Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

«Caro Gesù Bambino, ti chiediamo una pensione per i precari»: il direttore della Repubblica degli Stagisti e altri quattro giovani scrittori lanciano una proposta

Caro Gesù Bambino,ciò che vorremmo quest’anno per Natale noi giovani lavoratori precari è di avere più tutele e più garanzie sul lavoro. E quindi poter metter su famiglia, magari dei figli, comprare una casa o quanto meno affittarla e poi, con calma, diventare vecchi. Ma forse nemmeno tu questo ce lo puoi regalare subito. Allora abbiamo pensato di chiederti per quest’anno una cosa che richiede più tempo: una pensione. Negli ultimi tempi i giornali hanno raccontato di come chi ha …

Ultimo Post: 14 anni, 3 mesi fa

Di: redazione

Leggi tutto

La Regione Toscana presenta il progetto «Giovani Sì!» per sostenere studenti, stagisti e precari: 300 milioni di euro in tre anni

In Toscana il 2011 sarà l'anno dei giovani. Questa la promessa di Enrico Rossi [nella foto], presidente della Regione, che ha scelto il momento di passaggio tra vecchio e nuovo anno per annunciare ufficialmente «Giovani Sì!», una piattaforma di progetti pensati per raggiungere cinque obiettivi: permettere ai giovani di uscire di casa, garantire il diritto allo studio e alla formazione, favorire l’inserimento lavorativo, permettere un accesso agevolato al credito e microcredito e sostenere l’imprenditoria giovanile. «Vogliamo creare un circolo virtuoso: …

Ultimo Post: 14 anni, 3 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

180 tirocini da oltre mille euro al mese al Parlamento europeo: ultimi giorni per candidarsi

mumblemumble, il blue book non è quello per i tirocini alla commissione? lì non so come funziona... io ho fatto domanda per gli schuman e dovrebbe essere una semplice lista di riserva... i candidati sono già stati selezionati, io dovrei subentrare se qualcuno rinuncia! kasba, non so dirti! però secondo me sì, ti faranno sapere cmq!

Ultimo Post: 14 anni, 3 mesi fa

Di: leballonrouge

Leggi tutto

La Carta dei diritti dello stagista ispira Regioni, associazioni politiche e siti web a tutelare gli stagisti. A cominciare dal rimborso spese

Arrivo un pò in ritardo ma vorrei ringraziare pubblicamente Eleonora per questo articolo. Posso dire sinceramente che niente di tutto questo sarebbe nato se non ci fosse stato prima il suo blog, poi il sito e il forum. Credo che il segreto sia fare rete. Sicuramente c'è bisogno di persone come Eleonora che facciano da catalizzatore, ma la vera forza rimane quella del gruppo! Ne approfitto anche per mettere un link alla pagina facebook del Manifesto dello stagista: http://www.facebook.com/manifestodellostagista?v=app_2373072738&ref=ts#!/manifestodellostagista Il principio è quello di partecipare attivamente con idee, proposte e anche tanta buona volontà, non solo con un "mi piace" ;) Grazie e buon anno a tutti!

Ultimo Post: 14 anni, 3 mesi fa

Di: ElisaP

Leggi tutto

Una neolaureata chiede all'avvocato degli stagisti: «Prendo solo 400 euro di rimborso spese: posso pretendere almeno che mi vengano dati i buoni pasto?»

Prosegue «L'avvocato degli stagisti», rubrica della Repubblica degli Stagisti curata da Evangelista Basile e Sergio Passerini, avvocati dello studio legale Ichino Brugnatelli. Basile e Passerini approfondiscono di volta in volta casi specifici sollevati dai lettori. «Mi sono laureata alla facoltà di Scienze politiche dell'università di Perugia. Da una settimana circa ho iniziato uno stage presso l'ufficio Stranieri delle Segreterie dell'università: la borsa ha una durata di 10 mesi e prevede 400 euro mensili che mi vengono retribute ogni due mesi. …

Ultimo Post: 14 anni, 4 mesi fa

Di: Evangelista Basile

Leggi tutto

Una lettrice chiede consiglio: «Per uno stage da 500 euro al mese e senza prospettive di assunzione vale la pena di trasferirsi da Catania a Milano?»

