Lavorare gratis: anche il cinema sfrutta gli stagisti
«Si lavora gratis per anni. Molti anni. Finché non sei proprio... grande». Dimenticate i lustrini, i red carpet, i flash dei fotografi. Dietro le quinte del cinema la realtà è quella dello sfruttamento della manodopera. A denunciarlo è Irene Iaccio [nella foto a destra], 27 anni, napoletana trapiantata a Roma che ha lasciato il cinema dopo un anno e mezzo. Motivo? Semplice: «Lavorando gratis non si mangia». Eppure sono in tanti a farlo. Nel 2011 Enpals, la cassa pensionistica dei …
Ultimo Post: 12 anni, 11 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
Dar voce ai giovani, dar voce alle donne: l'impegno della Repubblica degli Stagisti
Orgogliosa di fare parte di una redazione che - tra gli altri - si assume anche questo impegno! Annalisa
Ultimo Post: 12 anni, 11 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Indennità una-tantum per cococo e cocopro: più che un ammortizzatore, una beffa
Arriva l’indennità una tantum per i collaboratori coordinati continuativi (coloro che sono inquadrati come «cococo» e «cocopro») disoccupati, ed è subito polemica. L’intento è anche nobile: garantire una forma di assistenza sociale a una categoria di lavoratori sostanzialmente priva di diritti e tutele. E di certo è sempre meglio aggiungere qualcosa che togliere ulteriormente. Ma i parametri sono talmente stringenti, e le cifre tanto ridotte, che il provvedimento previsto dal disegno di legge Fornero, attualmente all'esame del Senato, rischia di …
Ultimo Post: 12 anni, 12 mesi fa
Di: Andrea Curiat
Riforma del lavoro, ma l'associazione in partecipazione non doveva essere abolita?
Catene di intimo, profumerie, agenzie di viaggi, erboristerie, rivendite di divani, accessori, abbigliamento, centri estetici e librerie. È qui, secondo i dati raccolti dalla campagna Dissociati! della Cgil, che si concentrano oggi gran parte degli associati in partecipazione. Un miniesercito che nel 2010 ha raggiunto quota 52.500 lavoratori, di cui circa un quarto under 30, in maggioranza donne, concentrati per lo più tra Lombardia, Emilia Romagna e Toscana. Tecnicamente si tratta di lavoratori autonomi, inquadrati da un contratto che li …
Ultimo Post: 12 anni, 12 mesi fa
Di: Ilaria Costantini
Tirocini Les4, la Repubblica degli Stagisti gira le domande dei suoi lettori agli organizzatori: ecco le risposte di Promuovi Italia
Ciao a tutti, prima di tutto volevo ringraziare la repubblica degli stagisti di esistere! Sono venuta a conoscenza dell'esistenza del progetto Les4 grazie ai vostri articoli (polemici). Ho mandato subito il CV e il giorno dopo sono stata contattata e ora svolgo lo stage in mobilità. Se non fosse per voi non sarei qui. Devo dire che la situazione economica garantita da Promuovitalia è ottima (ovviamente paragonata alle condizioni generali italiane). Sul lavoro per ora va tutto bene. In effetti la figura del tutor aziendale che dovrebbe guidarti non esiste. Lui è presente in struttura spesso, ma ha altro da fare. Sono i miei colleghi (alcuni) che mi stanno insegnando tanto. Dopo le mie precedenti esperienze sono molto attenta, e quindi da un lato so di essere stata molto fortunata nel riuscire ad entrare in questo progetto e quindi cerco di sfruttare ogni giorno, ma dall'altro lato mi rendo conto che principalmente io sono lì perchè questa grande catena ci guadagna senza spendere un centsimo per me. Ma va bene, dopo la brutta esperienza in Carlson Wagonlit posso benissimo valutare quest'esperienza in maniera razionale senza perdere tempo sperando nel "buon senso " della società. Finora devo dire che non mi hanno mai lasciato da sola sul lavoro (a differenza di altre esperienze lette e ascoltate da colleghe/i nel mondo di Les4), ma sono attenti a farmi vivere le 8 ore nella maniera più tranquilla possibile. Mah vedremo. A presto.
Ultimo Post: 12 anni, 12 mesi fa
Di: bradips
Apprendistato, in Campania l'età massima passerà da 29 a 35 anni: la legge regionale è quasi pronta
Un mese, massimo due, e la Campania avrà la sua legge sull’apprendistato. Il 10 aprile, infatti, è stata pubblicata sul Bollettino ufficiale della regione la delibera della giunta n.158 con cui si è approvato il testo unico dell’apprendistato. La prima fase è quindi terminata e ora si aspetta la seconda approvazione, quella del consiglio regionale, che l’assessore al lavoro Severino Nappi (nella foto) spera arrivi in tempi rapidi «consentendoci così di essere la prima realtà italiana ad avere un simile …
Ultimo Post: 12 anni, 12 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Erasmus Placement: per gli studenti universitari tirocini da 600 euro al mese in tutta Europa. Ecco come funzionano i bandi
si puo partecipare anche se si è laureati?
Ultimo Post: 12 anni, 12 mesi fa
Di: Robox
Italia, abbandonarla o resistere? Al Festival del Giornalismo di Perugia «Italy: love it or leave it»
L'Italia è bellissima. Chi può dubitarne? Mille comuni, paesaggi straordinari, città d'arte senza eguali nel mondo, tradizione enogastronomica insuperabile. Ma l'Italia non funziona. È un concentrato di ingiustizie, inefficienze, arretratezze, corruzione, gerontocrazia, bigottismo. Per chi ci vive, specie se giovane, può essere peggio di una gabbia - perché è un Paese che non garantisce protezione ai più deboli, giustizia a chi non vuole piegarsi alla malavita o anche semplicemente al malcostume, meritocrazia ai tanti che studiano e che vorrebbero vedere …
Ultimo Post: 13 anni fa
Di: redazione
Se un'impresa non è in grado di pagare decentemente i collaboratori, meglio che chiuda
il mercato... questo sconosciuto
Ultimo Post: 13 anni fa
Di: mrlovat
Giornalisti a tutti i costi, il business dei mille corsi
Ciao Ilaria e ciao a chi leggerà il mio post. Non sono troppo pratica di forum e mi scuso in anticipo se il mio intervento dovesse sembrare fuori luogo. Appartengo anch'io, per fortuna o purtroppo, al numeroso esercito di aspiranti giornalisti e, se potessi, non esiterei a pagare per ricevere una formazione adeguata...ma purtroppo non posso, ed è proprio questo il mio problema. Come molti altri, anch'io ho avuto un'esperienza "anomala" di collaborazione con un giornale online, nella speranza, disattesa, di riuscire a conseguire il tesserino da pubblicista. Mi rivolgo a voi, quindi, per sapere se siate a conoscenza di blog o testate online che offrano DAVVERO il pagamento dei contributi per poter presentare domanda all'ordine. Grazie per 'aiuto!
Ultimo Post: 13 anni fa
Di: DiBright