Tirocinio: una parola, tanti significati
Negli ultimi tempi si parla moltissimo di tirocini. Ma si rischia anche di fare confusione. Ecco una breve panoramica per sapere sempre di cosa si parla.Tirocini di formazione. Definizione completa: «tirocini formativi e di orientamento». Sinonimo più utilizzato: «stage». Con questo termine si indicano i tirocini più diffusi e noti, quelli che possono essere svolti in qualsiasi settore professionale, necessitando solo per l'attivazione di una convenzione e di un progetto formativo sottoscritto da un soggetto promotore (ad esempio un'università, un …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Eleonora Voltolina
Riforma del lavoro, rilanciare l'apprendistato non basta
Ciao ragazzi, credo che l'apprendistato possa rappresentare - come giustamente argomentato da Eleonora - un'ottima soluzione per chi si affaccia al mondo del lavoro. Sarebbe importante, infatti, proprio per capire come integrare studio e lavoro: quello che all'Università si impara troppo poco. E credo, riallacciandomi a quanto detto da Eleonora, che la serenità del rapporto lavorativo sia reciproca in questo senso: si ha modo di lavorare imparando ed essendo garantiti e soprattutto in una prospettiva a medio termine che garantirebbe, nell'eventualità di fine rapporto, una spendibilità maggiore dell'esperienza fatta. Cosa rappresentano, infatti, i contrattini a progetto di tre o sei o nove mesi? Con cosa si resta in mano alla fine? E l'azienda, dal suo canto, avrebbe modo di sviluppare intelligenze per una volta, e non solo tappare buchi.
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: martmic86
Apprendistato in Banca
No ma se c'è qualcosa mi interessa!! :)
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: anitacosma
Sconfiggere la precarietà, le idee dei Giovani Democratici per cambiare il mondo del lavoro
Dieci proposte per riformare a costo zero un mercato dove addirittura un terzo dei lavoratori è precario. E sempre più vecchio. Il problema: i contratti temporanei, che non solo impediscono di progettare serenamente il proprio futuro, ma per giunta non sempre prevedono indennità di malattia e maternità e garantiscono poche tutele di fronte alla mobilità. Se ne è parlato sabato scorso a Roma nell'ambito di «Generazioni ad alta risoluzione», conferenza dedicata ai giovani e alla precarietà organizzata dai Giovani democratici …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Riccardo Saporiti
Il conflitto generazionale secondo Ian McEwan: a sorpresa nel nuovo romanzo Solar
Un vecchio barone della Fisica senza più stimoli, aggrappato al prestigio di un premio Nobel ottenuto anni prima. Un uomo ormai lontano dallo studio, dalla ricerca, dall'innovazione e preoccupato più che altro di monetizzare il suo prestigio a suon di incarichi, consulenze e inviti a convegni in hotel a cinque stelle in giro per il mondo. Un giovane ricercatore di provincia, idealista e ancora puro, che ha sviluppato un innovativo sistema di energia solare e che nel professore vede un …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Eleonora Voltolina
Il 16 maggio tutti a Bruxelles per la prima manifestazione degli stagisti europei
Lo scorso dicembre all'Oecd di Parigi è stata ufficialmente presentata la Quality Charter of Internships and Apprenticeships, la Carta europea per la qualità di stage e praticantati promossa dall'European Youth Forum e insieme ad alcuni partner tra cui, per l'Italia, la Repubblica degli Stagisti. Per farsi dare gli ultimi aggiornamenti sull'avanzamento dei lavori la testata ha intervistato il segretario generale del Forum, il 32enne Giuseppe Porcaro. Che dà appuntamento a tutti per maggio a Bruxelles: «Stagisti di tutta Europa, unitevi!».Allora …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Annalisa Di Palo
Università, i corsi iper-professionalizzanti non sempre pagano
Contrazione degli occupati, crollo delle retribuzioni e contratti sempre meno stabili. La condizione occupazionale dei laureati italiani delineata dal XIV rapporto Almalaurea è a tinte fosche. Ma i numeri raccolti dal consorzio - che riunisce 64 università - forniscono anche indicazioni preziose per valutare la spendibilità del proprio titolo di studio, osservare le tendenze del mercato del lavoro e orientarsi nella scelta sempre più cruciale del percorso universitario da intraprendere. Sfatando anche alcuni miti: primo fra tutti l'utilità comunemente attribuita …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Ilaria Costantini
Valerio Torti, dalla pratica forense alla cattedra all'estero passando per la Commissione europea: «Il mio stage, esperienza a 360 gradi»
Svista corretta, MarcoRossi. Grazie per la segnalazione. Se, sulle orme dell'intervistato, avessi scritto a Southampton in inglese, non ci sarebbero stati problemi con il genere dell'articolo determinativo :) Annalisa
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Annalisa Di Palo
Riforma del lavoro, inutile senza quella degli stage
La riforma del lavoro non ha alcun futuro se non si affronta il nodo degli stage. È in questo enorme bacino, che coinvolge oltre mezzo milione di persone all'anno, che si annida il maggior pericolo di fallimento di qualsiasi tentativo di riforma strutturale del sistema italiano.L'obiettivo dichiarato di Monti e Fornero è certamente condivisibile: aiutare i giovani a uscire dalla precarietà e dall'indigenza, permettendo loro di poter accedere a contratti decenti. In questo senso si parla di contratto unico, contratto …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Eleonora Voltolina
Un master al posto della specialistica: poi lo stage in Philips è diventato un contratto di lavoro
Apprezzo la testimonianza, e concordo con quanto detto dai colleghi. Penso che per lavorare in Italia a livelli discreti, o quantomeno inserirsi nel mondo del lavoro in maniera non traumatica, bisogna avere come minimo il titolo magistrale. Il master ovviamente migliora il curriculum e la collocabilità dello studente nel mercato del lavoro. E' un investimento immateriale su se stessi.
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: sakares