Cara amica mia e concittadina,credimi che posso comprendere benissimo il tuo stato d'animo. Anche io sono di Catania e mi ritrovo in una situazione parimenti agghiacciante e tragica.Ho 31 anni,una laurea in economia e commercio,un master ed esperienze di stage ed a tutt'oggi sono ancora alla ricerca di un impiego un minimo qualificato. Qualche mese fa,anche io ho ricevuto una identica proposta:stage in un paese della Lombardia,retribuito 450 euro e senza alcuna prospettiva di assunzione. Sinceramente non me la sono sentita di accettare.Non ho la forza di lavorare 8 ore in azienda e poi uscire,indossare un passamontagna ed andare a svaligiare nottetempo bancomat e gioiellerie per procurarmi il denaro per arrivare a fine mese :-) Sinceramente,se vuoi un consiglio,diffida di chi se ne esce col solito luogo comune "uno stage è sempre un esperienza da aggiungere in curriculum e che potrebbe aprirti altre porte". Nel 99% dei casi,lo sappiamo tutti,lo stage non ottempera ad alcuna finalità formativa.E'soltato un modo utilizzato per ottenere forza lavoro a basso costo per qualche mese. E la cosa più triste,credimi,è che quando poi vai a sederti davanti ad un selezionatore durante un colloquio ti senti dire: "vedo che lei ha fatto diversi stage,quindi in pratica lei non ha mai lavorato...." Hai voglia a provare a spiegargli che magari durante i tuoi stage non retribuiti tu hai fatto il lavoro dell'amministratore delegato per 20 ore al giorno. Uno stage viene visto sempre come uno stage,non certo come un esperienza qualificata che ti apre tutte le porte. Non hai idea di quante volte mi sono sentito dire quella fatidica frase "quindi lei ha fatto diversi stage ma non ha mai lavorato". Per questo ti dico di diffidare di chi con molta leggerezza e con tanto qualunquismo afferma che uno stage sottopagato,senza alcuna finalità assuntiva,lontano 1500km da casa,è comunque un esperienza. Ha molto più senso racimolare qualche euro per un biglietto aereo per qualche paese del Nord Europa,iniziare a lavorare come cameriere per imparare la lingua e poi cercare qualcosa di più serio nel proprio ambito. Almeno in questo caso,potrai sempre avere la possibilità di imparare una lingua straniera alla perfezione,di conoscere nuove culture e soprattutto di non patire la fame per fare quattro fotocopie sbiadite sperando che possa servirti ad aprire le porte di chissà quale Paradiso..

Ultimo Post: 14 anni, 4 mesi fa

Di: Fein1979

Leggi tutto

Quando la passione per l'estero diventa un lavoro: Roberta D'Amore racconta il suo tirocinio per traduttori al Parlamento Ue

Cara Eleonora, ma c'è qualche bando Leonardo rivolto ai laureati in giurisprudenza??? Quelli che vengono segnalati da voi sono quasi tutti rivolti al settore del turismo o di particolari mestieri...O sono sfuggiti a me?Ti ringrazio in anticipo!

Ultimo Post: 14 anni, 4 mesi fa

Di: legalgirl

Leggi tutto

Gioventù di nuovo in primo piano: dalla copertina del Time alle piazze italiane

Il punto di vista di un outsider che invita i giovani a riappropriarsi del loro futuro: con questo nuovo editoriale Alessandro Rosina, 40 anni, docente di Demografia e autore insieme a Elisabetta Ambrosi del bel saggio Non è un paese per giovani (Marsilio) prosegue la sua collaborazione con la Repubblica degli Stagisti.Ogni anno la rivista Time dedica la sua copertina al personaggio più rappresentativo del nostro tempo. Per il 2010 è stato scelto Mark Zuckerberg, il creatore di Facebook. Si …

Ultimo Post: 14 anni, 4 mesi fa

Di: Alessandro Rosina

Leggi tutto

Svegliatevi trentenni, smettetela d'essere così ubbidienti! Così scriveva Oriana Fallaci quarant'anni fa: una citazione dal libro «Se il sole muore»

A trentasei anni, nel 1965, Oriana Fallaci era già quasi all'apice della sua carriera. Faceva la giornalista, inviata speciale del blasonato Europeo, aveva pubblicato quattro libri. Due anni dopo sarebbe partita per il Vietnam, traendo da quell'esperienza il materiale per uno dei suoi bestseller più famosi, Niente e così sia. Il Sessantotto era ancora di là da venire eppure lei era già uno spirito libero, anticonvenzionale. Quasi impossibile riconoscere in questa pre-femminista sempre pronta a demolire le frasi fatte e …

Ultimo Post: 14 anni, 4 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Indagine Excelsior, focus Tirocini / A sorpresa le regioni che assumono più stagisti sono Lazio, Basilicata e Campania

Se lo status di stagista è simile dalle Alpi agli Appennini, le condizioni e sopratutto le prospettive offerte mutano in maniera significativa da territorio a territorio. La Repubblica degli Stagisti avvia da questa settimana una ricognizione approfondita della parte dell'indagine Excelsior di Unioncamere dedicata ai tirocini nelle imprese private, per tracciare una mappa dettagliata della condizione degli stagisti italiani regione per regione.In generale, è bene tenere a mente che «la maggioranza assoluta di tirocinanti e stagisti entrati nelle imprese nel …

Ultimo Post: 14 anni, 4 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto