Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Parte l'Academy di illimity, candidature aperte per il primo master per diventare asset manager

C’è un settore, nelle attività delle banche, che sta crescendo molto – e per il quale non si trovano abbastanza candidati. Si tratta della gestione dei “crediti difficili”, cioè quei prestiti che alcuni debitori, in particolare aziende in crisi, fanno fatica a ripagare. Una nicchia di mercato per la quale trovare professionisti già formati è arduo e a cui i percorsi universitari non danno particolare attenzione. Una nicchia che una banca in particolare, illimity, ha deciso di presidiare. E per …

Ultimo Post: 4 anni, 10 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Perché la Regione Lombardia non ha stanziato dei fondi per sostenere gli stagisti? «Non si può aspettare oltre»

Perché la Regione Lombardia – la Regione più importante d’Italia per molti aspetti, dal PIL alla concentrazione di aziende, e anche la prima per numero di stagisti: sul suo territorio si svolge oltre un quinto degli stage extracurricolari di tutta Italia – non ha stanziato dei fondi per sostenere, appunto, gli stagisti?E’ una domanda che in questi mesi noi abbiamo fatto più volte pubblicamente, e che i giovani ci hanno posto incessantemente. Com’è possibile che il Lazio, la Toscana, l’Emilia …

Ultimo Post: 4 anni, 10 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Quanti sono (o meglio, erano prima del Covid) gli stagisti italiani?

Il numero esatto delle persone che fanno stage ogni anno in Italia è (ancora) ignoto. Si può dire che siano all’incirca mezzo milione ogni anno, ma il dato preciso non esiste. In questo articolo vogliamo condividere con i lettori della Repubblica degli Stagisti i numeri sicuri, quelli ipotizzati, il motivo dell’incertezza, e la proposta per uscire da questo cono d'ombra.Il numero “sicuro” è quello degli stage extracurricolari, cioè quelli svolti una volta concluso il percorso formativo. Per l’ultimo anno per …

Ultimo Post: 4 anni, 10 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Le politiche per il lavoro vanno ripensate: la proposta del Job Guarantee nel libro Lavorare tutti

Le politiche per il lavoro messe in campo negli ultimi decenni nel nostro Paese non sono state decisive. Il lavoro continua a scarseggiare, a essere mal pagato e di bassa qualità. E ancora, le restrizioni dell'austerity hanno portato a un peggioramento delle condizioni di vita degli europei, con un aumento esponenziale delle disuguaglianze. Allora perché non ripensare il sistema nel suo complesso, guardando a economie più sviluppate, o addirittura alla prima al mondo, vale a dire quella statunitense? A fornire …

Ultimo Post: 4 anni, 10 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Reddito di emergenza, se e quando possono richiederlo gli stagisti

Gli stagisti sono rimasti fuori dal circuito di bonus stanziati dal Decreto Rilancio e sostegni di altro tipo previsti dalle Regioni (allo stato attuale Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Calabria e Valle D'Aosta). Per alcuni di loro, ovvero quelli non fiscalmente a carico dei propri genitori, c'è una strada residuale: quella del reddito di emergenza (Rem), istituito grazie all'articolo 82 del Decreto Rilancio e per cui qualche giorno fa è partito l'iter per la presentazione delle domande sul sito Inps. Ai …

Ultimo Post: 4 anni, 10 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Le università dovrebbero far conoscere le aziende che rispettano la Carta dei diritti dello stagista!

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Micaela Franchini, 28 anni, oggi con un contratto di apprendistato Meta System.Sono nata a Serramazzoni, un paese di 8mila abitanti immerso nelle montagne modenesi. La …

Ultimo Post: 4 anni, 10 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Opportunità nelle istituzioni UE nonostante la pandemia, 15 stage all'Agenzia per la cooperazione tra i regolatori nazionali dell'energia

Buongiorno,Io ho presentato domanda per il rimborso allegando tutti i documenti necessari, nello specifico il mio tirocinio è durato da dicembre 2019 a marzo 2020, sospeso senza possibilità di smartworking dal 10/03 e ufficialmente interrotto per volontà dell’azienda che sta attualmente usando ammortizzatori sociali in data 18/05.Quindi i requisiti li avrei tutti, unico problema: al momento dell’inizio del tirocinio avevo 29 anni, ne ho compiuti all’effettivo 30 solo durante lo svolgimento dello stesso... perciò mi chiedo ho ugualmente diritto al rimborso? Sono Tuttora disoccupato e sono stato due mesi a casa senza percepire alcun rimborso.... grazie a chi mi risponderà 

Ultimo Post: 4 anni, 10 mesi fa

Di: DrMelendez

Leggi tutto

Sostegno per i tirocinanti, da un mese c'è una proposta ma la Regione Campania non la discute

Grande assente degli ultimi mesi, in questa crisi causata dal Coronavirus, è una misura a sostegno degli stagisti. Il Governo nemmeno con il decreto Rilancio ha pensato ai tirocinanti, nonostante i ripetuti appelli arrivati da più parti, in primo luogo proprio dalla Repubblica degli Stagisti. Così per ora sono le regioni a cercare una soluzione adottando dei provvedimenti a favore degli stagisti, come hanno fatto l’Emilia Romagna, il Lazio, la Calabria, la Toscana. O in alcuni casi solo con delle …

Ultimo Post: 4 anni, 10 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Tirocini sospesi per Coronavirus, si può riprendere anche in Lazio, Sardegna, Umbria, Abruzzo, Molise e Puglia

Il 25 maggio sarà ricordata per tanti stagisti italiani come la data di ritorno alla normalità. O quasi. Proprio da lunedì molte delle regioni che fino ad ora non avevano ancora riattivato la possibilità di riprendere i tirocini sospesi con lo scoppio dell’epidemia da Coronavirus o di ritornare a svolgerli in azienda e non in smart internshipping danno finalmente la possibilità ai giovani di riprendersi il tempo perduto. C’è però una nota da sottolineare: in un modo o nell'altro, tutte …

Ultimo Post: 4 anni, 11 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

I giovani italiani, quei soliti maleducati (finanziariamente)

Che non sapessero contare lo sapevamo già; che non sapessero leggere, pure. Non stupisce quindi che anche a decidere come investire i propri guadagni non siano esattamente delle cime. È così: quando arrivano i risultati di un test PISA, i giovani italiani mostrano regolarmente conoscenze sotto la media degli altri paesi, indipendentemente dalla materia di riferimento. I dati condannano, i giornali titolano, i genitori biasimano, i politici piangono. Ma possiamo davvero accontentarci di una narrazione così consequenziale e scontata? Il …

Ultimo Post: 4 anni, 11 mesi fa

Di: Paolo Balduzzi

Leggi tutto