a proposito del superstage calabrese
Al di là del mio anonimato e al di là delle parole con cui i miei colleghi vogliono edulcorare il programma stage, rimane aperta la questione che io ponevo! e cioè che alla fine solo alcuni di noi superstagisti avranno il privilegio di rimanere nella pubblica amministrazione calabrese. E saranno quelli che hanno trovato più raccomandazioni..E questo è ingiusto! Perchè non rispondete a queste questioni che vi pongo? Forse non è vero che è da mesi che corteggiamo politici e amministratori per proseguire la nostra esperienza? Sia collettivamente sia, soprattutto, singolarmente? Rispondete a ciò! Non parlate di altro e di quello che vi conviene...Lavoro nella P.A.? Non prendiamoci in giro...Se veramente si lavorasse nell P.A. il pil della Calabria aumenterebbo non dico del 20%, ma almeno del 5%...Sono calcoli che non faccio io, ma che qualunque esperto del settore confermerebbe..Eppure non mi pare che da quando ci siamo noi la Calabria si sia arricchita più di tanto...Comunque la mia questione è un'altra...Rispondete al vero problema che pongo...E cioè che è iniziata una lotta al posto tra noi da molto tempo, sotterranea e non dichiarata, che è quanto di più deplorevole e triste potesse accadere...Non alle sciocchezze...Quanto al mio anonimato è purtroppo d'obbligo perchè altrimenti sarei linciato! E inoltre ci tengo a rimanere dove sono, ossia nella P.A. perchè mi fa comodo continuare a lavorare dove sto lavorando! E non vedo perchè devo cedere il posto a voi! Regali non ne faccio! Specie in questo momento! Bye Bye
Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa
Di: tibullodelianuova
Corsa agli stage, la crisi mette un freno. Primi dati del nuovo Rapporto Excelsior: 322mila tirocinanti l'anno scorso nelle imprese private italiane
Ottima analisi. Giusto notare il rallentamento, ma l'aumento è pur sempre sorprendentemente alto se lo compariamo alla diminuzioni di occupati e l'aumento di disoccupati. Sono tempi di crisi, ma non vorrei che le imprese ci prendessero abitudine e sostituissero definitivamente stagisti a veri e propri posti di lavoro.
Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa
Di: garnero
Il video di Europarl TV sul problema degli stage gratuiti e dell'occupazione giovanile in Europa
Il video prodotto dalla web tv del Parlamento europeo sul problema dei tirocini non retribuiti e l'impegno dell'eurodeputata danese Emilie Turunen, 26 anni, relatrice della «Relazione sulla promozione dell'accesso dei giovani al mercato del lavoro, rafforzamento dello statuto dei tirocinanti e degli apprendisti».
Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa
Di: redazione
Parlamento europeo, risoluzione contro i tirocini gratis e le aziende che sfruttano gli stagisti
Il Parlamento Europeo interviene sul tema degli stage con un importante documento, redatto dalla sua Commissione per l'occupazione e gli affari sociali: «Relazione sulla promozione dell'accesso dei giovani al mercato del lavoro, rafforzamento dello statuto dei tirocinanti e degli apprendisti» datata 14 giugno 2010, poi trasformata martedì 6 luglio in una risoluzione dal Parlamento riunito in assemblea plenaria. La relatrice del documento è la più giovane parlamentare europea - la 26enne danese Emilie Turunen [nella foto sotto, durante il suo …
Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Il Trinity College di Dublino interessato a «copiare» il Master dei Talenti: intervista ad Angelo Miglietta, segretario generale della Fondazione CRT
Dal 2003 la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino premia attraverso il progetto Master dei Talenti i più brillanti neolaureati di Piemonte e Valle d'Aosta con stage all'estero fino a dodici mesi, erogando loro rimborsi che arrivano a superare i tremila ero al mese. Dopo sette anni di attività, la Fondazione pubblica un libriccino che raccoglie le buone pratiche per il "montaggio" di un tirocinio all'estero che funzioni davvero. Poco più di trenta pagine, in italiano e in inglese, per …
Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Ichino commenta la risposta di Brunetta all'interrogazione parlamentare sui superstage: «Ma aspetto sempre quella di Sacconi»
23-07-2010 - CALABRIA/REGIONE: FEDELE (PDL), RISOLVERE PROBLEMA GIOVANI STAGISTI (ASCA) - Reggio Calabria, 23 lug - ''Si sta per concludere il periodo dei due anni, fissato dal ''Programma Stages'', che prevedeva l'assegnazione di 500 voucher formativi, riservati ai giovani laureati calabresi e che il Consiglio Regionale, attraverso un apposito Bando di selezione pubblica, aveva redatto nel 2008. Da 500 il numero si e' ridotto, poi, con l'impiego di circa 380 tirocinanti. Di certo, i destinatari del Programma rappresentano le migliori intelligenze di cui la nostra regione dispone''. Lo afferma Luigi Fedele, capogruppo Pdl in Consiglio regionale della Calabria. ''Ed e' anche vero che, in tutto questo periodo, i tirocinanti hanno riscosso la piena soddisfazione degli Enti (Comune, Provincia e privati) - dice Fedele - che li hanno ospitati. Motivo, questo, che ha spinto gli organismi locali, oltre gli stessi destinatari dei voucher, a chiedere la prosecuzione della propria esperienza di almeno un altro anno con lo scopo di poter affrontare una giusta organizzazione che permetta, poi, la stabilizzazione di una parte di essi all'interno degli enti in questione''. '' L'argomento - continua il capogruppo - non e' certo di facile soluzione. Il contratto che fissava i punti del ''Programma Stages'' era chiaro: lo stage era previsto per un arco di tempo di due anni senza alcuna possibilita' di proroghe''. ''Esiste una certa disponibilita' da parte dell'Assise calabrese a cercare di reperire i fondi necessari per un altro anno. Non si tratterebbe, infatti, di una proroga del contratto ma del sostegno ai Comuni che vorrebbero utilizzare queste intelligenze nell'amministrazione dei propri enti con dei contratti stipulati da loro stessi''. ''Per valutare al meglio la situazione - conclude Fedele - e per trovare insieme delle soluzioni che siano compatibili con il sistema tecnico - giuridico, il presidente Talarico ha fissato un incontro con i destinatari dei voucher, con l'Upi e con l'Anci previsto per i primi giorni della prossima settimana. Esiste, infatti, da parte di tutta la maggioranza, la massima disponibilita' affinche' si possa trovare una giusta risoluzione del problema''. red/rus/alf (Asca)
Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa
Di: picchio
Brunetta risponde all'interrogazione parlamentare di Ichino sui superstage lucani: «Comunque sia, i tirocinanti non potranno essere assunti»
La prima risposta ufficiale del governo sulla vicenda dei superstage è arrivata. Un anno e cinque mesi dopo la prima interrogazione parlamentare, presentata dal senatore PD Pietro Ichino dopo l'inchiesta-denuncia della Repubblica degli Stagisti sull'abnorme «Programma stages» avviato e finanziato dal consiglio regionale calabrese alla fine del 2008. Quattro mesi dopo la seconda interrogazione, presentata sempre da Ichino alla luce degli sviluppi della situazione calabrese, e del pericolo che altri milioni di euro venissero spesi dalla Regione Calabria per far …
Ultimo Post: 14 anni, 9 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
In tempo di crisi i tirocini aumentano o diminuiscono?
Sembra incredibile come in Italia si cada sempre dall'albero del pero quando si tratta di tutelare diritti e categorie più deboli (i giovani in questo caso)!!! Si ha sempre un gran da fare a parlare di codice etico aziendale, di chissà quali furbesche strategie di difesa da adottare, come se fosse ormai un assunto imprescindibile il fatto che tutto sia delegato all'iniziativa del singolo individuo, al buon cuore, in questo caso, delle aziende, ad una loro improvvisa presa di coscienza...quando sappiamo tutti perfettamente che fine fa il codice etico aziendale in un momento di congiuntura economica negativa! Si va a far benedire, ecco che fine fanno le buone intenzioni. Questa ipocrisia è certamente insopportabile, comprese tutte quelle pseudo iniziative come le famose "liste dei buoni e dei cattivi" dove fior di aziende gareggiano a chi la spara più grossa, quando poi la realtà è tutt'altra. Basterebbe uniformarsi al resto dei paesi europei, regolamentando finalmente la materia stage, sottraendola a chi per sua stessa natura è dominato dalle logiche del mercato e del profitto. Ma in questo paese esiste questa volontà? Quando finiremo di prenderci in giro con quei salotti di chiacchiere votate al risultato zero? Lottiamo tutti insieme per una regolamentazione dello stage.
Ultimo Post: 14 anni, 9 mesi fa
Di: cirina
Seicento stage da 1070 euro al mese alla Commissione europea: bando aperto fino al 1° settembre
io ho fatto domanda per due volte consecutive, e non mi hanno mai preso perchè le lingue che conosco, inglese, francese e tedesco, non sono abbastanza "importanti" per far parte del team di tirocinanti, vale a dire preferiscono lingue meno conosciute...penso di non riprovarci quest'anno tanto non ne vale la pena...ogni anno mi hanno respinto sempre con la stessa nota: le lingue di sua conoscenza non sono sufficienti...mhà...
Ultimo Post: 14 anni, 9 mesi fa
Di: jennyB
Normativa sugli stage, la Repubblica degli Stagisti vigila: un caso di illegalità «sventato» grazie alla segnalazione di un lettore
Buongiorno, la ringrazio per la visibilità che sta dando alla nostra azienda (anche se avrei sperato in termini diversi :-) ). Ha ragione l'università Bicocca di Milano dicendo Ignorantia legis non excusat. E' responsabilità dell'azienda assicurare che le normative vengano rispettate (quindi la mia). Michele Aggiato, country manager
Ultimo Post: 14 anni, 9 mesi fa
Di: maggiato