Girl Power, manager a meno di trent'anni: «Il bello della consulenza? Confrontarsi ogni giorno con qualcosa di diverso»
La scienza è sempre più donna. E c’è un’ampia serie di ragioni per le quali oggi, per una ragazza, può essere conveniente scegliere un percorso di studi in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). La Repubblica degli Stagisti ha deciso di raccontarle una ad una attraverso una rubrica, Girl Power, che avrà la voce di tante donne innamorate della scienza e fortemente convinte che in campo scientifico, di fronte al merito, non ci sia pregiudizio che tenga. La testimonianza …
Ultimo Post: 5 anni, 4 mesi fa
Di: Rossella Nocca
JPO Programme, 40 posti per giovani italiani nella cooperazione internazionale: lo stipendio è più di 40mila euro all'anno
Ritorna anche quest’anno il programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come programma JPO, promosso dalla Direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e l’Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo e curato dal dipartimento degli Affari economici e sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA). Il JPO offre a giovani italiani l’opportunità di svolgere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni, consentendo a chi è …
Ultimo Post: 5 anni, 5 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
L'Erasmus per giovani imprenditori compie dieci anni: a partire più di tutti sono (ancora una volta) gli italiani
Esiste un programma Erasmus parallelo, che non ha niente a che fare con quello tradizionale basato sullo scambio tra studenti di tutta Europa: si chiama 'Erasmus for young Entrepreneurs (Eye)' ed è rivolto a imprenditori nascenti che vogliano «imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati di piccole o medie imprese di un altro paese». Chi ospita si trova invece a «considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, a collaborare con partner stranieri e informarsi su nuovi …
Ultimo Post: 5 anni, 5 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Lavorare nel settore dell’Aeronautica militare, ci sono 800 posti a concorso: ecco come candidarsi
La Repubblica degli Stagisti continua ad approfondire il tema dei concorsi pubblici per entrare a far parte delle Forze armate italiane. Il prossimo in scadenza è il bando per 800 volontari in ferma prefissata (VPF 1) per l’Aeronautica militare, che saranno poi suddivisi in 770 ordinari e 30 incursori. Il concorso rientra tra le dodicimila nuove assunzioni e concorsi che riguardano Guardia di Finanza, Polizia, Polizia Penitenziaria, Carabinieri e Vigili del Fuoco e che consentiranno nei prossimi mesi un ringiovanimento …
Ultimo Post: 5 anni, 5 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Tirocini in Lazio, va a regime la piattaforma digitale di monitoraggio: “una base informativa importante”
Dopo soli due anni la Regione Lazio ha aggiornato la normativa in materia di tirocini extracurriculari. La precedente risaliva all'agosto 2017: «La nuova delibera chiarisce alcuni argomenti già adottati» spiega Claudio Di Berardino, assessore regionale al lavoro e alla formazione «che tuttavia avevano mostrato alcune criticità attuative e interpretative da parte dei soggetti promotori e ospitanti». Il riferimento è alla delibera della Giunta regionale n° 576 approvata lo scorso 2 agosto. Tra le novità più rilevanti, la Regione Lazio ha …
Ultimo Post: 5 anni, 5 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Naspi, guida al sussidio di disoccupazione che ha sostituito Aspi e mini Aspi
La Naspi, che sta per “Nuova assicurazione sociale per l'impiego”, è l'indennità mensile di disoccupazione che ha sostituito Aspi e miniAspi per i casi di disoccupazione involontaria a partire da maggio 2015. I dati mostrano un costante aumento delle richieste. Da gennaio a luglio 2019, ultimo mese per cui sono disponibili le cifre elaborate dall'Inps, le domande presentate sono 1.064.073, in crescita rispetto allo stesso periodo del 2018 (1.022.132) ma sopratutto in crescita dell'11% se si confrontano i dati con …
Ultimo Post: 5 anni, 5 mesi fa
Di: Antonio Piemontese
Fuck up nights, a Milano il format che ribalta gli stereotipi su successo e fallimento
Storie di successo da manuale? Già sentite. Capitani senza paura che conoscono tutte le risposte giuste? Niente di più noioso. Sono tornate a Milano le Fuck Up Nights, format messicano nato per smontare il mito che la strada verso il successo possa essere dritta e dare fiducia a tutti quelli che hanno un sogno – imprenditoriale, artistico, di qualsiasi tipo – nel cassetto ma sono frenati dalla paura di rischiare. Della serie: cosa succede se poi non ce la faccio? …
Ultimo Post: 5 anni, 5 mesi fa
Di: Antonio Piemontese
Una carriera nell’Arma dei Carabinieri: ecco il bando per 626 allievi marescialli
Rinnovi all’interno delle forze dell’ordine: il decreto pubblicato a settembre prevede dodicimila nuove assunzioni e concorsi che riguardano Guardia di Finanza, Polizia, Polizia Penitenziaria, Carabinieri e Vigili del Fuoco. La prossima scadenza è il 10 novembre per partecipare al concorso per 626 allievi marescialli. Il bando non è aperto solo ai militari già appartenenti all’Arma dei Carabinieri, ma anche ai civili che devono, però, avere dei requisiti particolari: avere tra i 17 e i 26 anni, essere in possesso di …
Ultimo Post: 5 anni, 5 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Riforma dei centri per l'impiego, reddito di cittadinanza come «occasione per rinnovarsi»?
Quando nel 2014 entrò in vigore Garanzia giovani, «per i centri per l'impiego fu uno stimolo a riorganizzarsi tornando a occuparsi di politiche attive per il lavoro. Oggi la stessa opportunità arriva dal reddito di cittadinanza». A dirlo è Marco Nocciolo, a capo della Direzione Lavoro della Regione Lazio aprendo la quarta edizione degli Employer's day, iniziativa della Rete europea dei servizi pubblici per l'impiego (PES Network) per offrire concrete occasioni di lavoro ai cittadini, e a Porta Futuro, principale …
Ultimo Post: 5 anni, 5 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Via dall'Italia, 128mila nuovi “expat” in un anno: il problema è che difficilmente torneranno
Scappano da un'Italia che li priva di opportunità. Il problema tuttavia non sono gli expat, perché «la mobilità in sé non è un male» si legge nell'ultimo Rapporto sugli Italiani nel mondo della Fondazione Migrantes. La questione è invece «la possibilità di scegliere di tornare» spiega la curatrice del Rapporto Delfina Licata, sociologa 42enne, alla presentazione del volume. Una strada che chi emigra non considera quasi mai. Ed è comprensibile, dal momento che altri Paesi «più lungimiranti», scrivono i ricercatori, …
Ultimo Post: 5 anni, 5 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti