Archeologi sottopagati sempre più in crisi, dal Lazio un grido d’allarme
Retribuzioni e contratti di lavoro inadeguati, richieste illecite da parte dei committenti, pressioni indebite sul professionista, mancata applicazione delle normative nazionali in materia di tutela e di archeologia preventiva, fraintendimento del ruolo del professionista in sede di progettazione: è solo parte dell’elenco delle tante denunce che l’Associazione Nazionale Archeologi del Lazio ha raccolto negli ultimi 18 mesi. Comportamenti scorretti e spesso anche contro legge che hanno fatto lanciare l’allarme e portare l’ANA a richiamare l’attenzione di tutti gli attori coinvolti.«Sono …
Ultimo Post: 3 anni, 6 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Reddito di cittadinanza, è compatibile con un tirocinio?
Stabilito che, non superando la soglia dei 9.350 di valore isee non perderei l'accesso al reddito di cittadinanza, immagino che l'importo del beneficio si abbasserebbe dopo due anni, in funzione dei 6000 euro percepiti come rimborso spese nel progetto di tirocinio.? E, come potrei calcolare il nuovo importo?
Ultimo Post: 3 anni, 6 mesi fa
Di: mariobucci
Mismatch tra domanda e offerta di lavoro, 235mila posti vacanti. Confcooperative: «Riaffermare gli istituti tecnici»
Mancano all'appello 235mila lavoratori. Se trovati, «farebbero aumentare il Pil di oltre 21 miliardi, pari all'1,2 per cento del totale» afferma Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, commmentando i dati dell'indagine condotta insieme al Censis 'Mismatch, il grande gap da sanare'. Una stortura di vecchia data nel mercato del lavoro italiano, che persiste senza miglioramenti. La conseguenza è, continua Gardini, «una limitazione alla crescita e all'occupazione nel momento in cui registriamo due milioni e 300mila disoccupati e 3 milioni di Neet, …
Ultimo Post: 3 anni, 6 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
«Tanti stage e contratti con poche prospettive: poi è arrivata la buona occasione in Giappichelli»
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Valerio Vigino, 30 anni, oggi con un contratto di apprendistato in Giappichelli.Sono della provincia di Torino e dopo aver frequentato il liceo linguistico Einstein nel …
Ultimo Post: 3 anni, 6 mesi fa
Di: Marianna Lepore
I giovani possono cambiare il mondo: Ashoka e Ang selezionano nuovi changemaker, call aperta fino al 15 ottobre
Una call per changemaker – 'Gen C, generazione changemaker' – a caccia di «giovani protagonisti del cambiamento». A chiamare a raccolta visionari con idee per cambiare il mondo due organizzazioni, l'Agenzia nazionale giovani, diretta dalla 33enne Lucia Abbinante, e Ashoka, associazione fondata in India nel 1980 da Bill Drayton con lo scopo di «identificare e sostenere gli imprenditori sociali che presentino idee per una profonda trasformazione sociale» si legge nel sito. Con Gen C «insieme ad Ashoka Italia vogliamo dare …
Ultimo Post: 3 anni, 6 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Probabilità di assunzione post stage, il grande approfondimento della Repubblica degli Stagisti
Lo stage serve davvero per trovare lavoro? I dati a disposizione sono pochi, imprecisi, spesso vecchi. Noi pensiamo invece che questa informazione sia fondamentale per poter valutare l'efficacia dello strumento del tirocinio anche dal punto di vista occupazionale. Dunque abbiamo avviato una ricognizione, cercando di ordinare i dati esistenti e di chiederne di inediti al ministero del Lavoro, per poter tracciare un quadro più preciso di quante probabilità ci siano, effettivamente, che lo stage sia una anticamera del lavoro.Abbiamo suddiviso …
Ultimo Post: 3 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tasso di assunzione post stage a sei mesi, dati a confronto
Le informazioni sulla probabilità di assunzione post stage in Italia sono molto poche. L’accenno contenuto a questo proposito – e solo dal 2015 – nel Rapporto annuale sulle comunicazioni obbligatorie pubblicato dal ministero del Lavoro si riduce a due righe: un numero senza nemmeno un denominatore, nessuna percentuale.Nel suoi due Rapporti sui tirocini l'Anpal ha approfondito, dedicando una quindicina di pagine all'argomento, ma senza purtroppo fornire i dati scorporati anno per anno. Nel primo Rapporto, datato 2019, ci sono informazioni …
Ultimo Post: 3 anni, 6 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Quanti vengono assunti dopo uno stage curricolare? Non si sa
Se la risposta alla domanda “Quante probabilità ci sono di venire assunti dopo uno stage extracurricurricolare?”, con un po’ di fatica e di approssimazione, si può trovare… La stessa domanda declinata sui tirocini curricolari resta invece senza risposta.I tirocini curricolari sono quelli che vengono svolti durante un percorso formalmente riconosciuto di istruzione e formazione: i più frequenti sono quelli fatti da studenti universitari, studenti di master post-laurea, e studenti di corsi di formazione / professionalizzanti post-diploma o post-laurea. Secondo una …
Ultimo Post: 3 anni, 6 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Stage per persone adulte, solo con dati chiari si può dire se servono o no - e fare policy di conseguenza
Lo stage è una misura per aiutare i giovani a completare la formazione ed entrare nel mondo del lavoro. Giusto? Non proprio. Talvolta, specie in Italia, questo strumento viene usato anche su persone che giovani non sono più. Anzi, i dati dimostrano che nell’ultimo decennio sono raddoppiati i tirocini extracurricolari attivati a favore di persone tra i 35 e i 54 anni, e sono triplicati quelli che coinvolgono over 55.Nello specifico, tra il 2012 e il 2019 il numero di …
Ultimo Post: 3 anni, 6 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Conteggiare gli assunti post stage, le difficoltà non diventino scuse per tenere i cittadini al buio
Contare correttamente le assunzioni post stage è difficile, è vero. Perché gli stage partono in ogni momento dell’anno, hanno durate diverse, e a volte – anzi, molto spesso –“scavallano” da un anno all’altro.Inoltre, le assunzioni non sono tutte uguali: è ben diverso ottenere un contratto a tempo indeterminato dopo uno stage dall’ottenere un contratto di pochi giorni. Quali contratti allora vale la pena conteggiare? Quando si può considerare che un contratto “valga” è una decisione significativa. Alcune assunzioni poi non …
Ultimo Post: 3 anni, 6 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina