Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Per la prima volta lo stage va in prima serata: domenica 2 ottobre su RaiTre va in onda una puntata di Presa Diretta dedicata alla «generazione sfruttata»

In occasione della messa in onda su RaiTre della puntata «Generazione Sfruttata» della trasmissione Presa Diretta, domenica 2 ottobre su alle 21:30, uno degli autori del reportage scrive alla Repubblica degli Stagisti.Cari lettori della Repubblica degli Stagisti, abbiamo dedicato una puntata di Presadiretta a voi. Domenica su RaiTre Presadiretta manderà in onda in prima serata «Generazione Sfruttata»: abbiamo deciso di dar voce alle migliaia e migliaia di persone che hanno perso il diritto al futuro, ai giovani che sono costretti …

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: redazione

Leggi tutto

Elogio del vivere con poco: un altro libro di Simone Perotti spiega come il «downshifting» può combattere il consumismo

Ciao volevo dire due parole sull'argomento: premetto che non ho ancora letto i libri di Simone Perotti, ma l'argomento mi interessa e lo farò di sicuro (sicuramente non li comprerò in libreria ma li affitterò in biblioteca risparmiandomi 14 euro!). Nerpetru ha ragione a dire che Simone Perotti ha avuto il "coraggio" di cambiare vita con le spalle ben coperte e un bel gruzzolo in banca, ma mi sembra che l'autore (e l'articolo su di lui in questo sito) specifichino bene che una scelta di vita del genere deve essere fatta con coscienza e calcolando molto bene le proprie possibilità economiche. Purtroppo per noi poveri italiani non c'è via di scampo (o quasi) dalla crisi che ci sta svuotando le tasche (e la testa). Credo anche, però, che i suoi consigli e le sue azioni possano essere prese come esempio da chi cerca perlomeno di avvicinarsi ad uno stile di vite meno consumistico (e quindi a spendere meno per vivere). Se tutti noi ci svegliassimo un po riusciremmo a capire che SI PUÒ VIVERE CON MENO, basta volerlo. Io vivo in un paesino in Liguria e ho in progetto, tra qualche anno, dopo aver messo via un po di soldi con un lavoro d'ufficio, di aprire un'azienda agricola assieme a mio fratello, di allevare un po di bestiame, produrre latte e formaggio e venderli ai piccoli negozi locali; credo che sia una mossa azzardata in questo periodo, ma credo anche che per faticare 8 ore al giorno davanti ad un pc per un sistema (quello consumistico) che non riconosco come mio, allora tanto vale stare 8 (ma anche 10 o 11) ore al giorno in mezzo alla natura e agli animali, senza quello stress da vita frenetica e odiosa. Con questo voglio dire che spesso partiamo dall'idea che alcune cose non si possano più fare perchè il sistema in cui viviamo ci impone di seguire una linea ben precisa, ma uscendo da questo sistema e tentando strade diverse forse ci accorgeremmo tutti che la vita a volte riserva delle belle sorprese!

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: LorenzoRebba

Leggi tutto

Ilaria Grassi: «Tra gli stand del career day non nutrivo molte speranze. E invece festeggio il mio primo anno di apprendistato in Nestlé»

Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Ilaria Grassi, oggi apprendista consumer service assistant in Nestlé a Milano.Mi chiamo Ilaria, ho 25 anni e abito in provincia di Milano. Dopo aver conseguito …

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Carla, avvocato giramondo: «La Corte di giustizia europea? L'Olimpo per me. E dopo lo stage è arrivata un'opportunità d'oro»

Scadono domani, sabato primo ottobre, i termini di domanda per candidarsi a uno dei venti tirocini da oltre 1.100 euro al mese offerti dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea. La Repubblica degli Stagisti ha raccolto la testimonianza di Carla, che l'anno scorso ha fatto questa esperienza.Ho 25 anni e sono nata a Cordoba da una avvocatessa sudamericana e un ingegnere italiano. Ho trascorso la mia infanzia tra Ecuador, Colombia, Argentina e Italia. Questo ha determinato in una maniera fondamentale il …

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Un sondaggio dello European Youth Forum svela il prototipo dello stagista europeo: giovane, fiducioso e squattrinato

Conoscere a fondo un problema, si sa, è il primo passo per risolverlo. Per questo l'European Youth Forum, organizzazione transnazionale di tutela dei diritti dei giovani, ad aprile aveva avviato il sondaggio online «Internship experience in Europe», allo scopo di monitorare la qualità dello stage a livello comunitario ed ipotizzare delle linee correttive mirate. Dopo quattro mesi di raccolta dati e oltre 3mila questionari completati, sono stati da poco diffusi in anteprima i risultati all'interno del rapporto «Interns revealed» curato …

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Mai più rassegnati e indifferenti, i giovani devono cambiare l'Italia: è l'appello di un 95enne nel libro «Ribellarsi è giusto»

Massimo Ottolenghi è un ex partigiano di 95 anni con lo spirito di un ventenne. Lo si percepisce dall’appello alle nuove generazioni lanciato nel suo libro Ribellarsi è giusto (Chiarelettere 2011, 12 euro), che ricorda molto il recente caso editoriale francese Indignatevi! del 93enne partigiano Stéphane Hessel, un opuscolo di una trentina di pagine che Oltralpe ha venduto ben 650mila copie. Ottolenghi, come Hessel, sfoga tutta la sua disapprovazione nei confronti della attuale situazione socio-politica del proprio Paese, chiamando i …

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Notte dei ricercatori - diretta web

Prende nuovamente vita anche sul web la “Notte dei Ricercatori 2011”. Anche quest'anno centinaia di micro web tv, micromedia iperlocali, web radio e web tv universitarie oltre ai grandi network editoriali trasmetteranno in diretta “a rete unificata” il tradizionale appuntamento che coinvolge oltre 40 città italiane e centinaia di città europee. Una notte dedicata alle storie di chi lavora ogni giorno con competenza e passione nei laboratori e centri di ricerca. Una notte per far comprendere l’influenza della ricerca nella …

Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa

Di: redazione

Leggi tutto

Duecento stage da 1.200 euro al mese al Parlamento europeo, tutte le informazioni su come rispondere al bando

Mentre proprio in questi giorni a Bruxelles si discute della necessità di elaborare linee guida uniformi per gli stage, si avvicina il termine per fare domanda per uno dei quasi 200 stage a bando al Parlamento europeo, con un rimborso che quest'anno supera la soglia dei 1.200 euro mensili - in lieve incremento rispetto ai 1.190 del 2010. Si chiude dunque alla mezzanotte di sabato 15 ottobre la seconda e ultima finestra di candidatura valida per i traineeships in avvio …

Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa

Di: Annalisa Di Palo

Leggi tutto

Lo strano caso dei tirocini Mae-Crui revocati e poi ripristinati dall'università di Bologna. Ma il prossimo bando è bloccato fino «a data da destinarsi»

Si fanno sentire i primi effetti della circolare emessa dal ministero del Lavoro a proposito della nuova normativa sugli stage. Questa la vicenda. Sono i primi di settembre quando l’università di Bologna decide di annullare una serie di tirocini Mae Crui, un programma che seleziona studenti universitari e i laureati per esperienze formative all'interno del ministero degli Esteri o nelle sedi diplomatiche - ambasciate, consolati, istituto di cultura - in giro per il mondo, a pochissimi giorni dal loro inizio. …

Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

L'assessore al lavoro della Regione Toscana: «La Corte costituzionale confermerà che i tirocini sono competenza nostra». E sulla circolare del ministero: «Non vale quanto la legge»

Gianfranco Simoncini, 53 anni, è l'assessore al Lavoro della Toscana, una delle regioni in prima linea sul fronte della tutela dei tirocinanti. Innanzitutto con il progetto «Giovani sì» che prevede un contributo regionale per il rimborso spese degli stagisti vincolando però le imprese a rispettare un Protocollo di qualità dei tirocini in molti punti simile alla Carta dei diritti dello stagista; e poi con il progetto di legge regionale specifico sui tirocini, che dovrebbe vedere la luce entro l'anno estendendo …

Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto