Stage: tutor furbetto??!
Da quello che ne so eventuali permessi devono essere decisi con il tutor aziendale: da quanto sento in giro (prendi il tutto con beneficio d'inventario) alcuni tutor sono disponibili a concederne qualcuno, altri storcono il naso appena sentono la parola "permesso" anche per mezza giornata. La tua situazione mi sembra abbastanza delicata: hai appena iniziato lo stage ma sei già pronta a partire per le vacanze. Prova a parlarne con il tutor (visto che siete in buoni rapporti, una rarità di questi tempi) e chiedi lumi a proposito. Nel caso, non potresti spostare le tue vacanze?
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: brightfuture
Master in Risorse Umane? Quale?
Salve a tutti. Sono un ragazzo di Napoli di 27 anni. Ho una laurea triennale in Relazioni Internazionali e Diplomatiche (voto 110) e una magistrale in Relazioni e Politiche Internazionali (voto 110 e lode) conseguite all'Orientale di Napoli. Ho svolto due stage nella mia carriera, uno presso un web magazine sportivo (non retribuito) ed uno presso gli uffici del comune di Napoli. Ho lavorato, con contratto a progetto, con un'azienda che eroga percorsi formativi agli studenti delle scuole superiori, oltre ovviamente ai classici lavoretti per mantenersi gli studi. Giunto a questo punto della mia vita, è ovvio che io debba dare un taglio più preciso al tutto. Frequentando un corso di formazione di 80 ore sulle Risorse Umane ho capito di avere una certa simpatia per questo ambito e sarei deciso a provare un master. Per esigenze logistico-economiche, non posso allontanarmi dalla Campania e avevo individuato i master in HR della BeMore, di Alma Laboris, di Gi Group e della C&G Group, tutti con stage al termine del percorso. Parallelamente, però, c'è da dire che in giro non si trovano molte info sulla qualità e sulla spendibilità di questi master a livello lavorativo e quindi, potete immaginare, mi sento un pò perso e disorientato. A tal proposito, vorrei chiedervi qualche consiglio. Cosa mi consigliate? Io credo che, arrivando da un Ateneo che mi ha dato molto di teorico e molto poco di pratico, io debba un attimo specializzarmi altrimenti la mia laurea rischia di rimanere appesa al muro in bella mostra. E' pur vero che, al contempo, la mia confusione è alimentata da chi mi suggerisce di seguire master in Marketing and Sales Management (dicono siano molto richiesti sul mercato) o in Europrogettazione. Qual è il vostro parere a riguardo? Grazie anticipatamente a chi contribuirà a dissipare i miei dubbi!
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: storm87
Tante belle promesse
Ciao a tutti! In un bel giorno di maggio mi contatta una ragazza da un negozio in cui avevo dato una settimana prima un CV, chiedendomi se avevo piacere di lavorare presso il punto vendita. Nel pomeriggio abbiamo fissato un colloquio. Inizialmente l'offerta è partita come part-Time 12 ore, poi si è sfociato nello stage. Motivo? Prendi di più, è meglio. Il mio stage è uno stage formativo gestito da un ente esterno e finanziato da una azienda. Dopo il colloquio di circa 10 minuti, la ragazza mi ha detto che le piacevo molto e che doveva avere l'ok solo dalla capo area. Dopo un'ora mi fissa un colloquio anche con la capo area. Durante tale colloquio, la signora gentilissima per altro, mi spiega un pó le modalità dello stage (ore, rimborso spese) Il mio stage consiste in 32 ore settimanali, il rimborso a detta sua sarebbe stato di 590/600€! Dato che lavoro in un centro commerciale, le mie ore sono divise nella settimana intera. Lavoro tutti i giorno tranne il mercoledì e devo essere in negozio 2 domeniche su 4 al mese. Mi sono fidata. Il mio contratto è iniziato l'11/06. In quel giorno ho visto per la prima volta il mio contratto. Guardando le mansioni, le ore e la paga qualcosa non quadrava. Paga minima: 480€ LORDI A quel punto ho iniziato a insospettirmi. Ieri 11/07 è arrivato il primo rimborso. Nel mese di giugno ho lavorato 96 ore. Il mio contratto è partito l'11 che era un mercoledì, ma io da mercoledì a domenica ho lavorato 32 ore.. Avendo il riposo il giovedì! Quindi ho lavorato 8 ore al gg con mezz'ora di pausa per 4 giorni per recuperare quelle 32 ore. Volete sapere quanto è stato il mio rimborso? 320€! C'è qualcosa che non va! Una ragazza che lavora con me e ha fatto il mio stesso percorso, da stagista prendeva 550€ mensili lavorando 28 ore, e non lavorava neanche sabato e domenica. Posso fare qualcosa? Cosa mi consigliate? Informandomi ho letto che gli stagisti possono lavorare la domenica senza problemi. Sono rimasta molto delusa, per le prese in giro. È da un mese ormai che faccio un sacco di rinunce. Per cosa? Entro che c'è il sole ed esco con il buio! Inoltre in negozio svolgo le stesse mansioni delle mie colleghe (vendita, arrampicarmi su scale, andare in magazzino, riassortisco). E quando in negozio viene la capo area con cui ho fatto il colloquio, smonto cassetti, scaffali.. (L'altro giorno ho fatto 6 ore senza pausa con lei). Vi ringrazio.
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: Pandotta
STAGE SOLE 24 ORE
Ciao a tutti! qualcuno di voi ha mai fatto uno stage al sole 24 ore? come vi siete trovati? Grazie mille!
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: chicca91
110 e lode ingegneria né stage né lavoro
Non so proprio cosa fare... dopo tanti anni passati a studiare, dopo 6 mesi dalla laurea specialistica non ho ricevuto una proposta seria di lavoro. Massimo che mi hanno offerto: 950 euro lordi, un anno di tirocinio, lavorando minimo 10 ore al giorno, in un paesino del c. sperduto, senza buoni pasto, ad un progetto difficilissimo e assurdo che richiederebbe, a parte più di un ingegnere, ma anche notevole esperienza su quel tipo di macchine. ..... Non solo, mi hanno fatto un test perché il titolare era pure indeciso, con un tempo limite che non facevi neanche in tempo a leggerlo e di cui la prima parte sembrava i test idioti di medicina. ..... Maledetto il giorno che ho preso ingegneria. E' anche colpa mia, anche se con 110 mi sono laureato a 30 anni. Sebbene la specialistica l'ho completata nei tempi previsti, 2 anni. L'unica è fare l'esame di stato come sto facendo, e fare il libero professionista, alcuna cose le so già fare. Infatti almeno per me progettare non è difficile. Già fatto. Per poter "firmare" ci vuole l'abilitazione. Non la competenza. Tuttavia dubito che potrò costruirmi una vita. Dubito che guadagnerò in maniera decente. Grazie Italia per non avermi dato nessuna opportunità. Ma vaffanculo Italia. Conosco ingegneri titolari di imprese e studi che guadagnano senza fare saper fare una beata mazza. Tanto basta rifarsi sulle spalle degli altri. Alla faccia del codice deontologico, come tutti quelli che hanno rubato a mani basse sulla vecchia cassa del Mezzogiorno. Qui se non sei un ladro non campi e se lo sei devi essere anche "in alto" visto che solo i rubagalline finiscono in galera. Si lo so sono scazzato. Un giorno sarò così scazzato che farò qualche colpo di testa. Spero di non essere l'unico quel giorno.
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: and999
Sfogo personale
E come si può pretendere di stare bene senza una seppur minima certezza circa il futuro? Lo confesso: ammiro il tuo ottimismo nonché il tuo punto di vista. Io sono circa 3 mesi che sono a casa e avrò svolto si e no tre-quattro colloqui tutti nel settore assicurativo che oltre ad essere popolato da squali è caratterizzato da un forte turnover...e soprattutto non è attinente alla "piega" che avevano preso i miei studi. Insomma, è come se non avessi ancora fatto nulla. Collaboro con una redazione sportiva, è vero, ma finisce lì.
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: brightfuture
MTM IULM? L'esperienza più BELLA della mia vita!
Ciao Lara88Pettix, io sono interessata al MTM della IULM. Ho letto che è interamente in inglese. Come attestano il livello linguistico di ciascun candidato? Purtroppo ho gia superato i 30 (anni) e non trovo lavoro da un po'. Sul Master in questione ci conto molto per riuscire ad approfondire il mio bagaglio e riuscire a ricollocarmi nel mondo del lavoro. Ho un buon livello di inglese. Al di là dei rapporti interpersonali coi colleghi di master a me interessa sapere se le lezioni in inglese sono di alto livello (questo comporta che gli studenti abbiano un livello fluente ed omogeneo) e se i docenti sono molto professionali. Puoi dirmi piu nel dettaglio per favore? E poi, per quanto riguarda il periodo di stage, sono loro ad averti fatto delle proposte? E quante? Sia in Italia che all'estero? Anche in strutture alberghiere e compagnie di viaggio? Grazie. Betta26
Ultimo Post: 10 anni, 9 mesi fa
Di: Betta26
Come rimediare a una triennale fallimentare
Ciao a tutti, premesso che avrei potuto aprire un altro thread, ma ho preferito scrivere qui per interpellare, se ancora attivo, l'utente levels, vista la sua schiettezza (ma anche gli altri consigli sono ben graditi ;]). Ho quasi 23 anni e a settembre mi laureerò alla triennale in Filosofia (da marzo sono andata fuori corso) con un voto di laurea che credo sarà sui 99 o 100 /110 (la media degli esami è di circa 27). La prima domanda che mi faccio è: essendo già una laurea umanistica (e quindi scarsamente considerata o etichettata come inutile) il fatto di averla finita con un annetto di ritardo e con una votazione non eccellente pesa molto? Aggiungo che i motivi per cui mi sono laureata in ritardo sono sia di scarsa motivazione (ho passato momenti buii, in particolare il primo anno in cui ho dato solo 3 esami), sia lavorativi, poichè durante l'estate, anche se per pochi mesi, ho sempre lavorato come cameriera o barista. Seconda domanda: sono indecisa a questo punto se continuare con la magistrale (in questo secondo semestre, avendo solo la tesi da fare e per non perdere tempo, ho seguito 4 corsi della magistrale e sto per dare i relativi esami), ma allo stesso tempo non convinta perchè non credo nè di essere un'eccellenza (e quindi portata per la ricerca o la carriera accademica), nè che ci siano reali prospettive nel campo dell'insegnamento (cosa che mi piacerebbe fare!). Le prospettive a cui ho pensato più vicine al mio campo sono: Editoria e giornalismo o Formazione e Sviluppo delle risorse umane (entrambe all'Università di Verona); oppure ho pensato ad una laurea di tipo politico-sociale che potrebbe essere Studi internazionali a Bologna o, anche molto interessante, Economia e Management del settore pubblico (classe di laurea in Scienze dell'amministrazione) all'Università di Bolzano che è in tre lingue (inglese, tedesco, italiano) (anche se non sono sicura di entrare per il punteggio). Voi cosa mi consigliate? Avete esperienze o conoscete qualcuno che ha fatto queste università? Una laurea in scienze dell'amministrazione o scienze politiche è utile tanto quanto una in Filosofia o avrei qualche speranza in più? Aggiungo che ho pensato anche di finire la triennale e andare a lavorare, ma cosa potrei fare più che cameriera o barista? Riguardo alle lingue l'inglese lo so abbastanza bene e so anche un po' di tedesco (ma vorrei impararlo ancora meglio). Grazie, spero che qualcuno legga (visto che il thread è un po' vecchiotto ormai).
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: fedetara9
Offerte multiple di stage
Salve, sono nuovo quindi non so se questa sia la sezione adatta o meno, comunque... ...questa settimana avrò due colloqui per altrettanti stage. Il primo in realtà dovrebbe essere "confermativo" nel senso che avevo già fatto un colloquio e mi avevano praticamente già fatto una proposta, questo dovrebbe essere finalizzato a chiarire i termini dello stage, ecc. Il giorno dopo ne avrò un altro con un'altra azienda. Da quel che so, lo stage formativo può essere interrotto senza obbligo di preavviso, quindi volendo io potrei accettare la prima offerta e, in caso arrivasse anche la seconda (che io preferisco), successivamente tirarmi indietro, o sbaglio? (so che è moralmente discutibile, quindi niente commenti a riguardo, voglio solo sapere se è fattibile legalmente). Grazie.
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: ElPanaro
Ferrero - Test Proposte
Gentile Michele B., Innanzi tutto ci scusiamo per il tempo che ha dovuto attendere per ricevere un feedback sul percorso di selezione e cogliamo anche l’occasione per ringraziarla dell’interesse mostrato nei confronti della nostra azienda. Ferrero pone molta attenzione al rapporto con i candidati e tiene particolarmente a fornire informazioni il più possibile dettagliate e veloci sui percorsi di selezione, qualunque sia il loro esito: non si tratta soltanto di tutelare l’immagine di un “Employer of Choice”, ma soprattutto è una questione di rispetto nei confronti delle persone che profondono le loro energie per cercare di entrare a far parte del mondo Ferrero. A volte, all’interno di contesti aziendali complessi, in cui si ha a che fare con migliaia di candidature all’anno, può capitare per questioni organizzative che i tempi di selezione si allunghino e che qualche risposta venga gestita in tempi non ottimali. È importante però per noi che ogni candidato riceva un riscontro: a tal proposito, le chiediamo gentilmente di scrivere all’indirizzo e-mail candidature@ferrero.com, fornendo il suo nominativo e un recapito telefonico. Verrà ricontattato da parte della Direzione Risorse Umane Ferrero S.p.A. in modo da ricostruire in modo preciso il suo percorso si selezione e ricevere un feedback dettagliato. Cordiali saluti Ferrero S.p.A. - Direzione Risorse Umane
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: ferrero