Categoria: Notizie

Solo otto consiglieri regionali under 35 eletti in Lombardia: giovani senza rappresentanza e senza voce

Elezioni e giovani, tiriamo le somme. Partendo dal progetto "Lombardia 2010 - SPAZIO AGLI UNDER 35" che ha impegnato la Repubblica degli Stagisti insieme ad Alessandro Rosina, Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa nella mission impossible (ma noi ci siamo riusciti) di dare visibilità ai candidati più giovani alle regionali: quasi 7mila persone hanno visualizzato le 32 videointerviste sul canale Stagisti TV di Youtube e su tutti gli altri siti e blog dove erano state pubblicate. Una goccia  importante in un mare... immobile. Perché? Vediamo i numeri.Ci sono quasi 2 milioni di persone under 35 residenti in Lombardia (i dati Istat precisamente dicono che i residenti tra i 18 e i 34 anni sono 1.901.157). Questi 2 milioni di giovani rappresentano un quarto delle persone maggiorenni (quindi potenzialmente con diritto di voto) residenti nella regione, eppure avranno per la prossima legislatura della Regione Lombardia solo cinque rappresentanti loro coetanei al Pirellone. E precisamente: Renzo Bossi, classe 1988, il figlio del senatùr, che nella circoscrizione di Bergamo si è portato a casa quasi 13mila preferenze. L'attore Giulio Cavalli, outsider dell'Italia dei Valori, classe 1977, che per i suoi spettacoli contro la mafia da tre anni gira sotto scorta ed è riuscito a convincere oltre 4mila persone a dargli la preferenza (era candidato a Milano e a Varese - nell'immagine qui a fianco, un frame della sua videointervista). Fabrizio Cecchetti, 32enne enfant prodige della Lega, che dopo aver fatto il consigliere comunale a Rho ed aver lavorato come conduttore a Radio Padania già nel 2005 è stato eletto consigliere regionale - e in questa tornata elettorale è stato riconfermato con oltre 10mila preferenze. Maurizio Martina, classe 1978, già coordinatore regionale del PD, eletto con 12.962 preferenze nel collegio di Bergamo (anche lui fa parte dei 32 che si sono fatti videointervistare nell'ambito del nostro progetto "Lombardia 2010 - SPAZIO AGLI UNDER 35": qui a fianco, un frame del video). E infine Nicole Minetti, la showgirl-igienista dentale 25enne che il presidente del Consiglio Berlusconi ha fortemente voluto nel "listino bloccato" della lista per Formigoni presidente (per questo non ha avuto bisogno di preferenze). Solo cinque consiglieri regionali su 80: il 6% di rappresentanti under 35.A questi cinque, volendo essere generosi, se ne possono aggiungere altri tre: un consigliere regionale uscente del Partito democratico, Giuseppe Civati (riconfermato con 10.276 preferenze nel collegio di Monza e Brianza, qui a fianco la videointervista), più due new entry entrambe della Lega Nord: Jari Colla (eletto a Milano con 4.064 preferenze) e Angelo Ciocca (eletto a Pavia con 18.848 preferenze). Civati, Colla e Ciocca sono tutti e tre nati nel 1975 ma non hanno ancora compiuto 35 anni, quindi sono ancora (per una manciata di mesi) tecnicamente under 35.Comunque, anche contando loro, la rappresentanza di consiglieri regionali giovani resta modestissima – il 10% – quando l'incidenza della fascia d'età 18-34 nella popolazione lombarda maggiorenne è più del doppio (23,4% sempre secondo l'Istat).Entrando virtualmente nel segreto delle urne, grazie ai dati disponibili sul sito del ministero dell'Interno, si scopre che in totale hanno dato la loro preferenza a un candidato under 35 in Lombardia 117.340 elettori su 4.973.519 che si sono presentati ai seggi a votare. Quindi ciò significa il 2,4%. Non solo. Considerando solo i candidati nati a partire dal 1976, cioè togliendo quelli che compieranno 35 anni entro la fine del 2010, le cose cambiano ancor più drasticamente: il numero di preferenze raccolte complessivamente scende a 71.922. E di conseguenza la percentuale dei votanti che ha dato la sua preferenza a un under 35 "vero", che non compierà insomma 35 anni dopodomani o giù di lì, passa a 1,4%. Al Pirellone, quindi, la squadra sarà formata da un presidente della Regione 63enne, Roberto Formigoni, più: due consiglieri regionali ventenni (nati negli anni Ottanta: Bossi [nella foto] e Minetti); 16 trentenni (nati negli anni Settanta: cioè oltre ai citati Cavalli, Cecchetti, Ciocca, Civati, Colla e Martina ci sono anche quelli nati nella prima metà del decennio: Giangiacomo Longoni, Massimiliano Romeo e Pierluigi Toscani, tutti e tre nati nel 1971 e tutti e tre della Lega Nord, così come Alessandro Marelli e Max Orsatti, entrambi del 1972; Massimo Ponzoni del PDL, classe 1972; Alessandro Alfieri del PD, classe 1972; Chiara Cremonesi di Sinistra Ecologia e Libertà, classe 1973; Alessandro Colucci del PDL, classe 1974; Gianluca Rinaldin del PDL, classe 1975); 28 consiglieri regionali ultraquarantenni (nati negli anni Sessanta: Paolo Valentini Puccitelli, Claudio Bottari, Massimo Buscemi e Franco Mirabelli classe 1960; Giambattista Ferrari e Marcello Raimondi classe 1961; Davide Boni, Raffaele Cattaneo, Giuseppe Giammario, Gianni Girelli, Enrico Marcora e Stefano Maullu classe 1962; Roberto Alboni e Ugo Parolo classe 1963; Giorgio Puricelli, Carlo Maccari, Fabio Pizzul e Fabrizio Santantonio classe 1965; Stefano Carugo, Luca Gaffuri e Gabriele Sola classe 1966; Andrea Gibelli, Angelo Costanzo e Roberto Pedretti classe 1967; Daniele Belotti, Carlo Borghetti, Elisabetta Fatuzzo e Sara Valmaggi classe 1968);  23 consiglieri regionali ultracinquantenni (nati negli anni Cinquanta: Giovanni Pavesi, Carlo Saffioti e Carlo Spreafico classe 1951; Filippo Penati, Romano La Russa e Domenico Zambetti nati nel 1952; Enrico Brambilla classe 1954; Agostino Alloni, Giorgio Pozzi e Francesco Prina classe 1955; Cesare Bossetti, Giosué Frosio e Margherita Peroni classe 1956; Rienzo Azzi classe 1957; Mario Barboni, Stefano Galli, Mauro Parolini e Gianmarco Quadrini classe 1958; Dario Bianchi, Arianna Cavicchioli, Francesco Patitucci, Mario Sala e Stefano Tosi classe 1959); e infine 10 consiglieri regionali ultrasessantenni (nati negli anni Quaranta: Gian Carlo Abelli nato nel 1941; Franco Nicoli Cristiani classe 1943; Sante Zuffada classe 1944; Luciana Ruffinelli e Stefano Zamponi classe 1947; Valerio Bettoni e Giulio Boscagli, classe 1948; Doriano Riparbelli, Giovanni Rossoni e Giuseppe Villani classe 1949).Questo spaccato conferma i trentenni di oggi come una generazione senza voce, come dice Rosina nel suo libro; ma dimostra che anche quando potrebbero dire la loro, e votare qualcuno che li rappresenti e che conosca i loro problemi e le loro necessità, sembra che non abbiano interesse o voglia di farlo. E i pochissimi candidati giovani eletti  ieri al consiglio regionale della Lombardia ne sono una prova. Sono in troppi, sopratutto tra i venti-trentenni, quelli che si dimenticano quanto sia importante il diritto di voto, che in questa tornata elettorale si trasformava anche nel diritto di esprimere una preferenza. E lamentarsi nei prossimi cinque anni per la scarsa attenzione che, con tutta probabilità, il consiglio regionale presterà alle problematiche dei giovani, non servirà a molto. Bisognava agire adesso, mandando una truppa di giovani – di tutti gli schieramenti – ad invadere il Pirellone. Ma questa occasione è persa: se ne riparla tra cinque anni.Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Progetto Lombardia 2010, SPAZIO AGLI UNDER 35: videointerviste ai candidati più giovani delle prossime elezioni regionali- Elezioni alle porte: se tutti votassimo un candidato giovane, entrerebbe un po' di aria fresca nei consigli regionali

Dalle pagine del Corriere del Mezzogiorno gli studenti dell'Orientale di Napoli denunciano: nella newsletter di ateneo offerte di stage come commessi

La proposta: tre mesi di stage come commessi (ma è più chic chiamarli sales assistant) nei punti vendita di grandi griffe. Rimborso spese: zero. Qualità del progetto formativo: zero. Un annuncio uguale a migliaia di altri, purtroppo. Salvo che stavolta è stato ripreso nella newsletter di una grande università, e gli studenti non l'hanno mandata giù. Accade a Napoli, dove alcuni giovani dell'università Orientale hanno scritto una lettera aperta per denunciare l'accaduto, ripresa dal Corriere del Mezzogiorno nell'articolo di Patrizio Mannu «Orientale, una laurea per fare i commessi» e in un'intervista a una dei firmatari del documento, «Claudia, laureata all'Orientale: Gli stage? Sono una trappola» [nell'immagine a fianco, la notizia online sul sito del Corriere del Mezzogiorno].Interessante l'ultima puntata della vicenda, una replica prodotta ieri dal collettivo Rete studentesca Orientale 2.0 (o meglio, dato che è scritta in prima persona, da un componente di questa Rete) e pubblicata dal quotidiano, in cui si legge: «Il punto centrale della questione non sta nel rispondere alla domanda se uno stage presso “aziende internazionali del lusso” quali Ferragamo e Louis Vuitton sia più o meno attinente al piano di studi, e quindi contribuirà al percorso formativo degli studenti che si troveranno impegnati in quello stage. Lo stage in questione, infatti, non è affatto un iceberg in mezzo ad un deserto, ma semplicemente la punta più clamorosa (perché evidente) di un sistema, quello degli stage-tirocini, completamente fallimentare». E prosegue: «Questi stage non contribuiscono affatto alla nostra formazione, l’unica cosa che ci insegnano è ad essere precari. Il sistema degli stage obbligatori introdotto con il famoso sistema del 3+2 altro non è che un prezzo ulteriore che noi studenti dobbiamo pagare per conseguire un titolo di studi che nella maggior parte dei casi non troverà neanche il suo sbocco naturale nel mercato del lavoro. Non a caso parlo di prezzo da pagare. In un’altra epoca come avreste chiamato 100 ore di impegno in un’attività presso un’azienda, un ente o l’università stessa? Certamente non stage formativo». Per finire, un po' di conti: «Ipotizziamo che gli studenti effettuano uno stage da circa 100 ore nell’anno in cui si laureano e guardiamo alle statistiche dei laureati degli ultimi 3 anni (circa 520mila studenti) forse troviamo una risposta in quelle 5milioni e 200mila ore di lavoro non retribuito [in realtà la moltiplicazione di 520mila per 100 ore farebbe un totale di 52 milioni di ore di lavoro, pari a 6 milioni e mezzo di giornate lavorative, ndr]. Sarà forse questo un costo della crisi? Sarà forse un altro aspetto del disinvestimento violento che si fa da anni nella cultura e nella formazione? Sarà forse questo un sistema per alleggerire i bilanci di aziende, enti e soprattutto università? Quel tot di ore all’anno significano un tot di contratti di lavori a tempo determinato in meno, un elemento positivo nei bilanci delle università che girano ad enti e aziende i propri studenti o se li tengono nei propri uffici. E gli studenti cosa ne guadagnano? Tanta amarezza e tanta formazione in meno».La Repubblica degli Stagisti chiude con un appello all'autore di questo scritto e agli altri membri del Collettivo: perchè non vi fate vivi e approfondiamo su queste pagine i temi così importanti che avete buttato sul tavolo, e che sono l'essenza stessa di questo sito?Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Stagisti sfruttati, i casi finiti in tribunale- Vademecum per gli stagisti: ecco i campanelli d'allarme degli stage impropri - se suonano, bisogna tirare fuori la voce

Due opportunità per chi sta facendo la specialistica in Ingegneria (e non solo): uno stage estivo a Parigi e un business game online

Ultima settimana utile per tentare due carte di formazione e opportunità professionale. Uno stage estivo di due mesi a Parigi, tutto spesato, e un game online che mette in palio alcuni stage ben pagati. I due progetti  sono rivolti a studenti che abbiano già la laurea triennale e stiano studiando per la specialistica, e sono promossi rispettivamente dalla multinazionale Air Liquide e dalla società di consulenza Accenture: attenzione, nessuna delle due fa al momento parte del Bollino OK Stage, ma la Repubblica degli Stagisti ha deciso di dare lo stesso visibilità, attraverso questo articolo, alle loro iniziative per i giovani.La prima [nell'immagine a fianco, la locandina], promossa da Air Liquide, è dedicata agli studenti di ingegneria di tutti gli indirizzi (meccanica, elettronica, informatica, chimica, civile, gestionale…). Si tratta di un tirocinio estivo di due mesi a Parigi, per il quale il prescelto riceverà un rimborso spese di 750 euro al mese più il rimborso del volo per Parigi e l'alloggio in un residence. L'iniziativa, alla sua seconda edizione, coinvolgerà 35 ragazzi provenienti da 30 dei 75 paesi dove Air Liquide è presente: ciascuno verrà inserito, nel quartier generale del Quai d'Orsay, in un settore  inerente i suoi studi e coinvolto in un progetto specifico sotto la guida di un tutor. Un'esperienza internazionale, tutta in inglese:  entro la fine di marzo (quindi chi è interessato si deve sbrigare a inviare la sua candidatura!) verrà scelto lo stagista italiano.L'altra iniziativa è l'Accenture Management Consulting Talent Game, torneo di business online che prenderà avvio ad aprile. «Ogni giocatore rappresenterà il management di un’azienda e compierà scelte strategiche e operative all’interno di mercati simulati basati su modelli economici realistici» spiega sul sito la società di consulenza. Alla prima fase saranno ammessi circa 100 giocatori; di questi, solo una ventina-trentina potrà passare alla fase successiva, la finale del torneo, che si svolgerà in maggio presso gli uffici di Milano di Accenture. In palio due o tre stage di tre mesi (magari finalizzati alla realizzazione della tesi) nel settore Management Consulting, con un rimborso spese tra i 700 e i 1000 euro.  Può candidarsi a partecipare al torneo chi sta studiando per la specialistica di ingegneria, informatica, economia, matematica, fisica e e anche scienze umanistiche. La data di scadenza per le iscrizioni è il 31 marzo: per informazioni più dettagliate si può consultare il link specifico sul sito della società.

140 stage da mille euro al mese al Parlamento europeo: al via il nuovo bando per i tirocini Schuman, candidature aperte fino al 15 maggio

Stage  al Parlamento europeo con un rimborso spese di oltre mille euro al mese: da oggi fino al 15 maggio è possibile presentare domanda per la prossima tornata di tirocini intitolati a Robert Schuman, uno dei padri fondatori dell’Europa. L'ufficio stage del Parlamento europeo suggerisce di mandare la propria candidatura il prima possibile, senza aspettare l'ultimo giorno: è accaduto in passato, infatti, che il sistema si sia intasato per le troppe richieste di accesso nelle ultime ore, creando non poche difficoltà a chi voleva inoltrare la domanda. Due le tipologie: i tirocini Schuman opzione generale e quelli opzione giornalismo. Nel primo caso possono presentare la domanda i laureati che abbiano nel curriculum almeno una pubblicazione scientifica o un elaborato scritto di una certa consistenza: uno di questi tirocini, chiamato “borsa Chris Piening” sarà assegnato a un candidato che abbia approfondito le relazioni tra Unione europea e Stati Uniti. I candidati per l’opzione giornalismo, invece, devono dimostrare di avere competenza del settore o iscritti all’ordine dei giornalisti. A tutti viene richiesta la perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Ue (anche l’italiano va bene) e una discreta conoscenza di una seconda lingua. In tutto i posti disponibili per questa sessione sono 140: ogni tirocinante riceverà 1.193 euro lordi al mese se si svolgerà lo stage in Belgio o Lussemburgo, più le spese di missione per eventuali trasferte (potrà capitare, infatti, di doversi spostare tra Bruxelles e Strasburgo). Dopo le deduzioni dei contributi per l'assicurazione e la polizza sanitaria il netto è di circa 1.179 euro al mese. (contro i 1.155 dello scorso anno) L'importo della borsa di studio, infatti, aumenta di circa il 2% l'anno, per l'adeguamento all'incremento del costo della vita a Bruxelles.Gli stage durano cinque mesi e inizieranno il 1° ottobre 2010. I documenti che attestano la veridicità di quanto viene dichiarato al momento della candidatura (lettera di un professionista che attesti l'idoneità, il lavoro scritto o l’iscrizione all’ordine dei giornalisti) vanno forniti solo dopo che il Parlamento europeo ha offerto lo stage. In questa fase, quindi, le cose sono semplici: basta compilare il modulo on line (attenzione, se si lascia il form inattivo per 30 minuti si cancellano tutti i dati!). Prima di convalidare l’atto va stampato e conservato insieme ad un numero identificativo che viene dato dopo l’iscrizione on line.Come avviene la selezione: il servizio “agenti contrattuali, tirocini Robert Schuman” esamina le candidature e accetta tutte quelle che rispettano i criteri del bando. Le domande valide vengono inoltrate ai direttori generali delle singole unità amministrative del segretariato generale, che esaminano a loro volta i curriculum. In base ai meriti e alle esigenze dei diversi uffici, i direttori stilano un certo numero di domande in ordine di priorità specificando per ciascuna il servizio di assegnazione, il recapito del tutor e il tema previsto per lo svolgimento del tirocinio.  I prescelti verranno assegnati a un funzionario e lavoreranno sotto la sua supervisione, collaborando ai progetti di ricerca e  avendo la possibilità di utilizzare tutti i servizi disponibili (ad esempio la biblioteca parlamentare, ecc.). Il profilo del tirocinante. Nell'ultimo round di selezioni per gli stage con borsa di studio sono stati presentati circa 3.300 domande per 173 posti, di cui 147 per l'opzione generale e 26 per l'opzione giornalismo. Di questi ben 125 donne e 48 uomini; 26 i ragazzi italiani che hanno ottenuto la borsa di studio. L'età media è 26 anni: il 57% dei tirocinanti ha infatti tra i 25 e i 30 anni, il 37% ne ha tra i 20 e i 30, mentre solo il 6% ha più di 30 anni. Accanto a questo tipo di tirocini, però, esistono gli stage senza borsa di studio che durano da uno a quattro mesi e cominciano in tre diverse date: 1 gennaio, 1 maggio o 1 settembre. La pdomanda deve essere presentata tre mesi prima dell'inizio del tirocinio sempre attraverso la modalità on line. Nel 2009 sono state 2.365 le candidature per questo tipo di stage per 139 posti: 13 i ragazzi italiani che sono riusciti ad ottenere la possibilità di fare uno stage. Eleonora Della RattaPer saperne di più leggi anche:- Un lettore alla Repubblica degli Stagisti: grazie a voi ho vinto un tirocinio Schiman al Parlamento europeo

Erasmus Placement: per gli studenti universitari tirocini da 600 euro al mese in tutta Europa. Ecco come funzionano i bandi

