il mio cv ingiro per il centro commerciale: è legale?
un paio di mesi fà ho lasciato il mio cv in una grande catena di negozi d elettronica all'interno di un centro commerciale, dopo qualche mese mi contatta un altro negozio dello stesso centro commedrciale dove non ho mai lasciato il cv; un pò perplessa chiedo come fanno ad avere il mio cv, loro mi rispondono cho l'hanno avuto da questa grande catena di negozzi d elettronica. Ora mi chiedo è legale che il mio cv vada ingiro per il centro commerciale? non c'è una legge sulla privacy che impedisce questo?
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: elisabet
Troppo vecchio?
Ciao a tutti, sono nuovo del blog e dopo aver visto alcune discussioni su master e stage in questa sezione, volevo porvi il mio dilemma. Ho 28 anni e sono in procinto di laurearmi in economia e gestione delle imprese turistiche (laurea primo livello). Sono troppo vecchio per fare un master o per una laurea specialistica? Guardandomi in giro, le richieste anche di semplice stagista sono rivolte a gente con laurea magistrale (o per lo meno lo sono quelle per me più interessanti), ed è per questo che sono un po' perplesso sul da farsi. Grazie in anticipo a chiunque risponda.
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: Elton
alcune ifo sui "requisiti"
1) la vedo dura... 2) senza offesa, sia chiaro, ma se non sai nemmeno di che si tratta dubito tu abbia l'esperienza adeguata, anche perchè chiedono un'esperienza pregressa nella mansione. Comunque le aree sono quelle che ti ho indicato nel messaggio precedente.
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: danrur
Stage in cui è richiesta la sola lingua Francese....
ne conoscete da consigliare?...ovviamente all'estero (ma andrebbe bene anche in italia ma dubito ne esistanO)
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: Robox
Master Fideuram Private Banking
Ciao a tutti qualcuno ha maggiori informazioni magari esperienze da raccontare in merito al Master Fideuram in Private Banking ed il seguente piano di pre-inserimento che l'azienda offre?? Dal momento che sono stato convocato per un colloquio vorrei prima sentire qualche opinione. Grazie
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: grinny87
Le aziende che sfruttano gli stagisti.
Mi domandavo la stessa cosa. Ci sono aziende (con nomi altisonanti) che lo fanno in modo sistematico: predispongono una serie di attività relativamente "semplici" che possono essere svolte da uno stagista, magari facendolo formare allo stagista precedente (prima che gli scada l'anno di stage che è il massimo per la legge) invece che dal tutor (parlo per esperienza diretta). Così hanno sempre forza lavoro gratis, senza doverla seguire e soprattutto senza tirare fuori un euro di rimborso spese.
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: Sibyl
Stage BeMore snc?
Ciao, sono stata contattata da questa società di risorse umane BeMore snc, società di consulenza e formazione manageriale che organizza corsi di formazione. Se qualcuno ha avuto a che fare tale azienda, sarei interessata a eventuali opinioni ed esperienze a riguardo. grazie mille
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: Jex
tirocinio senza aver firmato un contratto : è legale?
Grazie Paola per la precisazione. "Convenzione" è in effetti una parola che può assumere nel caso dei tirocini un doppio significato. Vi è una "convenzione - quadro" che siglano un soggetto promotore (es. università, centro per l'impiego etc) e un soggetto che si dichiara disponibile a ospitare tirocinanti (es. un'azienda privata, un ente pubblico etc). Questa disponibilità è GENERICA e non riferita a un tirocinante in particolare. Vi è poi una "convenzione di stage" per ciascuno stage che viene attivato. In questa convenzione sono riportati, oltre ai dati del soggetto promotore e di quello ospitante, anche il nominativo del tirocinante e altri dati specifici relativi allo stage in questione: la data di inizio, la durata, e appunto un testo denominato "progetto formativo", in cui vengono descritte in maniera (più o meno...) dettagliata tutte le competenze che il tirocinante dovrà apprendere nel corso dell'esperienza formativa, le mansioni che gli verranno affidate, l'ufficio in cui verrà inserito. Dunque la convenzione di stage dovrebbe già contenere al suo interno, o allegato, il percorso formativo che ne è parte integrante. Tutto chiaro?
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
come di retribuisce uno stage
Cara Ladyswami, in aggiunta alle indicazioni di Sibyl possiamo suggerirti di dare un'occhiata alle FAQ di questo sito: http://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/strumenti/faq/ E in particolare a questa domanda: Domanda: Gli stage gratuiti sono legali? Risposta: Sì. A differenza di altri Paesi (come per esempio Francia, Belgio e Irlanda), in Italia la normativa non impone di retribuire gli stagisti. Le aziende e gli enti che ospitano stagisti possono decidere in maniera autonoma e volontaria di corrispondere un rimborso spese, anche forfettario (dunque molto simile a uno stipendio mensile, salvo il fatto che non ha contributi, tredicesima, tfr etc), stabilendone arbitrariamente l'ammontare. Ma possono anche decidere di non dare un euro, restando perfettamente nella legalità. La normativa di riferimento per inciso è il decreto ministeriale 142/1998. Ma perchè non ci racconti un po' meglio di questo tuo stage prossimo venturo? Dove lo farai?
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Attivato Stage - Il secondo giorno non viene più
Caro St.Effy, Il primo consiglio è quello di chiedere alla scuola di rispondere del comportamento della studentessa. Nella convenzione di stage dovrebbe essere segnalato un nominativo indicato come "tutor del soggetto promotore", è a questa persona che dovresti rivolgerti per capire cosa è successo, perchè la ragazza dopo il primo giorno non si è più presentata, e per giunta senza avvisare. Di che scuola professionale si tratta? Inoltre, ti facciamo presente che per attivare un tirocinio è possibile avvalersi dei centri per l'impiego, che nella maggior parte dei casi svolgono questo servizio gratuitamente - occupandosi loro di Inail, assicurazione e convenzione di stage. A costo zero per l'impresa. I centri per l'impiego sono strutture pubbliche, dipendenti dalle Province, e ce n'è uno in ogni città. Utilizzando un centro per l'impiego in futuro non dovrai rivolgerti privatamente a un commercialista e non ti troverai in questa situazione.
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS