La Repubblica degli Stagisti cambia il mondo del lavoro: arriva il riconoscimento di Ashoka
Cos'è Ashoka? Fino a un paio d'anni fa, anch'io non lo sapevo. Dico “anch'io” perché Ashoka non è ancora conosciuta, in Italia, così come lo è invece all'estero. Eppure si tratta di qualcosa di straordinario: un'organizzazione non profit che opera come una sorta di talent scout degli imprenditori sociali. Cerca in tutto il mondo coloro che lavorano per risolvere un problema che interessa la società – in qualsiasi ambito: ecologia, educazione, diritti. Li individua, li valuta, li passa al microscopio. …
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Esperienza all'estero anche per gli apprendisti, la proposta degli eurodeputati socialisti
Sarà come un Erasmus, ma invece di essere combinato al periodo di studi, il progetto all'estero partirà nel mezzo di un contratto di apprendistato. Con l'idea di sviluppare le competenze – specie le soft skills – dei giovani impegnati in percorsi da apprendisti, un gruppo di eurodeputati ha lanciato un progetto pilota che promuova la mobilità transnazionale a lungo termine. Solo così si miglioreranno «le possibilità di inserimento nel mercato del lavoro e si rafforzerà il senso di cittadinanza europea». …
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
European Job Days, la piattaforma per colloqui di lavoro online in tutta l'Unione Europea
Nata nel 2011 all’interno del già affermato network europeo Eures e finanziata dall’Unione Europea, la piattaforma digitale European Job Days si inserisce in maniera originale nel panorama dei servizi messi a disposizione di giovani – e meno giovani – per la ricerca di opportunità lavorative nei 28 paesi dell’Ue. A contraddistinguerla è infatti la possibilità d’iscriversi e partecipare gratuitamente a eventi di selezione e reclutamento che si tengono non soltanto “on-site” – cioè in qualche città dell’Unione – ma anche …
Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa
Di: Giada Scotto
Flop Garanzia Giovani in Campania, mobilitazione per denunciare i pagamenti in ritardo e molte altre criticità
Le storie sono molto diverse: «Ci sono quelli che hanno finito il tirocinio e hanno avuto ritardi nei pagamenti, ragazzi inseriti in graduatoria ma esclusi senza motivi validi dalla Regione, altri che hanno cominciato lo stage senza aver mai stipulato il Piano di intervento personalizzato con l’insicurezza, quindi, di non ricevere una misura tra quelle previste del PIP e magari svolgere un tirocinio non pagato» racconta alla Repubblica degli Stagisti Carlo Leonangeli, 28 anni, fondatore del gruppo Facebook «Garanzia Giovani …
Ultimo Post: 8 anni fa
Di: Marianna Lepore
Padri sempre più attivi e presenti, ma il mercato del lavoro è poco pronto a valorizzarli: e allora «Diamo voce ai papà»
Cambiano pannolini, preparano pappe, prendono i bimbi al nido: è un dato di fatto che il ruolo dei papà si sia modificato negli ultimi anni. Eppure troppo spesso è come se la necessità di conciliare vita e lavoro, e le trasformazioni che la paternità comportano sull’uomo, fossero un tema in secondo piano su cui non soffermarsi. Ne è esempio il fatto che ad oggi non sia prevista una legislazione uniforme: negli ultimi anni c'è stato un vero e proprio balletto …
Ultimo Post: 8 anni fa
Di: Marianna Lepore
3.500 aziende già iscritte al Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro, ma c'è ancora molto da fare
Fornire alle scuole una mappa delle imprese disposte ad ospitare gli studenti per un’esperienza formativa curriculare. È l’obiettivo del Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro, lanciato a fine 2016 per rafforzare l’asse scuola/imprese.L’elenco è gestito dalle Camere di commercio d’intesa con il Ministero dell’Istruzione (Miur), quello dello Sviluppo economico (Mise) e quello del Lavoro. Come si legge nell’“Intesa istitutiva” del 12 dicembre 2016, esso nasce «al fine di favorire l’individuazione, da parte dei dirigenti scolastici e dei responsabili degli enti formativi, …
Ultimo Post: 8 anni fa
Di: Rossella Nocca
Dal cinema allo sport, l'Agenzia Giovani fa conoscere ai ragazzi di periferia le storie di chi ce l'ha fatta nonostante tutto
Esempi positivi da offrire a quei ragazzi che non ne trovano molti intorno a sé. Parte da qui l'idea dell'Agenzia nazionale giovani di lanciare 'A model to dream'. Una mattinata con i giovanissimi del Corviale, tra le periferie più disagiate di Roma (oggi in fase di riqualificazione), di quelle che sembrano non lasciare scampo da giri di delinquenza e malavita. A loro hanno fatto visita personaggi noti, tutti accomunati da un percorso di riabilitazione scattato per condizioni di disagio fisico, …
Ultimo Post: 8 anni fa
Di: Ilaria Mariotti
Stagisti spagnoli sfruttati come gli italiani: nasce Becarios S.A., il progetto «per informarli sui loro diritti»
Se gli stagisti italiani piangono, quelli spagnoli non ridono di certo. Almeno stando ai dati rilevati dal progetto Becarios S.A., che tradotto significa 'Stagisti spa', ovvero «la più grande azienda spagnola» secondo la definizione dei fondatori. L'idea nasce un anno fa a Madrid, da un gruppo di studenti reduci da un master in comunicazione, approfittando di un centro culturale – Media Lab Prado – che la capitale spagnola ha messo a disposizione per progetti di innovazione e partecipazione cittadina. Uno …
Ultimo Post: 8 anni fa
Di: Ilaria Mariotti
Mese delle Stem, le donne ingegnere progettano il futuro
Dall'8 marzo all'8 aprile il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), in collaborazione con il Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio, ha indetto il Mese delle Stem. L’obiettivo dell’iniziativa, al suo secondo anno, è quello di incoraggiare le bambine e le ragazze allo studio delle discipline Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics), attraverso una serie di attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, supportate da università, associazioni, imprese.Una delle materie dove oggi lo scarto di …
Ultimo Post: 8 anni fa
Di: Rossella Nocca
Se il ministro dice che é più probabile trovare lavoro giocando a calcetto che mandando cv
In effetti, Giuliano Poletti non ha detto proprio questo. La sua frase originale aveva una sfumatura un po' diversa; sottolineava il fatto che le opportunità di lavoro spesso nascono da rapporti di fiducia, e che è più facile costruire questo rapporti in occasioni informali (la metafora del calcetto) piuttosto che formali (inviando un cv).Dunque il ministro ha detto una cosa sostanzialmente vera, sopratutto in un mercato del lavoro imperfetto e opaco come quello italiano: che il networking conta moltissimo, a …
Ultimo Post: 8 anni fa
Di: Eleonora Voltolina