Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Stagisti nelle aziende in crisi: non è illegale, ma la lista dei "contro" è bella lunga

È opportuno permettere di realizzare di tirocini all'interno di aziende in crisi? Gli aspetti critici di una situazione di questo tipo sono abbastanza evidenti. Quello macroscopico è che quasi sicuramente un'impresa che sta riducendo il personale non potrà offrire alcuna prospettiva occupazionale al termine dell'esperienza formativa. Gli stagisti possono quindi in questi casi trarre benefici solo dallo svolgimento dello stage, nell'ordine delle competenze acquisite; ma non certo sperare in un'assunzione.Il secondo aspetto critico è la possibilità che qualche imprenditore si …

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

«Possono chiedermi di ridare indietro il rimborso spese ricevuto?»: risponde l'avvocato degli stagisti

Torna «L'avvocato degli stagisti», la rubrica della Repubblica degli Stagisti curata da Evangelista Basile e Sergio Passerini, avvocati dello studio legale Ichino Brugnatelli. Basile e Passerini approfondiscono di volta in volta casi specifici sollevati dai lettori. La domanda anche stavolta arriva dal Forum. «Da marzo a fine agosto (quindi 6 mesi) ho effettuato uno stage retribuito. L'ente di supporto era il centro per l'impiego della mia provincia di residenza (in Piemonte); l'ente ospitante una ditta privata. Per questo stage percepivo …

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Evangelista Basile

Leggi tutto

30mila giovani italiani lavorano sulla base di un accordo verbale. Ma senza contratto, che lavoro è?

Ci sono almeno 30mila under 30 in Italia occupati solo sulla base di un accordo verbale. Ovvero, che non hanno un contratto. In altre parole, che lavorano in nero. Un dato preoccupante quello contenuto nel rapporto «I nuovi contratti di lavoro per i giovani. Un confronto tra il 2007 e il 2010», realizzato da Datagiovani elaborando dati Istat-Rcfl e pubblicato nei giorni scorsi da linkiesta.it.Lo studio mette in luce uno dei portati della crisi, la riduzione cioè dell'occupazione degli under …

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Riccardo Saporiti

Leggi tutto

Uno stage spaziale per Federica, in Germania per sviluppare missioni satellitari

Mi chiamo Federica Passone, ho 28 anni e sono originaria di Novara. Attualmente, però, vivo a Darmstadt, in Germania, dove da due anni e mezzo mi occupo di preparare missioni per futuri satelliti dell’Esa, Agenzia Spaziale Europea. Dunque dopo una laurea al Politecnico di Milano e uno stage in un’azienda italiana che si occupa di costruzione di satelliti sono riuscita ad accedere alla mecca dell’ingegneria spaziale, il sogno di ogni laureato del settore, che, ai tempi dell’università, sembrava una realtà ...

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Giulia Cimpanelli

Leggi tutto

In Francia molte tutele per gli stagisti, a cominciare dai soldi: come funziona lo stage oltralpe

Contributo minimo garantito, chiarezza su orari, mansioni e modalità di accesso, durata massima di sei mesi: queste sono alcune delle norme che regolano la vita degli stagisti d'oltralpe e ne tutelano i diritti. Ma non è stato sempre così.Con la Carta degli stage di formazione nelle imprese del 26 aprile 2006, dopo mesi di lotte, rivendicazioni e azioni di lobbing da parte del movimento Génération Précaire, si è aperto un percorso legislativo di riconoscimento e di tutela che, da allora …

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Andrea Coccia

Leggi tutto

«Alice senza niente», in un romanzo la vita nuda e cruda dei giovani squattrinati precari italiani

Può capitare di leggere un romanzo e identificarsi con il protagonista. Se il libro è ambientato nel presente, le probabilità aumentano. Con Alice senza niente (Terre di mezzo) schizzano alle stelle, perchè queste 91 pagine racchiudono il racconto per niente edulcorato della vita di ogni giovane precario italiano, messa impietosamente nero su bianco. Ha colto nel segno Pietro De Viola [nella foto sotto], autore di questo piccolo caso editoriale nato come ebook in rete, con oltre 35mile copie scaricate in …

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Lettera al Ministro del Lavoro: dire basta allo sfruttamento degli stagisti, si può!

Gentilissima Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità, Prof.ssa Elsa Fornero, come da oggetto le invio la presente per denunciare una situazione di conclamato degrado, di cui nessuno pare occuparsi. Mi riferisco all'uso improprio dello strumento degli stage e degli studenti tirocinanti, all'interno delle aziende. Sempre più, infatti, queste convenzioni (perché sarebbe erroneo parlare di contratti), vengono intese dalle aziende "ospitanti", come metodo per rimpiazzare personale mancante, per brevi o lunghi periodi. I progetti attivati formalmente rispettano sempre (l'esigua) normativa prevista. Tuttavia, nel concreto, ci si trova di fronte a situazioni aberranti: - aziende che "ingaggiano", stagisti a ciclo continuo (anche nell'ordine di decine all'anno), con il palese fine di non assumere ma solo di offrire "un'esperienza". Ovvero il laureando/laureato viene inviato a bisognosi uffici, sovraccarichi di lavoro, per smaltire dell'arretrato, per quanto gli è possibile. - Aziende che oltre a praticare quanto sopra, mentono, millantando possibilità d'impiego col solo scopo di mettere sotto pressione il tirocinante, affinché possa rendere il massimo, sia spinto a fare ore straordinarie (in violazione della legge) e rifiuti eventuali proposte lavorative da altre aziende. - Stagisti che, per le mansioni di cui sopra, vengono pagati in modo misero (200€) o addirittura non pagati affatto. In tutto questo i vari enti promotori, si dimostrano del tutto assenti, non intervenendo in alcun modo e avendo comunque ridotto raggio d'azione. In moltissimi casi lo stage non porta ad alcun impiego. Lo stagista uscente viene semplicemente sostituito da uno entrante (si veda per tutti, l'abuso endemico praticato dalle banche). Al fine di arginare la situazione di sub precariato sopra esposta, elenco alcune proposte che potrebbero essere d'aiuto, preciso che le stesse si possono considerare un punto di partenza: 1. Il rimborso spese non potrà essere inferiore ai 500 € al mese, con l'aggiunta dei buoni pasto. Il rimborso dovrà essere effettuato con cadenza precisa, non oltre il decimo giorno di ogni mese. (Stop ai tirocini gratuiti, e ai rimborsi forfettari in rata unica a fine stage, cosiddetti rimborsi "a trappola"). 2. Riduzione del tempo massimo di durata dello stage, che non potrà essere superiore ai tre mesi; Dopo il terzo mese, la convenzione dovrà essere interrotta o trasformata in regolare contratto lavorativo (di qualsiasi tipo). 3. Nel caso in cui lo stage non venga trasformato in rapporto di lavoro stabile o venga interrotto prima del periodo previsto, l'azienda erogherà allo stagista una mensilità aggiuntiva a titolo di rimborso forfettario d'uscita. La ringrazio per l'attenzione che Lei o i suoi collaboratori vorrete dare a questo problema che è stato acuito dalla grave crisi economica di questi anni. Rinnovo la preghiera di attuare un rapido e incisivo intervento, per limitare un fenomeno di chiaro sfruttamento, prima che la situazione si aggravi ulteriormente con conseguenze imprevedibili. Ricordo, infatti, che la condizione descritta affligge sopratutto i giovani laureati in svariate discipline (non ultimo chi Le scrive), erodendo la loro fiducia in sé stessi ma sopratutto nelle istituzioni politiche, scolastiche ed economiche. Preciso che in condizioni altrettanto difficili si trovano i praticanti, dei vari ordini professionali. Resto in attesa del Suo tempestivo intervento, in occasione della prossima riforma del mercato del lavoro, che dovrebbe attuarsi a giorni. Rimango a disposizione per eventuali necessità. Cordiali Saluti. Alessio Belia.

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Ale_Ale

Leggi tutto

Obiettivo Lavoro, agenzia interinale super-attiva sul progetto Les4 di Italia Lavoro

Gentile Angela, uno dei problemi legati a LeS4 di Italia Lavoro riguarda proprio il fatto che l'elenco delle aziende che partecipano al bando non è pubblico. Puoi trovare maggiori informazioni qui: http://repubblicadeglistagisti.it/article/lavoro-e-sviluppo-4-la-lista-delle-aziende-ce-ma-non-si-vede-cosi-il-ministero-mette-la-trasparenza-in-secondo-piano Ad ogni modo, le aziende non sono in alcun modo vincolate ad assumere lo stagista. Semplicemente, sono previsti alcuni meccanismi di incentivazione all'assunzione. Si tratta di un contributo alle aziende che va dai 3.500 euro, se l'assunzione è con contratto di apprendistato, ai 5mila, se il contratto è a tempo indeterminato.

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Riccardo Saporiti

Leggi tutto

Laureati in architettura

Buongiorno a tutti! Sapete se in accentuare prendono stagisti laureati in architettura? Sapreste indicarmi aziende romane interessate a laureati in architettura? Grazie1000!

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Paoli

Leggi tutto

Emergenza Neet, all’Europa i giovani che non studiano e non lavorano costano 2 miliardi di euro a settimana

I Neet sono quei giovani tra i 15 e i 24 anni che non studiano, non compiono una formazione e non lavorano. L’acronimo – not in employment, education or training – è stato coniato in Inghilterra alla fine degli anni ’80 ma si è diffuso solo negli ultimi anni, specie da quando la crisi ha aggravato la disoccupazione giovanile. In Europa rientrano nella categoria ben 7 milioni e mezzo di persone, distribuite tra tutti gli stati membri a eccezione del …

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Valentina Navone

Leggi tutto