Quando le aziende scommettono sul Southworking, così si combatte la disoccupazione al Sud
Lavorare al Sud, anziché dover emigrare al Nord. Ma senza necessariamente cambiare datore di lavoro. Il southworking è una pratica di cui si intravedevano i prodromi già prima della pandemia, e che dopo lo shock del Covid non si è più arrestata. Niente spese di affitto insostenibili in città dove il soggiorno in una stanza si porta via una parte sostanziosa dello stipendio, ma un lavoro da casa, grazie alle tecnologie digitali che lo rendono possibile. E le aziende stanno …
Ultimo Post: 2 anni fa
Di: Ilaria Mariotti
Il nuovo podcast della Repubblica degli Stagisti sbarca all'università Cattolica
La Repubblica degli Stagisti ha una novità in serbo per il 2023: un podcast per parlare in maniera chiara, rilassata e accurata insieme, dei temi che riguardano i giovani. Le prime puntate pilota sono già online, con gli ospiti Silvia Zanella di EY e Giulio Xhaet, autore del libro “Da Grande”. E in programma adesso c'è una serie di puntate speciali registrate live grazie a una collaborazione con l'università Cattolica di Milano.Mercoledì 22 marzo la prima registrazione, nello studio multimediale …
Ultimo Post: 2 anni fa
Di: Redazione_RdS
Un libro per aiutare le giovanissime a proteggersi contro gli stereotipi
A dieci anni tutto comincia a cambiare. Un piccolo grande terremoto di ormoni, il corpo che smette di crescere solo in peso e altezza e comincia invece a modificarsi: i bambini non diventano adolescenti dall'oggi al domani, ma attraversano una “età di mezzo” che, specie per le bambine, è cruciale per costruire il proprio futuro di giovani donne. La preadolescenza, che nella letteratura scientifica è collocata nella fascia di età tra i dieci e i tredici anni, è un momento …
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: Marianna Lepore
Stage, e dopo? Le voci di tre aziende che fanno un contratto al 90% dei loro tirocinanti
«Tanti saluti e arrivederci»: era più o meno così che terminavano quasi tutti i tirocini extracurriculari fino a non molti anni fa, quando non esisteva ancora alcuna normativa nemmeno sul rimborso spese mensile – oggi obbligatorio – e le aziende non si facevano troppi problemi a sfruttare questa abbondante manodopera (o “cervellodopera”) di stagisti senza offrire nessuna prospettiva.La Repubblica degli Stagisti si è battuta per anni per rendere il tirocinio extracurriculare effettivamente propedeutico all’assunzione e non l’inizio di una serie …
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: Marianna Lepore
Il Covid non ha fermato i tirocini, i dati del triennio 2019-2021
Anche la pandemia non è riuscita a frenare la marea dei tirocini: tra il 2019 e il 2021 ne sono stati attivati oltre 900 mila. A dirlo è Anpal, l'Agenzia nazionale per le politiche del lavoro, nel terzo Rapporto di monitoraggio nazionale in materia di tirocini extracurriculari. Un testo realizzato insieme all’ Inapp e prezioso per tutti quelli che si occupano di stage e mondo del lavoro.Il monitoraggio, pubblicato a fine 2022, è basato sull’analisi delle informazioni provenienti dal Sistema …
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: Luisa Urbani
Presentazione della nuova Guida di RdS all'università Cattolica, per fare “cultura” dello stage
La Guida Best Stage è dedicata ai giovani – pensata e scritta per loro. Un vademecum che ha lo scopo di fornire informazioni sintetiche e precise su alcuni temi ricorrenti nel momento di ingresso nel mondo del lavoro: offre chiarimenti sui diritti e i doveri degli stagisti, risponde ai dubbi più frequenti, e fa conoscere un pezzetto della cosiddetta “parte datoriale” (cioè i “datori di lavoro”) che si impegna a garantire buone condizioni di ingresso ai giovani facendo parte dell’RdS …
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Il tuo lavoro ti rende felice? Nel libro “Da grande” scintille di riflessione e strategie d'azione
Ce lo siamo chiesto tutti, prima o poi: quello che faccio mi rende felice? Ho fatto bene a scegliere questa scuola, quest’università, questo lavoro? Un grande classico nella categoria delle domande esistenziali – specie nei momenti di inquietudine, di crisi, in cui qualche elemento magari deflagra e ci porta a riflettere su tutti gli altri.Anche Giulio Xhaët ci ha riflettuto parecchio. Consulente, docente, musicista, Xhaët – 42 anni, biellese trapiantato a Milano – è partner di Newton spa, digital strategist …
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: Eleonora Voltolina
Tirocini, massimo sei mesi e con indennità di almeno 600 euro: in Valle d’Aosta si cambia
La più recente revisione delle linee guida per i tirocini extracurricolari risale al 2017: da allora sono passati sei anni e nonostante il governo Draghi avesse dato indicazione di procedere con un aggiornamento, con la caduta di quella legislatura tutto è finito nel cassetto.Nel frattempo però qualcuno ha pensato di rivedere autonomamente la propria normativa. È il caso della Regione Valle d’Aosta dove il 21 luglio 2022 la Giunta regionale ha approvato una delibera per la disciplina in materia di …
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: Marianna Lepore
Insegnare l'italiano all'estero, il ministero paga fino a 1.700 euro al mese: domande entro il 6 marzo
Insegnare italiano all'estero, per 12 ore alla settimana per un periodo di otto mesi, con un compenso tra gli 800 e i 1700 euro al mese. Un'occasione ghiotta, e una volta tanto ben pagata, messa a disposizione dal Ministero dell'istruzione in un'ottica di promozione e conoscenza della lingua e della cultura italiana: ci sono ancora due settimane per far domanda come assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche in alcuni paesi europei nel prossimo anno scolastico, 2023/2024. Circa 300 …
Ultimo Post: 2 anni, 1 mese fa
Di: Marianna Lepore
Il potere del podcasting, anche per il lavoro
Nato oltre 15 anni fa, il podcast è uno strumento che si sta diffondendo ogni giorno di più. Negli ultimi tre anni, e ancora di più con la pandemia, i podcast sono cresciuti in numero e in ascolti: secondo la ricerca United States of Podcast di Nielsen e Audible presentata nel 2020 in Italia per esempio gli ascolti sono aumentati del 15% rispetto al 2019; secondo i dati Ipsos a ottobre 2021 gli ascoltatori italiani erano ben 9,3 milioni. Dall’attualità …
Ultimo Post: 2 anni, 2 mesi fa
Di: Luisa Urbani