Tirocini Schuman al Parlamento europeo: 150 opportunità da 1200 euro al mese aperte anche ai giornalisti
Un lavoro come giornalista e un compenso da più di mille euro al mese: praticamente un ossimoro per i tempi che corrono in Italia. Invece il Parlamento europeo (con sede a Bruxelles e Lussemburgo) lo rende possibile lanciando due programmi di tirocinio della durata di cinque mesi (non prorogabili), uno «generale» e l'altro «opzione giornalismo»: le cosiddette borse Schuman. Per i selezionati di questa tornata il tirocinio inizierà il primo ottobre 2013 e terminerà il 28 febbraio 2014. La corsa …
Ultimo Post: 12 anni fa
Di: Ilaria Mariotti
L'Abruzzo investe 9 milioni per le start-up: la speranza sta nell'innovazione
Un fondo di rotazione da 9 milioni di euro per finanziare start-up innovative in Abruzzo. Lo ha lanciato la Regione tramite Fira, finanziaria che fa capo al Palazzo dell'Emiciclo, e in collaborazione con la Banca popolare di Lanciano e Sulmona e le Casse di risparmio delle provincie di L’Aquila, Chieti, Teramo e Pescara. Si chiama StartHope e dallo scorso 16 aprile ha iniziato a raccogliere le candidature da parte delle giovani imprese.Come per la definizione di start-up innovativa contenuta nel …
Ultimo Post: 12 anni fa
Di: Riccardo Saporiti
Stage, la Regione Veneto promette «Veglieremo sugli abusi»: ma l'indennità minima sarà bassa
Oltre 850mila micro e piccole imprese, per la maggior parte attive nel settore dell’artigianato: il Veneto è storicamente uno dei punti nevralgici dell’imprenditoria in Italia. Ma è anche una delle aree in cui il ricorso allo stage come strumento di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro è più massiccio: secondo le stime della Repubblica degli Stagisti sono stati almeno 62mila i tirocini attivati nel 2011, un dato inferiore soltanto a quello lombardo. Ai quasi 37mila stage svolti nelle imprese …
Ultimo Post: 12 anni fa
Di: Anna Guida
Ferrero, stage senza assunzione. Anzi sì: avvio di carriera a sorpresa per Luca
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Luca Graziano, assunto nel Sale Services & Customer Care di Ferrero a Pino Torinese. Mi chiamo Luca, ho 25 anni e vivo in provincia di …
Ultimo Post: 12 anni fa
Di: Annalisa Di Palo
L'azienda invece dello Stato: il welfare aziendale come antidoto alla crisi
Il potere d'acquisto dei lavoratori italiani è diventato una delle prime emergenze del Paese. E questo non solo a partire dalla crisi del 2008, che ha unicamente aggravato un problema già esistente - come dimostra il fatto che il dibattito sulla riduzione del cuneo fiscale (ovvero lo scarto tra ciò che l'azienda paga per il lavoratore e quello che poi effettivamente entra in busta paga, al 49,6% in Italia nel 2010 secondo dati Oecd) si sono basate intere campagne elettorali …
Ultimo Post: 12 anni fa
Di: Ilaria Mariotti
Solo un giovane su dieci viene assunto dopo lo stage: «il mondo deve sapere» anche questo
CHe indignazione, solo uno stagista su 10, questo ci fa capire il metodo che adoperano le aziende Italiane. In questo modo le aziende distruggono sia il mercato del lavoro che il sistema statale per quanto riguarda il pagamento delle tasse e i contributi, perchè ricordo che per uno stagista,l 'azienda non paga niente tranne che il rimborso spese (uno stagista costa in media 5 volte meno che un dipendente medio) ed è in tutto e per tutto una forza lavoro. Non è possibile che un azienda faccia girare stagisti senza alcuno scopo ne di formazione ne di inserimento in azienda, solo con l' unico obiettivo di smaltire lavoro, si finisce infatti spesso a fare stage di 6 mesi con la mansione di fare fotocopie o archiviare dati senza poi aver in mano niente, senza saper fare alcun tipo di lavoro e non essendo nemmeno più neo laureati, e ci si trova nel cosidetto "limbo" di chi non può più effettuare uno stage e chi non ha abbastanza esperienza lavorativa per avere uno straccio di contratto da dipendente. Spero vivamente che qualcuno si accorga di tutto ciò e intervenga con qualche legislatura per tutelare gli stagisti e lo Stato, ci dovrebbe essere per lo meno una legge che obblighi un azienda che ad ogni tot numero di stagisti uno lo deve assumere con un contratto "normale".
Ultimo Post: 12 anni fa
Di: 19drugo85
Il matrimonio diventa low-cost grazie alla start-up siracusana Progetto Wedding
«Tutto è partito da una nostra esigenza: quando stavamo organizzando il nostro matrimonio siamo andati in cerca di prodotti originali sul web. Nessuno offriva questo servizio e li abbiamo acquistati all'estero. Ma tornati dal viaggio di nozze abbiamo fatto un'analisi di mercato dettagliata». A raccontare la nascita di Progetto Wedding è Salvatore Cobuzio (34), che insieme alla moglie Simona Canto (30) [a destra nella foto] e a Laura Bevelacqua (31) hanno dato vita a questa start-up che si dedica al …
Ultimo Post: 12 anni fa
Di: Riccardo Saporiti
«Londra non è l'Eldorado: tra stage gratis e costo della vita alto, è davvero dura»: una expat si racconta
londra è forse l'ultimo posto dove andrei se dovessi emigrare dall'italia. tutti vogliono andare lì, spesso sopravvalutando in maniera estrema le possibilità che tale città offre. per ora comunque voglio rimanere qui altrimenti penso espatrierei in america latina.
Ultimo Post: 12 anni fa
Di: vermeimmortale
Leggi regionali sugli stage, la Puglia ha già una bozza: «La approveremo entro luglio»
A che punto sono le 20 Regioni italiane rispetto alla deadline del 24 luglio entro cui dovranno (o forse sarebbe più realistico dire dovrebbero?) recepire le linee guida sugli stage emanate dalla Conferenza Stato – Regioni? Sono già passati quasi tre mesi dalla firma dell'accordo sui tirocini extracurriculari, il documento che dovrebbe assicurare a tutti coloro che svolgono stage al di fuori di percorsi di studio - scuole, università, master etc - un rimborso spese di almeno 300 euro al …
Ultimo Post: 12 anni fa
Di: Anna Guida
Tavola rotonda "Rispondere ai giovani: quali politiche possibili?"
LUCCA sabato 13 aprile si terrà la tavola rotonda "Rispondere ai giovani: quali politiche possibili?" organizzata dalla Fondazione volontariato e partecipazione nell'ambito del Festival del volontariato. L'obiettivo è di discutere quali sfide le politiche pubbliche debbano affrontare per rispondere alle crescenti difficoltà di transizione alla vita adulta dei giovani. Fra gli altri saranno presenti Raffaella Mariani, parlamentare, e Federica Maineri, assessore alle politiche giovanili della Provincia di Lucca. → dalle 10, sale E, Real Collegio, Piazza del Collegio, Lucca
Ultimo Post: 12 anni fa
Di: redazione