Il 16 aprile riparte il servizio civile: ammesso per la prima volta l’impiego dei volontari “da remoto”
A partire dal prossimo 16 aprile i progetti di servizio civile universale attualmente sospesi saranno riattivati e quelli non ancora iniziati potranno essere avviati. Lo ho stabilito il 4 aprile, con una circolare, il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale. Resta il fatto che gli operatori volontari saranno chiamati a esprimere il proprio consenso a prestare il servizio. Sono pronti a ripartire, in particolare, 3.600 progetti e 30mila volontari già in servizio prima della sospensione, a …
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Rossella Nocca
“Ho sentito il fuoco del volontario”, quattro giovani del servizio civile raccontano perché hanno deciso di continuare
Avrebbero potuto restare a casa, senza rischi e continuando a percepire il loro rimborso spese mensile. E invece oltre 3mila giovani volontari del servizio civile, da Nord a Sud, hanno scelto di continuare la loro esperienza per dare il proprio contributo durante l’emergenza Covid-19. Questo prima ancora che, il 4 aprile, il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale annunciasse la ripresa dei progetti.«Tutti i nostri volontari sono rimasti attivi» racconta Veronica Somma, operatore locale di progetto …
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Rossella Nocca
600 euro (e a volte anche di più) per gli autonomi iscritti a casse previdenziali diverse dall'Inps: ecco come richiederli
Sono aperte dal primo aprile le domande per l’indennità di 600 euro destinata ai lavoratori iscritti a casse previdenziali autonome, prevista dall'articolo 44 decreto “Cura Italia”. Il decreto ha previsto per questi professionisti, circa 1 milione e mezzo di persone complessivamente, la possibilità di attingere a una quota parte di 200 milioni di euro del “Fondo per il reddito di ultima istanza”, destinato ai lavoratori le cui attività hanno subìto una riduzione o cessazione a causa del Coronavirus, attraverso le …
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Chiara Del Priore
Indennità di 600 euro, da oggi i lavoratori autonomi la possono richiedere all'Inps: ecco come
Da oggi – due giorni più tardi rispetto alla data inizialmente annunciata, lunedì 30 marzo – è possibile fare richiesta per l’indennità di 600 euro destinata ai lavoratori autonomi, prevista dal decreto “Cura Italia” pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 17 marzo, per far fronte alla situazione d’emergenza legata al Coronavirus. Si tratta di una platea di destinatari che secondo il governo ammonta complessivamente a circa tre milioni e mezzo di persone, per le quali è prevista l’erogazione per ora …
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Chiara Del Priore
Stage (da oltre mille euro al mese) da casa causa Coronavirus anche alla Corte di Giustizia UE, fino al 15 aprile candidature aperte per la prossima tornata
In questo periodo in cui tutti cercano di rimanere in casa rispettando i decreti del Governo c’è molto più tempo per scandagliare il web, in cerca di buone opportunità per i mesi a venire. Un bando da non lasciarsi sfuggire è certamente il tirocinio presso la Corte di Giustizia dell’Unione europea. La buona notizia è la conferma del rimborso spese mensile di 1.177 euro, quella un po’ meno buona è che il rapporto tra domande presentate dagli italiani e numero …
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Marianna Lepore
Laurearsi ai tempi del Coronavirus
Quanti sono i laureandi italiani il ministero dell’Università e della Ricerca non lo sa: quindi al momento non si può dire quale sia il numero esatto di studenti universitari in procinto di discutere e festeggiare il traguardo della laurea. Ma come stanno vivendo questo strano momento, e come si stanno laureando durante – e nonostante – il Coronavirus, ce lo raccontano direttamente gli atenei. Che si sono subito attrezzati per garantire la possibilità di discutere le tesi via web e …
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Luisa Urbani
Già 500mila studenti universitari seguono le lezioni da casa, il ministro promette: «Supporteremo gli atenei che hanno investito in tecnologia»
Gaetano Manfredi, classe ’64, dal gennaio di quest'anno è ministro dell’università e della ricerca. La Repubblica degli Stagisti lo ha intervistato sui provvedimenti del decreto "Cura Italia" che hanno interessato i laureati in medicina, con l’introduzione della laurea abilitante, e la gestione dell’emergenza da parte del mondo universitario, con lo stanziamento di un “Fondo per le esigenze emergenziali del sistema dell’università, delle istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica e degli enti di ricerca” pari a 50 milioni di …
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Rossella Nocca
Coronavirus, chi fa stage in aziende più “tecnologiche” è avvantaggiato
È un momento di grande confusione per gli stagisti italiani (e non solo per gli stagisti, e non solo per gli italiani…). Ma ci sono aziende che, fin dall’inizio di questa “crisi Coronavirus”, sono riuscite a organizzarsi bene e a far proseguire i tirocini in corso al meglio senza soluzione di continuità. E quel che emerge chiaramente è che quanto più un’azienda è “tecnologica”, tanto più risulta facile gestire un momento come questo, convertendo le attività di dipendenti e collaboratori …
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Redazione_RdS
Laurea abilitante, 10mila neo medici in arrivo: e la misura non è “di emergenza”, ma definitiva
Un squadra di circa 10mila neo laureati in Medicina si prepara a un ingresso anticipato nel Sistema sanitario nazionale. Questo, per effetto del decreto Cura-Italia del 17 marzo scorso, che ha stabilito che «il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia – Classe LM/41 abilita all’esercizio della professione di medico-chirurgo, previa acquisizione del giudizio di idoneità».A poter esercitare automaticamente la professione saranno i neo laureati che il 28 febbraio scorso avrebbero dovuto sostenere l’esame di abilitazione …
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Rossella Nocca
Decreto Cura Italia, le disposizioni a favore dei giovani punto per punto
Nel decreto "Cura Italia" non c'è nessuna misura specifica rispetto ai tirocinanti. Dunque nessun sostegno economico per coloro ai quali il tirocinio è stato improvvisamente sospeso. Noi della Repubblica degli Stagisti abbiamo fatto dapprima un appello alle aziende, affinché se possibile continuassero a corrispondere almeno una parte dell'indennità di stage, per non lasciare gli stagisti completamente privi di reddito dall'oggi al domanihttps://www.repubblicadeglistagisti.it/article/aziende-non-dimenticati-stagisti-appello-coronavirusE contemporaneamente stiamo facendo una campagna attiva affinché almeno non sia resa obbligatoria - come alcune Regioni hanno scelto di fare, per esempio il Lazio - la sospensione dei tirocini, puoi trovare un nostro articolo qui:https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-smart-lavoro-agile-durante-emergenza-coronavirusChiunque lo condivida può naturalmente aiutarci a diffonderlo condividendolo attraverso i propri profili social.
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Redazione_RdS