Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Apprendistato, contratto giusto per i giovani: perché alcune aziende lo amano (e troppe altre invece no)

Quando si parla di ingresso nel mondo del lavoro per i giovani si parla quasi sempre di tirocinio, un periodo di orientamento e formazione che consente di muovere i primi passi in contesti lavorativi, ma che di fatto non è un vero contratto di lavoro. Per quanto negli ultimi anni nella regolamentazione degli stage si siano fatti importanti passi avanti anche per quanto riguarda il rimborso spese, esiste un vero contratto fatto apposta per i giovani, ma spesso dimenticato: l’apprendistato. …

Ultimo Post: 1 anno, 10 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Come le piattaforme cambiano le nostre vite? Incontro con Ivana Pais della Cattolica e Corena Pezzella di UnoBravo

Grazie alle nove tecnologie, oggi la nostra vita si svolge in maniera ibrida: una parte è offline, in presenza, così come siamo ormai abituati a dire attuando un gergo aziendale. Parte della nostra vita invece la passiamo online: e quando siamo connessi ma non è solo per svago, come quando si compulsano video di gattini sui social network; né strettamente per studio o lavoro, come per esempio quando si segue una lezione o si sostiene un esame universitario da remoto.A …

Ultimo Post: 1 anno, 10 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocini in ambasciata, indennità ancora solo a 300 euro. Quartapelle: «Lavoriamo per aumentarla»

La buona notizia è che i tirocini ex Mae Crui, oggi, Maeci-Mur-Crui, sono tornati in pianta stabile dopo la brusca interruzione del 2012 e il ripristino tre anni dopo, nel 2015. Le candidature per i 329 posti di questa edizione sono aperte dallo scorso 22 maggio e chiuderanno il 16 giugno. La notizia meno buona è che il rimborso spese – che adesso finalmente c'è – è di quelli che però non risolvono propriamente il problema del sostentamento di un …

Ultimo Post: 1 anno, 10 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

I giovani hanno capito che “salvarsi da soli” non funziona: bisogna farsi sentire in maniera collettiva

Oggi in Italia ci sono cinque milioni e 800mila giovani tra i 15 e i 24 anni, più un milione e 200mila giovani adulti tra i 25 e la soglia dei trent'anni. Il numero assoluto nel nostro Paese è in costante contrazione: secondo gli ultimi dati Istat i nuovi nati nel 2022 sono stati meno di 393mila, mentre 15 anni fa, nel 2008, erano stati 576mila. I giovani nell'Italia di oggi dunque sono sempre meno, e sopratutto contano sempre meno: …

Ultimo Post: 1 anno, 10 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Occupazione, il programma Gol è aperto anche ai giovani: come funziona e cosa offre

Il programma Gol è per l'Italia una (ennesima) occasione finanziata con fondi europei per rilanciare il mercato del lavoro: «Un'ottima opportunità» la definisce Francesco Maresca, responsabile del settore Lavoro della Provincia di Varese, «soprattutto per le fasce più deboli della popolazione». I beneficiari del programma da quattro miliardi per la formazione inserito nella missione cinque del Pnrr sono infatti le categorie di lavoratori che rischiano di non riuscire più a immettersi nel mercato del lavoro: tre milioni di disoccupati da …

Ultimo Post: 1 anno, 10 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Amare le materie umanistiche non esclude un talento per quelle scientifiche: “Ecco come convivono le mie due anime”

La scienza è sempre più donna. E c’è un’ampia serie di ragioni per le quali oggi, per una ragazza, può essere conveniente scegliere un percorso di studi in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). La Repubblica degli Stagisti racconta questo mondo in questa rubrica, Girl Power, attraverso la voce di donne innamorate della scienza e fortemente convinte che, in campo scientifico ancor più che altrove, di fronte al merito non ci sia pregiudizio che tenga. La storia di oggi …

Ultimo Post: 1 anno, 10 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

A chi possono rivolgersi i giovani per trovare lavoro? Il 25 maggio il podcast live di RdS all'università Cattolica

E adesso, che faccio? Come trovo un lavoro? È la domanda che molti giovani si pongono quando stanno finendo di studiare, o hanno appena finito. Il senso di spaesamento e la sensazione di doversi arrangiare da soli, senza nessun supporto, spesso è deprimente: capita che questo faccia perdere tempo, e che si finisca in trappole e vicoli ciechi. Ma esistono alcuni uffici, sia nelle università sia fuori, che offrono servizi gratuiti proprio per accompagnare le persone nella transizione dalla formazione …

Ultimo Post: 1 anno, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Nestlé e le dodici assunzioni al buio: investire sul futuro reclutando in modo innovativo

A novembre 2022 sono entrati in Nestlé – da sempre una delle aziende virtuose dell'RdS network – dodici nuovi dipendenti. Niente di nuovo, potrebbe sembrare, considerando che si tratta di una multinazionale che solo in Italia occupa 4mila persone. Ma qualcosa di nuovo in queste dodici assunzioni invece c’è. Perché il canale attraverso cui i neoassunti sono stati reclutati è diverso dal solito: Nestlé ha scelto di usare le “candidature al buio” di Just Knock, e i risultati sono stati …

Ultimo Post: 1 anno, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

La vergogna dei tirocini gratis all'Onu, l’Assemblea: “bisogna pagarli”. Ma poi rimanda al 2025

Non è giusto non pagare gli stagisti: ora lo ammette anche l’Onu, e promette di voler cambiare la sua policy ed eliminare la gratuità. Ma pagare gli stagisti costa: e quindi meglio rimandare, e sgraffignare altri due anni (almeno) di tirocini gratis.Poche settimane fa, a fine marzo, il presidente della Quinta Commissione delle Nazioni Unite Philippe Kridelka ha chiuso – dopo 16 ore di negoziazione – l'incontro dicendo ai presenti “Dovete essere orgogliosi del vostro lavoro”. La commissione, che si …

Ultimo Post: 1 anno, 11 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Riqualificazione professionale, dall'Europa quattro miliardi per Gol: come li userà il governo?

Nelle maglie del Pnrr c'è un progetto passato forse un po' sotto traccia: si tratta di Gol, acronimo di 'Garanzia di occupabilità per i lavoratori', inserito nella Missione 5 del piano. Ideato per essere – almeno nelle intenzioni – un punto di svolta nelle politiche attive per il lavoro. Il finanziamento è infatti di quelli che possono fare la differenza: 4,4 miliardi di euro da spendere tra il 2021 e il 2025. Per intendersi, il triplo rispetto ai fondi di …

Ultimo Post: 1 anno, 11 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto