Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Prospettive per i giovani, in Italia si gioca solo in B e C. Per la serie A bisogna andare all'estero

Io mi chiedo se ci rendiamo conto di quello che sta succedendo. Quasi un'intera generazione tagliata fuori dalle attività vitali del Paese, in quasi tutti i campi; tante energie perse, sprecate... Io credo che una situazione del genere non si sia mai verificata: tutte le attività lavorative svolte da adulti, vecchi, ormai stanchi e demotivati e ai quali viene addirittura posticipata ancora la pensione (e attività svolte molto spesso male, per via della frustrazione di una vita intera di lavoro non gratificante); e i giovani a spasso, a bruciare i loro anni migliori nell'inattività o quasi, ad abbrutirsi. E un Paese che va in malora, di conseguenza. Una cosa simile è contro natura, è inaudita. Mi viene da pensare, ma è un pensiero chiaramente non di uno specialista, che per uscire da questa situazione sarebbe realmente utile dare più spazio all'iniziativa personale. Liberalizzare quindi, ma sul serio, poichè i nostri mali derivano dal fatto che tutti gli strumenti e il potere sono concentrati nelle mani di pochissimi. E una liberalizzazione che non significhi anarchia, ma uscita dalle oligarchie attuali. Saranno pensieri ingenui, ma se nel nostro Paese tantissime cose non funzionano, e dall'altra parte c'è un esercito di persone che vorrebbe spendersi, mettere a frutto la propria preparazione e la propria voglia di fare, perchè non far incontrare le due cose? Perchè dobbiamo sempre dipendere da un padrone che ci conceda di poter lavorare (per lui, e non per la collettività, in sovrappiù)? Sono questioni delicatissime, e, come sempre, politiche. Me ne rendo conto.

Ultimo Post: 14 anni, 7 mesi fa

Di: Mvagnoni

Leggi tutto

Presentazione del libro "La Repubblica degli stagisti" a Milano - LA DIRETTA

Grazie mille Otti, tra l'altro nel libro c'è anche la storia di una ragazza di Cagliari :-)

Ultimo Post: 14 anni, 7 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Leggere il libro «La Repubblica degli stagisti» dovrebbe essere obbligatorio per tutti i giovani: una lettrice scrive a Eleonora Voltolina

Buongiorno,a luglio sono stata per qualche giorno a Ventotene a trascorrere le mie vacanze e, durante una passeggiata serale, sono entrata per caso nella piccola libreria della piazzetta principale dell'isola. Tra i tanti libri esposti ho trovato anche il suo. Ovviamente non ho potuto esimermi dal comprarlo e, a lettura conclusa, è stata un'ottima mossa. L'ho letto in pochissimi giorni e devo dire che mi ci sono "incastrata" mentalmente; i racconti, i dati, le proposte e tutto ciò che si …

Ultimo Post: 14 anni, 7 mesi fa

Di: redazione

Leggi tutto

Il quesito di una lettrice: un'azienda che offre un rimborso spese basso e zero prospettive di assunzione non viola la Carta dei diritti dello stagista?

Ciao, intanto complimenti per il sito, molto utile e interessante per i ragazzi neolaureati che si affacciano al mondo del lavoro, quasi tutti solo come stagisti purtroppo, e vogliono sapere quali sono i propri diritti. Volevo segnalarvi uno stage che mi è stato proposto da un'azienda di Bologna, che mi sembra proprio una vergogna! A maggior ragione alla luce dei compensi che secondo la vostra Carta dei diritti dello stagista dovrebbero essere assegnati a studenti laureati alla specialistica. Questo stage …

Ultimo Post: 14 anni, 7 mesi fa

Di: redazione

Leggi tutto

Stage alla Commissione europea, è boom di richieste e più di un quarto delle candidature arriva dall'Italia: forse perchè sono ben pagati?

Ciao Eleonora, complimenti per gli articoli sempre interessantissimi. Volevo sapere se era possibile sapere, grazie a qualcuno che ha fatto l'esperienza, in cosa consiste il tirocinio Schuman per il giornalismo. Cosa fanno sattamente coloro che vengono presi? Grazie, ciao!

Ultimo Post: 14 anni, 7 mesi fa

Di: Fabiuzzo13

Leggi tutto

Cinque Paesi in cinque anni: la storia di Daniela Amadio e il racconto del suo stage alla Commissione europea

Dal 1° luglio al 1° settembre è aperto il bando per candidarsi agli stage presso la Commissione europea. La Repubblica degli Stagisti raccoglie le testimonianze di chi ha già fatto questa esperienza: ecco quella di Daniela Amadio.Sono nata a Faenza, in provincia di Ravenna, nel 1981. Mentre studiavo Scienze internazionali e diplomatiche a Forlì ho passato sei mesi a lavorare in un resort in Egitto come animatrice turistica; tornata in Italia, ho finito gli studi nel marzo 2005 con una …

Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Gianluca Sgueo: «Il mio stage all'ufficio del Mediatore europeo a Strasburgo mi ha aiutato a trovare lavoro»

Fino a martedì 31 agosto è aperto il bando per candidarsi per uno dei tirocini presso l'Ombudsman dell'Unione europea, con un rimborso spese da 1100 a 1300 euro al mese. Per l'occasione, la Repubblica degli Stagisti ha raccolto la testimonianza di un giovane italiano che ha fatto questa esperienza.Mi chiamo Gianluca Sgueo e sono romano. Nel lontano 1997, a vent’anni, mi iscrissi a Giurisprudenza alla Sapienza più per esclusione che per convinzione – mi interessava anche Scienze della comunicazione, all’epoca …

Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Unione europea, Era e Cedefop offrono stage da oltre mille euro al mese: candidature aperte fino a metà agosto

Purtroppo Economist non sapremmo bene come aiutarti... Di cos'è che hai più bisogno? Del testo del nostro articolo? O non ti si apre nemmeno il sito del Cedefop?

Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Tirocini a Bruxelles e Strasburgo nell'ufficio dell'Ombudsman dell'Unione europea, rimborso spese da 1100 a 1300 euro al mese

Fino a martedì 31 agosto è aperta l'opportunità di candidarsi per uno stage all'ufficio del Mediatore europeo (l'Ombudsman), che si occupa delle denunce di cattiva amministrazione contro le istituzioni e gli organi dell'UE. Proprio per questa sua natura il bando è rivolto sopratutto a chi ha studiato giurisprudenza - ma anche chi ha altri tipi di laurea può provare a candidarsi, non si sa mai.I 4-5 giovani che verranno selezionati cominceranno la loro esperienza europea il 1° gennaio 2011: gli …

Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Carlotta Pigella, Torino-Bruxelles andata e ritorno: «Il mio stage alla Direzione generale Affari Marittimi della Commissione UE? Internazionale e professionalizzante»

Dal 1° luglio al 1° settembre è aperto il bando per candidarsi agli stage presso la Commissione europea. La Repubblica degli Stagisti raccoglie le testimonianze di chi ha già fatto questa esperienza: ecco quella di Carlotta Pigella.Mi chiamo Carlotta Pigella e sono nata a Torino nel 1983. Ho studiato al liceo classico Cavour e poi mi sono iscritta a Scienze della Comunicazione, finendo la triennale nel 2005 e la specialistica nel 2007. Probabilmente non si tratta dela facoltà più spendibile …

Ultimo Post: 14 anni, 8 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto