Sindaco De Magistris, perché non risponde alle domande sugli stage al Comune di Napoli?
Una cinquantina di brillanti laureati campani è da mesi in attesa di sapere quando e se arriveranno i 2mila euro promessi dal Comune di Napoli come rimborso spese per i tirocini di inizio 2011. La Repubblica degli Stagisti segue da tempo il caso: ha parlato con Marco Vassallo, funzionario incaricato del Servizio Lavoro e formazione professionale, ha riportato le informazioni fornite dall’assessore al bilancio Riccardo Realfonzo a due ex stagiste, ha raccontato nel dettaglio le storie di altri due partecipanti. …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Marianna Lepore
Riforma dell'Ordine dei giornalisti: verso un ponte di due anni per salvare i pubblicisti
Una norma "salva pubblicisti", ovvero un periodo ponte di almeno due anni che consenta a quanti hanno già iniziato i 24 mesi di collaborazione retribuita con una testata di concludere il percorso per l'iscrizione all'albo dei giornalisti pubblicisti secondo le vecchie regole. È la soluzione prospettata alla Repubblica degli Stagisti dal presidente dell'Ordine nazionale dei Giornalisti Enzo Iacopino [nella foto] per tutelare il percorso attualmente avviato dagli aspiranti pubblicisti. Che dal prossimo 13 agosto, con l'entrata in vigore dell'obbligo dell'esame …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Ilaria Costantini
8 marzo: una festa celebrata da troppe casalinghe?
Perché è bassa l’occupazione femminile italiana? Uno dei motivi è… perché l’occupazione femminile è bassa. Ovvero, la partecipazione delle donne incentiva e stimola essa stessa una crescita della presenza femminile nel mercato del lavoro. Gli ostacoli che le donne trovano nel loro percorso valgono quindi al quadrato e spiegano le forti differenze sia tra Italia e gli altri paesi avanzati sia all’interno del territorio italiano.L’apprendimento dei ruoli di genere inizia molto presto. Già nei primissimi anni di vita. I bambini …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Alessandro Rosina
Apprendistato: coinvolge pochissimi laureati e spesso non garantisce vera formazione
In Italia ci sono 542mila giovani assunti con un contratto di apprendistato. Ma meno della metà di loro riuscirà a passare al tempo indeterminato. I numeri relativi all'evoluzione di questi rapporti di lavoro dimostrano infatti che sono sempre meno quelli che si trasformano in "posto fisso". Non è tutto: il XII rapporto di monitoraggio dell'Isfol - Ministero del lavoro conferma la scarsa attenzione alla formazione. E il fatto che l'apprendistato sembri essere precluso ai laureati. Il documento contiene i primi …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Riccardo Saporiti
«Per garantire a tutti 600 euro al mese bastano 18 miliardi di euro all'anno»
Pare che la Regione Molise si stia muovendo in questo senso, questa una nota del vicepresidente del consiglio regionale Monica di Tota: Nella seduta del Consiglio Regionale del 17 gennaio 2012, in occasione dell’approvazione della Legge finanziaria regionale 2012 e del Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012, è stato approvato con legge, su proposta del consigliere regionale Michele Petraroia, l’istituzione del Reddito Minimo di Cittadinanza. L’istituto del Reddito Minimo di Cittadinanza ha come obiettivo quello di dare uno strumento concreto ai sindaci e alla pubblica amministrazione per far fronte alle numerose richieste di intervento economico per i nuclei familiari in grande difficoltà e per le famiglie più numerose e nei confronti di nuclei al cui interno ci siano anziani non autosufficienti, persone diversamente abili e bambini. L’art.49, comma 2, della legge regionale n.2 del 26 gennaio 2012 (legge finanziaria regionale 2012) prevede che “La Giunta regionale, entro 60 giorni dall'entrata in vigore della presente legge, acquisito il parere congiunto delle Commissioni consiliari Lavoro e Politiche sociali e sentite le confederazioni sindacali, emana un regolamento che disciplina l'accesso ed il funzionamento dello strumento di tutela. ” E’ necessario, pertanto, sollecitare la Giunta Regionale affinchè adotti con urgenza ed entro i termini di legge il Regolamento per l’accesso a tale fondamentale strumento di sostentamento per sopperire alle numerose situazioni di disagio familiare che le cronache di questi ultimi giorni stanno portando all’attenzione dell’opinione pubblica anche con azioni individuali di grande disperazione che non possono lasciarci indifferenti , penso al gesto del disoccupato di Guardiaregia, allo sfratto di alcuni inquilini morosi dell’ IACP di Campobasso e ad altri eventi drammatici di questo periodo. Nell’allegare copia dell’articolato di legge sollecito i Comuni ad intraprendere ogni iniziativa istituzionale (note, delibere e ordini del giorno) utile a spronare la Giunta Regionale ad accelerare i tempi per l’attuazione di uno strumento amministrativo di grande civiltà, equità e attualità.
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Riforma del lavoro, il ministro Fornero: «Non andrà in vigore prima del 2013»
Tra le secche della discussione sull'articolo 18 e i difficili equilibrismi politici e sindacali, non è semplice capire che tipo di riforma del lavoro e degli ammortizzatori sociali si stia delineando in queste settimane di trattativa tra governo e parti sociali. Due questioni intorno alle quali si concentrano le aspettative di moltissimi giovani lavoratori e aspiranti tali - la vera constituency di questo governo, secondo una recente definizione del presidente Monti. Alcuni tasselli della riforma in fieri stanno tuttavia iniziando …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Ilaria Costantini
È giusto che i “figli di” sfruttino il vantaggio competitivo?
In una situazione di grande disponibilità professionale, con molti posti di lavoro a disposizione ed un'economia in crescita, non credo che ci si accapiglierebbe troppo per entrare in un posto anzicchè in un altro. Si competerebbe e vincerebbe il migliore, senza patemi d'animo. Oggi a me, domani a te. Ma nella situazione attuale, molto simile allo stato di natura di Hobbes, sfido chiunque a dire che non sfrutterebbe ogni vantaggio competitivo di cui dovesse essere a disposizione.
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Marquis
Oltre mille tirocini attivati in un mese: in Veneto stagisti a caccia di aziende
ciao, anch'io vorrei raccontare la mia esperienza. Verso metà dicembre mi reco presso il Cpi del mio Paese per chiedere alcune informazioni in merito all'attivazione di stage per i laureati da più di 12 mesi. Ovviamente le risposte sono state, come sempre, vage e non esaustive, tuttavia in tale contesto mi presentano il progetto WTW e mi chiedono se vogliono rendermi disponibile. Ovviamente compilo il form, mi viene detto che i tirocini vanno a "ruba" e che probabilmente entro qualche settimana sarebbero terminati. Esco dall'ufficio pensando alle domande del form, al fatto che gli stage erano anche per camerieri, parrucchieri, commessi, idraulici etc, e mi chiedo dove sta il progetto formativo di questa iniziativa. Ma vabeh, sono tante le cose che non capisco in questo Paese, e forza di farmi domande mi sto esaurendo. La mattina del 23 dicembre ricevo la chiamata del Cpi. Mi chiede se sono disponibile per un'azienda della zona e, in seguito alla mia conferma, mi viene detto di attendere una chiamata per un colloquio. Trascorse due ora l'azienda mi chiama. Mi dice che ha saputo il giorno prima del progetto WTW e , il Cvorrebbe "approffittarne" e mi dice anche che c'è poco tempo. Del resto la figura che serve non è chiara, qualcuno che si occupi di marketing, mi dicono, ma non esiste nessuno che giù svolge questo ruolo, vorrebbero implementare il tutto, etc etc. Mi rendo disponibile per un colloquio, ma il giorno dopo è il 24 dicembrep. Trascorre Natale e l'urgenza sparisce, così come l'azienda ed il Cpi. Ad oggi l'offerta è ancora presente nel sito dell'azienda: Si ricerca un/una NEOLAUREATO/A IN MARKETING. Obiettivo dello stage: sviluppare iniziative di comunicazione.Requisiti: 25/30 anni, laurea in Marketing, esperienza minima nell’utilizzo di strategie di marketing, spirito d’iniziativa ed interesse per il settore. Secondo me qualcosa non ha funzionato in questa iniziativa e soprattutto, sono curiosa di vedere i dati a giugno.
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: fragolina
E dopo Campus Mentis la proposta che non ti aspetti: uno stage a pagamento
Ciao Roberta, grazie per la tua disponibilità. La redazione in realtà già possiede le mail di cui parli. Lo screenshot che correda l'articolo è tratto appunto da uno degli allegati con le proposte di stage a pagamento. Posso chiederti a quale edizione di Campus Mentis hai partecipato? Sempre quella milanese? Che te ne è parso? Hai ricevuto offerte interessanti finora? Annalisa
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Annalisa Di Palo
Dallo stage al tempo indeterminato? In Tetra Pak si può: la testimonianza di Veronica Venturi
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Veronica Venturi, ingegnere gestionale a tempo indeterminato in Tetra Pak, a Modena.Ho 27 anni e sono di San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna. …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Annalisa Di Palo