Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Dati Unioncamere 2010, per la prima volta in dieci anni diminuiscono (di pochissimo) gli stage. Ma è una buona notizia solo a metà

Da qualche anno il focus tirocini contenuto nel rapporto Excelsior di Unioncamere è uno dei pochi strumenti a disposizione per valutare se, e in che misura, gli stage nelle imprese private siano davvero un'anticamera del mondo del lavoro. E finora ha sottolineato che tra le due realtà una porta comunicante c'è, ma è a malapena socchiusa: uno spiraglio praticamente, con una media di un tirocinio su dieci che si trasforma in assunzione. Il nuovo documento per l'anno 2010, particolarmente atteso …

Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Manovra, la riforma della normativa sugli stage getta gli enti promotori nel caos: e scatta l'anarchia interpretativa

Poche righe, ed è subito caos. L'articolo 11 della manovra di Ferragosto (il decreto legge 138/2011) ha creato uno stato di simil-anarchia tra gli enti promotori di stage. Il problema non sta tanto in quelle 138 parole sui "livelli di tutela essenziali per i tirocini", ma in ciò che resta inespresso. Come si definiscono, esattamente, i tirocini curriculari? Rientrano nella categoria anche gli stage organizzati da master o da percorsi formativi extrauniversitari? Cosa succede a chi aveva già in corso …

Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa

Di: Andrea Curiat

Leggi tutto

Dieci buoni motivi lasciare l’Italia (e poi tornare): l'editoriale di Alessandro Rosina

Cara Maria Chiara, ecco un articolo di approfondimento con tanti dettagli operativi della legge Controesodo. Abbiamo dovuto aspettare perchè nell'attuazione c'è stato un rallentamento dovuto al ritardo con cui i ministeri hanno pubblicato i decreti attuativi. Naturalmente in caso ci siano ancora dubbi... Noi siamo qui! Il link al pezzo «Controesodo, istruzioni per l'uso: le FAQ utili ai giovani fuggiti all'estero che desiderano tornare in Italia approfittando della legge sugli incentivi fiscali»: http://repubblicadeglistagisti.it/article/faq-tutti-i-dettagli-della-legge-controesodo-incentivi-fiscali-per-i-giovani-che-tornano-in-italia

Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Controesodo, istruzioni per l'uso: le FAQ utili ai giovani fuggiti all'estero che desiderano tornare in Italia approfittando della legge sugli incentivi fiscali

La legge 238/2010, ribattezzata «Controesodo», è stata pensata per riportare in Italia i giovani laureati fuggiti negli anni scorsi all'estero. Promossa inizialmente da due deputati del Partito democratico, Guglielmo Vaccaro e Alessia Mosca, e dall’associazione TrecentoSessanta, ha trovato strada facendo sostenitori anche nella maggioranza. Ha avuto un iter di poco meno di due anni - dal gennaio 2009, data in cui è stata presentata alla Camera la proposta di legge, al 30 dicembre 2010 quando la legge è stata finalmente …

Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

«Allarme, con meno tirocini i giovani restano disoccupati, sarà un dramma per l'occupazione». Ma non è vero: ecco perchè

È apparsa l'altroieri sul quotidiano Sole 24 Ore, nella pagina dei commenti, una presa di posizione di Alessandro De Nicola sulla manovra ferragostana del governo, e in particolare sull'articolo 11 che introduce nuovi paletti per l’utilizzo dello strumento del tirocinio. De Nicola, avvocato e docente universitario, è una penna autorevole e tra le altre cose è presidente della Adam Smith Society. Il succo del suo intervento è che il giro di vite sugli stage, che prevede un dimezzamento della durata …

Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Consiglio dell'Unione europea: quasi cento tirocini da mille euro al mese, candidature entro fine agosto

Caro Robox, nel documento interno che disciplina gli stage in Consiglio, che è sempre bene leggere attentamente(http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cmsUpload/Decision%20118.07%20IT%20sn02323-re01%5B1%5D.pdf) a proposito di conoscenze linguistiche si legge che i candidati "devono avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra di tali lingue, al livello necessario per assolvere le loro mansioni". Non ci sono indicazioni più precise. Dando per acquisita la conoscenza approfondita dell'italiano, il livello europeo B2 rappresenta in effetti una soglia soddisfacente di conoscenza di una lingua straniera e quindi sì, è sufficiente per candidarsi. In bocca al lupo, Annalisa

Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Stage in Commissione europea: dall'ex Virginia Palmieri ecco una dritta per i candidati che supereranno la prima selezione

Fino al 1° settembre è aperto il bando per candidarsi agli stage da mille euro al mese presso la Commissione europea. La Repubblica degli Stagisti raccoglie le testimonianze di chi ha già fatto questa esperienza: ecco quella di Virginia Palmieri.Mi chiamo Virginia e ho quasi 27 anni. Sono italiana ma sono nata e cresciuta a Strasburgo, dove i miei genitori - entrambi italiani - si erano trasferiti. Qui sono rimasta fino al 2002, anno di conseguimento del diploma di maturità, …

Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Le università «virtuose» del Mae-Crui: tutti i dettagli sui rimborsi spese e le borse di studio per i tirocini in ambasciate, consolati e istituti di cultura

Salve, fa piacere vedere una lista di università "virtuose"... però, sulla base delle informazioni a mia disposizione, l'Università di Sassari non rimborsa nulla ai suoi studenti in stage CRUI-MAE.

Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa

Di: feder

Leggi tutto

"Jilted generation", futuro svendesi: un libro inglese spiega come i baby boomers hanno mandato in bancarotta i propri figli

Nel 1994 The Prodigy le avevano dedicato un intero album, una presa di posizione tanto musicale quanto politica. Oggi dopo più di quindici anni la jilted generation, quella dei piantati in asso, degli abbandonati dalla società che conta, torna a fare bella mostra di sè su un'altra copertina, di un libro questa volta. «Jilted generation: how britain has bankrupted its youth», (Icon Books, 223 pagine, per il momento disponibile solo in inglese) è stato pubblicato lo scorso settembre a firma …

Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

«In Commissione europea la mia passione per il video è diventata un lavoro»: la storia di Maddalena Monge

Dal 1° luglio al 1° settembre è aperto il bando per candidarsi agli stage da mille euro al mese presso la Commissione europea. La Repubblica degli Stagisti raccoglie le testimonianze di chi ha già fatto questa esperienza: ecco quella di Maddalena Monge.Ho quasi 29 anni e sono di Rovigo. Nel 2001 dopo il liceo scientifico mi sono iscritta a Scienze della comunicazione a Ferrara, svolgendo metà del secondo anno a Barcellona con un Erasmus. Per la specialistica invece mi sono …

Ultimo Post: 13 anni, 8 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto