Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Da Fasano a Shanghai passando per Lussemburgo: Rosangela, ex stagista alla Corte dei conti Ue

C'è tempo fino al 31 ottobre per candidarsi a un tirocinio presso la Corte dei conti europea di Lussemburgo. La Repubblica degli Stagisti ha raccolto la testimonianza di Rosangela Pentassuglia, laureata in Lingue orientali, che ha terminato il tirocinio lo scorso agosto e ora sta cercando lavoro in Cina.Ho 29 anni, sono pugliese, precisamente di Fasano, e da maggio ad agosto scorsi ho svolto uno stage presso la Corte dei conti europea, a Lussemburgo. Ho conseguito la laurea triennale all’università …

Ultimo Post: 6 anni, 5 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

A cosa serve e come presentare la Did, la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro

La dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro – la cosiddetta “Did” – è oggi un passaggio obbligatorio per usufruire di servizi per l’inserimento nel mercato del lavoro. La procedura, attraverso la quale i disoccupati e comunicano di essere alla ricerca di un lavoro, oltre che tramite il proprio Centro per l’impiego di riferimento, da dicembre 2017 si può effettuare direttamente online attraverso i siti dell’Anpal o i sistemi informativi del lavoro regionali. Inoltre dal 22 ottobre esiste una terza possibilità: …

Ultimo Post: 6 anni, 5 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

Cento stagisti al Comune di Napoli, un tirocinio formativo ma senza sbocchi lavorativi (in violazione di una certa circolare...)

È partito un mese fa presso il Comune di Napoli il nuovo ciclo di tirocini formativi per gli iscritti al programma Garanzia Giovani. Centoundici napoletani con un’età media di 25 anni hanno così cominciato il loro stage che durerà sei mesi, alla presenza dell’assessore ai giovani, Alessandra Clemente, e del sindaco della città partenopea, Luigi De Magistris. Per molti una boccata di ossigeno, visto che questo tirocinio è finanziato con 384mila euro di fondi europei stanziati per la Garanzia Giovani …

Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Girl Power, a trent'anni data scientist in Noovle: «Mi diverto con la matematica!»

La scienza è sempre più donna. E c’è un’ampia serie di ragioni per le quali oggi, per una ragazza, può essere conveniente scegliere un percorso di studi in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). La Repubblica degli Stagisti ha deciso di raccontarle una ad una attraverso una rubrica, Girl Power, che ha la voce di tante donne innamorate della scienza e fortemente convinte che, in campo scientifico più che altrove, di fronte al merito non ci sia pregiudizio che …

Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

Se il manager aiuta i giovani, ecco perché è così speciale il bando Cambiamente

Sono solo sei tirocini. È un numero molto piccolo, uno di quei bandi che potrebbero passare inosservati. Ma ha qualcosa di speciale - qualcosa per cui vale la pena di raccontarlo.Questo bando si chiama Cambiamente e non è finanziato attraverso soldi pubblici: non ci sono fondi europei, o statali, o regionali a coprire le somme necessarie per l’indennità a favore degli stagisti. Non è nemmeno finanziato da grosse imprese private, né Fondazioni bancarie; i soldi non arrivano da un’associazione, una …

Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocini in Sardegna, il Telefono Rosso denuncia i ritardi nei pagamenti

Lo scorso luglio la Repubblica degli Stagisti aveva raccontato di Telefono Rosso, iniziativa congiunta del movimento Caminera Noa e dell’Unione sindacale di base (Usb) sarda per raccogliere le segnalazioni dei tirocinanti sfruttati e supportarli nella eventuale apertura di una vertenza.Ebbene da luglio ad oggi il Telèfonu Ruju è già “squillato” più di 150 volte. E ora cominciano ad arrivare anche i primi effetti delle segnalazioni. A fine settembre, infatti, gli operatori del servizio hanno inviato all’Aspal, l’Agenzia sarda per le …

Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

Corte dei Conti europea, tirocini a 1.120 euro al mese e programma speciale per neolaureati di talento

I tirocini presso le istituzioni europee, si sa, sono molti ambiti per i giovani italiani. Ma alla Corte dei Conti europea di Lussemburgo ancora un po' di più del solito: addirittura più di un candidato su due è di provenienza italiana! «Nel 2016 abbiamo ricevuto 4.778 candidature, di cui 2.983, ovvero oltre il 62%, provenivano dall'Italia» conferma alla Repubblica degli Stagisti Aleksandra Chmielewska, Administrative Officer presso gli Human Resources Services della Corte: «Quell'anno dalla Spagna ne erano arrivate 565 e …

Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa

Di: Rossella Nocca

Leggi tutto

Digital Academy di Dedagroup, ancora pochi giorni per candidarsi

Siete laureati in informatica, ingegneria, matematica, fisica ed economia (o anche umanistica!), avete meno di 28 anni, una buona conoscenza della lingua inglese, siete alla ricerca di un lavoro e interessati alle nuove tecnologie?Se la risposta è sì, allora forse vi può interessare la Digital Academy di Dedagroup. Si tratta di un progetto che ha preso forma a inizio 2017, quando l’azienda ha deciso di approfondire le competenze necessarie per supportare la propria strategia di sviluppo. L’Academy è nata con …

Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Nuove assunzioni in Rai, finisce la validità della graduatoria 2015: ci sarà un'altra selezione l'anno prossimo?

La validità della graduatoria cesserà domani, lunedì 15 ottobre; e allora oggi è tempo di analisi. La selezione coinvolse in prima battuta circa 2.600 candidati. Eccoli, allora, i numeri: duecento persone a cui è stato proposto un contratto, da alcuni rifiutato, e oltre 150 persone ad oggi assunte con contratti a tempo determinato: è questo il primo bilancio della selezione pubblica per giornalisti in Rai, bandito nel 2014 e svoltosi nell’estate 2015.«Ci fu tanta polemica su quella selezione. Dissero: non …

Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Congedo di paternità, il presidente della Camera riceve i promotori della petizione per salvarlo (e ampliarlo)

A fine anno termina la sperimentazione relativa al congedo di paternità obbligatorio, che stabilisce la possibilità per i neo-papà di beneficiare di quattro giorni di congedo retribuiti al 100% entro i primi cinque mesi dalla nascita del figlio. La disposizione era entrata in vigore lo scorso anno a seguito della legge di Bilancio, ampliando i due giorni obbligatori introdotti nel 2012. Fino a quel momento per i padri c’era solo la possibilità di usufruire del congedo parentale, ossia l'astensione facoltativa …

Ultimo Post: 6 anni, 6 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto