Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Maternità e lavoro si nutrono a vicenda, è ora di rompere il tabù: per una vera parità di genere in azienda

Ci sono ancora molti ostacoli per le donne nel mondo del lavoro. Gli stereotipi di genere, per esempio, ancora disegnano competenze e mestieri “da uomini” e “da donne”, dove i secondi sono praticamente tutti meno prestigiosi, meno pagati, e percepiti come meno impegnativi e più “femminili”. Dove il femminile sta ovviamente nel lavoro di cura, con meno responsabilità e orari ridotti, per garantire alle donne la possibilità di occuparsi della propria famiglia, che ovviamente è il loro compito primario.Del resto …

Ultimo Post: 1 anno, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Qual è il mestiere giusto per me? Una nuova piattaforma punta sul digitale per scoprire mestieri e competenze

Cosa vuoi fare da grande? In genere la si considera una domanda stupida, un supplizio cui tutti i bambini devono sottostare. Ma in realtà si tratta di un tema fondamentale per la vita di ciascuno: perché da un certo momento in poi ai sogni dei bambini si sostituiscono, poco a poco, le aspirazioni degli adulti in divenire. Ci si comincia a guardare dentro e a chiedere: che mestiere vorrei fare? Ma sono ancora troppo pochi, troppo deboli, troppo rari gli …

Ultimo Post: 1 anno, 11 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto

Dalle colline toscane alle vette del ppc marketing: Booster Box investe sui giovani fin dallo stage

Si può definire “start-up” un'azienda che ha già sessantasei dipendenti, di cui cinquantacinque a tempo indeterminato? Probabilmente no. Anche se è nata solo sei anni fa? Ma ha già ses-san-ta-sei dipendenti! La storia di Booster Box è raccontata in maniera abbastanza esilarante – con lo stile narrativo scherzoso e graffiante che caratterizza tutta la comunicazione aziendale – nella pagina “About” del loro sito, a partire dall'avventura del “padre fondatore” Gianluca Binelli e del gruppo di lavoro che a oggi comprende …

Ultimo Post: 1 anno, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Gli stage restano aperti a tutti: la Corte Costituzionale annulla l'indicazione del governo Draghi

Stretta sui tirocini, come non detto. La Corte Costituzionale ha bocciato le indicazioni in materia di stage extracurriculari contenute nella Legge di bilancio 2022, accogliendo il ricorso presentato dalla Regione Veneto e annullando la proposta del passato Governo (comunque mai attuata in questi mesi) di riservare gli extracurriculari ai soli soggetti con difficoltà di inclusione sociale.Quando a fine 2021 il governo Draghi aveva approvato la legge di Bilancio per il nuovo anno (il 2022), tra i molti commi ne aveva …

Ultimo Post: 1 anno, 12 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Un sindacato capace di rappresentare le nuove generazioni, Nicoletta Merlo della Cisl ha una strategia

C'è stato, negli anni, un progressivo scollamento tra i cittadini – sopratutto giovani – e il sindacato. Il mercato del lavoro, specie a partire dalla metà degli anni Novanta, è cambiato, diventando più fluido e precario; e l'avvento di forme contrattuali nuove e sopratutto di modalità di lavoro nuove, spesso svincolate dalla classica “unità di tempo e di spazio”, ha comportato per segmenti sempre più folti di lavoratori una maggiore difficoltà nell'incrociare nella propria quotidianità i sindacalisti, e di considerarli …

Ultimo Post: 2 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Come si fa a far sentire la voce dei giovani? Il 13 aprile il podcast live di RdS all'università Cattolica

Quanto sappiamo di quello che pensano i giovani? Di quello che desiderano, di come guardano il mondo, delle aspettative che hanno, e frustrazioni, e sogni, e opinioni? Quanto li mettiamo davvero al centro della politica, della narrazione pubblica, quanto permettiamo loro di essere protagonisti delle decisioni politiche e sociali? La risposta è: poco. Pochissimo. Il cosiddetto protagonismo giovanile è più una chimera che una realtà. Le storie dei giovani vengono troppo spesso utilizzate come armi di distrazione di massa, raccontando …

Ultimo Post: 2 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocini all'Eurofound di Dublino, super-indennità da 1800 euro e opportunità di assunzione

I programmi di tirocinio europei si contraddistinguono spesso per rimborsi spese che agli occhi di un italiano possono sembrare stipendi di tutto riguardo. È il caso anche di Eurofound, la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro con sede a Dublino, che offre ai suoi stagisti ben 1827 euro netti al mese. A cui vanno aggiunti una maggiorazione dei 50 per cento per chi è portatore di disabilità e il rimborso spese per il viaggio. …

Ultimo Post: 2 anni fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Cloud Data, al master di Bip e Cefriel si impara l'innovazione tecnologica: e si viene assunti da subito

Nel mercato del lavoro ci sono alcune competenze professionali molto ricercate, ma più o meno introvabili. Molte aziende per esempio cercano intensamente, oggi, figure in grado di «organizzare i dati in modo efficiente ed efficace, governarli e gestirli», dice Pierluigi Plebani, professore associato di Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria al Politecnico di Milano e direttore del master in Cloud Data Engineering di Bip e Cefriel. Formarsi su questi temi può essere dunque un passepartout per proiettarsi nel mondo del …

Ultimo Post: 2 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Architetta e mamma, guida il reparto tecnico di Nwg: “Carriera e maternità, si può fare!”

Girl Power è la rubrica attraverso la quale la Repubblica degli Stagisti vuole dare voce alle testimonianze di donne - occupate nelle aziende dell’RdS network - che hanno una formazione tradizionalmente "maschile" e/o ricoprono ruoli solitamente affidati agli uomini, in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) ma non solo. Storie che invoglino le ragazze a non temere di scegliere percorsi considerati appannaggio pressoché esclusivo degli uomini. La storia di oggi è quella di Valentina Battiante, responsabile del reparto avanzamenti, …

Ultimo Post: 2 anni fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

La forza di pensiero dei Millennials, un'artista romana rielabora le voci dei giovani nati nel 2000

Sono nativi digitali perché nati e cresciuti nell'era dell'iper-informazione, ma la loro voce resta spesso inascoltata. Da questo spunto nasce l'idea dell'artista visiva Francesca Grosso, 31enne romana, che nella mostra La Voce dei Duemila – fino a pochi giorni fa in esposizione alla Casa del Municipio I a Roma – ha esposto opere realizzate con la tecnica dei calligrammi in cui si riportano le riflessioni dei giovani. Circa 250 ragazzi nati nel Duemila e da lei intercettati e intervistati. Il …

Ultimo Post: 2 anni fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto