Chi ha paura del contratto unico? Panoramica dei vantaggi della flexsecurity per i giovani italiani
L'idea di mantenere l'articolo 18 per chi ha attualmente un lavoro e negarlo ai nuovi assunti non può essere sostenuta perchè c'è una contraddizione tra la proclamata volontà di unificare il mercato del lavoro duale e un diverso diritto sul tema del licenziamento tra giovani e meno giovani. Inoltre, il ministro Cesare Damiano sostiene che la causa del dilagare della precarietà non è causata dall'articolo 18 e quindi dalle difficoltà delle aziende di licenziare i propri dipendenti-articolo 18 che per altro non viene applicato alle piccole aziende. io non ho paura del contratto unico, ma sono contrario al contratto unico del senatore Ichino. Cesare Damiano ha sostenuto già alcune tesi in merito. Io aiggiungo che chi crede nel valore delle persone e dei lavoratori, non si preocuppa a priori come lincenziarli. Distinti saluti Marco Patruno
Ultimo Post: 13 anni, 4 mesi fa
Di: GenerazioneP
Tirocini Les4 di Italia Lavoro, in Puglia nessuno sembra conoscerli. A parte l'agenzia Obiettivo Lavoro
ciao a tutti! vi racconto la mia esperienza e intanto ringrazio Annalisa Di Palo per il suo articolo, per l'insistenza che ci ha messo nell'esigere una risposta ed è tutto vero purtroppo!! Io mi sono rivolto poco tempo fà ad ObiettivoLavoro, dopo una ricerca non semplicissima, e dopo aver mandato due mail senza ricevere risposta, ho chiamato alla sede di Bari..La prima cosa che ho detto: ma avete ricevuto la mia mail, ne ho mandate già un paio ( questo per tornare alla noia di cui parlava la giornalista, quasi si sentivano disturbati..)la risposta fu che al momento non avevano in gestione tirocini Les4 e che comunque erano bloccati. Per non parlare di ItaliaLavoro, delle poche informazioni, del suo sito senza un indirizzo a cui rivolgersi. La realtà che emerge è questa: sono i soggetti promotori i primi ad essere disinformati o comunque poco disponibili..si ha la sensazione,spesso, trovandosi a contatto con questi, di saperne di piu. Comunicazioni sempre meno chiare ed interlocutori ancor meno disponibili..una bella sfida per i giornalisti e a chi, come loro, cerca di capire come stanno le cose..il lavoro non manca :) Grazie
Ultimo Post: 13 anni, 4 mesi fa
Di: nicom
Università di Torino, la «telenovela» sulle nuove linee guida super restrittive per la gestione dei tirocini
quindi il mistero si infittisce, invece di dipanarsi. Per capire l'assurdità di questa situazione basti dire che in questi giorni ho sostenuto alcuni colloqui per stage presso la stessa Università di Torino, e gli stessi selezionatori non avevano assolutamente chiaro come applicare la legge, tant'è che hanno chiesto a tutti i presenti di specificare se avessero già svolto tirocini, dicendo che avrebbero poi approfondito la cosa nei giori seguenti. Insomma, gli stessi dipendenti universitari non sanno come applicare la legge, e tutta questa confusione non fa che andare a scapito, ovviamente, sempre dei soliti noti, tanto per cambiare. Complimenti, vivissimi complimenti
Ultimo Post: 13 anni, 4 mesi fa
Di: Frank_86
Perchè le agenzie interinali chiedono agli aspiranti stagisti Les4, tutti residenti al sud, di avere un domicilio al nord?
Un altro aspetto controverso del programma di tirocini Les4 di Italia Lavoro, e in particolare del coinvolgimento nella fase di avvio di questi tirocini di alcune agenzie interinali, è quello logistico. Pur essendo indirizzati ad abitanti delle regioni meridionali, infatti, molti di questi tirocini si svolgono in aziende settentrionali. «Diverse volte ho risposto ad annunci che promuovevano offerte afferenti a tale progetto» scrive Dario alla Repubblica degli Stagisti, lamentando che le varie agenzie interinali che l'hanno ricontattato però gli hanno …
Ultimo Post: 13 anni, 4 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Una proposta assurda per il dopo-stage
se dopo 1 anno ti danno un piatto di pasta, sicuramente con la partita iva ti potrai comprare anche il secondo.....a quel punto il caffè lo offri tu.
Ultimo Post: 13 anni, 4 mesi fa
Di: vince72
I giovani italiani lavorano troppo poco e sono i più colpiti dalla crisi: lo conferma il Rapporto Censis 2011
Scusate, ma quali sarebbero questi provvedimenti della manovra del governo di ieri che favoriscono l'ingresso (e una retribuzione umana) dei giovani nel mondo del lavoro e che riadattino le norme sugli stage? Aspetto con impazienza un nuovo articolo chiarificatore.
Ultimo Post: 13 anni, 4 mesi fa
Di: Bianka
Per rifare l'Italia bisogna partire dal lavoro e dalle retribuzioni dei giovani
Ovviamente anche io sono d'accordo. Non è giusto che un giovane senza lavoro sia lasciato abbandonato a se stesso, senza aiuti economici e soprattutto di inserimento lavorativo, come se noi non avessimo diritto di fare una vita dignitosa e di costruirci una famiglia. La cosa che più mi fa paura è che piano piano ci si abitua a questa situazione, anzi, sembra che sia diventato normale che una ragazzo-a sia sottopagato (i colleghi ti dicono:"con la crisi che c'è, già è tanto se fai questo, oppure "ormai la laurea non ha più valore, ci vuole l'esperienza". Ma queste persone non si chiedono perchè in Italia le aziende vanno male?Forse un giovane non ha una grossissima esperienza, ma ha idee nuove, è informato, perchè ormai con internet si può conoscere qualsiasi cosa, ha voglia di fare, ha l'entusiasmo e la voglia di realizzarsi: cose a mio avviso non di poco conto. Però non vedo idee propositive finalizzate ad investire su di noi. Per questo, se dopo lo stage che sto facendo non troverò qualcosa che mi permetterà di vivere in maniera dignitosa, mi sa che sarà meglio andare altrove, prima di appiattirmi moralmente anche io. L'entusiamo non me lo faccio portare via
Ultimo Post: 13 anni, 4 mesi fa
Di: Gra82
La responsabile didattica del master della Cattolica: «Aziende selezionate sulla base di criteri di serietà della formazione»
La mia situazione è ancora più pesante! Io ho fatto un master da ben 10.800 euro e a 3 mesi dalla fine della parte d'aula non ho ancora uno stage...l'ufficio stage è stato capace di farmi fare un solo colloquio tra l'altro per un progetto a 0 euro e senza prospettiva. Ora ho sentito che potrebbero propormi un project work in sostituzione...sarà possibile farsi valere legalmente??
Ultimo Post: 13 anni, 4 mesi fa
Di: hank_chinaski85
Tirocini gratis, i giovani si lamentano ma poi li accettano: si scatena la discussione sul blog della prof Giovanna Cosenza
Le famiglie hanno rovinato le generazioni anni '70 e '80 propagandando l'idea per cui la laurea consente di avere un lavoro sicuro e alti guadagni. Le università con il numero aperto hanno tratto vantaggi economici dal boom delle iscrizioni, tenendo negli atenei gente parcheggiata per anni, stipendiati dai poveri genitori che speravano in un futuro migliore. Risultato nel lungo periodo adesso tutti dottori, tutti scienziati. Adesso le persone si accorgono di non avere soldi? Beh attaccatevi, perchè tanto chi aveva le possibilità si è ampiamente già sistemato.
Ultimo Post: 13 anni, 4 mesi fa
Di: vince72
Quel pasticciaccio brutto dei due Les4 omonimi: perchè Italia Lavoro non chiarisce la posizione delle agenzie interinali nell'attivazione dei suoi tirocini?
Maledette omonimie. Quando due cose diverse si chiamano con lo stesso nome il rischio di confonderle, fare confusione e di non capirci più niente é sempre concreto.Parlando di tirocini, da un po' di tempo a questa parte una delle omonimie più problematiche si chiama "Lavoro e Sviluppo 4", abbreviato in Les4. Rispondono a questo stesso nome due distinte iniziative destinate a favorire l'occupazione dei cittadini senza lavoro delle regioni meridionali e finanziate con fondi statali. La Repubblica degli Stagisti se …
Ultimo Post: 13 anni, 4 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina