Tirocinio in un negozio, orari sballati e indennità inferiore a quanto promesso
Abruzzo... ho sbagliato mi correggo. Ho iniziato proprio il giorno 25 che era scritto nel contratto ma dal 25 al 28 mi hanno fatto fare 8 ore e mezza al giorno poi mi sono lamentata e mi hanno passato a turni normali di 40 ore. Ma sul contratto c’è scritto come ho già detto che devo fare massimo 6 ore al giorno invece ne faccio 7/8 anche 8 e mezza. Calcolando che faccio addetta vendita (che ai lavoratori viene pagato con dei bonus in base alle vendite che si fanno) e invece io non solo che devo ammazzarmi per vendere ma credo che non mi vengano nemmeno riconosciute giusto? In risposta a #29490
Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa
Di: Fedel89
Agronomo in cerca di info su stage
Ciao, e grazie per i complimenti al nostro sito! In verità questa pagina è una vera e propria testata giornalistica dove puoi trovare notizie e informazioni su giovani e mondo del lavoro. A affiancare il nostro lavoro c'è anche un network di aziende virtuose (trovi qui l'elenco: https://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/rdsnetwork/chiarostage/le-aziende-aderenti/), di cui noi pubblichiamo offerte di stage o lavoro. In più per ognuna trovi una scheda con tutti i dati, compreso il tasso di assunzione post stage: https://www.repubblicadeglistagisti.it/annunci/. Difficile però, come sottolinei, che ci siano offerte nell'ambito professionale di tuo interesse. Hai provato con l'ufficio stage del tuo ateneo? Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Interruzione Stage
Sì Giada, ti confermiamo che essere rimborsati per i giorni di tirocinio in cui sei stata presente è un tuo diritto, sempre che naturalmente il tirocinio sia basato su documentazione regolare, quindi una convenzione di stage firmata, un ente promotore che controlli etc. Se questo è il tuo caso, come speriamo che sia, allora puoi decidere di interrompere anzitempo l'esperienza dandone comunicazione ai tuoi tutor, senza timore di non ricevere i soldi che ti spettano. Naturalmente se dovessi interrompere il mese a metà, l'importo che ti sarà erogato sarà presumibilmente dimezzato: l'azienda ospitante ha facoltà di pagarlo per intero così come di rimborsarti solo i giorni di effettiva presenza. Tutto sta al suo buon cuore. Fai attenzione anche a cosa c'è scritto nella convenzione di stage: è raro ma non da escludere che esistano clausole precise in fatto di interruzione anticipata. Facci sapere come va a finire, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
come lasciare uno stage quando i contatti sono limitati?
Non devi preoccuparti perché l'eventualità di una interruzione anticipata è implicita nel concetto stesso di stage. Quando si inizia un tirocinio, entrambi le parti coinvolte, soggetto ospitante e stagista, sanno che si è in un periodo di prova, senza sapere esattamente come andrà a finire. In più è nelle cose che lo stagista continui a guardarsi intorno in cerca di opportunità professionali, specie se non ha concrete possibilità di inserimento nell'azienda ospitante (come ci sembra di capire sia nel tuo caso). I tuoi capi non avranno quindi molto da recriminare di fronte alla tua decisione di interrompere motivata da un'altra offerta di lavoro. Una cosa a cui fare attenzione però c'è, ed è cioè quanto hai sottoscritto nella convenzione di stage: è lì che devi controllare che non vi siano particolari clausole riguardo l'interruzione anticipata (sono rari i casi, ma non è del tutto esclusa la possibilità di una penale). Il consiglio è quindi di procedere con una comunicazione ufficiale della tua decisione, che potrà essere via mail o telefono, senza particolari formalità. Facci sapere gli sviluppi, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage studio legale
Ciao Valeria, se il concorso in magistratura è quello che veramente vuoi fare, noi ti consigliamo di proseguire questa strada. Nessuno mette in dubbio che l’esperienza sul campo sia fondamentale per inserirsi nel mondo del lavoro, ma per mansioni di così alto profilo come quella del magistrato esiste un percorso predeterminato che non prevede deviazioni come un tirocinio per avvocati in uno studio legale. Per accedere alle cariche nel pubblico bisogna prepararsi per i concorsi e quindi studiare, a più non posso. Perché non andare avanti in questa direzione? Cosa ti suggeriscono quelli che dicono che dovresti farti le ossa sul campo? Torna a scriverci se ne hai voglia, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Indecisione tirocinio: forse non parlo abbastanza bene l'inglese
In risposta a #29433Vi ringrazio per il supporto :). Purtroppo sono ben conscia dei miei limiti linguistici ma seguirò i vostri consigli. In ogni caso darò il massimo, e se non dovesse bastare avrò comunque imparato qualcosa.
Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa
Di: leab
tirocinio exstracurriculare legge 68
Avremmo bisogno di maggiori dettagli per poterti aiutare. La legge alla quale ti riferisci è quella per le categorie protette? Lo stipendio è riferito a un lavoro svolto in precedenza all'offerta di stage? Perché in questo caso potresti far valere i tuoi diritti presentando una vertenza sindacale se sei in possesso di tutta la documentazione che dimostra la regolarità della tua posizione lavorativa e la mancata retribuzione. Quanto allo stage, ciò che possiamo dirti in linea di massima è che non esiste purtroppo nessuna garanzia sulla possibilità di essere presi, ma tutto sta nella decisione dell'azienda ospitante e dei selezionatori. Neppure sulle motivazioni è dato sapere alcunché, è tutto più o meno lasciato al libero arbitrio di chi è tenuto a valutarti. Al di là dei titoli, che sono insindacabili, ci sono poi delle competenze che ciascun candidato può vantare ma sulle quali poi cadrà il libero giudizio di un selezionatore. Torna a scriverci per darci ulteriori dettagli se ne hai voglia, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
mese di dicembre stage
Essendo che lo stage non è un vero e proprio contratto di lavoro, fa fede quello che viene concordato per iscritto sul progetto formativo individuale, dove sono indicate la data di inizio e la data di fine. Ciò vuol dire che se l'azienda (il soggetto ospitante) già sa che starà chiusa 20 giorni, poniamo dal 18 dicembre al 6 gennaio, può concordare con il soggetto promotore (e lo stagista!) due modalità. O calcolare i 6 mesi normalmente, oppure calcolare i 6 mesi tenendo conto dei 20 giorni di "buco". Nel primo caso uno stage in partenza il 1° ottobre si concluderà il 30 marzo. Nel secondo caso la data di conclusione indicata sarà invece intorno al 20 aprile. Questa decisione andrebbe presa prima di cominciare per non dare adito a confusione o misunderstanding. In ogni caso lo stage non si "interromperà", proseguirà senza soluzione di continuità (un po' come non si interrompe, ogni settimana, quando lo stagista sta a casa il sabato e la domenica e poi torna in ufficio il lunedì). Vale la pena comunque, in caso davvero l'azienda stia chiusa 20 giorni per Natale/Capodanno, capire cosa è stato concordato relativamente all'indennità mensile, se essa verrà erogata in forma piena per i mesi di dicembre e gennaio oppure se è prevista qualche decurtazione in proporzione ai giorni di non attività. Si tratta di informazioni che dovrebbero essere riportate nel PFI, di cui suggeriamo sempre agli stagisti di richiedere una copia!
Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Domande "strane" annunci di lavoro
Probabilmente è esattamente il contrario Rory! Alcune aziende pongono delle limitazioni all'assunzione di parenti di dipendenti. Per esempio la Rai ha una stretta policy in questo senso. Vi sono poi, all'estremo opposto, dei progetti tipo "di padre in figlio", per cui alcune aziende propongono l'assunzione di un figlio nel momento in cui il genitore sta per andare in pensione. Ma si tratta di casi piuttosto rari. Grazie per la segnalazione, è sempre interessante per noi monitorare le varie facce del mercato del lavoro, e dunque anche i "form" per le autocandidature online, che sono diventate negli anni un canale molto usato per cercare/trovare lavoro.
Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocini extracurricolari nella stessa mansione
Ciao Sabba, hai tutte le ragioni del mondo a pensare ciò che hai scritto, e - come supponiamo saprai - questo è il luogo adatto per il tuo sfogo essendo proprio quella contro lo sfruttamento dei tirocinanti una delle principali cause sposate dal nostro giornale. Da sempre sosteniamo l'idea che a un tirocinio debba seguire quando possibile un contratto di lavoro e non un altro tirocinio. La norma è invece purtroppo, come sottolinei, la serialità degli stage. Purtroppo non esistono leggi che impediscano a un soggetto la ripetizione di stage con identiche mansioni. Un divieto in tal senso è invece rivolto - dalle norme regionali - alle aziende ospitanti, a cui è appunto proibito ripetere lo stesso tipo di stage con lo stesso soggetto. Non bisogna però disperare. Quello che devi cercare di trovare è un'azienda che sia realmente disposta a assumere e che non prenda uno stagista dietro l'altro per risparmiare sui costi. Ti assicuriamo che ne esistono. Puoi per esempio sbirciare tra i nostri annunci di stage qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/annunci/. Sono offerte 'certificate' nel senso che partono da aziende che fanno parte del network che sostiene la Repubblica degli Stagisti, e garantiscono oltre a adeguati rimborsi spese e mansioni realmente formative anche buoni tassi di assunzione post stage. Uno dei settori più battuti è proprio quello delle risorse umane. Insomma, speranze ce ne sono. Speriamo di averti dato una mano a orientarti meglio. E ti aspettiamo qui sul nostro forum per nuovi aggiornamenti. Un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS