di rendersi conto del proprio valore e di vedere lo stage anche come uno strumento formativo ma, non per questo, umiliante e discriminatorio. Inoltre, questo tirocinio da la possibilità di lavorare in campi di cui siamo appassionati senza dover svendere il nostro lavoro, compromettendo il mercato in quel settore e la nostra dignità di lavoratori.Dopo MdT ho iniziato un dottorato e poi sono tornata in Africa con il servizio civile. Sono partita per Nairobi con l’ong Ipsia - Acli di Milano e ci sono rimasta per un anno, vivendo un’esperienza incredibile, meravigliosa e durissima. Una volta tornata ho ripreso il terzo anno di dottorato, finito a dicembre 2011: ora sono nei miei sei mesi di proroga, con scadenza a giugno. Vivo a Torino col mio compagno; per fortuna ho messo da parte qualche soldino e cercherò di arrivare a giugno, poi si vedrà. Non conto sull’aiuto dei miei perché ritengo che a 30 anni si debba fare tutto il possibile per conservare un’autonomia, anche economica. Ad oggi non so cosa farò da giugno in avanti: con ogni probabilità non resterò in Italia, sia che vinca un post-doc sia che lavori in cooperazione, gli unici due campi in cui ho un minimo d’esperienza. In ogni caso, spero di tornare in Africa presto!»Testo raccolto da Riccardo SaporitiEcco l'articolo dedicato all'edizione 2012 del bando:- Stage all'estero con rimborsi fino a 3mila euro: torna il Master dei TalentiQui, invece, le storie di altri ex borsisti:- Maria Abbatescianni, un'appassionata di letteratura in ambasciata a Bucarest- Francesco Imberti, dalla Cina con amore (per il cibo italiano)- Antongiuseppe Stissi, un ingegnere piemontese sul treno per Pechino- La sensibilità di psicologo di Davide Debertolo al servizio della giustizia minorile in Mozambico- Il geologo Luca Guglielmetti, da Torino a Yellowstone con lo zaino in spalla- Michele Bertolini, l'artista della computer graphic sospeso tra Milano e Los Angeles- Nicola Rivella, un anno alla World Bank di Washington per studiare i paesi in via di sviluppo»- Paola Laiolo, da Torino a Bruxelles inseguendo l'Europa- Chiara Santi: grazie alla CRT ho scoperto la sicurezza sul lavoro e me ne sono innamorata

Laurea a tutta velocità, stage col Bollino e ora apprendistato da 1600 euro: a soli 23 anni

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Thomas Sambruni, oggi apprendista in Wincor Nixdorf Italia.Ho 23 anni e sono di Mariano Comense. Dopo il diploma tecnico in Informatica, ho deciso di virare completamente il mio percorso formativo iscrivendomi alla facoltà di Economia dell’università Cattolica di Milano. Una scelta più in linea con i miei interessi e le mie aspirazioni, ma non priva di difficoltà. L’obiettivo che mi ero posto all’inizio degli studi accademici era quello di riuscire ad ottenere la laurea triennale entro i termini previsti, in modo da potermi affacciare sul mercato del lavoro immediatamente. Nel marzo 2011 mi sono laureato: certo, avrei potuto ottenere un voto più alto prendendomi più tempo e rifiutando l’esito di qualche esame, ma il mio intento era quello di laurearmi il più presto possibile.Durante gli studi ho sempre cercato di provvedere per quanto possibile alla mia indipendenza economica, lavorando nei weekend in una pizzeria della mia città: ero pagato 6 euro all’ora e avevo un contratto di collaborazione occasionale che in realtà valeva per un numero di ore nettamente inferiore a quelle effettivamente lavorate. Tra il novembre e il dicembre del 2010, prima di sostenere gli ultimi esami, ho lavorato poi come addetto al reparto tv/hi-fi in un negozio della catena MediaWorld con un contratto a termine di due mesi. Un’esperienza breve ma della quale conservo un ottimo ricordo: mi ha consentito di entrare per la prima volta nel mondo del lavoro, interfacciandomi con i clienti e aiutandoli a risolvere le loro problematiche. Inoltre per me è stata la prima occasione di portare a casa una busta paga: circa 800 euro netti al mese.Dopo la laurea, trascorso un breve periodo di vacanza all’estero, ho sostenuto una serie di colloqui per diverse aziende per offerte relative a contratti di stage o apprendistato. E proprio rispondendo a un annuncio su Repubblica degli Stagisti sono stato contattato per un possibile inserimento in stage nella funzione marketing di Wincor Nixdorf, un'azienda che a quell'epoca non conoscevo ma che aveva pubblicato un'offerta molto interessante. A fine giugno 2011 ha finalmente preso il via la mia esperienza di tirocinio, con un rimborso spese di 500 euro più ticket restaurant da 8,90 euro al giorno. Ho avuto subito modo di conoscere da vicino le problematiche che una multinazionale come Wincor Nixdorf affronta ogni giorno, l’ambiente in cui opera e le strategie che pone in atto. Al termine dello stage sono stato molto contento di firmare un contratto di apprendistato di tre anni: ho interpretato l’offerta come un indicatore di fiducia nelle mie potenzialità da parte dell’azienda. Questa è un’opportunità che mi consentirà di approfondire ulteriormente il mio livello di formazione professionale e di comprensione delle dinamiche di marketing; sono convinto di poter dare il mio contributo. E in più il trattamento economico è decisamente migliorato: ora percepisco 20mila euro netti all’anno! Vista l’attuale situazione occupazionale italiana, posso senza dubbio ritenermi fortunato di avere ottenuto un contratto di 36 mesi, una prospettiva interessante considerata la mia età. Purtroppo il mercato del lavoro oggi è praticamente immobile e vedo molti coetanei - anche preparati e capaci - che faticano anche solo a trovare un’opportunità di stage. Su questo punto credo che un passo in avanti importante da parte dello Stato abbia riguardato i provvedimenti per la definizione di limiti di durata massimi per gli stage: manovra che pone maggiori limiti alle aziende poco virtuose che ne approfittano in modo scorretto, facendo leva sullo stato occupazionale e sui bassi costi da supportare. Ma credo che ancora molta strada debba essere fatta per investire in modo fruttuoso sui giovani.Testo raccolto da Giulia CimpanelliLeggi qui tutte le altre testimonianze degli stagisti col bollinoScopri a questo link quali sono le aziende che hanno aderito al Bollino OK Stage, sottoscrivendo la Carta dei diritti dello StagistaVai alla sezione Annunci per vedere se qualcuna di queste aziende sta cercando uno stagista!

Dalla chimica farmaceutica al lavoro con uno stage in Chiesi: quando il successo è targato "seconde generazioni"

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Daiana Andreea Chirillà, assunta a tempo determinato nella sezione Affari regolatori di Chiesi Farmaceutici a Parma.Mi chiamo Daiana, ho  26 anni e sono di nazionalità rumena. Sono arrivata in Italia all'età di dieci anni insieme alla mia famiglia e inizialmente ho vissuto in provincia di Roma, dove ho frequentato le scuole fino alla terza liceo.I miei genitori avevano pensato di trasferirsi solo per qualche anno, giusto il tempo di mettere da parte qualcosa: in quel periodo la situazione economica in Romania era critica, con poche opportunità lavorative e la prospettiva di licenziamenti serrati. Ma a distanza di anni siamo ancora qua. Succede a tanti immigrati "a tempo determinato": partono con l'idea del ritorno e poi diventano vite spese all'estero. Spesso capita quando, come nel mio caso, una famiglia si trasferisce insieme a figli piccoli.All'inizio comunque non fu tutto quell'oro colato che ci avevano prospettato. Anzi dal 1995, anno del nostro arrivo, è lentamente iniziato quel declino che ha portato l'Italia alla situazione attuale: era già diventato difficile trovare lavoro per gli immigrati, soprattutto se non si parlava la lingua e si avevano figli a carico. Roma e provincia poi subirono un flusso migratorio di massa, con annessi fenomeni di illegalità, sempre meno tollerati dai residenti. Anche per questo ci siamo trasferiti al nord, prima a Mantova, dove ho finito le superiori, e poi a Bologna, dove ho frequentato l'università. Non è stato facile integrarsi... Diciamo che al nord fa più freddo in tutti i sensi! Ma la nostra qualità di vita è sicuramente migliorata. A Bologna mi sono  iscritta a Chimica e tecnologie farmaceutiche. Una scelta un po' guidata dal destino: sostenni i test di ammissione per ingegneria, odontoiatria e medicina, e proprio in quest'ultima occasione sentii parlare del corso Ctf, che sembrava racchiudere tutte quelle materie che amavo, ma senza essere impegnativa come medicina. Così, nell'ultimo giorno utile, mi iscrissi ai test per il Ctf, dove alla fine sono approdata -  pur avendo superato anche il test per medicina. Il mio percorso universitario si è svolto in maniera regolare: mi sono laureata in cinque anni e con il massimo dei voti, anche se questo ha richiesto massima concentrazione, e ad esempio non ho mai avuto tempo per fare dei lavoretti extra. Però ogni anno ho beneficiato di una borsa di studio universitaria, con esonero delle tasse più un piccolo contributo forfettario. Ho partecipato ai bandi come equiparata agli italiani, venendo quindi valutata in base a merito e reddito. Anche in questo, come nella lingua e nei rapporti con gli altri, all'università la mia "diversità" è diventata col passare del tempo quasi impercettibile. Quando è arrivato il momento della tesi, ho voluto fare qualcosa di diverso dalla solita compilazione: inizialmente avevo optato per un elaborato in azienda ma, non avendo ricevuto la disponibilità delle industrie farmaceutiche, pensai all'estero. Ed ecco la Norvegia: per sei mesi, da maggio ad ottobre 2010, ho vissuto a Tromso, occupandomi della produzione e ottimizzazione di alcuni componenti per gel farmaceutici presso il Drug Transport and Delivery Research Group dell'università locale. Di nuovo l'ateneo di Bologna riuscì a garantirmi un contributo, 2.600 euro quindi poco più di 400 euro al mese, integrato un po' anche dai miei genitori. A febbraio 2011, dopo la laurea, ho iniziato a mandare più curricula possibile, con un occhio di riguardo per Chiesi Farmaceutici che da sempre rappresentava la mia massima aspirazione. Avevo avuto un primo approccio con l'azienda al quarto anno di università, durante una giornata di visita agli impianti di Parma, organizzata dalla facoltà. Mi sono candidata sul sito aziendale per uno stage in Assicurazione qualità - esattamente per la mansione di GMP Reviewer in R&D Quality Assurance. Dopo un primo colloquio con il responsabile Risorse umane ne ho fatto un con la manager, mia futura tutor. Sulla carta risultavo straniera, ma non ho percepito alcuna barriera preconcetta nelle selezioni; non è così scontato che avvenga, anche oggi. E solo poche ore ecco la conferma che la mia selezione era andata a buon fine! Da aprile a ottobre ho curato la documentazione di processo dei prodotti per la sperimentazione clinica, a partire dalla loro produzione fino al confezionamento, e mi sono occupata del database, che necessitava di continuo aggiornamento con software specifici. Ogni mese ricevevo un rimborso spese di 600 euro mensili più buoni pasto. È stata un'opportunità di cui sono veramente grata. Avevo smania di imparare e l'ho fatto soprattutto grazie alla competenza e totale disponibilità dei miei colleghi, maturando anche caratterialmente. In Chiesi non è possibile fare più di uno stage, che è un bene e un male allo stesso tempo, perché quando sul mercato del lavoro non c’è nulla si vorrebbe continuare a crescere professionalmente, anche senza contratto, soprattutto se l'ambiente è così stimolante. Piuttosto che andare via del tutto, si rimarrebbe volentieri come stagisti. Nel mio caso però subito dopo si è presentata la possibilità di una sostituzione maternità e ho firmato un contratto con inquadramento a livello D2 del contratto nazionale chimico-farmaceutico, con una retribuzione annua lorda di 25mila euro. Adesso lavoro nella sezione Affari Regolatori, dove supporto i vari dirigenti nell'inoltro elettronico della documentazione relativa ai nuovi prodotti e al life cycle management dei prodotti già registrati. Sto anche per iniziare un master appunto in Affari regolatori con formula "fine settimana", per il quale l'azienda mi ha garantito una certa flessibilità.  Adesso condivido un appartamento a Parma, riesco a mantenermi da sola e sono fiduciosa di poter avere un futuro in Chiesi. Non so se tornerò al mio Paese d'origine. In futuro mi vedo lì dove ci sarà l'opportunità di un lavoro, che sia in Italia, in Romania o altrove. Di sicuro mi piacerebbe fare esperienza in altre nazioni, ma le mie decisioni dipenderanno anche dalla persona con cui formerò una famiglia. Insomma: to be continued!Testo raccolto da Annalisa Di Palo Leggi qui tutte le altre testimonianze degli Stagisti col BollinoScopri a questo link quali sono le aziende che hanno aderito al Bollino OK Stage, sottoscrivendo la Carta dei diritti dello StagistaVai alla sezione Annunci per vedere se qualcuna di queste aziende sta cercando uno stagista!

Uno stage spaziale per Federica, in Germania per sviluppare missioni satellitari

Mi chiamo Federica Passone, ho 28 anni e sono originaria di Novara. Attualmente, però, vivo a Darmstadt, in Germania, dove da due anni e mezzo mi occupo di preparare missioni per futuri satelliti dell’Esa, Agenzia Spaziale Europea. Dunque dopo una laurea al Politecnico di Milano e uno stage in un’azienda italiana che si occupa di costruzione di satelliti sono riuscita ad accedere alla mecca dell’ingegneria spaziale, il sogno di ogni laureato del settore, che, ai tempi dell’università, sembrava una realtà lontana e inaccessibile. Come ho fatto? Ecco la mia storia. Dopo un diploma di maturità scientifica mi sono iscritta alla facoltà di Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Milano. Dopo la laurea triennale ho deciso di proseguire con una specialistica in Ingegneria Spaziale perchè sono sempre stata affascinata dal mondo dello spazio e dei satelliti che lo possono esplorare. È proprio durante gli ultimi due anni di studi che ho realizzato cosa fosse l’Esa e quanto avrei voluto lavorarci.Per redigere la mia tesi ho effettuato sei mesi di stage alla Thales Alenia Space di Torino, dove mi occupavo degli studi di fattibilità e delle prime fasi di sviluppo della missione dei satelliti. Lo stage prevedeve un rimborso spese di 800 euro mensili lorde e, dopo la laurea, l’azienda mi ha rinnovato lo stesso tirocinio per sei mesi. L’obiettivo era quello di assumermi alla fine del periodo, invece, a causa della stuazione di crisi che imperversava, non è stato possibile. Il mio tutor a quel punto mi ha suggerito di provare a candidarmi come Young Graduate Trainee presso una delle sedi Esa. YGT (Young  Graduate Trainee) è il programma di tirocinio formativo tramite il quale  l'Agenzia Spaziale Europea mette a disposizione dei giovani laureati (appartenenti a Paesi membri di ESA)  la possibilità di svolgere un anno di lavoro  presso le sue strutture, per prepararli a futuri impieghi nell'industria spaziale e nella ricerca. Ho così iniziato l'iter per la candidatura prima e la selezione poi, per una posizione  YGT presso ESOC (European Space Operation Center), in Germania. Mi hanno scelta e mi sono trasferita qui nel luglio del 2009.Il programma prevede un anno di tirocinio che però è retribuito 1900 euro al mese, compenso che mi ha consentito di mantenermi senza problemi, visto che qui a Darmstadt la vita non è costosa e un affitto è paragonabile a quello nelle medie e piccole città del nord Italia.Già durante lo stage ho iniziato a occuparmi della preparazione delle operazioni per lo strumento a bordo del satellite ADM-AEOLUS, che verrá lanciato nel 2013. È un satellite di osservazione terrestre, il cui obiettivo è quello di monitorare dallo Spazio i venti, al fine di migliorare la qualità delle previsioni atmosferiche ed offrirci maggiori informazioni circa la dinamica atmosferica ed i processi climatici. Già. Perchè nonostante il compito forse più noto di un centro di controllo sia quello di vigilare costantemente sui numerosi satelliti in orbita attorno alla Terra e non (ossia inviare comandi per modificare l'orbita o il comportamento del satellite e dei relativi strumenti, oltre che verificare che a bordo tutto funzioni correttamente), il lavoro dello stesso inizia peró ben prima del lancio di un satellite! Durante tutta la fase di progettazione e realizzazione della missione, infatti, i team studiano tutti gli aspetti del controllo di volo, le comunicazioni e le operazioni del satellite, che è appunto quello di cui ho iniziato ad occuparmi in questi ultimi mesi.Certo pensavo che questa sarebbe stata solo un'esperienza annuale ma, quando verso la fine del mio percorso di YGT mi è stata proposta l'opportunità di rimanere, con un contratto a tempo indeterminato e ovviamente un aumento di stipendio, non sono riuscita ad entusiasmarmi per nessuna delle, peraltro non numerose, proposte venute dall'Italia ed ho deciso di proseguire questa esperienza per poter imparare nuovi aspetti di questo affascinante lavoro.Ora il mio obiettivo principale è quello di partecipare al lancio del «mio» satellite e a quello di SENTINEL1, altro satellite di cui sto seguendo le operazioni di progettazione.  Qui in Germania si sta molto bene e l’ambiente di Esa è giovane ed internazionale, ulteriore elemento che mi invoglia a proseguire qui la mia carriera. Per ora non ho intenzione di tornare in Italia, ma è possibile che tra alcuni anni io cambi idea e cerchi di nuovo lavoro nel Belpaese.Testo raccolto da Giulia CimpanelliPer saperne di più, leggi anche:Carla, avvocato giramondo: «La Corte di giustizia europea? L'Olimpo per me. E dopo lo stage è arrivata un'opportunità d'oro»Stage in Commissione europea: dall'ex Virginia Palmieri ecco una dritta per i candidati che supereranno la prima selezione