Studiare all’estero è un’esperienza importante, come sanno coloro che hanno partecipato a uno scambio Erasmus, ma avere un’esperienza lavorativa in un’azienda o un centro di ricerca fuori dall’Italia è un valore aggiunto. Per questo, accanto all’Erasmus tradizionale, da tre anni è attivo l’Erasmus Placement, un programma di mobilità europea per stage e tirocini. Nell’ambito del Lifelong Learning Programme (LLP), il programma Erasmus Placement promuove l’esperienza lavorativa degli studenti universitari: il tirocinio può essere svolto in qualsiasi azienda del settore pubblico o privato che eserciti un’attività economica o di ricerca, indipendentemente dalle dimensioni, dallo status giuridico o dal settore di attività. Due le modalità per scegliere la destinazione: le università pubblicano il bando durante l’anno, in genere tra gennaio e luglio (non esiste una data unica per tutti gli atenei, quindi è bene tenersi sempre aggiornati presso la propria segreteria studenti) proponendo una serie di aziende e destinazioni con le quali sono stati aperti già dei canali di contatto; allo stesso tempo, però, lo studente può proporre la propria candidatura scegliendo dove andare: dopo aver individuato l’azienda dove si desidera svolgere lo stage e averne riscontrato la disponibilità, si comunica all’ateneo che aprirà la convenzione per dare avvio allo stage.La durata del tirocinio è compresa tra i tre e i sei mesi durante i quali lo studente riceve, tramite l’università, un contributo comunitario di circa 600 euro al mese. Alcuni atenei aggiungono un contributo proprio che può essere forfettario (ad esempio a copertura delle spese di viaggio) o mensile, talvolta sotto forma di borsa di studio per gli studenti più meritevoli o a basso reddito. Vitto e alloggio sono generalmente esclusi: alcuni fortunati ottengono il benefit dei buoni pasto, ma tutto dipende dalla politica aziendale della sede dove si svolge lo stage (così come avviene nel caso di tirocini fatti in Italia). Possono candidarsi gli studenti iscritti ad anni successivi al primo, sia nel corso di laurea triennale che specialistica. L’Erasmus Placement è aperto anche a chi frequenta dottorati di ricerca o scuole di specializzazione. A seconda di quanto previsto nei regolamenti e nei piani didattici dei diversi corsi di studio, l’Erasmus Placement può costituire a tutti gli effetti tirocinio curriculare (cioè vale nel conteggio dei crediti) oppure può essere riconosciuto ex post come tirocinio curriculare o come crediti aggiuntivi non utili al conseguimento del titolo di laurea. I Paesi di destinazione sono 31, gli stessi partecipanti al programma Erasmus: tutti i 27 paesi dell’Unione europea, i tre paesi Efta (Islanda, Norvegia e Liechtenstein) e la Turchia. Come detto i bandi vengono aperti durante l’anno dalle diverse università secondo un calendario variabile. Bandi con scadenze rollino su tutto l’anno per la Bocconi di Milano che mette a disposizione 40 posti e una borsa di studio di 500 euro al mese per chi vuole andare a fare uno stage nelle 48 destinazioni europee convenzionate con l’ateneo. Bandi di prossima pubblicazione, tutti con una borsa di studio mensile di 600 euro, alle università di Campobasso e di Brescia (in entrambi i casi solo 6 posti), all’università della Val d’Aosta (60 posti), a Macerata (30 posti) e all’università del Sannio (20 posti). Una curiosità: l’Erasmus Placement vale anche per i conservatori. E infatti il prossimo 12 marzo scade il bando del Conservatorio di musica “G. F. Ghedini” di Cuneo che mette a disposizione per i musicisti borse di studio di 500 euro al mese.Eleonora Della RattaPer saperne di più leggi anche:- Programma Leonardo, stage in giro per l'Europa dai quindici ai sessant'anni sotto il segno della formazione permanenteE anche:- Grazie all'Erasmus Placement ho trovato lavoro a Bruxelles: la testimonianza di Nicola Corridore- Gabriele Conti: la mia esperienza di Erasmus Placement in uno studio legale di Londra, un'occasione sprecata

Wto, a Ginevra gli stagisti sono pagati 1200 euro al mese (e non serve la laurea). Candidature aperte tutto l'anno

Pochi posti, ma preziosi: non solo perché uno stage presso la World Trade Organization (Wto) a Ginevra rappresenta un brillante inizio per una potenziale carriera in campo internazionale, ma anche perché il rimborso spese offerto ai partecipanti è di tutto rispetto. I tirocini, della durata massima di 24 settimane, prevedono infatti un’indennità giornaliera di 60 franchi svizzeri al giorno (festivi inclusi), pari a circa 1200 euro al mese. Attenzione, però: tutte le altre spese, dal viaggio per la Svizzera all’alloggio a Ginevra passando per l’assicurazione sul lavoro, risultano a carico degli stagisti. Partecipare, inoltre, è tutt’altro che semplice. I tirocini al Wto [nell'immagine, la sede dell'ente] sono molto ambiti e i posti disponibili sono di gran lunga inferiori alle richieste. Nel corso del 2009, l’Organizzazione mondiale del commercio ha ricevuto più di 4mila candidature ma ha accolto soltanto 75 stagisti, di cui 6 italiani. Nel 2008 la selezione è stata ancora più dura, con 5 ragazzi italiani ammessi su un totale di 63 tirocinanti.   Chi non si lascia scoraggiare da questi numeri può inviare la propria candidatura in qualsiasi momento dal sito del Wto [nell'immagine a destra, l'homepage]. I candidati devono essere residenti in uno degli Stati membri e devono avere almeno 21 anni; come spesso accade per gli stage nelle istituzioni internazionali, è previsto anche un tetto massimo di età pari a 30 anni. Non è necessario essere laureati, ma occorre avere completato almeno un anno di studi universitari in una disciplina attinente alle attività del Wto. I curriculum vengono conservati nella banca dati dell’Organizzazione per un anno intero e sono selezionati con le modalità e nei tempi fissati di volta in volta dalle varie divisioni interne. I finanziamenti dell’organizzazione non rappresentano l’unico modo per accedere al programma di internship: la Wto, infatti, accetta anche stagisti che abbiano ottenuto borse e finanziamenti da enti terzi. Il lavoro vero e proprio cui sono chiamati gli stagisti può variare a seconda delle esigenze dell’Organizzazione. Le lauree e le facoltà di provenienza più diffuse tra i partecipanti sono economia, legge, scienze politiche, relazioni internazionali: tutti campi di studio attinenti con i settori di attività del Wto. L’esperienza, in ogni caso, è pensata per i giovani ed è all’insegna delle pari opportunità. Dal Wto rilevano infatti come l’età media degli stagisti si attesti generalmente intorno ai 25 anni. Nel 2009 sono state ammesse al programma di internship 39 ragazze, pari al 52% dei partecipanti, di cui 2 italiane. Proporzioni sostanzialmente invariate rispetto a quelle del 2008, con 34 stagiste (il 54%) fra cui 3 ragazze dall’Italia.   Andrea Curiat   Per saperne di più, leggi anche:- Alessandro Fusacchia: «Così, a cavallo dell'11 settembre 2001, lo stage al Wto mi ha cambiato la vita»E anche: - Stage da tremila dollari al mese al Fondo monetario internazionale: candidature aperte fino al 15 gennaio - Stage all'Agenzia europea per i diritti, le voci degli «ex»: Emanuele Cidonelli, ecco la mia esperienza a Vienna

Per gli appassionati di oil&gas ancora tre giorni di tempo per iscriversi alla competition online Freshhh. In palio 20mila euro

La vostra passione sono i mercati petroliferi ed energetici? Vi sentite manager in pectore del settore oil&gas? State studiando magari proprio queste materie all'università o nell'ambito di un master? E soprattutto: parlate l'inglese? Se la risposta a queste domande è sì, c'è un'iniziativa che fa per voi. Si chiama Freshhh, è giunta quest'anno alla quarta edizione ed è promossa dal colosso petrolifero MOL, qui in Italia rappresentato da IES – Italiana Energia & Servizi.«Freshhh è un gioco sul mondo oil&gas rivolto agli studenti. Lo abbiamo creato apposta per entrare in contatto con nuovi talenti» spiega alla Repubblica degli Stagisti Giorgia Lodi del settore Selezione e Formazione di Ies. L'iscrizione è gratuita e in palio ci sono 20mila euro: a tanto ammonta il primo premio che le dieci squadre finaliste si contenderanno.Non ci sono vincoli di nazionalità né limiti di età per partecipare: l'unico requisito è essere studenti iscritti a un corso di laurea o a una scuola di specializzazione o master post laurea. «In media nelle passate edizioni abbiamo registrato 300 squadre partecipanti» racconta ancora la Lodi: «In particolare nel 2009 ci sono state 342 squadre composte ciascuna da tre membri, quindi in totale oltre mille persone provenienti da 35 nazioni diverse e appartenenti a 95 università diverse». I partecipanti vengono da tutto il mondo: Europa, Asia, America… La conditio sine qua non è parlare davvero bene inglese, dato che il Freshhh si gioca online esclusivamente in questa lingua. Nel 2009 le dieci squadre arrivate in finale provenivano da Ungheria, Romania, Slovacchia, Polonia, Gran Bretagna e Pakistan [nella foto a destra, un momento della cerimonia di premiazione della scorsa edizione]. E gli italiani? Finora ce ne sono stati pochini: solo una squadra l'anno scorso. «Ies fa parte del gruppo MOL dal 2008, quindi abbiamo aderito all'iniziativa per la prima volta solo l'anno scorso» spiega Lodi «e la campagna pubblicitaria era iniziata a ridosso della scadenza. Quest'anno confidiamo in maggiori adesioni!». L'invito insomma è chiaro: italiani, fatevi sotto!La competition prenderà avvio il 1° marzo e fino al 17 i partecipanti saranno impegnati in quiz, giochi di logica e attività on the job; dal 17 al 29 marzo sarà la volta delle prove creative. A questo punto dal mare magnum "emergeranno" le dieci migliori squadre, che il 6 maggio andranno a giocare il round finale in Ungheria (con viaggio e soggiorno rigorosamente offerti dall'azienda).Dei trenta finalisti, tre torneranno a casa con settemila euro ciascuno nel portafoglio. E gli altri? «Più della metà dei finalisti delle passate edizioni sono entrati nel gruppo MOL tramite stage o contratti di lavoro» conclude Giorgia Lodi. Ad oggi per l'edizione 2010 ci sono un migliaio di ragazzi già registrati: oltre 330 squadre. Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 28 febbraio, quindi chi vuole provarci si affretti. Per iscriversi basta collegarsi al sito, compilare la maschera di registrazione e iniziare a giocare.Eleonora Voltolina

Ultimi giorni per candidarsi al bando 2010 del Master dei Talenti: in palio 75 stage in tutto il mondo con rimborsi spese da 1400 a 3300 euro

Resterà aperto ancora per pochi giorni il bando 2010 del Master dei Talenti della Fondazione CRT, rivolto a tutti i neolaureati degli atenei piemontesi e valdostani che hanno voglia di fare un tirocinio all'estero. 75 posizioni di stage in tutto il mondo finanziati dalla Fondazione attraverso lauti rimborsi spesa (da un minimo di 1400 a un massimo di 3300 euro lordi al mese) che permetteranno anche a chi non ha una famiglia agiata alle spalle di mettere un'esperienza internazionale nel curriculum. Per candidarsi c'è tempo fino a lunedì 1° marzo: le domande di partecipazione dovranno essere compilate online e poi inviate in forma cartacea con ricevuta di ritorno (farà fede il timbro postale).«Al momento sono 1056 le candidature in corso di compilazione» dice alla Repubblica degli Stagisti Luigi Somenzari, responsabile del progetto MdT: «Molte però sono sono doppioni che non verranno chiusi. Per dare un termine di paragone, l'anno scorso registrammo 1286 candidature in corso di compilazione, che si trasformarono in 723 effettivamente finalizzate». Insomma il numero dei candidati 2010 dovrebbe essere uguale o leggermente superiore a quello del 2009 - con una differenza che andrà a favore dei giovani: i tirocini in palio quest'anno sono il 12% in più rispetto all'anno scorso (75 anzichè 67).Quest'anno nel bando ci sono anche due aziende che fanno parte del progetto Bollino OK Stage della Repubblica degli Stagisti: si tratta dell'azienda dolciaria piemontese Ferrero, che ospiterà per sei mesi un tirocinante nella sua sede a Findel, in Lussemburgo (leggi qui l'intervista all'hr manager Giorgia Natale) e della società di consulenza spagnola Everis, che mette a disposizione due posizioni di tirocinio di 12 mesi, una a Madrid e l'altra a Siviglia (leggi l'intervista a Victor Lopez-Barrantes). I dettagli di queste posizioni di stage sono riportati anche nella sezione Annunci di questo sito, riservata come sempre alle aziende del Bollino: cliccando poi sul bottone «Clicca qui per inviare la tua candidatura direttamente attraverso il sito dell'azienda» si verrà reindirizzati sul sito della Fondazione CRT, dal quale si potrà procedere con la domanda di partecipazione segnalando la propria preferenza per i tirocini 22 e 23 (Everis) o 25 (Ferrero)... O naturalmente uno degli altri 72 tirocini del bando!Un'occasione davvero da non farsi scappare per tutti coloro che ne hanno i requisiti: il rammarico, come sempre, è che il programma sia riservato esclusivamente ai neolaureati delle università del Piemonte e della Valle d'Aosta (che per la cronaca sono: università e Politecnico di Torino; università del Piemonte orientale Amedeo Avogadro, università della Valle d'Aosta, università di Scienze gastronomiche, Accademie di belle arti del Piemonte o della Valle d'Aosta che rilascino titoli equipollenti alla laurea).E... in bocca al lupo a tutti dalla Repubblica degli Stagisti!Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Da oggi aperto il nuovo bando del Master dei Talenti: 75 stage a cinque stelle per i migliori neolaureati di Piemonte e Val D'Aosta- Occupati e ben pagati: ecco l'identikit di chi ha partecipato al Master dei Talenti della Fondazione CRT- Marketing al gusto di nutella: c'è anche Ferrero nel bando Master dei Talenti 2010- «Con due tutor e un mentor, seguiremo i tirocinanti CRT passo per passo nella loro avventura spagnola»: quest'anno anche Everis è nel bando del Master dei TalentiE le voci degli ex tirocinanti CRT:- Antongiuseppe Stissi, un ingegnere piemontese sul treno per Pechino- Chiara Santi, grazie alla CRT ho scoperto la sicurezza sul lavoro e me ne sono innamorata- Francesco Imberti, dalla Cina con amore (per il cibo italiano)- Paola Laiolo, da Torino a Bruxelles inseguendo l'Europa

Calabria, approvata la legge per stabilizzare i superstagisti. Nuova interrogazione parlamentare di Ichino: «Esito paradossale»

Il consiglio regionale calabrese ha approvato mercoledì 10 febbraio la proposta di legge che traghetterà i partecipanti all'ex «Programma stages» (da qualche tempo ribattezzato «Programma voucher») verso l'assunzione presso gli enti pubblici locali. Come anticipato due settimane fa dalla Repubblica degli Stagisti e da Repubblica.it, la legge di bilancio appena licenziata all'articolo 9 stabilisce l'erogazione da parte della Regione di un incentivo triennale pari a 10mila euro l'anno per ogni soggetto assunto a tempo indeterminato. In pratica, dopo tre anni di transizione durante i quali potrebbero continuare a lavorare con contratti a tempo determinato (le modalità dipenderanno dai singoli enti), gli ex superstagisti avrebbero la garanzia di un'assunzione in pianta stabile.  La legge, che fa ancora ricorso al termine stage piuttosto che voucher, specifica espressamente che le assunzioni dovranno essere effettuate nel rispetto delle norme del pubblico impiego (e quindi presumibilmente mediante concorso), ma riserva l'incentivo soltanto agli enti che inseriscano persone «che hanno concluso con esito positivo tutte le attività di formazione previste dal regolamento Stage».Resta quindi un interrogativo in sospeso: nel 2014 le assunzioni a tempo indeterminato saranno effettuate tramite concorso pubblico? In tal caso, se gli ex non dovessero superare la prova, gli enti pubblici sarebbero tenuti a restituire i 30mila euro percepiti? O in qualche modo la corresponsione dei 10mila euro l'anno per tre anni vincola poi gli enti pubblici ad assumere propro quegli stagisti e nessun altro? Se così fosse, il concorso non avrebbe ragion d'essere essendo ben nota, e con largo anticipo, la lista di nomi di chi dovrà essere inserito in pianta stabile.  A questo punto ogni disquisizione da parte del consiglio regionale in merito ai punteggi accumulati dai superstagisti, tanto alti da renderli "irraggiungibili" ai fini della graduatoria del concorso, non costituirebbe altro che una giustificazione formale di una vera e propria stabilizzazione d'ufficio.Quale che sia la risposta, per verificare l'impatto effettivo della legge bisognerà attendere la fine dell'anno: entro 60 giorni dalla conclusione del programma, prevista per il 31 ottobre 2010, la giunta regionale dovrà infatti indire una manifestazione di interesse rivolta agli enti utilizzatori per accertare la potenziale platea delle unità lavorative. E non è detto che, contributi regionali o meno, le pubbliche amministrazioni siano in grado di assorbire i 300-350 tirocinanti superstiti.Nel frattempo il giuslavorista e senatore Pietro Ichino, mentre l’interrogazione parlamentare del 15 gennaio 2008 attende ancora una risposta,  martedì 9 febbraio è tornato alla carica con una nuova interrogazione. Insieme alla sua collega e compagna di partito Magda Negri ha rivolto al ministro del Lavoro, a quello della Funzione pubblica e a quello delle Politiche comunitarie una serie di domande sull'evoluzione della vicenda superstage. Il cuore dell’interrogazione (qui il testo completo) verte su tre quesiti principali: anzitutto, se sia vero «che il Consiglio Regionale della Calabria ha deliberato la conversione dei suddetti 500 stage in altrettanti contratti a termine triennali, in attesa del bando di un concorso riservato agli stessi titolari di tali contratti per l’assunzione definitiva». Rivolgendosi direttamente al ministro del Lavoro, Ichino chiede poi se egli non ritenga «che una siffatta delibera costituisca l’ennesima gravissima manifestazione del carattere esclusivamente assistenzialistico delle politiche pubbliche del lavoro che vengono praticate nel Mezzogiorno» e, in ultima battuta, «se a consentire questo esito paradossale dell’intera vicenda abbia dato un contributo decisivo il suo silenzio sull’interrogazione del 15 gennaio 2009». Chissà se stavolta il ministro Sacconi troverà il tempo di rispondere.Andrea CuriatPer saperne di più, leggi anche:- Maurizio Del Conte, professore di diritto del lavoro della Bocconi: «L'emendamento ai superstage avrà ricadute negative sulla Calabria»- Superstagisti calabresi assunti? Una bella notizia solo in apparenza- Superstage calabresi, in arrivo un emendamento-traghetto verso l'assunzione

Il tempo stringe: il bando per i seicento stage da mille euro al mese alla Commissione europea sta per scadere

Il tempo stringe: ci sono ancora solamente tre giorni di tempo per candidarsi per uno dei seicento stage da mille euro al mese alla Commissione europea. I lettori della Repubblica degli Stagisti sono in fibrillazione: lo testimoniano i tanti commenti arrivati sul Forum o via email in redazione. In particolare due ragazzi hanno usato Facebook, dove c'è un gruppo aperto a tutti con più di 2600 iscritti, per chiedere delucidazioni su come compilare al meglio l'application form. Scrive Antonio: «Rispetto agli obligatory documents, cosa si intende come "work experience within EU institutions and bodies"? Costituisce un vantaggio per essere selezionati?». La Repubblica degli Stagisti ha girato la domanda a Paolo Girri, che lavora al Bureau des stages della Commissione. Ecco la sua risposta: «Esperienze lavorative nell'ambito delle istituzioni europee, per un periodo non superiore alle sei settimane, possono senz'altro risultare interessanti per i comitati di preselezione che devono assegnare il punteggio ai dossier». Per ulteriori informazioni, il consiglio a tutti gli aspiranti tirocinanti è sempre quello di studiarsi a fondo le regole del programma di tirocini contenute nel pdf ufficiale.Luca invece pone il problema della lingua per i documenti da allegare alla candidatura: «Rispetto ai certificati inerenti la carriera universitaria e le esperienze lavorative, è necessario tradurli in inglese o tale prescrizione vige solo per coloro i quali presentano documenti non scritti in una delle lingue dell'Unione Europea?». Insomma, gli italiani devono tradurre i documenti in inglese o no? La risposta di Girri arriva a stretto giro di posta: «Confermo che gli italiani non devono tradurre le loro certificazioni».Ricapitolando. Il bando scade lunedì 15 febbraio a mezzogiorno. I seicento candidati selezionati cominceranno il loro stage a ottobre 2010, per cinque mesi, ricevendo un rimborso spese di 1050 euro al mese. Per candidarsi bisogna collegarsi al sito dell'ufficio tirocini della Commissione europea: dal riquadro "October 2010 traineeship" il bottone "click here to go to the application form" guiderà verso i moduli da compilare. Tutte le informazioni tecniche sui requisiti per candidarsi e i tempi e i modi della selezione sono riportate nella pagina Selection Procedure del sito. Di nuovo, dalla Repubblica degli Stagisti un grande in bocca al lupo a tutti gli aspiranti eurostagisti!Eleonora VoltolinaPer saperne di più su questo argomento, leggi anche:- Si apre il bando per seicento stage da mille euro al mese alla Commissione europea- In scadenza il bando per gli stage da mille euro al mese alla Commissione europea: c'è tempo fino al 15 febbraio