Tirocinio con garanzia giovani
Salve. Scrivo questo post perché ho un po' di dubbi a riguardo e spero sappiate aiutarmi. Ho iniziato da 2 settima un tirocinio in questa azienda dell'Emilia Romagna dove vivo e fin ora fortunatamente non ho avuto problemi di nessun tipo, il lavoro mi piace e non mi fanno fare cose completamente diverse da quello che dovrei fare. Il mio contatto da tirocinio è con garanzia giovani e ifoa, una agenzia per il lavoro. Ogni mattina firmo il mio foglio ifoa con ore e orari di lavoro, ma ho una domanda che mi sono fatto fin da subito. Per ricevere il mio "stipendio" di 900 euro non mi hanno chiesto mai il mio IBAN con cui versare il pagamento, ormai è un mese che lavoro e non mi è stato ancora detto nulla su come ricevere il mio "stipendio". Secondo voi è normale e me lo diranno più avanti o c'è qualcosa che non va?. Seconda domanda quando riceverò il mio primo stipendio?. Perché avendo iniziato a lavorare il 1 di marzo ho letto che gli stipendi da stagisti vengono inviati entro il 10 del mese successivo quindi ormai non dovrebbe mancare molto, ma ancora non capisco perché non chiamino per chiedermi nulla. Spero sappiate aiutarmi
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: Lubenotyoure
Soldi mancanti in cassa
Buonasera un informazione. Sono in stage presso un azienda abbastanza conosciuta in italia che gestisce una catena di supermercati molto famosa. Ora in quanto stagista tralasciando il fare 2 settimane al mese di 45h e le altre 2 50h perché non ho il giorno libero. È successo che stando da solo in cassa un cliente mi abbia dato una banconota da 100 euro falsa, ora io non ero a conoscenza della presenza della macchinetta verifica banconote e quindi mi è stato chiesto di dare questa 100 euro di tasca mia e non solo addirittura di dover fare io stesso la denuncia? Ora non penso sia normale sapete dirmi di piú?
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: Raphael70
Stage in contemporaneamente a lavoro full time
In effetti è difficile (forse quasi impossibile) riuscire a conciliare un lavoro subordinato a tempo pieno e un tirocinio formativo extracurricolare, specie se anch'esso a tempo pieno. Indicativamente la legge pone un limite di ore settimanali lavorabili di 48 (considerando anche la possibilità di straordinari). Ovviamente uno potrebbe dire: e allora i liberi professionisti? Che magari lavorano 50 o 60 ore a settimana? Eh, i liberi professionisti sono più "liberi", appunto, perché sono i datori di lavoro di loro stessi e dunque si dà per scontato che non si "autosfruttino"; mentre per il lavoro subordinato e la formazione-lavoro lo Stato è più presente, imponendo dei limiti in modo che i datori di lavoro non se ne approfittino e mettano sotto le persone (dipendenti o tirocinanti che siano) per un tempo troppo prolungato. Dunque, la soluzione potrebbe essere quella di fare un lavoro part-time (magari passando a 30 ore alla settimana) e un tirocinio part-time (indicativamente 15-16 ore la settimana): questo potrebbe essere consentito. Naturalmente però passare a un impiego part-time vorrebbe dire anche una decurtazione non indifferente della tua busta paga, Daniele, dunque è qualcosa che bisogna valutare attentamente per capire se è sostenibile. Inoltre bisognerebbe assicurarsi che vi sia in concreto qualche azienda del settore panificazione-pasticceria disponibile ad accogliere uno stagista totalmente al di fuori dei circuiti abituali di scuole alberghiere / corsi di cucina etc; c'è la possibilità che queste aziende abbiano già delle convenzioni in essere con qualche istituto di questo tipo e che preferiscano prendere in stage gli allievi di questi corsi, che già hanno una infarinatura di panificazione-pasticceria, in modo da non dover spiegare tutto da zero. Quindi il nostro consiglio è di fare una esplorazione di tutti questi aspetti per capire, prima di prendere qualche decisione, se ci sarebbe modo di a) trovare il posto dove farlo e b) modificare i tuoi orari in modo da renderlo compatibile. E non ti scordare che devi tenerti 10 ore per dormire eh! :-)
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Info dichiarazione redditi, stage e prestazioni occasionali
Ciao a tutti, non ci sto capendo nulla. A gennaio ho iniziato uno stage di 6 mesi a 600 euro al mese lordi, inoltre nel frattempo conto di fare circa 2.000 euro lordi in prestazioni occasionali. La responsabile dell ente erogatore mi ha chiesto se deve applicare le detrazioni ex art 13 DPR 917/86 per pagarmi le rate o no. Ma scusate io che ne so? Nel senso e se poi a luglio faccio un contratto e guadagno molto di più? E poi le prestazioni occasionali su cui pago già il 20% di ritenuta d acconto come funzionano? Cioè a fine anno se supero gli 8k devo integrare l irpef mancante e altrimenti posso riprendere la ritenuta?
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: Mark97
Trattenute con il rimborso spese?
xk così l azienda scala i costi x via delle tasse regionali... stai molto attento anche xk poi ti arriva il conguaglio in 730.
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: mba
Dubbi stage che maschera lavoro da dipendente
be, innanzitutto vattene. secondo hai ragione. ma in teoria, se hai le prove certe, gli puoi fare causa. xk il tirocinio prevede certe cose. xò hanno ragione il ccnl non c entra e nemmeno sei equiparabile, anche se ti chiedono di lavorare come un dipendete
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: mba
Tirocinio formativo e assegno di ricerca
se nn ricordo male, si ma devi ottenere l ok dal consiglio.
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: mba
Dottorato e stage extracurriculare
in teoria si, ma devi avere l'autorizzazione dal consiglio di studio. altrimenti nada
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: mba
Iniziare una laurea magistrale a 26 anni?
dipende molto da te. io mi terrei il lavoro, perchè a 26 anni, inizi a essere anzianotto per l'italia e decrepito per l'estero, ovviamente a livello di carriera pubblica. se invece, dici punto al privato, hai idee chiare sul lavoro che vuoi fare e dove, parli la lingua etc allora estero toda mi vida... ma devi avere le idee molto molto molto chiare.
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: mba
150 ore
Sono un dipendete PA CCNL funzioni centrali, ho chiesto 150h di permesso studio, ma la mia amministrazione dice che non ne ho diritto perché possiedo già un titolo di pari livello. e la normativa dice se si possono chiedere solo per nuovi titoli. Io la intendo come nuovo, ossia un titolo non già in possesso, ovvero a prescindere dal livello. loro invece la intendono in modo contrario. Pertanto, come sempre, mi rivolgo a voi per avere un confronto.
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: mba