«Non è un paese per bamboccioni», un libro per chi è stufo di piangersi addosso
C’era una volta Mark Zuckerberg, e la geniale invenzione di Facebook che a 23 anni lo rese il più giovane miliardario al mondo. Una storia capitata – come sempre, si dirà – negli States. Ma siamo sicuri che solo l’America sia l’eldorado dei giovani vincenti? Agli italiani sull’orlo di una crisi di nervi perché l’estenuante ricerca di un lavoro non produce risultati potrebbe piacere un libro appena uscito: si chiama Non è un paese per bamboccioni (Cairo Editore) e gli …
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: Ilaria Mariotti
Al via i tirocini al Senato, ma con rimborsi bassissimi: da 250 a 500 euro al mese. Pari allo 0,015% del bilancio di Palazzo Madama
@val : se dovessero tener presente i km di distanza... si sa com'è in questi casi.. già è tanto che sei stata presa...
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: elena8525
Michel Martone: «Il Contratto porta in tv la vita vera di chi cerca lavoro»
Posso fare l'avvocato del diavolo? Premesso che non conosco il suo lavoro, né posso giudicare le sue capacità, non bisogna dimenticare che Martone è sì uno dei più giovani professori ordinaria, ma ha alle spalle un cognome "importante" che legittima qualche sospetto. A parte questo, ho visto solo la fase finale della puntata della scorsa settimana di "Il contratto", ma potenzialmente mi sembra una trasmissione che svolge un servizio utile e finalmente premia per capacità concrete con qualcosa che esula dalle cifre astronomiche o dalla popolarità da strapazzo dei reality.
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: peachfra
Master dei Talenti, le voci degli «ex»: Maria Abbatescianni, un'appassionata di letteratura in ambasciata a Bucarest
Ancora pochi giorni disponibili per candidarsi alla nuova edizione del bando Master dei Talenti della Fondazione CRT destinato ai neolaureati più talentuosi di Piemonte e Valle d'Aosta. C'è tempo fino al 28 febbraio per provare a vincere uno dei 79 stage "di lusso" in giro per il mondo con rimborsi dai 1400 ai 3300 euro. Spazio anche a "lauree deboli" come Lettere: Maria Abbatescianni racconta il suo anno all'ambasciata d'Italia a BucarestHo 29 anni e sono di Milano. Qui ho …
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: Annalisa Di Palo
Superstage lucani, il consigliere Autilio all'attacco: «Devono partire». Ma l'assessore regionale prende tempo
Ricordate il caso dei superstage lucani? Partì poco meno di un anno fa, proprio da un'inchiesta della Repubblica degli Stagisti e dalla conseguente interrogazione parlamentare del senatore Pietro Ichino. Oggetto del contendere: un bando emesso dal consiglio regionale della Basilicata per mille tirocini destinati a disoccupati e inoccupati lucani, da svolgersi negli enti pubblici locali. Tirocini che però avrebbero violato la durata massima prevista dalla normativa di riferimento, il dm 142/1998. Il rischio tra l'altro, prevedendo il bando un emolumento …
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: Andrea Curiat
«Qui alla Fondazione DNArt siamo in troppi stagisti»: e scatta il reclamo all'ufficio stage dell'università
vorrei porter dire la mia contro la FondazioneDNArt e Fabbrica delle Idee e la “signora” Elena Fontanella. Anni fa ho effettuato anch’io uno stage presso queste aziende con orari massacranti dalle ore 8.30 fino alle 21 e alle volte fino alle ore 24, sabato e domenica compresi, con diverse mansioni poco attinenti a quelle stabilite, come andare a prendere la figlia a scuola e portare il cane fuori e tante altre ancora , ma pensavo che fosse questo il prezzo da pagare per un lavoro, quindi non mi sono lamentata. Alla fine dello stage mi hanno chiesto di restare e iniziare a lavorare per loro con gli stessi orari e con le stesse mansioni. Ho accettato, ma non mi hanno mai fatto un vero e proprio contratto di lavoro, quindi ho lavorato in nero e retribuita non regolarmente . Ho vinto una vertenza contro loro ma a distanza di anni non ho ricevuto il risarcimento che mi spetta per la ragione che risultano nullatenenti. La Fabbrica delle Idee mi risulta che abbia avuto altre denuncie oltre la mia, eppure nonostante ciò, riesce ad avere finanziamenti pubblici e location (per le loro mostre) in siti prestigiosi . Condivido con Lorenza e Virginia il loro lamento per come sono trattate da queste aziende.
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: moniorlan
chiarezza sugli stage
Cara Adry di un caso simile al tuo ci siamo occupati in una puntata della rubrica "L'avvocato degli stagisti", puoi leggere l'articolo Uno studente dell'alberghiero chiede: «È legale che io debba pagare 150 euro per fare uno stage?». Risponde l'avvocato degli stagisti a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/rubrica-avvocato-degli-stagisti-quando-per-fare-uno-stage-si-deve-pagare In estrema sintesi, secondo i nostri avvocati di riferimento non è assolutamente normale che una scuola chieda ai suoi alunni di pagare per poter andare a fare uno stage. Quindi ti invitiamo, se vuoi, a raccontarci un po' meglio la tua situazione, dicendoci il nome della scuola che frequenti, e se vuoi potremo fare un approfondimento su questo tema. Attendiamo tue notizie.
Ultimo Post: 14 anni, 1 mese fa
Di: Eleonora Voltolina
I giovani secondo Pier Luigi Celli? Una «generazione tradita». Di cui continuano a parlare soprattutto i vecchi
La provocazione fa passare meglio certi messaggi. Lo sapeva bene Pier Luigi Celli quando nel novembre 2009 ha affidato alle colonne di Repubblica una lettera aperta diretta al figlio Mattia, allora studente di ingegneria al secondo anno di specialistica. «Questo è un Paese in cui, se ti va bene, comincerai guadagnando un decimo di un portaborse qualunque; un centesimo di una velina o di un tronista; forse poco più di un millesimo di un grande manager che ha all'attivo disavventure …
Ultimo Post: 14 anni, 2 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Barbara Rosina dell'ufficio stage della Statale: «Ecco perchè abbiamo deciso di chiudere la convenzione con la Fondazione Dnart»
L'ultimo caso di Help arrivato alla Repubblica degli Stagisti, relativo alla Fondazione DNArt, coinvolge anche l'università Statale di Milano, che negli ultimi anni ha inviato in stage presso questa Fondazione e la sua "gemella" Fabbrica delle Idee srl alcuni studenti e neolaureati. Fino a quando non ha ricevuto una formale lettera di reclamo da parte di Virginia L. e Lorenza S., che tra le altre cose evidenziava come negli uffici di via dell'Orso, comuni alle due realtà, a un certo …
Ultimo Post: 14 anni, 2 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
«La norma che regola la proporzione tra dipendenti e stagisti andrebbe rivista» parla Aida Riolo, responsabile dell'ufficio stage della Bocconi
Aida Riolo è alla guida dell’ufficio stage dell’università Bocconi. La Repubblica degli Stagisti le ha chiesto di fare il punto sulla situazione emersa rispetto alla Fondazione DNArt, a seguito della lettera di reclamo di alcune stagiste che hanno interrotto il tirocinio a pochi giorni dall'attivazione. Le lamentele delle ragazze, affidate anche alla redazione della Repubblica degli Stagisti che vi ha dedicato un approfondimento della sua rubrica Help («Qui alla Fondazione DNArt siamo in troppi stagisti»: e scatta il reclamo all'ufficio …
Ultimo Post: 14 anni, 2 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina