Cosa posso fare? Scelte dopo la fine dello stage.
Ciao..Ma per carità.. lavorare 12h al giorno più il we e la notte... schiavitù pura! Ed è illegale. Cerca altro,hai tempo!e se anche ti assumono puoi ovviamente dimetterti non appena trovi qualcosa di meglio. Lascia perdere i sensi di colpa. La Vita e tua, e dj certo non vale la pena spenderla per rendere ricco qualcun altro
Ultimo Post: 2 anni, 10 mesi fa
Di: weldIng
Master biancolavoro
Salve a tutti, recentemente stavo esaminando le varie offerte dei master in risorse umane. Premesso che mi servirebbe seguire un master principalmente online che garantisca buone opportunità di essere preso da qualche azienda, mi sono imbattuto nell'offerta formativa di biancolavoro. Qualcuno lo conosce o ha avuto esperienze? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che potrete fornirmi
Ultimo Post: 2 anni, 10 mesi fa
Di: giacomodileo
Informazioni sui tirocini
Buongiorno a tutti Avrei bisogno di alcune informazioni Quali sono le direttive riguardo lo svolgimento di tirocini avendo già un'occupazione? È possibile accedervi avendone già svolti e avendo o avendo avuto un contratto a tempo indeterminato? Intendo tutte le tipologie di tirocinio Il contratto a tempo indeterminato finirebbe per volere mio eventualmente Grazie mille
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: Durden95
Garanzia Giovani - Regione Abruzzo
Salve, sono un ragazzo iscritto a Garanzia Giovani Abruzzo, e da due mesi ne sto usufruendo lavorando con un azienda. L'azienda paga regolarmente il compenso da loro dovuto (300€) mentre per quanto riguarda garanzia giovani ancora non ricevo quanto dovuto, neanche un mese. Detto ciò cosa bisogna fare? E' normale una cosa del genere?
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: GM27T
Esami tossicologici...
Chiedere a un aspirante stagista di sottoporsi a esami del sangue non è certamente una procedura consueta! Esiste una normativa particolare e ben dettagliata che disciplina i casi in cui il datore di lavoro può (e talvolta addirittura deve) richiedere al lavoratore di sottoporsi a test ematici o di altro tipo per rilevare l’assunzione di alcool o sostanze stupefacenti. Lo scopo è quello di prevenire infortuni gravi e talvolta anche mortali correlati all’assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti. Qui il testo della normativa: https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato601029.pdf L’attività di operatore ecologico a piedi non rientra nelle attività elencate nella normativa. Per approfondire potresti chiedere al responsabile Risorse umane di questa cooperativa che sta per prenderti in stage per conto del Comune (quale Comune?) di poter leggere il DVR, il documento di valutazione dei rischi, obbligatorio e previsto dalla legge (D.lgs 81/08 o Testo Unico di Sicurezza sul Lavoro, artt. 17, 28 e 29). Il DVR ha lo scopo di descrivere l’attività e l’organizzazione dell’azienda in modo da identificare quali siano i rischi presenti per valutarli rispetto allo specifico ambiente di lavoro e prevenire così gli infortuni.(attenzione: il DVR non va confuso con il DUVRI - Documento unico valutazioni rischi interferenti - che riguarda invece la gestione degli appalti, come previsto dalla legge 81/08 all'art. 26). In ogni caso ci sembra quantomeno inconsueto che tale procedura venga attivata in questa cooperativa per lo svolgimento di un tirocinio, e per di più solo a una piccolissima parte della platea dei tirocinanti presenti. Per fare una verifica ti consigliamo comunque due strade da percorrere parallelamente: poni le tue legittime domande ai tuoi tutor, (quello aziendale e quello dell’ente promotore), e al sindacato di cui hai più fiducia.
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
DiD
Buonasera a tutti.. sono nel panico.. ho bisogno di alcuni chiarimenti. Premessa: qualche mese fa avevo sottoscritto un contratto di collaborazione con una società di Milano per fare ripetizioni on line. Mai chiamato.. lo avevo anche dimenticato.. Oggi mi hanno confermato uno stage e mi chiedono la DID. Ovviamente ho disdetto la collaborazione e mi dicono che domani danno al consulente del lavoro la richiesta di cessazione del rapporto. Dovendo lo stage cominciare il 1 giugno secondo la Vs esperienza: - è obbligatorio il DID? - quanto ci può mettere il consulente del lavoro per fare la cessazione e permettermi di scaricare il DID online? Grazie, per favore aiutatemi Laura
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: LauraMor
Lasciare un tirocinio per farne un altro?
Interrompere anticipatamente uno stage è sempre possibile, in tutte le Regioni, e quasi mai impedisce di poter fare successivamente altri tirocini altrove. Qui abbiamo analizzato il tema dell'interruzione anticipata degli stage: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/interruzione-anticipata-tirocinio-garanzia-giovani-in-toscana-insoddisfacente Nel nostro Focus abbiamo interpellato la Regione Toscana, che ci ha fornito i suoi numeri rispetto ai tirocini interrotti prima della naturale scadenza; ma il principio è comune a tutte le normative regionali: uno stage non è un giogo, quindi può essere interrotto anzitempo se lo stagista ha una ragione (es. se non si trova bene, se scopre che quel settore professionale non lo interessa, se riceve una proposta di stage o di lavoro più allettante, o semplicemente se cambia idea e ritiene di non voler portare a termine quel determinato tirocinio). In questi casi il tirocinante deve sempre inviare una comunicazione scritta al tutor del soggetto promotore e al tutor del soggetto ospitante per informarli della decisione di interrompere anticipatamente l'esperienza di stage. In particolare la normativa pugliese (la più recente risulta ancora essere il regolamento n° 3/2014) prevede esplicitamente all'articolo Art. 17 (intitolato proprio "Interruzione anticipata del tirocinio") che «Il tirocinio può essere interrotto prima della sua naturale scadenza nelle seguenti ipotesi:- perdita dei requisiti prescritti dall’art. 3, co. 4, L.R. n. 23/2013. In tal caso, il soggetto che venga a conoscenza della circostanza deve darne tempestiva comunicazione all’altra parte sottoscrittrice della convenzione. Spetta, in ogni caso, al soggetto promotore informare il tirocinante, le r.s.a/r.s.u. o, in mancanza, le strutture sindacali territoriali di categoria, nonché la Direzione Territoriale del lavoro competente per territorio;- motivata comunicazione scritta da parte del tirocinante, inviata al tutor del soggetto promotore e al tutor del soggetto ospitante;- violazione, da parte del soggetto ospitante o del soggetto promotore ovvero del tirocinante, degli obblighi previsti dalla convenzione e dal progetto formativo individuale;- sopravvenienza di cause ostative al raggiungimento degli obiettivi formativi; in tal caso, il soggetto ospitante deve darne immediata comunicazione, in forma scritta, al soggetto promotore, precisando le ragioni sottostanti. Soggetto promotore e soggetto ospitante verificano che non esista la possibilità di dare ulteriore corso allo svolgimento del percorso formativo». E questo per esempio è un facsimile di modulo per la cessazione anticipata di uno stage, disponibile sul sito dei centri per l'impiego della provincia di Barletta-Andria-Trani: http://www.provincia.bt.it/Portals/0/asettore6/TIROCINI/CESSAZIONE_ANTICIPATA_TIROCINIO.pdf
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio orari
In linea di massima gli orari di uno stage vengono concordati preventivamente e vanno rispettati da tutti: da una parte e dall'altra. Può certamente capitare di sforare qualche volta, e 15-20 minuti su otto ore non sono un tempo molto rilevante. Dipende anche dalle circostanze specifiche: ti è stato chiesto espressamente dal tuo tutor o da qualche collega di fermarti per quei 15-20 minuti in più per la chiusura? O semplicemente sei stata tu a non accorgerti di che ora fosse, e quindi a uscire più tardi rispetto al previsto? Certo, se te lo chiedono/impongono ogni volta che ti capita l'orario coincidente con la chiusura del punto vendita, e questi 15.20 minuti aggiuntivi diventano un'abitudine, allora non va bene. A quel punto è meglio affrontare il discorso con il tutor, facendo presente la situazione e chiedendo come preferiscono compensare, se facendoti entrare con quei 15 minuti di ritardo il giorno successivo, oppure magari "contando" i minuti in più ogni settimana e poi concordando un giorno della settimana successiva in cui magari tu possa fare una o due ore di meno rispetto a quanto previsto. Prendere e andar via così, su due piedi, allo scadere delle proprie otto ore non è invece una soluzione molto diplomatica; rischierebbe di indispettire il tutor e i colleghi, e di dare di te un'immagine menefreghista rispetto al lavoro da svolgere. Facci sapere ConfusaCiao!
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Abbandonata dal Tutor
Dividiamo il discorso in due: primo, come migliorare la tua situazione attuale; secondo, come evitare di perdere altre opportunità.Per quanto riguarda la situazione attuale, la cosa migliore è che tu prenda un appuntamento e parli apertamente di questo problema con il tuo tutor del soggetto promotore (chi è? Il centro per l'impiego della tua città?). Tecnicamente non è "vietato" che il tutor vada in trasferta o in ferie mentre gli è assegnato uno stagista; e dunque non si tratta di una situazione inaudita. Il buon senso vorrebbe però che, per i giorni di assenza, affidasse lo stagista (specie se appena arrivato!) a una persona di sua fiducia, chiamiamola "vice-tutor", che possa fare le sue veci e seguire lo stagista nelle attività quotidiane. Potresti dunque porre al tutor del soggetto promotore questo tema, chiedendo il suo intervento affinché venga designata una seconda persona nell'ufficio, tra i cinque colleghi che nomini, che possa seguirti da vicino quando il capo non c'è (e magari anche quando c'è... ma non ha abbastanza tempo per te).In questo modo potrai vedere se la situazione migliora, se senti di essere più seguita e di imparare di più.Contemporaneamente, specie se non sei convinta di questa esperienza che stai facendo, continua a guardarti intorno! Se vedi qualche annuncio che ti interessa, candidati senza remore; e se ti chiamano a colloquio, trova il modo di fissare un giorno/orario fattibile, e sostieni il colloquio. Il mondo del lavoro è complesso, e anche se stai facendo uno stage, è perfettamente corretto che tu ti tenga aperte altre strade, e possa serenamente valutare eventuali opportunità in caso se ne presentassero. Se avessero voluto legarti in maniera più solida e permanente a loro, del resto, ti avrebbero fatto un contratto di lavoro, anziché uno stage.
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Borsa di studio e tirocinio
Il tema è scivoloso. Lo stage non è lavoro, dunque non si può dire che l'indennità mensile che tu percepisci (già? lo stage è già in corso?) rientri in una transazione soldi in cambio di lavoro. Lo stage è formazione, l'indennità una sorta di "ricompensa", un riconoscimento del valore economico dell'attività dello stagista, ma non è uno stipendio, non è una retribuzione. Inoltre, purtroppo a volte capita che l'indennità di stage venga definita "borsa di studio" (specie nel caso di tirocini curricolari) o "borsa lavoro".Però l'indennità mensile non è nemmeno un "aiuto economico".La cosa migliore sarebbe chiedere lumi direttamente all'ente che ha emesso il bando, per capire se l'indennità mensile di un tirocinio extracurricolare rientra nelle fattispecie della incompatibilità.
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS