Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Quando un tirocinio non va come dovrebbe

Ciao Welding, è vero ero una stagista, ma ti posso assicurare che pur essendolo, ho lavorato a pieno ritmo proprio come tutti gli altri. Inoltre, non mi sono mai lamentata dei comportamenti della tutor durante il tirocinio, proprio perché, come anche tu hai scritto mi avrebbero mandata a casa comunque. Allora l'unica cosa che ho potuto fare, l'unica arma a mia disposizione era lavorare e imparare.Infine, credo che a prescindere dal ruolo il rispetto debba essere alla base di tutto.Spero di avere altre occasioni e di non essere considerata troppo vecchia per lavorare.In risposta a #28152

Ultimo Post: 5 anni, 1 mese fa

Di: AngelCap

Leggi tutto

Servizio Civile con laurea e master

Ciao Gin, il servizio civile non va interpretato come un lavoro, perché non lo è. Si tratta di una prestazione di natura pressoché volontaria, il che non significa che sia inutile o che non possa portarti vantaggi anche sul piano professionale. Questo perché esperienze di questa natura portano a affrontare situazioni inedite, a metterti in gioco, a formarti e farti crescere. Si acquisiscono insomma quelle famose 'soft skills', competenze trasversali che aiutano a sapersi disimpegnare al meglio nei contesti di lavoro. Oltretutto il servizio civile non occupa così tante ore al giorno, per cui potresti - nella restante parte della giornata - continuare a dedicarti alla ricerca di un impiego. Facci avere tuoi aggiornamenti, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 1 mese fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Garanzia giovani e università

Ciao Marco, se il tirocinio è già avviato nonostante tu sia privo dei requisiti richiesti per partecipare al programma significa che la tua adesione a Garanzia giovani è illegittima. Come sempre in questi casi non è detto che vi siano delle ripercussioni perché dipende dai controlli che verranno fatti. Il commento che possiamo fare da parte nostra è che non è corretto fare domanda per un progetto riservato a un’altra categoria di persone e usufruire di benefici che non ti spetterebbero. C’è di mezzo del denaro pubblico, e su questo non si scherza.Facci sapere come va a finire, e un caro saluto In risposta a #28026

Ultimo Post: 5 anni, 2 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Sbagliare durante uno stage

Ciao Annalisa, se sbagliare è umano, nel corso di uno stage la cosa diventa proprio naturale: sei lì per imparare, dunque gli errori faranno parte della tua esperienza, in modo da farne tesoro e uscire più preparata. Se poi nessuno te lo fa pesare, il che fa onore a chi ti segue, significa che sei in buone mani e - come te - speriamo nell'esito positivo del tirocinio, ovvero che si trasformi in un contratto di lavoro. Unico appunto: non è sempre bene che lo stagista venga lasciato solo a occuparsi di sbrigare mansioni. A affiancarlo ci dovrebbe essere sempre, o quasi, il tutor, che è sì il vero responsabile di quello che lo stagista fa. Altrimenti, se così non fosse, si tratterebbe di lavoro vero e proprio mascherato da tirocinio. Facci sapere come sta andando e se ti è infine arrivata la proposta di restare. Nel frattempo, un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 2 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Compatibilità contratto lavoro autonomo occasionale (senza obbligo di reperibilità) e tirocinio

Ciao JHill, il lavoro occasionale e i tirocini riservati ai disoccupati non sempre sono incompatibili, come spiegato qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-stage-inoccupati-e-lavoro. Dipende dal tipo di lavoro. Se, come nel tuo caso, si tratta di lavoro occasionale, allora non andrai a perdere lo status di disoccupato, che è quello che ti consente di iniziare il tirocinio (presumibilmente riservato a inoccupati, il che spiega la richiesta di documentazione). Unico paletto, non deve trattarsi di tirocini nell'ambito del programma Garanzia giovani, dove - essendoci di mezzo fondi pubblici - la legge si fa più stringente. Speriamo di averti aiutato a capire meglio, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 2 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Stage fuori regione

Ciao Fabio, per lo stage non sono necessari certificati medici: non trattandosi di lavoro ma di un periodo di formazione, non serve giustificare le proprie assenze. Potrebbe esserti utile qualora ad esempio la convenzione di stage prevedesse un tetto massimo alle assenze. Allora, in quel caso, il certificato varrebbe forse - ma non è detto - come documento che attesta l'impossibilità di presentarti, e dunque quell'assenza non verrebbe conteggiata. Ma sono tutte ipotesi poco verosimili perché di norma uno stage prevede una grande flessibilità e non richiede di conseguenza giustificativi di sorta. Speriamo di averti dato una mano a capire meglio, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 2 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Store management lingue e marketing ?

Ciao Synysterblack, il settore in cui stai cercando lavoro è nel commerciale, e di sicuro non fra i più inflazionati, dunque a nostro parere parti già con un buon vantaggio. Questo per dire che non dovresti troppo preoccuparti di allungare un po' i tempi, essendo la competizione con altri candidati non così sfrenata come in altri campi. Per di più hai dalla tua anche una buona dose di esperienza, elemento molto importante in fase di selezione. Quello che ti consigliamo è di concentrarti molto sulla scelta del master, cercando di trovarne uno che ti dia buone chance di inserimento lavorativo e che assicuri dati confortanti in fatto di placement (qui trovi una nostra guida su come orientarti: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Solo attraverso un passaggio di questo tipo, ovvero trascorrendo un periodo di tirocinio presso qualche azienda di peso con cui ti metta in contatto il corso, potrai mettere a frutto pienamente il beneficio di aver frequentato un master e soprattutto aprirti opportunità professionali migliori. Torna a scriverci per aggiornarci sulle tue decisioni, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 2 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

INTERRUZIONE STAGE CURRICOLARE

Ciao marcoxx, per gli stage curriculari non abbiamo purtroppo ancora disponibile una normativa a livello nazionale. Ci si rifa in linea di massima a quanto previsto per gli stage extracurriculari, per i quali l'interruzione anticipata è sempre possibile (anche se non è esclusa l'ipotesi che vi siano determinate condizioni da rispettare previamente stabilite nella convenzione di stage). Oltretutto per procedere all'interruzione anticipata non vi è necessità di preavviso né di motivazione. Trattandosi di stage curriculare è bene però che tu ne parli prima con l'ente promotore, quello cioè incaricato di avviare il tuo stage, per capire come muoverti e se sono state previste alcune restrizioni a questa possibilità. Facci sapere, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 2 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Master post giurisprudenza

In risposta a #28106Intanto Vi ringrazio per la risposta. Leggerò con attenzione l'articolo e vi terrò aggiornati. Spero solo che un master non sia l'ennesimo spreco di tempo o soldi.Avevo anche pensato al trasferimento all'estero come opzione, ma sinceramente con questa laurea non vedo cosa potrei farci.....

Ultimo Post: 5 anni, 2 mesi fa

Di: Tomgi

Leggi tutto

Trattenuta sul rimborso spese

Ciao Alecsaved, può succedere che dal rimborso spese pattuito vengano sottratti alcuni importi qualora da parte tua vi siano state delle assenze o ad esempio una interruzione anticipata: ma non è assolutamente prevista una decurtazione in caso di errori (che in uno stagista fanno parte del normale percorso di apprendimento). Com’è andata a finire poi? Sei riuscito a riavere il dovuto? Facci sapere, e un caro saluto ps Il consulente del lavoro corrisponde al tuo ente promotore dello stage?

Ultimo Post: 5 anni, 2 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto